Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 14 del 27/01/2022 22.07.01

Nascondi questo messaggio

Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2021:

Statistiche

Statistiche 2021

[ALLEGA]

Articoli

Gennaio

  • Nuovo aggiornamento di sicurezza del kernel linux per tutte le versioni supportate di Ubuntu
    Abstract - Recentemente Canonical ha rilasciato il suo primo aggiornamento di sicurezza di questo nuovo anno, per affrontare un totale di 14 vulnerabilità riscontrate in tutte le versioni di Ubuntu supportate. La nuova patch del kernel risolve diversi problemi di sicurezza scoperti in quest'ultimo periodo da vari ricercatori di sicurezza.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Svelata in anteprima la nuova shell di GNOME 40
    Abstract - Era da immaginarselo d'altronde, perché verso metà Dicembre dello scorso anno, il team leader di GNOME UX Allan Day, ha condiviso i vari modelli su come sarebbe stata la nuova paronamica delle attività di GNOME 40, che ricordiamo verrà rilascita a marzo 2021. Una di queste modifiche, di cui abbiamo parlato nel numero della newsletter 2020.042, è il cambiamento dell'orientamento dell'area di lavoro da verticale a orizzontale, scelta che per un primo momento è sembrata azzardata, ma che ora sta per diventare realtà, dato che è entrata nel ramo di sviluppo. Tuttavia, continuano invece le preoccupazioni e le domande di svariati utenti per il nuovo design adottato.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Ecco come abilitare "Fuzzy Search" nella schermata delle applicazioni della shell di GNOME
    Abstract - Chiunque di noi quando scrive, sia al computer che con il proprio smartphone, commette errori di battitura, ma anche da questo punto di vista la tecnologia in quest'ultimi anni ha fatto grandi passi in avanti, tramite alcune funzionalità come la correzione automatica o ancora come il proporre le parole più usate. Bene, perché in questi giorni una funzionalità simile, rinominata Fuzzy Search, è approdata nel mondo GNU/Linux e prevalentemente nei sistemi che usufruiscono dell'ambiente desktop GNOME, che incorpora al suo interno una potente funzione di ricerca, con l'unico problema che è un po pignola quando si esegue una ricerca. Questa nuova estensione, in gergo tecnico chiamata anche "corrispondenza approssimativa di stringa", è un tipo di ricerca che restituisce dei risultati che potrebbero essere pertinenti o comunque simili a un termine che si sta cercando, anche se non corrisponde esattamente.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Ci risiamo: Ubuntu su iPhone 7 è realmente possibile!
    Abstract - Uno degli argomenti caldi con cui ci siamo lasciati l'anno scorso è stato l'utilizzo del sistema Android su iPhone (per maggiori informazioni 2020.015 e 2020.016). In questi giorni c'è stato un grande chiacchiericcio a riguardo sulla nota piattaforma Reddit, dove lo sviluppatore noto come newhacker1746, ha mostrato come fosse possibile far girare Ubuntu su un iPhone 7 con l'aiuto del jailbreak di chekra1n. Niente di eccezionale, direte voi, dato che gli stessi sviluppatori del progetto Sandcastle potevano eseguire già da prima Android su iOS.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • 1Password un altro passo verso la stabilità!
    Abstract - Ricordate 1Password (vedi anche il numero della newsletter 2020.034)? Bene, con l'inizio del nuovo anno, il team di 1Password ha fatto un altro passo in avanti verso il rilascio della versione stabile con supporto a lungo termine, annunciando la disponibilità della release 0.9.8 con l'introduzione di moltissime funzionalità.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Alcune interessanti statistiche riguardanti il ciclo di sviluppo del kernel linux 5.10
    Abstract - Anche nel mondo dell'open source è arrivato il periodo di tirare le somme, fare due o tre statistiche e capire come si è evoluta la situazione nel precedente anno. A tal proposito è molto interessante prender atto delle statistiche rilasciate da Jonathan Corbet sul sito LWN.net, dove mette in risalto quali sono stati gli sviluppatori, i tester, i bug reporter e le aziende che hanno contribuito di più nell'ambito del ciclo di rilascio della versione del kernel 5.10.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Finalmente è stato rilasciato GTK 4.0 dopo più di 4 anni di sviluppo
    Abstract - Anche se con un po di ritardo nel portarvi questa notizia, è stato finalmente rilasciato ufficialmente GTK 4.0, dopo essere stato in fase di sviluppo per più di quattro anni. Per chi non lo sapesse in informatica GTK - acronimo che sta per GIMP ToolKit - è un insieme di strumenti utilizzato per la creazione di interfacce grafiche, note anche come GUI, per le app Linux.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Rilasciato ufficialmente il kernel Linux 5.10 LTS
    Abstract - Dopo continui ritocchi, e false indiscrezioni, ci pensa Linus Torvalds a calmare le acque con il classico messaggio in mailing list, annunciando all'intera comunità GNU/Linux il rilascio ufficiale della nuova versione del kernel Linux 5.10 LTS, il quale porta al suo interno numerose nuove funzionalità, miglioramenti vari e driver nuovi e aggiornati per un migliore supporto hardware. Non solo, perché come avete appena letto, questo kernel è contrassegnato con la dicitura Long Term Support (LTS), quindi, come molti di noi speravano, riceverà supporto per i prossimi cinque anni, ed esattamente fino al 2026.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Ubuntu 21.04 modificherà i permessi della directory home
    Abstract - La prossima versione di Ubuntu che vedrà la luce - e più precisamente verrà rilasciata il 22 Aprile 2021 - sarà Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo". Questa release introdurrà, come annunciato dallo stesso Alex Murray responsabile tecnico della sicurezza di Ubuntu, una piccola ma fondamentale modifica richiesta a grande voce dagli utenti, che mettono davanti a tutto la propria sicurezza, in particolare riguarda la gestione dei permessi della directory home (la discussione è stata sollevata nel 2006).
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) verrà fornito con GNOME 3.38
    Abstract - Notizie non tanto buone per gli utenti di Ubuntu che, secondo le ultime indiscrezioni rilasciate qualche giorno fa dallo sviluppatore Sebastien Bacher, il quale ha affermato che la versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) prevista per Aprile 2021, verrà fornita per impostazione predefinita con l'ambiente desktop GNOME 3.38 anziché con GNOME 40. Questa decisione, spiega Sebastien, è dovuta al fatto che il nuovo design della shell GNOME potrebbe avere un importante impatto sul desktop e sulle estensioni di Ubuntu.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • Rilasciata ufficialmente Mozilla VPN
    Abstract - Dovremmo aspettare ancora un altro po di tempo, prima di vedere in funzione Mozilla VPN nel nostro paese. Già, perché in quest'ultimo periodo, altamente tormentato per i disordini che questa pandemia sta portando in tutto il globo, gli sviluppatori di Mozilla non si sono di certo arresi e, sono finalmente usciti dallo status beta che li affliggeva rilasciando ufficialmente la VPN targata Mozilla.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • LibreOffice 7.1 RC pronto per il test finale prima del rilascio ufficiale
    Abstract - In questi giorni la Document Foundation, tramite Twitter ha annunciato la prima Release Candidate di LibreOffice 7.1, finalmente pronta per il tanto atteso test pubblico prima del rilascio finale, che avverrà all'inizio di febbraio. Di per sé, la versione di LibreOffice 7.1 rappresenta un punto di svolta all'interno della comunità open source, perché al suo interno sono presenti nuove funzionalità che permetteranno a tutti gli utenti una migliore fruibilità nell'utilizzo dell'intera piattaforma e, una avanzata e migliore importazione/esportazione dei formati DOCX, XLSX e PPTX.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • Linux per i Mac? Tenetevi forte perché è arrivato Corellium
    Abstract - Ci risiamo. Si, perché anche questa settimana parleremo del sistema GNU/Linux per i prodotti Apple, ma con una piccola variante, infatti, non prenderemo in considerazione l'iPhone come visto nel precedente numero della newsletter 2021.001, ma l'ultimo arrivato della famiglia, cioè il Mac con SoC M1. E no, non ho sbagliato scrivendo, perché proprio grazie al progetto Corellium, ora è possibile eseguire Linux per i dispositivi che montano chip M1.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

Febbraio

  • Ubuntu 21.04 utilizzerà Wayland per impostazione predefinita
    Abstract - Il team di Ubuntu, in un breve comunicato ha dichiarato che la prossima versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) potrebbe essere fornita con il server grafico Wayland abilitato per impostazione predefinita. Naturalmente, per chi ha una buona memoria, questo non è il primo tentativo da parte di Canonical di abilitare Wayland di default nella sua popolare distribuzione Ubuntu, ma questa volta potrebbe essere il momento giusto, afferma Sebastien Bacher, poiché molti bug e blocchi riscontrati in Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) sono stati risolti, come la condivisione desktop, che ora sembra funzionare bene sotto Wayland, garantendo stabilità e fluidità nell'utilizzo. Non solo, perché aprirebbe le porte anche a nuove tecnologie come Pipewire.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Risolte nuove vulnerabilità del kernel Linux per tutte le versioni di Ubuntu supportate
    Abstract - Buone nuove in ambito di sicurezza, perché in questi giorni Canonical, ha rilasciato una serie di patch per alcune fastidiose vulnerabilità del kernel linux riscontrate in tutte le versioni supportate di Ubuntu. In primis, troviamo una regressione che sta interessando la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, quindi non solo Ubuntu, ma anche i sistemi Debian, Red Hat Enterprise, CentOS, SUSE, Fedora e che è stata introdotta durante un aggiornamento del kernel avvenuto nell'Ottobre 2020.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Rilasciato con tantissime novità GNOME 3.38.3!
    Abstract - Con una settimana di anticipo e a nome del team di rilascio GNOME, Abderrahim Kitouni ha annunciato finalmente la disponibilità della terza point release di GNOME 3.38. Questa versione risolve una serie di problemi riscontrati dagli utenti nelle precedenti versioni. Tra le modifiche degne di nota troviamo per esempio, il miglioramento della finestra di dialogo per le impronte digitali, un brutto difetto nel GNOME Display Manager che consentiva agli utenti di bypassare la schermata di blocco, miglioramento del supporto "Non disturbare" e le anteprime nelle miniature dell'area di lavoro.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Firefox 85: un arma in più per difendere la propria privacy
    Abstract - Entrato in fase di sviluppo verso metà novembre 2020, finalmente la Mozilla Foundation ha annunciato la disponibilità per l'ultima versione del suo famoso browser web Firefox 85 per tutte le piattaforme supportate, inclusi i sistemi GNU/Linux, macOS e Windows. Ma andiamo con ordine e partiamo dalla più interessante e nuova funzionalità introdotta in questa versione, perché stando a quanto dichiarato da Mozilla, promette di rispettare ancora di più la privacy di tutti gli utenti e affermando: "Non dovresti essere rintracciato online, che tu stia controllando il tuo conto in banca, cercando il miglior medico o acquistando scarpe, le società di monitoraggio senza scrupoli non dovrebbero essere in grado di rintracciarti mentre navighi sul Web. Per questo motivo, lavoriamo continuamente per rafforzare Firefox contro il tracciamento online dei nostri utenti ".
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Risolto il bug Sudo nei sistemi GNU/Linux: ecco come aggiornare il proprio sistema!
    Abstract - Il team di ricerca di Qualys ha recentemente scoperto una vulnerabilità che affliggeva il comando sudo. Per chi non lo sapesse, sudo, abbreviazione di superusers do, è un software open source per sistemi operativi basati su Unix e GNU/Linux, che consente ad un amministratore di sistema di fornire agli utenti o in gergo tecnico, i privilegi, per poter eseguire comandi come se fosse un utente root. Il bug in questione (CVE-2021-3156), soprannominato "Baron Semedit", risale per l'esattezza al luglio 2011, e interessa tutte le versioni sudo che vanno dalla 1.8.2 a 1.8.31p2 e tutte le versioni stabili da 1.9.0 a 1.9.5p1 nella loro configurazione predefinita.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • La Raspberry Pi Foundation rilascia la board Raspberry Pi Pico
    Abstract - Lo hanno rifatto di nuovo, ma questa volta ha un non so che di eccitante, perché la Raspberry Pi Foundation ha annunciato, l'ultimo suo microcontrollore Raspberry Pi Pico, un nuovissimo chip sviluppato e costruito nel Regno Unito su un processore RP2040 al costo di soli 4$. La piccola board, è il risultato di anni e anni di duro lavoro per offrire agli sviluppatori e non solo, il desiderio di costruire nelle proprie abitazioni il proprio hardware con elevate prestazioni a un costo contenuto.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Ubuntu adotterà un nuovissimo programma di installazione per le versioni future
    Abstract - Con ben ricorderete, lo scorso anno Canonical ha collaborato con Google per abilitare il supporto nei dispositivi Linux, del toolkit Flutter, utilizzato per la creazione di interfacce native per iOS, Android e desktop. Successivamente però, il team desktop di Ubuntu attraverso una stretta partnership con il team Flutter, ha dato inizio ad un entusiasmante progetto, che prevedeva la creazione di una nuova interfaccia utente per il programma di installazione di Ubuntu desktop.
    Submitted 8 Febbraio, 2021 - numero 2021.004

