Dimensione: 4683
Commento:
|
Dimensione: 4350
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592080"; rilasci="20.04 18.04 16.04 ")>> | <<Informazioni(rilasci="22.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
In questa guida verrà spiegato come installare '''Picom''' in '''LXQt'''.<<BR>>'''Picom''' è un compositor per X nato come fork di '''Compton'''. | In questa guida verrà spiegato come installare '''Picom''' in '''LXQt'''.<<BR>>Da Lubuntu 22.04 è preinstallato sul sistema.<<BR>>'''Picom''' è un compositor per X nato come fork di '''Compton'''. |
Linea 12: | Linea 12: |
##'''Compton''' può essere installato come alternativa a '''Xfwm''', compositor predefinito dell'ambiente desktop '''Xfce'''. | {{{#!wiki note '''Picom''' può essere installato come alternativa ad altri compositor, predefiniti dell'ambiente desktop. }}} |
Linea 19: | Linea 22: |
##{{{#!wiki tip ##'''Compton''' può essere installato anche su altri ambienti grafici disponibili per '''Ubuntu''' e può risultare un'ottima soluzione per altri desktop leggeri (ad esempio [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]). ##}}} |
= Preparativi = |
Linea 23: | Linea 24: |
##= Preparativi = ##Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per disattivare quello predefinito in '''Xfce''': ## 0. Aprire il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Xubuntu|Gestore delle Impostazioni]]'''. ## 0. Accedere alla sezione '''Regolazioni del gestore delle finestre'''. ## 0. Selezionare l'ultima tab '''Compositore'''. ## 0. Assicurarsi che sia deselezionata la voce '''Abilita la visualizzazione composita'''. |
Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per disattivare quello predefinito nel sistema in uso: 0. Aprire il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Lubuntu_LxQt|Centro di controllo]]'''. 0. Accedere alla sezione '''Impostazioni della sessione'''''. 0. Assicurarsi che sia deselezionata la voce corrispondente al Modulo di LXQt. |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come installare Picom in LXQt.
Da Lubuntu 22.04 è preinstallato sul sistema.
Picom è un compositor per X nato come fork di Compton.
Picom può essere installato come alternativa ad altri compositor, predefiniti dell'ambiente desktop.
Preparativi
Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per disattivare quello predefinito nel sistema in uso:
Aprire il Centro di controllo.
Accedere alla sezione Impostazioni della sessione.
- Assicurarsi che sia deselezionata la voce corrispondente al Modulo di LXQt.
Installazione
Installare il pacchetto picom.
Avvio
Una volta installato Picom, avviare il modulo LXQt.
Aggiungerlo in esecuzione automatica all'avvio.
Aggiungere il comando:
picom
- Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
Configurazione
È possibile configurare le impostazioni di Picom modificando il file ~/.config/picom.conf con un editor di testo.