Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Introduzione

In questa guida verrà spiegato come installare Picom in LXQt.
Picom è un compositore leggero per X11 nato come fork di Compton, che aggiunge effetti visivi come l'opacità delle finestre, gli angoli arrotondati e le animazioni, piacevoli al desktop.

Picom può essere installato come alternativa ad altri compositor, predefiniti dell'ambiente desktop. Da Lubuntu 22.04 è preinstallato sul sistema.

Preparativi

Guidato passo-passo, è utile avere una familiarità di base con i comandi del terminale.
Si avrà bisogno di utilizzare i privilegi di amministrazione per installare i pacchetti.

Prima di iniziare:

Installazione

Installare il pacchetto picom.

Avvio

Una volta installato Picom, avviare il modulo LXQt.

  1. Aggiungerlo in esecuzione automatica all'avvio.

    • Aggiungere il comando:

      picom
  2. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

Configurazione

È possibile configurare le impostazioni di Picom modificando con un editor di testo il file ~/.config/picom.conf.

Prima di apportare modifiche importanti, creare una copia di backup del file picom.conf.

Apportare modifiche al file di configurazione una alla volta per evitare problemi.

Se il file non esiste, creare con un editor di testo, digitando il seguente comando:

nano ~/.config/picom/picom.conf

Verifica

Per verificare se Picom funziona, provare a spostare le finestre o ad aprire nuove applicazioni. Dovresti vedere gli effetti di composizione applicati.

Alcuni effetti di Picom possono consumare più risorse, specialmente su sistemi meno potenti.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti

ivantu/LXQt/Picom (l'ultima modifica è del 29/11/2024 19.10.09, fatta da ivantu)