  • Ubuntu Core 20: Linux per l'Internet delle Cose
    Abstract - Canonical in questi giorni ha rilasciato la tanto attesa Ubuntu Core 20, una versione minimale e super leggera di Ubuntu pensata appositamente per dispositivi IoT e sistemi embedded. A sottolineare l’importanza di questo progetto con cui Canonical continua a contraddistinguersi e l'occhio di riguardo verso la sicurezza del sistema, dove in questa versione si rafforza la sicurezza del dispositivo garantendo la completa crittografia del disco supportata da hardware per i sistemi x86 tramite l'integrazione TPM (Trusted Platform Module), che funziona con l'uscita CA (Certificate authority) per un avvio più sicuro e che impedisce l'installazione di software non autorizzato garantendo una completa riservatezza dagli aggressori fisici.
    Submitted 8 Febbraio, 2021 - numero 2021.004

  • Esposto alla Corte dei Conti da parte dell'Italian Linux Society
    Abstract - Nei mesi scorsi la Italian Linux Society , associazione italiana no-profit attiva nella promozione dei sistemi operativi GNU/Linux ed in generale del software libero, ha fatto emergere attraverso un ampia indagine eseguita nel nostro paese, una situazione particolarmente critica nei confronti dell'adozione del software libero da parte delle amministrazioni pubbliche. Parliamo per l'esattezza di 1700 comuni in tutta Italia che, continuano ad usufruire di software proprietari per la gestione dei documenti, attraverso il pacchetto Office di Microsoft, che allo stesso tempo raccomanda caldamente l’utilizzo delle sue licenze a pagamento.
    Submitted 8 Febbraio, 2021 - numero 2021.004

  • La Mozilla Foundation si schiera dalla parte di Apple per proteggere la privacy degli utenti
    Abstract - Abbiamo sempre apprezzato le qualità degli strumenti pro privacy che la Mozilla Foundation implementa costantemente ogni anno nel suo famoso browser Firefox, come per esempio con Facebook container (per maggiori informazioni 2019.026). Ed è proprio con Facebook che si è scontrata questa volta la comunità open source e pro privacy. Il tutto è iniziato con la nuova funzionalità introdotta in casa Apple, che prevede l'introduzione di un popup nelle varie applicazioni domandando agli utenti se è consentito raccogliere e condividere informazioni sulle loro azioni online. In effetti, se proprio dobbiamo mettere i puntini sulle i, è stata Mozilla nel lontano 2019 nel domandare ad Apple di apportare questa modifica fondamentale per la protezione della privacy degli utenti.
    Submitted 8 Febbraio, 2021 - numero 2021.004

  • Portiamo avanti il software libero in Italia!
    Abstract - Le azioni da parte della Italian Linux Society non finiscono di certo qui, perché recentemente ha creato un repository su GitLab con l'obiettivo di raccogliere quante più idee e proposte per la promozione del software libero in Italia. Quindi se anche tu vuoi partecipare, non solo con delle proposte, puoi prendere in mano e in carico l'attività che più ti rappresentano e portarle avanti, in solitaria o anche creando un team di lavoro.
    Submitted 8 Febbraio, 2021 - numero 2021.004

  • Come mantenere in ordine il proprio sistema: Esaminare il disco
    Abstract - Tutti gli utenti desiderano che la propria distribuzione col tempo rimanga immacolata e in ordine, soprattutto la directory home. Tuttavia non sempre va così, perché nei sistemi GNU/Linux le utility per la pulizia del disco potrebbero non avere un'interfaccia rapida ed intuitiva che porti a capire come eliminare i vecchi file che si sono accumulati negli anni, a differenza dei sistemi operativi come Windows che pullulano di applicazioni di ogni tipo che vanno incontro agli usi più disperati degli utenti.
    Submitted 15 Febbraio, 2021 - numero 2021.005

  • Rilasciato Ubuntu 20.04.2 LTS con la versione del Kernel linux 5.8
    Abstract - Rilasciata il 23 aprile 2020, Ubuntu 20.04 LTS (Focal Fossa) riceve oggi la seconda point release che fornisce agli utenti un miglior supporto durante la fase di installazione e, implementa tutti gli aggiornamenti e le correzioni di sicurezza che sono state rilasciate da Canonical negli ultimi sei mesi. Ubuntu 20.04.2 LTS viene fornito per impostazione predefinita con l'ambiente desktop GNOME 3.36.8, con lo stack grafico open source Mesa 20.2.6 e con la versione del kernel Linux 5.8 HWE (Hardware Enablement), che per chi non lo sapesse, è una versione che si occupa di mettersi al passo con le più recenti tecnologie hardware che oramai vengono rilasciate al pubblico sempre più frequentemente.
    Submitted 15 Febbraio, 2021 - numero 2021.005

  • LibreOffice 7.1 Community: ecco cosa c'è di nuovo!
    Abstract - La Document Foundation ha finalmente rilasciato la nuova versione della famosa suite per l'ufficio e open source LibreOffice 7.1 Community per tutte le piattaforme supportate, introducendo nuove funzionalità e tantissimi miglioramenti, sviluppate da un gran numero di contributori tra cui Collabora, Red Hat e CIB per aiutare i propri clienti aziendali e da altre organizzazioni e singoli volontari. Qui però dobbiamo soffermarci un attimo, perché i lettori più attenti, avranno notato la denominazione "Community", questo è dovuto al fatto che TDF suggerisce alle azienda di utilizzare, LibreOffice Enterprise con il quale offre un supporto a lungo termine, assistenza professionale e tanto altro ancora.
    Submitted 15 Febbraio, 2021 - numero 2021.005

  • Lisperati1000: dispositivo ultracompatto alimentato da Raspberry Pi
    Abstract - Se anche tu sei un programmatore, sicuramente in questi giorni ti è giunta voce di un nuovo computer ultracompatto realizzato appositamente per programmare con uno dei primi linguaggi sviluppati dall'essere umano, Lisp. Il computer, rinominato come Lisperati1000 è stato realizzato da Conrad Barski, ed è dotato di un display ultra-widescreen da 8,8 pollici e una tastiera meccanica di dimensioni ridotte (circa il 40%) rispetto a una standard poiché non contiene determinati tasti e interruttori Cherry MX Brown.
    Submitted 15 Febbraio, 2021 - numero 2021.005

  • System76 ha reso pubblico il codice della "Launch Configurable Keyboard"
    Abstract - Finalmente in questi giorni, System76 ha svelato al mondo intero i dettagli e il codice sorgente della sua nuova tastiera su GitHub. Per chi ha una buona memoria, si ricorderà che lo scorso Luglio, l'azienda americana aveva reso pubblico il progetto di una tastiera personalizzata per funzionare perfettamente con il proprio sistema operativo Pop! _OS basato su Ubuntu, lasciando la maggior parte degli utenti con un grande alone di mistero. Ma andiamo con ordine. Stando a quanto rilasciato da System76, la tastiera è stata progettata per fornire la migliore esperienza di controllo da parte dell'utente, con progettazione meccanica open source, progettazione elettrica, firmware e software associato.
    Submitted 15 Febbraio, 2021 - numero 2021.005

  • Come mantenere in ordine il proprio sistema: Gestione dell'utilizzo del disco
    Abstract - Con questo secondo articolo, andremo ad esaminare come avviene la gestione dell'utilizzo del disco, attraverso un software molto semplice da utilizzare, ma con un nome alquanto strano, parliamo infatti di Czkawka. Questo strumento, dall'interfaccia grafica abbastanza intuitiva, ci permette di esaminare, le cartelle all'interno del file system che contengono un maggior numero di dati e allo stesso tempo ci offre suggerimenti su come ridurlo, quindi eliminando file temporanei, duplicati di tracce musicali, immagini simili, collegamenti simbolici non validi, file vuoti e tanto altro.
    Submitted 22 Febbraio, 2021 - numero 2021.006

  • Lenovo non rimborsa la licenza Windows: il giudice le infligge una multa di 20.000 euro
    Abstract - Quando compriamo un computer, siamo abituati a vedere preinstallato Windows come sistema operativo all'interno della macchina. Licenza che per l'utente naturalmente ha un costo nella spesa finale. Quindi chi compra un computer e, per esempio vuole installarci Linux, perché magari Windows non li piace e non vuole utilizzarlo, allora può farsi restituire la quota di Windows da lui pagata, cioè 40 euro. Nulla di inventato, giusto per essere precisi, perché a dar conforto ai consumatori c'è una sentenza emanata dalla cassazione, risalente al 2014, che sancisce il diritto da parte dell'utente dopo aver effettuato l'acquisto, di chiedere il rimborso della licenza di Microsoft Windows preinstallata nella macchina, e che talune volte viene fatta pagare anche a coloro che non la accettano e che abitualmente installano una distribuzione GNU/Linux.
    Submitted 22 Febbraio, 2021 - numero 2021.006

  • Linus Torvalds rilascia la versione del kernel linux 5.11
    Abstract - Dopo quasi due mesi di sviluppo, Linus Torvalds tramite un messaggio in mailing list ha annunciato ufficialmente il rilascio della nuova versione del kernel linux, arrivando così alla release 5.11. Questa versione contiene svariate modifiche, con un occhio di riguardo soprattutto per chi cerca il miglior supporto hardware per la propria macchina. Infatti, tra i vari aggiornamenti, troviamo l'abilitazione delle nuove unità di elaborazione grafica GPU AMD "Van Gogh" e "Dimgrey Cavefish", il supporto per AMD Sensor Fusion Hub (SFH) e il supporto per Intel SGX (Software Guard Extensions). Non solo, perché è stato incluso anche il Syscall User Dispatch (SUD) che fornisce nuove funzionalità per i livelli di compatibilità, per acquisire rapidamente le chiamate di sistema emesse da una parte non nativa dell'applicazione, senza influire sulle prestazioni della macchina in cui è installato Linux, in questo modo è possibile una migliore integrazione ed esecuzione dei moderni giochi Windows sui sistemi Linux con Proton o Wine.
    Submitted 22 Febbraio, 2021 - numero 2021.006

  • Collabora implementa nuove funzionalità per il proprio driver Wayland per Wine
    Abstract - Il progetto Collabora verso metà dicembre 2020 aveva svelato in anteprima, per gli utenti che utilizzano sistemi GNU/Linux, che era in fase di sviluppo un nuovo driver per Wayland per migliorare ulteriormente l'esecuzione di giochi e applicazioni Windows su sistemi Linux. E ora, dopo quasi due mesi e svariate ore di duro lavoro da parte degli ingegneri di Collabora, l'azienda londinese ha rilasciato, se pur ancora in fase sperimentale, il driver Wayland per Wine. Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che Wine non è un emulatore, infatti, la sua funzione è quella di realizzare un layer di compatibilità tra le API di Windows e il sistema operativo su cui è installato, permettendo così in questo senso di eseguire applicazioni e giochi Windows su distribuzioni GNU/Linux che utilizzano il server grafico Wayland, in sostituzione di XWayland.
    Submitted 22 Febbraio, 2021 - numero 2021.006

  • Il browser Brave implementa la tecnologia IPFS
    Abstract - Sviluppato dal creatore di JavaScript e dal co-fondatore di Mozilla Brendan Eich, Brave è un browser open-source e multipiattaforma specializzato nell'elevata velocità di navigazione e nella protezione della privacy e, ad oggi, il browser conta un numero di utenti mensili, pari a circa 24 milioni. Non male non è vero? Però la novità non riguarda il numero di utilizzatori, ma di una nuova tecnologia implementata di default all'interno del browser che rivoluzionerà il modo di vedere internet. Parliamo infatti della tecnologia IPFS (InterPlanetary File System) cioè un protocollo di comunicazione peer-to-peer che vuole rappresentare l'internet dei giorni nostri utilizzando un modello decentralizzato (la rete è composta da nodi), garantendo un accesso molto più rapido dei contenuti soprattutto verso quelle nazioni che impongono la censura e anche una maggiore capacità di resistenza agli attacchi.
    Submitted 22 Febbraio, 2021 - numero 2021.006

Marzo

  • Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) entra nella fase Feature Freeze
    Abstract - Il portavoce del team rilascio di Ubuntu, Brian Murray, questa settimana ha annunciato, tramite un messaggio in mailing list, l'imminente rilascio del sistema operativo Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) che definitivamente è entrato nella fase Feature Freeze. Questa fase è assai importante durante il ciclo di sviluppo perché impone che nessun'altra nuova funzionalità venga implementata all'interno della distribuzione, quindi tutto lo sforzo degli sviluppatori si concentrerà sulla correzione dei bug affinché si rispetti la data di rilascio di fine Aprile.
    Submitted 1 Marzo, 2021 - numero 2021.007

  • La versione beta di GNOME 40 è pronta per i test pubblici
    Abstract - Dopo neanche un mese dal rilascio della versione alpha, la release beta di GNOME 40 è qui con una miriade di miglioramenti e correzioni di bug per rendere il prossimo ambiente desktop più stabile, affidabile, sicuro e perché no anche divertente. Le sorprese però non finisco di certo qui, perché durante il fine settimana Abderrahim Kitouni ha annunciato la disponibilità per i primi test pubblici della versione beta di GNOME 40.
    Submitted 1 Marzo, 2021 - numero 2021.007

  • Rilasciata la quarta point release di GNOME 3.38
    Abstract - Dopo quasi tre settimane di sviluppo, Matthias Clasen ha annunciato finalmente la disponibilità della quarta point release di GNOME 3.38. In questo aggiornamento di manutenzione troviamo prima di tutto, alcuni piccoli miglioramenti che servono per mantenere stabile e affidabile la serie 3.38, come gli svariati bug corretti in GNOME Shell che si sono presentati nelle precedenti versioni, tra cui citiamo, la scomparsa della griglia delle applicazioni, una migliore accessibilità nella schermata di accesso e blocco del sistema e una migliore capacità di acquisizione delle schermate.
    Submitted 1 Marzo, 2021 - numero 2021.007

  • Ecco la guida rilasciata dalla comunità LibreOffice per imparare ad utilizzare Impress 7.0!
    Abstract - Vi è mai capitato di creare delle presentazioni di lavoro con LibreOffice Impress? o ancora, volete imparare ad usarlo? Bene, grazie al team di LibreOffice adesso è possibile. Infatti, la comunità in quest'ultimo periodo, oltre alla presentazione della sua ultima versione LibreOffice 7.1, ha aggiornato e perfezionato la guida per Impress 7.0, creando un vero e proprio libro di 330 pagine che permette agli utenti di esplorare ogni angolo del programma, partendo dalle basi per poi arrivare all'introduzione degli stili, modelli, oggetti grafici, effetti e via dicendo.
    Submitted 1 Marzo, 2021 - numero 2021.007

  • PINE64 rivela il prossimo sistema operativo predefinito per PinePhones
    Abstract - All'inizio di questo mese PINE64 ha pubblicamente e tristemente annunciato la fine del programma Community Editions. Lo sviluppo di questo programma è stato di fondamentale importanza per l'intera comunità e non solo, perché ha permesso - prima di tutto - di garantire un maggior supporto verso i dispositivi PinePhone e successivamente di attirare l'attenzione da parte delle persone verso il sistema operativo Linux mobile interrompendo così, se pur nel suo piccolo, il duopolio da parte di Android e iOS.
    Submitted 1 Marzo, 2021 - numero 2021.007

  • Flutter è la scelta predefinita per le future app Ubuntu
    Abstract - Durante l'evento Flutter Engage tenutosi il 3 marzo, Google ha annunciato la disponibilità della seconda versione di Flutter con l'introduzione di una tonnellata di nuovi aggiornamenti. Ma andiamo un attimo con ordine, perché Flutter è un framework open source e multipiattaforma sviluppato da Google che nell'ultimo periodo ha spopolato tra gli sviluppatori web, in quanto permette di scrivere codice in maniera molto semplice sia per applicazioni mobili che per ambienti desktop.
    Submitted 8 Marzo, 2021 - numero 2021.008

  • Ecco come funzionerà il supporto multi-monitor su GNOME 40
    Abstract - In questi giorni sono sorte alcune preoccupazioni da parte della comunità Linux, dopo che Allan Day - del progetto GNOME - ha mostrato come funzionerà l'opzione multi-monitor nel prossimo ambiente desktop GNOME 40. Nulla di preoccupante, dato che il supporto per il multi-monitor in GNOME 40 funziona come nelle versioni precedenti, con l'unica differenza che col progredire dello sviluppo del nuovo ambiente desktop, sono state introdotte alcune modifiche per accogliere in modo più agevole la nuova panoramica delle attività.
    Submitted 8 Marzo, 2021 - numero 2021.008

  • Rilasciata la prima point release di LibreOffice 7.1
    Abstract - Dopo neanche un mese dal suo rilascio ufficiale, la Document Foundation ha annunciato la disponibilità della prima point release della sua ultima serie per l'ufficio LibreOffice 7.1. Questa versione introduce numerose nuove funzionalità e miglioramenti, come una nuova finestra di dialogo che consente di scegliere - al primo avvio - in base ai propri gusti l'interfaccia utente, una nuova finestra di dialogo denominata "Aggiunte" che consente di cercare, scaricare e installare estensioni con un solo clic e una migliore interoperabilità con formati di documenti proprietari come .docx, .xlsx e .pptx.
    Submitted 8 Marzo, 2021 - numero 2021.008

  • La prima versione RC del kernel Linux 5.12 è finalmente disponibile per i test pubblici
    Abstract - Ci risiamo e il motivo è alquanto semplice. Infatti, in questi giorni, con il classico messaggio in mailing list da parte di Linus Torvalds si annuncia finalmente la disponibilità per i test pubblici della prima versione RC del kernel linux 5.12, dando così un assaggio a tutta la comunità delle nuove funzionalità e dei miglioramenti introdotti in questa release. L'unica differenza che caratterizzerà questa versione, è il numero minore di commit eseguiti (intorno ai diecimila) rispetto alle sue precedenti versioni, le quali hanno segnato un "record" (parliamo infatti di dodici-tredici mila commit) per la dedizione e l'impegno di tutti gli sviluppatori nell'implementazione di nuove funzionalità all'interno del kernel linux.
    Submitted 8 Marzo, 2021 - numero 2021.008

  • Come installare VirtualBox 6.1 sui sistemi GNU/Linux?
    Abstract - Alcune volte può capitare di aver bisogno di utilizzare un sistema operativo diverso da quello preinstallato nella propria macchina. Niente paura però, perché in questi casi viene in soccorso una fantastica tecnologia denominata virtualizzazione, che permette di eseguire in un sistema operativo, chiamato più comunemente host, uno o più sistemi operativi alternativi detti sistemi guest come Windows, Linux, BSD, Solaris o Apple OSX, grazie all'ausilio di macchine virtuali.
    Submitted 8 Marzo, 2021 - numero 2021.008

  • Ubuntu 21.04 offrirà un desktop ibrido di GNOME 3.38
    Abstract - Come annunciato nel numero della newsletter 2021.007, sembra sempre più probabile che la versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) offrirà un'esperienza desktop ibrida basata sempre su GNOME 3.38 con l'introduzione però di molte applicazioni del prossimo ambiente desktop GNOME 40. Come spiegato da parte del team sviluppo di Canonical, tale scelta è dovuta prevalentemente a causa del fatto che il prossimo ambiente desktop avrà un importante cambiamento nel design, che influenzerà l'utente nell'utilizzo di Ubuntu. In questo modo Canonical ha deciso così di rompere, se pur dolorosa da parte degli utenti, la classica tradizione con la quale le ultime release di Ubuntu venivano spedite con l'ultima versione dell'ambiente desktop GNOME.
    Submitted 15 Marzo, 2021 - numero 2021.009

  • Rilasciato Firefox 86.0.1 per correggere frequenti arresti anomali nelle distribuzioni GNU/Linux
    Abstract - Mozilla in questi giorni ha rilasciato la prima versione minore del suo ultimo browser Web, open source e multipiattaforma Firefox 86, per risolvere alcuni fastidiosi bug che causavano un continuo malfunzionamento dell'applicazione. Annunciata neanche due settimane fa, Firefox 86 porta con se ottime prestazioni, una notevole stabilità nell'uso quotidiano, un minore consumo di risorse, diverse nuove funzioni integrate per la privacy e la sicurezza degli utenti come per esempio, dal cosiddetto attacco "Stack Clash" che sfrutta l’EoP per prendere il controllo del sistema o ancora contro il monitoraggio indesiderato.
    Submitted 15 Marzo, 2021 - numero 2021.009

  • Il kernel Linux 5.13 implementerà una feature molto attesa per Raspberry Pi 4
    Abstract - Grandi novità in ambito GNU/Linux, perché anche se la finestra di unione della versione del kernel 5.12 non è stata ancora chiusa (vedi il numero della newsletter 2021.008), ci sono già i primi rumors sulle probabili nuove funzionalità che verranno implementate nella versione del kernel 5.13. Una di queste funzionalità farà gioire una delle community open source più attive che, al momento conta a bilancio milioni di persone che partecipano assiduamente alla creazione di progetti fantasiosi come la realizzazione di NAS, server per la sorveglianza domestica, retro console e chi più ne ha più ne metta.
    Submitted 15 Marzo, 2021 - numero 2021.009

  • Plasma Mobile di KDE migliora la schermata iniziale
    Abstract - Durante il mese di febbraio, il team sviluppo di KDE ha rilasciato una serie di aggiornamenti e miglioramenti per il sistema Plasma Mobile. Una delle prime modifiche che renderà questo sistema ancora più affascinante agli occhi degli utenti è la moderna e rinnovata schermata iniziale, dove è stato implementato il "drawer" per mostrare l'elenco delle applicazioni installate nel sistema e, rendere possibile anche lo spostamento delle icone delle varie app da una pagina ad un altra, nonché il supporto per coloro che desiderano creare nuovi lanciatori personalizzati. È possibile vedere al seguente link il video in anteprima e in azione dell'OS Plasma Mobile sul telefono PinePhone di PINE64.
    Submitted 15 Marzo, 2021 - numero 2021.009

  • I nuovi aggiornamenti di sicurezza del kernel di Ubuntu Linux affrontano sei vulnerabilità, applica ora la patch
    Abstract - In tarda serata Canonical ha rilasciato una serie di nuovi aggiornamenti di sicurezza per tutte le versioni supportate di Ubuntu, per affrontare sei gravi vulnerabilità che affliggevano il kernel Linux. Il difetto più grave che è stato patchato, che interessa le versioni di Ubuntu 20.04 LTS, 18.04 LTS e 16.04 LTS, è il CVE-2021-3178 ed è stato scoperto nell'implementazione NFS del kernel Linux.
    Submitted 22 Marzo, 2021 - numero 2021.010

  • Ubuntu 21.04 sarà alimentato dal kernel linux 5.11
    Abstract - Si è vociferato a lungo su questa opzione, esaltando anche le più improbabili scelte che la società di Mark Shuttleworth avrebbe potuto implementare. Buone nuove però, perché con l'imminente rilascio del sistema operativo Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) è emerso che al suo interno sarà presente la serie del kernel Linux 5.11.
    Submitted 22 Marzo, 2021 - numero 2021.010

  • Disponibile GNOME 40 RC prima del lancio del 24 marzo
    Abstract - Dall'anno scorso stiamo seguendo con accurata attenzione le idee e gli sviluppi del progetto GNOME. Oggi, con grande piacere, informiamo tutti gli utenti che è presente la disponibilità della Release Candidate (RC) della prossima serie di ambienti desktop GNOME 40. Inizialmente il rilascio era previsto per il 13 marzo, ma il team di sviluppo in questi sei lunghi mesi di programmazione è riuscito ad aggiungere funzionalità e miglioramenti, per rendere l'esperienza utente all'interno di questa nuova versione senza precedenti. Ricordiamo che l'ambiente GNOME è uno dei più popolari desktop environment presenti nelle distribuzioni GNU/Linux.
    Submitted 22 Marzo, 2021 - numero 2021.010

  • Rilasciato il driver grafico NVIDIA 460.67 per i sistemi GNU/Linux
    Abstract - Recentemente, l'azienda statunitense NVIDIA ha rilasciato un aggiornamento del proprio driver grafico 460.67 per tutte le piattaforme GNU/Linux. Questo aggiornamento introduce proprio un miglior supporto per l'ultima serie del kernel Linux 5.11 e va a risolvere definitivamente alcuni errori di installazione del driver in cui il modulo del kernel NVIDIA non riusciva a compilare.
    Submitted 22 Marzo, 2021 - numero 2021.010

  • Raspberry Pi Imager v1.6: cosa c'è di nuovo e come installarlo?
    Abstract - Oggi parliamo di un comodo, semplice ed efficace strumento che viene utilizzato per il flashing della scheda SD. Parliamo infatti di Raspberry Pi Imager, uno strumento straordinario che viene incontro a qualsiasi esigenza dell'utente, sia esso principiante o meno. Raspberry Pi Imager permette di installare il sistema operativo Raspberry Pi o altri sistemi operativi su una scheda microSD, pronta per essere successivamente utilizzata sulla propria board. A tal proposito, la stessa azienda londinese ha pubblicato in un video di neanche 40 secondi su come utilizzare questa fantastica applicazione.
    Submitted 22 Marzo, 2021 - numero 2021.010

  • Canonical, Nextcloud e Collabora offrono una soluzione di lavoro da casa con Raspberry Pi
    Abstract - Facciamo un po' di ordine. Nextcloud è una suite di software client-server utilizzata per la creazione e l'utilizzo di servizi di file hosting, cloud storage, memorizzazione e sincronizzazione online. Ciliegina sulla torta, è un software libero e open source, ciò significa che chiunque può installarlo sui propri server e utilizzarlo liberamente. Ma non è questo il punto. Infatti, lo scorso Agosto le tre società IT (Canonical, Collabora e Nextcloud) hanno unito le forze e hanno annunciato la disponibilità di Nextcloud Ubuntu Appliance, strumento che consente agli utenti di configurare facilmente il proprio server cloud privato e inoltre, grazie all'integrazione dei servizi Collabora Online, è possibile accedere a una completa suite per l'ufficio, simile a quelle che utilizziamo tutti i giorni con Dropbox, Office 365 o ancora Google Drive.
    Submitted 29 Marzo, 2021 - numero 2021.011

  • Firefox 87 è disponibile per il download: ecco le novità!
    Abstract - Mozilla ha finalmente reso disponibile per tutte le piattaforme supportate il browser web Firefox 87. Sebbene Firefox 87 possa apparentemente sembrare una versione ridotta, in realtà non lo è: al suo interno sono state state implementate piccole ma efficaci migliorie, soprattutto con un occhio di riguardo alla privacy. Il primo accorgimento apportato è nella navigazione in incognito e nella protezione anti-tracciamento. Infatti, nella release 86, Mozilla ha introdotto una nuova funzione per impostazione predefinita, chiamata Total cookie Protection, che permette durante la navigazione di bloccare i cosiddetti cookie jar.
    Submitted 29 Marzo, 2021 - numero 2021.011

  • Raspberry Pi OS monta finalmente il kernel linux 5.10 LTS
    Abstract - La Raspberry Pi Foundation ha finalmente rilasciato una nuova versione del suo sistema operativo Raspberry Pi OS (ex Raspbian), aggiornando il kernel Linux alla versione 5.10 LTS e introducendo così nelle piccole board numerose nuove funzionalità e garantendo un supporto fino a dicembre 2022. Non solo, perché questa versione del kernel - 5.10.17 - migliora anche il supporto per il computer Raspberry Pi 400, aggiungendo il supporto per i dispositivi NVMe e l'utility SD Card Copier, per eseguire dei rapidi ed efficaci backup.
    Submitted 29 Marzo, 2021 - numero 2021.011

Aprile

  • Ubuntu 21.04 Beta è ora disponibile per il download
    Abstract - Il conto alla rovescia è iniziato: il 22 Aprile - salvo eventuali imprevisti - la distribuzione Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) verrà rilasciata al grande pubblico. Nel mentre Canonical, anziché farci annoiare, ha reso disponibile la versione beta della nuova versione per i primi test pubblici. Con questa release Canonical fornirà un primo assaggio delle nuove funzionalità e dei miglioramenti che ha pianificato in questi ultimi sei mesi, come l'introduzione dell'ultima serie del kernel Linux 5.11 (vedi anche 2021.010), il ritorno del server grafico Wayland per impostazione predefinita.
    Submitted 5 Aprile, 2021 - numero 2021.012

  • Canonical rilascia un altro aggiornamento di sicurezza per il Kernel Linux di Ubuntu
    Abstract - Mentre aumenta la suspense per il rilascio della nuova versione di Ubuntu, Canonical pubblica un altro aggiornamento di sicurezza per il kernel linux e risolve così altre sei vulnerabilità, che interessano diverse versioni di Ubuntu.
    Submitted 5 Aprile, 2021 - numero 2021.012

  • È arrivato GNOME 40!
    Abstract - Dopo sei mesi di duro lavoro, il progetto GNOME ha ufficialmente rilasciato l'ambiente desktop GNOME 40 per tutte le distribuzioni GNU/Linux. Con l'avvento di GNOME 40 si conclude così l'era della serie GNOME 3.x, che ha introdotto in quest'ultimo periodo notevoli miglioramenti e una maggiore stabilità di tutto l'ambiente. Questo articolo sarà alquanto breve, perché, come già discusso nei precedenti numeri della newsletter, questa release introduce grandissimi cambiamenti.
    Submitted 5 Aprile, 2021 - numero 2021.012

  • Mostrare la percentuale della batteria del controller Dual Shock nell'ambiente GNOME 40
    Abstract - Buone notizie per gli utenti Linux, in particolare per gli appassionati del gaming. Si, perché da quando il progetto GNOME ha realizzato e pubblicato una guida ufficiale su come implementare le estensioni della shell GNOME su GNOME 40, sempre più utenti stanno testando le proprie estensioni e ottenendo un pieno supporto per l'ultima versione dell'ambiente desktop ampiamente utilizzata per i sistemi GNU/Linux.
    Submitted 5 Aprile, 2021 - numero 2021.012

  • Arriva la versione di GIMP 2.10.24
    Abstract - È finalmente arrivato l'aggiornamento alla versione 2.10.24 di GIMP (GNU Image Manipulation Program), il noto software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale delle immagini. Dopo quasi sei mesi di duro lavoro da parte degli sviluppatori, questa release è focalizzata principalmente sulla correzione di svariati bug segnalati dalla comunità, in un migliore supporto per vari formati di file immagine come file BMP, DDS, HEIF, JPEG, PDF, PNG, PSD, PSP e TIFF e nell'introduzione di alcune nuove funzionalità.
    Submitted 5 Aprile, 2021 - numero 2021.012

  • Valve rilascia Proton 6.3-1 e aggiunge il supporto per tantissimi giochi
    Abstract - Il 2021 sarà un anno di svolta per il gaming sulle distribuzioni GNU/Linux. A confermarlo è la stessa azienda statunitense che si occupa di sviluppo e distribuzione di videogiochi, Valve, che nonostante i due anni consecutivi di incredibili progressi intravede ancora una grande margine di miglioramento e di crescita e, per dimostrarlo ha recentemente pubblicato una nuova versione di Proton. Per chi non lo sapesse, Proton è uno strumento di compatibilità all'interno della piattaforma Steam, che permette l'esecuzione di videogiochi nativi di Microsoft su sistemi Linux, grazie al noto software di compatibilità Wine.
    Submitted 5 Aprile, 2021 - numero 2021.012

  • Ubuntu a NVIDIA GTC 2021
    Abstract - A causa dei tempi che corrono, ci siamo trovati a dover riorganizzare la gran parte delle nostre attività e anche tutte le nostre abitudini. Allo stesso modo anche le grandi aziende tecnologiche si sono dovute adattare, sia a questo nuovo modo di lavorare che nel presentare nuovi prodotti, organizzando i loro eventi su internet. A tal proposito, lo sa bene il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che ha deciso di trasmettere il prossimo evento di NVIDIA GTC (GPU Technology Conference) dalla cucina di casa sua. Si, non ho sbagliato scrivendo e soprattutto non è la prima volta che succede.
    Submitted 12 Aprile, 2021 - numero 2021.013

  • L'ambiente desktop GNOME 41 verrà rilasciato il 22 Settembre
    Abstract - Mentre alcuni utenti stanno ancora aspettando che il nuovo ambiente desktop GNOME 40 arrivi nei repository software della propria distribuzione GNU/Linux, il progetto GNOME ha già iniziato a lavorare alla prossima versione principale GNOME 41, il cui rilascio è previsto per il 22 settembre 2021. Lo sviluppo di GNOME 41 si atterrà alla stessa routine del ciclo di sviluppo di GNOME 40, il che significa che sarà possibile testare solo tre versioni: Alpha, Beta e una Release Candidate.
    Submitted 12 Aprile, 2021 - numero 2021.013

  • Eseguire il porting delle estensioni GNOME su GNOME 40
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2021.012 abbiamo discusso di come uno sviluppatore sia riuscito ad avviare la propria estensione in GNOME 40, permettendo - per chi lo avesse - di mostrare la percentuale di carica residua della batteria del controller Sony Dual Shock 4 per PlayStation, sulla barra delle applicazioni superiore. Prima di tutto, occorre sapere che negli ultimi mesi il progetto GNOME ha lavorato costantemente per sviluppare una piattaforma che permettesse a tutti gli sviluppatori di poter costruire e aggiornare le proprie estensioni in modo semplice.
    Submitted 12 Aprile, 2021 - numero 2021.013

  • Firefox 88 Beta aggiunge alcune succulenti novità per i sistemi GNU/Linux
    Abstract - Nel recente numero della newsletter 2021.011 abbiamo discusso delle nuove funzionalità lato privacy (e non solo) introdotte nella versione 87 di Firefox, per tutte le piattaforme supportate. Oggi, invece, parliamo della versione Firefox 88, entrata da poco nella fase di beta testing. In questa nuova release troviamo tanti nuovi miglioramenti di stabilità, ma anche nuove funzionalità, come il supporto per i sistemi GNU/Linux che utilizzano Wayland per il cosiddetto smooth pinch-zooming, tradotto brutalmente in italiano come "pizzica per ingrandire". Se avete una buona memoria, ricorderete che Mozilla ha impiegato un tempo estremamente lungo per implementare questa gesture fondamentale all'interno del proprio browser (è risultata disponibile a partire da Firefox 83), che in altri sistemi era già presente da parecchi anni: ad esempio Apple ha aggiunto questa funzionalità in Safari nel lontano 2011, mentre Microsoft con il suo Internet Explorer nel 2012.
    Submitted 12 Aprile, 2021 - numero 2021.013

  • Rilasciata la versione di LibreOffice 7.1.2 con più di 60 correzioni di bug
    Abstract - La Document Foundation, dopo quasi un mese di duro lavoro, ha rilasciato la seconda point release della serie LibreOffice 7.1 per tutte le piattaforme supportate. La serie 7.1 si è subito contraddistinta all'interno della community, perché ha portato con sé importanti modifiche, come una nuova finestra di dialogo per la ricerca, il download e l'installazione per le estensioni, nonché una nuova finestra di dialogo per scegliere in base ai propri gusti l'interfaccia utente al primo avvio.
    Submitted 12 Aprile, 2021 - numero 2021.013

  • Ubuntu 20.04 LTS Security Technical Implementation Guide
    Abstract - Canonical e il DISA (Defense Information System Agency), attraverso una stretta collaborazione, hanno sviluppato una guida sull'implementazione tecnica della sicurezza, denominata anche STIG, per Ubuntu 20.04 LTS. Questa guida rappresenta uno standard che permette di aumentare notevolmente i requisiti di sicurezza all'interno della propria infrastruttura di rete, garantendo così - una volta implementate - la sicurezza del software, dell'hardware o ancora architetture fisiche e logiche in modo da ridurre ulteriormente le vulnerabilità presenti.
    Submitted 19 Aprile, 2021 - numero 2021.014

  • Presentazione del Community Team
    Abstract - Uno dei capisaldi più importanti su cui si appoggia ogni distribuzione GNU/Linux sono le persone che fanno parte della community. Questo è uno dei motivi principali per il quale ogni anno, grazie al loro supporto, troviamo nuove novità all'interno del nostro sistema operativo. Da circa un mese, all'interno di Canonical, si è creato un nuovo team, proprio con lo scopo specifico di servire la comunità. Il team si è proposto quattro obiettivi generali, che successivamente daranno forma a ogni attività e progetto intrapresi in futuro all'interno di Canonical.
    Submitted 19 Aprile, 2021 - numero 2021.014

  • Canonical rilascia un nuovo aggiornamento di sicurezza per il kernel linux
    Abstract - Canonical all'inizio di questa settimana ha pubblicato un nuovo aggiornamento di sicurezza del kernel Linux per tutte le versioni supportate di Ubuntu per affrontare fino a 20 vulnerabilità. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di far chiarezza.
    Submitted 19 Aprile, 2021 - numero 2021.014

  • La maglietta Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo" è ora disponibile per l'ordinazione
    Abstract - La settimana prossima, salvo qualche particolare imprevisto, il 22 Aprile verrà rilasciata la tanto attesa versione 21.04 di Ubuntu. A tal proposito gli amici della comunità Ubuntu-fr hanno pensato di realizzare - in questi tempi di lockdown perenne - una nuova T-Shirt dedicata alla distribuzione. Grazie a una originale, moderna, simpatica e fantasiosa grafica, la maglietta ricalca gli aspetti principali della famosa distribuzione GNU/Linux: il suo colore è viola e sul fronte è rappresentato un disegno personalizzato che interpreta il nome in codice "Hirsute Hippo", mentre sulla manica sinistra porta il nome della comunità francese.
    Submitted 19 Aprile, 2021 - numero 2021.014

  • GNOME 40 arriva nei repository di openSUSE
    Abstract - Ottime notizie per gli utenti che utilizzano la distribuzione openSUSE Tumbleweed, perché l'ultimo ambiente desktop GNOME 40, rilasciato poco più di due settimana fa, è finalmente arrivato nei repository software, pronto per portare una boccata d'aria fresca nelle proprie installazioni. Occorre osservare che sempre più distribuzioni GNU/Linux cercano di offrire l'ambiente desktop GNOME sui loro repository o come parte integrante della ISO, in merito all'efficace lavoro svolto in questi mesi dal team GNOME, introducendo quelle tanto attese modifiche che hanno permesso di far progredire ulteriore l'ambiente grafico.
    Submitted 19 Aprile, 2021 - numero 2021.014

  • Firefox 88 è finalmente disponibile per il download
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2021.013, abbiamo parlato delle succulenti novità del famoso browser Firefox 88. Bene, l'attesa è finalmente finita perché Mozilla ha appena caricato la versione finale di Firefox 88 sui suoi server. Purtroppo abbiamo cattive notizie in quanto l'abilitazione del supporto AVIF (AV1 Image File Format) pur essendo presente nella versione beta, non è stata abilitata per impostazione predefinita, però allo stesso tempo è stata implementata la funzionalità WebRender di default per gli utenti che utilizzano gli ambienti desktop KDE Plasma e Xfce su dispositivi Intel e AMD.
    Submitted 19 Aprile, 2021 - numero 2021.014

  • Ubuntu 21.04 disponibile per il download!
    Abstract - È giunta finalmente l'ora! Canonical, dopo sei mesi di duro lavoro, ha rilasciato la tanto attesa Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo". Questa versione porta con sé numerose novità, che in parte sono già state discusse nei precedenti numeri della newsletter e che ora riprenderemo brevemente, per avere un miglior quadro generale del perché si siano adottate queste particolari soluzioni. La prima novità importante riguarda il server grafico Wayland abilitato per impostazione predefinita. Infatti, in questi anni, Canonical non si è mai arresa e, con il passare del tempo, ha risolto svariati bug e blocchi riscontrati proprio a partire dalla versione 17.10 (Artful Aardvark) (che per alcuni è stato considerata come un flop), come per esempio la condivisione desktop, che ora garantisce stabilità e fluidità durante l'utilizzo. Non solo, perché l'implementazione di Wayland apre le porte anche a nuove tecnologie come Pipewire. Altra considerazione da non sottovalutare riguarda una serie di problemi che si possono riscontrare utilizzando le schede grafiche dedicate NVIDIA.Per questo motivo, qualora dovesse succedere, è possibile passare a al server grafico Xorg.
    Submitted 26 Aprile, 2021 - numero 2021.015

  • Il client di posta Geary è ora pronto per il debutto su GNOME 40
    Abstract - Il famoso client di posta elettronica Geary è stato aggiornato per l'ambiente desktop GNOME 40. Questa versione, oltre alla riprogettazione dell'icona, introduce una nuova e moderna interfaccia utente con un design minimale e piacevole alla vista. Non solo, perché troviamo anche il supporto per ridimensionare la finestra dell'applicazione (rendendo di fatto il client di posta ideale per vari telefoni e tablet basati su Linux), un motore di ricerca full-text completamente aggiornato, prestazioni migliorate durante la visualizzazione di conversazioni di grandi dimensioni, miglioramento delle scorciatoie da tastiera e aggiunte numerose traduzioni linguistiche dell'interfaccia utente.
    Submitted 26 Aprile, 2021 - numero 2021.015

  • Ecco come Firefox 88 combatte gli abusi sulla privacy
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2021.014, abbiamo discusso del rilascio del web browser Firefox 88 e di una nuova funzionalità che preserverà la privacy degli utenti. Con questa nuova limitazione imposta da Firefox, i tracker non sono più in grado di abusare della proprietà window.name per tracciare gli utenti attraverso i siti web. Ma riavvolgiamo il nastro e andiamo con ordine. Dalla fine degli anni 90, la maggior parte dei browser web ha reso disponibile la proprietà window.name come luogo in cui memorizzare i dati. Peccato che i dati memorizzati in window.name siano stati autorizzati dalle regole del browser standard a trapelare tra i siti web, consentendo in questo modo ai tracker di indentificare gli utenti e di spiare l'intera cronologia di navigazione.
    Submitted 26 Aprile, 2021 - numero 2021.015

  • Un primo sguardo al nuovo look Firefox 89
    Abstract - Con il rilascio di Firefox 88 avvenuto la settimana scorsa, Mozilla, nella tarda mattinata di oggi, ha avanzato nella fase di beta testing il suo prossimo web browser Firefox 89. Si era già vociferato a lungo che questa versione sarebbe stata un punto di svolta per la società e, a quanto pare, così è stato. Perché il più grande cambiamento che si può notare all'interno di questa versione sarà un nuovo design studiato nei minimi particolari per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole, veloce ed efficiente.
    Submitted 26 Aprile, 2021 - numero 2021.015

Maggio

  • Il 14 Ottobre è previsto il rilascio di Ubuntu 21.10 "Impish Indri"
    Abstract - Con il tanto atteso rilascio di Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo" avvenuto la settimana scorsa, è giunto ora il momento per gli sviluppatori di Ubuntu di concentrarsi sulla prossima major release, Ubuntu 21.10 già soprannominata da Canonical "Impish Indri". Lo sviluppo della prossima release si basa sulla versione corrente 21.04 e, secondo il programma di rilascio pubblicato a sorpresa la settimana scorsa, ha visto giovedì 29 Aprile il caricamento di tutta la toolchain.
    Submitted 3 Maggio, 2021 - numero 2021.016

  • Attenzione con l'aggiornamento di Ubuntu 21.04
    Abstract - Niente paura e soprattutto sangue freddo qualora dovesse succedere, perché se stai ancora aspettando di vedere il prompt di aggiornamento per Ubuntu 21.04, sappi che al momento ci sono alcuni problemi. Infatti, si è scoperto che è presente un bug piuttosto grave nel processo di aggiornamento, tale per cui gli sviluppatori di Ubuntu sono dovuti ricorrere subito alle armi, bloccando - per il momento - la notifica di aggiornamento che, ahimè, molti utenti stavano aspettando.
    Submitted 3 Maggio, 2021 - numero 2021.016

  • Rilasciate le derivate di Ubuntu 21.04
    Abstract - Sono disponibili le nuove derivate ufficiali di Ubuntu, come Ubuntu hanno tutte 9 mesi di aggiornamenti delle app principali, correzioni di sicurezza e patch di bug. Hanno gli stessi driver grafici, lo stesso kernel Linux 5.11 e hanno accesso allo stesso ricco set di software.
    Submitted 3 Maggio, 2021 - numero 2021.016

  • Aperte le registrazioni per l'evento GUADEC 2021!
    Abstract - A causa della pandemia COVID-19, anche questo anno l'evento GUADEC (GNOME Users And Developers European Conference) di GNOME, si svolgerà online tra il 21 e il 25 luglio. Il GUADEC, per chi non lo sapesse, è il luogo in cui gli utenti GNOME e gli sviluppatori di tutto il mondo si riuniscono per condividere le proprie conoscenze, discutere delle nuove funzionalità o modifiche da implementare nella prossima major release dell'ambiente desktop GNOME, in questo caso (se non l'avete capito) parliamo proprio di GNOME 41.
    Submitted 3 Maggio, 2021 - numero 2021.016

  • Anche GitHub blocca il tracciamento FLoC
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2021.015, abbiamo discusso di come Mozilla abbia implementato nuovi metodi per evitare che la privacy degli utenti venga violata. Si potrebbe pensare che finalmente la comunità open source (e non solo) stia cavalcando l'onda e stia riuscendo a metter i bastoni tra le ruote alle grandi compagnie che vendono i nostri dati. In realtà, però, la situazione non è esattamente così, perché l'onda che si sta cavalcando è molto più piccola rispetto a quella che si sta per abbattere in ambito informatico.
    Submitted 3 Maggio, 2021 - numero 2021.016

  • /mode * +b Università del Minnesota!*@*
    Abstract - Andiamo con ordine e soprattutto con calma. Lo stesso Torvalds, è rimasto senza parole dopo aver appreso che tre ricercatori dell'Università del Minnesota (UMN) hanno voluto testare le capacità di difesa del progetto open source, inviando deliberatamente delle patch che danneggiavano il kernel Linux nell’ambito di uno studio intitolato: "Sulla fattibilità di introdurre furtivamente delle vulnerabilità nel software open-source tramite hypocrite commits", pubblicato per di più su GitHub. Peccato però che il progetto sia stato scoperto, stoppato e che l'Università del Minnesota non potrà più contribuire allo sviluppo del kernel Linux. In gergo tecnico, bannati.
    Submitted 3 Maggio, 2021 - numero 2021.016

  • Disponibili le builds giornaliere di Ubuntu 21.10
    Abstract - Con un po' di anticipo e stupore da parte della comunità, sono state rese disponibili per il download le build giornaliere di Ubuntu 21.10. Tuttavia, non c'è molto da vedere in queste build, perché le prime settimane prevalentemente vengono impiegate per sincronizzare i pacchetti e aggiornare gli strumenti di lavoro.
    Submitted 10 Maggio, 2021 - numero 2021.017

  • In arrivo Ubuntu Touch OTA-17
    Abstract - La UBports Foundation, a grande richiesta, ha annunciato i test per il suo prossimo aggiornamento software Ubuntu Touch OTA-17, il cui rilascio è previsto per il 12 Maggio, salvo eventuali problemi. Il suddetto aggiornamento, disponibile esclusivamente per i telefoni Ubuntu supportati, promette grandi miglioramenti, come per esempio il supporto per l'hardware NFC su vari dispositivi, inclusi Google Pixel 3a e Volla Phone. Il supporto NFC consentirà agli sviluppatori, tra le altre cose, di aggiungere la possibilità di leggere/scrivere tag NFC nelle loro applicazioni.
    Submitted 10 Maggio, 2021 - numero 2021.017

  • GNOME 3.38.6 rilasciato con varie correzioni di bug
    Abstract - Il progetto GNOME ha finalmente rilasciato il sesto aggiornamento del suo ambiente desktop GNOME 3.38, risolvendo svariati bug e aumentando così la fluidità durante l'uso quotidiano. In arrivo quasi un mese e mezzo dopo il rilascio di GNOME 3.38.5, questa release è qui per aggiornare il browser Web Epiphany, consentendo l'avvio di URL esterni una volta autorizzato da parte dell'utente. Lato sicurezza, invece, si risolvono molteplici difetti, prima di tutto un enorme bug presente all'interno dell'editor di testo Gedit, che portava ad un consumo elevato della CPU.
    Submitted 10 Maggio, 2021 - numero 2021.017

  • Ecco le richieste della Linux Foundation all'Università del Minnesota
    Abstract - Nel precedente articolo della newsletter 2021.016, abbiamo parlato di come l' Università del Minnesota (UMN) sia stata bannata da qualsiasi collaborazione con il kernel Linux in seguito a uno studio intitolato: "Sulla fattibilità di introdurre furtivamente delle vulnerabilità nel software open-source tramite hypocrite commits", che vedeva l'introduzione di patch danneggiate all'interno del kernel giusto per testare le capacità di difesa del progetto open source. Inutile ribadire e sottolineare come nessuna persona in questo ambito abbia apprezzato tale comportamento, per questo è stata previsto la rimozione di tutto il materiale prodotto dall'UMN, parliamo di 190 patch pubblicate dall'ateneo.
    Submitted 10 Maggio, 2021 - numero 2021.017

  • Microsoft acquista Kinvolk per l'ottimizzazione dei container
    Abstract - Alla fine, come molti utenti pensavano, è arrivato il momento. Sì, perché dopo parecchi investimenti nell'ambiente open source, Microsoft ha annunciato l'acquisizione di Kinvolk, una startup berlinese che tra i suoi vari servizi ha due prodotti di nicchia, che sono: Lokomotive, una distribuzione di Kubernetes utilizzata per il bare metal server che per il cloud, e Flatcar, una distribuzione sviluppata prevalentemente per l’erogazione di container e che necessità di una bassissima manutenzione.
    Submitted 10 Maggio, 2021 - numero 2021.017

  • Rilasciato LibreOffice 7.1.3 con più di 100 correzioni di bug
    Abstract - La Document Foundation ha annunciato in tarda sera la disponibilità per il terzo aggiornamento di manutenzione della suite per l'ufficio LibreOffice 7.1, che offre ulteriori correzioni di bug e alcuni interessanti miglioramenti. Il primo aspetto che colpisce di questa release è la correzione di 105 bug su tutti i principali componenti, cioè Writer, Calc, Draw e Impress. Di questi, secondo una stima eseguita da parte di TDF, circa il 25% si concentra sul miglioramento della compatibilità dei documenti con i formati di Microsoft Office.
    Submitted 10 Maggio, 2021 - numero 2021.017

  • Ora è possibile eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 21.04 dalla 20.10
    Abstract - Nel caso vivessi in un posto remoto del pianeta e ti fossi perso alcune novità, il 22 Aprile è stata rilasciata l'ultima versione a breve termine firmata Canonical di Ubuntu 21.04 "Hirsuite Hippo. Peccato però, come abbiamo discusso nel numero della newsletter 2021.016, fossero presenti alcuni bug che bloccavano il processo di avvio una volta eseguito l'aggiornamento. Dopo una dura revisione da parte del team di sviluppo, finalmente si può eseguire l'avanzamento di sistema dalla versione di Ubuntu 20.10 alla 21.04.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Ubuntu 21.04 riceve la prima patch di sicurezza del kernel
    Abstract - Ad inizio settimana Canonical ha reso disponibile il primo aggiornamento di sicurezza del kernel linux per l'ultima versione del suo sistema operativo, Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo). Prima di tutto troviamo, due bug (CVE-2021-3489 e CVE-2021-3490) scoperti rispettivamente da Ryota Shiga e Manfred Paul nell'implementazione eBPF del kernel Linux. Entrambi questi problemi potrebbero consentire a un utente malintenzionato locale di arrestare il sistema provocando una negazione del servizio o addirittura eseguire del codice arbitrario all'interno della macchina.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Ufficiale: il Kernel Linux supporterà il SoC M1 di Apple
    Abstract - L'anno scorso fece molto clamore l'uscita dei portatili Apple con processore M1, tanto che il papà del kernel Linux, Linus Torvalds, in un'intervista condotta tramite la mailing list di Real World Technologies, aveva espressamente dichiarato che anche lui desiderava avere una macchina Apple, a patto che fosse semplice eseguirci Linux. Bene, perché sebbene ci sia voluto qualche mese di sviluppo da parte della comunità, siamo oggi entusiasti di annunciarvi che tramite l'ultima nota di rilascio pubblicata nella mailing list del kernel, relativa alla versione 5.13-rc1, lo stesso Torvalds ha dichiarato e confermato, dopo i tanti rumors che si sono protratti in questo periodo, il supporto per il chip ARM M1 di Apple.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Scoperto un nuovo malware per i sistemi GNU/Linux
    Abstract - In questa continua e frenetica evoluzione informatica, mantenere i propri sistemi e dispositivi elettronici al sicuro da utenti malintenzionati sta diventando sempre più un impresa ardua, dovuta al fatto che i metodi di attacco si stanno trasformando, così come la tecnologia che utilizziamo nel quotidiano. A tal proposito, una società di sicurezza informatica, la Qihoo 360 Netlab, il 25 Marzo ha identificato per la prima volta un malware che prende di mira i sistemi GNU/Linux a 64 bit e che è sgattaiolato dai radar di VirusTotal dal 2018.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Scoperte nuove vulnerabilità per i processori Intel e AMD
    Abstract - Scoperte 3 anni fa, ne abbiamo ampiamente discusso nei numeri 2018.003 e 2018.042, le vulnerabilità Spectre e Meltdown hanno generato un gran subbuglio nel mondo dell'informatica, perché colpiscono dei difetti di progettazione dell'hardware che non sempre possono essere risolti. Ricordiamo che Meltdown è la vulnerabilità scoperta nei processori Intel e che consiste in un errore di progettazione nella gestione della memoria virtuale, permettendo così a un attaccante di accedere fisicamente all'area di memoria dedicata al kernel. Oltre ai processori Intel, sono vittime di questo bug anche alcune versioni ARM, come Cortex-A15, Cortex-A57 e Cortex-A72. La buona notizia però è che questa vulnerabilità è risolvibile tramite software, sebbene si debba cedere a un compromesso nella riduzione delle prestazioni.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Gli sviluppatori di Chrome implementano una nuova e interessante funzionalità
    Abstract - Quante volte hai visitato un sito web e fatto clic, per sbaglio, su di un collegamento per poi essere dirottato su un'altra pagina, solo per renderti conto in un istante successivo che non era quello che volevi e quindi cercare di rimediare immediatamente facendo clic sul pulsante indietro? Bene, perché a breve questo sarà solamente un vecchio ricordo, in quanto la prossima versione desktop di Google Chrome, più precisamente la versione 92, implementerà una nuova feature molto interessante, che permetterà un'esperienza di navigazione senza precedenti. Questa esperienza non sarà estesa ai soli utenti Windows, ma sarà disponibile anche per i sistemi macOS e Linux e, tra l'altro, è già disponibile per il sistema mobile Android nella release 87.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Linus Torvalds annuncia la prima Release Candidate del kernel linux 5.13
    Abstract - Quasi due settimane dopo il rilascio della versione del kernel linux 5.12, è giunta l'ora di rimboccarsi nuovamente le maniche per testare la prossima importante versione del kernel linux, esattamente la prima Release Candidate 5.13. A darne l'annuncio è stato lo stesso Torvalds con un messaggio in mailing list, presentando inoltre a grandi linea quelli che possono essere i più grandi cambiamenti di questa versione, come per esempio il supporto per il driver grafico di AMD, che ha ricevuto un enorme dump. Però, giustamente come ribadisce Linus, questi enormi dump non devono mettere in secondo piano tutte le altre modifiche che sono state apportate dalla comunità.
    Submitted 17 Maggio, 2021 - numero 2021.018

  • Canonical rilascia una nuova patch per il kernel Linux di Ubuntu
    Abstract - In tarda mattinata Canonical ha rilasciato una nuova patch del kernel Linux per le distribuzioni Ubuntu 20.04 LTS e Ubuntu 18.04 LTS, per affrontare una singola vulnerabilità di sicurezza. Questo aggiornamento è disponibile per tutti gli utenti che utilizzano il servizio Livepatch, che per chi non lo sapesse permette di applicare automaticamente le correzioni al sistema, senza dover riavviare e riduce i tempi di inattività, mantenendo così la propria distribuzione sicura e conforme con i criteri di sicurezza imposti dall'azienda.
    Submitted 24 Maggio, 2021 - numero 2021.019

  • Cosa c'è di nuovo nella sicurezza di Ubuntu 21.04?
    Abstract - In un "breve" post pubblicato sul sito ufficiale di Ubuntu, Alex Murray spiega quali sono le caratteristiche e i miglioramenti in ambito di sicurezza introdotti nella versione Ubuntu 21.04, che si colloca, in questo momento storico, a metà tra la versione LTS di Ubuntu 20.04 e la versione 22.04, prevista nell'Aprile 2022. Questa posizione offre un breve spunto per capire quali opportunità possono approdare nelle successive versioni. Ma andiamo con ordine e iniziamo dal più profondo aspetto che caratterizza questa release, per la precisione parliamo di uno dei componenti fondamentali di Ubuntu, cioè il boot loader GRUB2, che alla luce delle recenti vulnerabilità ha avuto, grazie al team Ubuntu Foundations, tutte le opzioni riviste per rendere Ubuntu ancora più sicuro, abilitando aggiornamenti più semplici e cambiando il modo in cui viene distribuito GRUB, dato che una delle numerose sfide tecniche era quella di risolvere problemi di sicurezza su una base di codice obsoleta.
    Submitted 24 Maggio, 2021 - numero 2021.019

  • Rilasciato Wine 6.9 con ulteriori miglioramenti
    Abstract - Finalmente è stata rilasciata la versione 6.9 di Wine (Wine Is Not an Emulator), il noto software che permette l'esecuzione di applicazioni e giochi Windows su Linux. Ricordiamo che, per chi non lo sapesse, Wine svolge un ruolo fondamentale all'interno dei sistemi GNU/Linux, in quanto permette di realizzare un layer di compatibilità tra le API di Windows e il sistema operativo su cui è installato. In questo modo, Wine non emula nessuna architettura o sistema operativo e, grazie a queste funzionalità, le applicazioni di Windows verranno eseguite direttamente sulla scrivania di Ubuntu.
    Submitted 24 Maggio, 2021 - numero 2021.019

  • Il caso Freenode sta alzando un gran polverone
    Abstract - Alcuni di voi magari non lo hanno conosciuto, ma per i veterani che utilizzano i sistemi GNU/Linux era, anzi è tutt'ora, un punto di ritrovo per condividere pensieri, sviluppare progetti open source o dare supporto agli utenti neofiti che si affacciano in un nuovo mondo, quello del pinguino. Ma che c'entra tutto questo? Bene, alcuni mesi fa, il capo dello staff freenode, Christel Dahlskjaer, ha venduto la freenode ltd a Andrew Lee, che alcuni di voi ricorderanno perché aveva salvato nel lontano 2018 la rivista Linux Journal dalla chiusura.
    Submitted 24 Maggio, 2021 - numero 2021.019

  • Il Kernel Linux 5.11 raggiunge l'End Of Life
    Abstract - Greg Kroah-Hartman tramite un annuncio in mailing list ha rilasciato l'ultimo aggiornamento per la serie del kernel Linux 5.11, dichiarando così la fine del suo ciclo di vita e informando tutti gli utenti che questa release non riceverà più aggiornamenti di manutenzione. Rilasciato circa due mesi fa, il kernel Linux 5.11 ha portato con sé numerosi aggiornamenti, soprattutto con un occhio di riguardo per chi cerca il miglior supporto hardware per la propria macchina. Infatti, tra i vari aggiornamenti, troviamo l'abilitazione delle nuove unità di elaborazione grafica GPU AMD "Van Gogh" e "Dimgrey Cavefish" o ancora il supporto per AMD Sensor Fusion Hub (SFH) e il supporto per Intel SGX (Software Guard Extensions) (per maggiori informazioni 2021.006).
    Submitted 24 Maggio, 2021 - numero 2021.019

  • Ehi snap, dove sono i miei dati?
    Abstract - Il punto di forza delle applicazioni snap è che sono autonome e isolate, con diversi livelli di confinamento. Questo meccanismo introduce tutta una serie di vantaggi in termini di sicurezza, che molte volte vengono confusi tra le persone che non hanno abbastanza familiarità con il loro funzionamento e comportamento all'interno della distribuzione.
    Submitted 31 Maggio, 2021 - numero 2021.020

  • Anche i canali IRC di Ubuntu si trasferiscono su Libera Chat
    Abstract - Dopo la riunione straordinaria tenuta dall' Ubuntu IRC Council, supportato dal Consiglio di comunità, si è deciso di trasferire l'intera infrastruttura IRC di Ubuntu dalla rete Freenode a Libera Chat. Questa decisione è scaturita a causa dei recenti cambiamenti (per maggiori informazioni 2021.019) che hanno visto il nuovo capo di Freenode, Andrew Lee, ottenere con la forza il controllo operativo sull'intera rete IRC di Freenode. A tal proposito, il 26 Maggio, molti dei canali Ubuntu che avevano, nei rispettivi topic, gli argomenti che annunciavano il passaggio a Libera Chat sono stati confiscati dal nuovo gestore del nodo, con la motivazione che tale operazione non rientrava nelle nuove politiche.
    Submitted 31 Maggio, 2021 - numero 2021.020

  • Dietro al nuovo design di Firefox in arrivo il 1 Giugno
    Abstract - L'attesa è alta come non mai e il tutto è dovuto al fatto che il 1 Giugno Firefox riceverà un nuovo look, pensato e progettato prevalentemente per la vita moderna online di tutti i giorni. Il team di sviluppatori in quest'ultimo periodo si è concentrato nell'analizzare ogni singolo pixel dell'interfaccia utente del browser, nel semplificare ulteriormente l'esperienza utente per renderla pulita, invitante e molto più semplice da utilizzare su ogni dispositivo.
    Submitted 31 Maggio, 2021 - numero 2021.020

  • Il progetto open source Glimpse chiude i battenti
    Abstract - Annunciare la "fine" di un progetto open source non è mai bello. Questo, è quanto è successo all'ambizioso Glimpse, un editor di immagini basato sulla versione 2.10.8 di GIMP (GNU Image Manipulation Program). In un post sulla pagina ufficiale del progetto, il fondatore Bobby Moss argomenta alcuni dei motivi che lo hanno spinto a prendere questa ardua decisione, primo tra tutti l'impatto della pandemia di coronavirus a livello globale, che ha ridotto i collaboratori disposti a intensificare la mole di lavoro e aiutare il progetto con attività, come moderare i canali di comunicazione, individuare bug, risolvere problemi di packaging, lavorare con i contributori del programma di manipolazione delle immagini GNU, monitorare gli account sui social media, testare e documentare nuove versioni e così via.
    Submitted 31 Maggio, 2021 - numero 2021.020

  • Un altro pezzo di Have I Been Pwned diventa open source
    Abstract - Troy Hunt, il ricercatore di sicurezza e creatore del sito Have I Been Pwned, che permette a qualsiasi utente di verificare se i propri dati personali (email, password o numero di telefono) sono stati compromessi da una violazione avvenuta nel web, ha reso noto che il programma Pwned Password diventerà open source e passerà sotto la custodia dell'organizzazione non-profit .NET Foundation. Con quasi un miliardo di richieste al mese (sì, avete letto bene), questo servizio gratuito è utilizzato, oltre che da persone private, anche dalle organizzazioni di tutto il mondo e ora HIBP riceverà, e tenetevi forte, anche password compromesse scoperte nel corso delle indagini da parte del Federal Bureau of Investigation (FBI).
    Submitted 31 Maggio, 2021 - numero 2021.020

Giugno

  • Reti private 5G e open source
    Abstract - È stato ed è tutt'oggi per alcune persone un argomento ostile, con contorni non ben definiti e paure, nonostante l'Istituto Superiore di Sanità o ancora l'Organizzazione Mondiale della Sanità abbiano evidenziato che non esistono prove scientifiche che il 5G possa nuocere alla salute delle persone.
    Submitted 7 Giugno, 2021 - numero 2021.021

  • Firefox 89 arriva con un nuovo look
    Abstract - Come anticipato nella scorsa newsletter (vedi 2021.020), il browser web Firefox 89 si rinnova, portando con sé un nuovo look, migliori impostazioni per la privacy e varie altre modifiche. Ci soffermiamo su quella che Mozilla ha definito una sfida avvincente, in cui in questi mesi il team di sviluppo ha studiato come le persone interagiscono con il browser, osservando i loro schemi e comportamenti, ha ascoltato i feedback e raccolto idee da persone che vogliono solo avere un'esperienza più semplice sul web senza essere distratti dai click extra o popup pubblicitari inutili.
    Submitted 7 Giugno, 2021 - numero 2021.021

  • Individuata una nuova backdoor per i sistemi GNU/Linux
    Abstract - Alcune persone pensano, sbagliando, che i sistemi GNU/Linux non siano soggetti ad attacchi da parte di persone malintenzionate. Unaa recente e pericolosa backdoor, ribattezzata Facefish, permette di rubare informazioni ed eseguire codice arbitrario sulla macchina infetta. Così come riportato nel report dell'azienda Cyware, il codice è stato analizzato dal team Qihoo 360, azienda specializzata in sicurezza informatica, la quale ha scoperto come la backdoor prenda di mira soprattutto i sistemi Linux a 64 bit e sia in grado di avviare più rootkit contemporaneamente o anche in momenti diversi, utilizzando il famoso algoritmo Blowfish.
    Submitted 7 Giugno, 2021 - numero 2021.021

  • Raspberry Pi Foundation annuncia i chip RP2040 a 1$
    Abstract - Lo hanno rifatto di nuovo. Ebbe inizio così l'articolo pubblicato nel numero della newsletter 2021.003, in merito all'annuncio da parte della Raspberry Pi Foundation del suo ultimo microcontrollore Raspberry Pi Pico, una nuovissima scheda sviluppata e costruita nel Regno Unito su un processore RP2040, al costo di soli 4$. Da quando è stata rilasciata, parliamo di fine Gennaio, la piccola board ha venduto seicentomila unità e sono stati ricevuti ordini per altri settecentomila unità.
    Submitted 7 Giugno, 2021 - numero 2021.021

  • Ecco come migliorare le prestazioni del proprio dispositivo AMD
    Abstract - Per chi non la conoscesse, Slimbook è una società spagnola che realizza notebook con sistemi GNU/Linux preinstallati e di recente ha rilasciato una piccola feature molto interessante. Parliamo di Slimbook AMD Controller, un'applicazione che permette di gestire nei processori AMD la potenza del proprio dispositivo. Il passaggio tra i diversi preset delle prestazioni darà appunto la possibilità all'utente di controllare sia le prestazioni sia la durata della batteria con un solo clic, nel vero senso della parola.
    Submitted 7 Giugno, 2021 - numero 2021.021

  • Ecco come installare KDE Plasma 5.22 su Kubuntu 21.04
    Abstract - Ottima notizia per gli utenti che utilizzano la distribuzione Kubuntu 21.04 (Hirsute Hippo): da oggi possono aggiornare il proprio ambiente desktop alla versione KDE Plasma 5.22. A darne l'annuncio è proprio il team sviluppo di Kubuntu, che tramite un articolo pubblicato nel sito ufficiale della distribuzione ha dichiarato che i pacchetti di KDE Plasma 5.22 sono ora disponibili nel repository PPA di Kubuntu Backports, insieme alle versioni più recenti dei framework KDE e delle suite software KDE Gear.
    Submitted 14 Giugno, 2021 - numero 2021.022

  • Rilasciato GNOME 40.2 con tante novità!
    Abstract - Il progetto GNOME ha rilasciato la seconda point release dell'ultima serie del suo ambiente desktop GNOME 40. I punti salienti di questa nuova versione sono svariati e un importante aspetto riguarda soprattutto il cuore del software GNOME, che in questo periodo ha ricevuto da parte del team una certa attenzione, soprattutto per risolvere alcuni problemi di integrazione e accessibilità.
    Submitted 14 Giugno, 2021 - numero 2021.022

  • Microsoft supporterà l'interfaccia grafica delle applicazioni Linux
    Abstract - Questa notizia farà storcere il naso a tutti gli utenti Linux, perché durante la conferenza Microsoft Build 2021 è stato annunciato, senza rilevare alcuni dettagli specifici, che a partire dalla prossima versione di Windows 10 sarà integrato il supporto per le applicazioni Linux che utilizzano un'interfaccia grafica. In realtà, Microsoft aveva già fatto un annuncio simile presentando al mondo la funzionalità WSL, che permette agli sviluppatori di utilizzare applicazioni Linux direttamente nell'ambiente di lavoro Windows e che, sempre recentemente, ha visto l'introduzione del machine learning al suo interno per garantire l'utilizzo della GPU.
    Submitted 14 Giugno, 2021 - numero 2021.022

  • KDE Plasma 5.23 promette un nuovo stile nel tema
    Abstract - Con l'imminente uscita di KDE Plasma 5.22, avvenuta questa settimana, il team sviluppo di KDE ha già preso in mano il lavoro da svolgere per la prossima minor release, KDE Plasma 5.23. Stando ai primi rumors rilasciati dallo sviluppatore Nate Graham sul suo blog personale, la nuova release di KDE includerà molte nuove funzionalità e miglioramenti e prometterà (questa è la vera sorpresa) di offrire agli utenti un'esperienza desktop ancora con più inclusiva, grazie al nuovo tema Breeze, con un bellissimo stile per i pulsanti, menù, cursori, barre delle opzioni etc.
    Submitted 14 Giugno, 2021 - numero 2021.022

  • Rilasciato LibreOffice 7.1.4 con 79 correzioni di bug
    Abstract - La Document Foundation, dopo un mese di inteso lavoro, ha rilasciato la quarta point release della serie LibreOffice 7.1 per tutte le piattaforme supportate. LibreOffice 7.1.4 è qui per risolvere un totale di 79 bug presenti all'interno di tutti i componenti principali della suite per l'ufficio, inclusi Writer, Calc, Impress e Draw. Queste correzioni permettono di aumentare sempre di più la stabilità e la robustezza della suite, garantendo al contempo una migliore interoperabilità con i formati di documenti proprietari della suite MicroSoft Office, come DOCX, XLSX e PPTX.
    Submitted 14 Giugno, 2021 - numero 2021.022

  • KDE Plasma 5.22: ecco cosa c'è di nuovo!
    Abstract - Il progetto KDE ha finalmente rilasciato il tanto atteso KDE Plasma 5.22, con un moderno e potente ambiente desktop per tutte le distribuzioni GNU/Linux. Ma andiamo con ordine, perché al suo interno sono presenti diversi punti salienti, primo tra tutti la nuova applicazione Plasma System Monitor, già introdotta nella versione KDE Plasma 5.21 come app predefinita per il monitoraggio del sistema e che sostituisce la vecchia app KSysGuard. All'interno sono presenti nuove funzionalità, come opzioni di personalizzazione più potenti, semplicità di monitoraggio delle risorse di sistema, con statistiche e grafici più dettagliati su tutte le applicazioni in esecuzione sulla macchina e una rinnovata interfaccia utente.
    Submitted 14 Giugno, 2021 - numero 2021.022

  • Ubuntu 20.10 (Groovy Gorilla) raggiungerà la fine del ciclo di vita il 22 luglio 2021
    Abstract - All'inizio della settimana, Canonical ha dichiarato che il 22 Luglio 2021 la versione di Ubuntu 20.10 raggiungerà l'End Of Life e ha invitato tutti gli utenti a eseguire quanto prima l'aggiornamento della propria distribuzione. Rilasciato quasi otto mesi fa, esattamente il 22 Ottobre 2020, Ubuntu 21.10 (Groovy Gorilla) è stata la prima distribuzione GNU/Linux a garantire e offrire, tra le tante altre cose, un pieno supporto, tramite immagini dedicate, per i dispositivi Raspberry Pi, trasformando così la piccola board in una potente e solida workstation per tutti i tipi di carico di lavoro, sia per uso personale sia educativo.
    Submitted 21 Giugno, 2021 - numero 2021.023

  • Firefox 89.0.1 introduce nuovi miglioramenti per WebRender
    Abstract - Mozilla in tarda serata ha pubblicato la prima point release della serie Firefox 89, focalizzata sulla correzione di vari bug che interessano prevalentemente i sistemi GNU/Linux. Questa versione, come già anticipato nel numero 2021.021, ha introdotto varie funzionalità, come le nuove opzioni per la privacy, tra cui l'icona dello scudo presente nella barra degli strumenti, che tenderà ad illuminarsi per proteggere dai tracker, o come la tanto attesa riprogettazione dell'interfaccia grafica, che sembra aver fatto storcere il naso a qualche utente.
    Submitted 21 Giugno, 2021 - numero 2021.023

  • Scoperto un bug di sicurezza vecchio di sette anni nei sistemi GNU/Linux
    Abstract - Purtroppo succede anche nei sistemi GNU/Linux: ci sono voluti sette anni per scovare un bug di sicurezza nel componente polkit, che poi è stato risolto in uno schiocco di dita. Il bug (CVE-2021-3560), descritto in modo dettagliato in un articolo firmato da Kevin Backhouse, riguarda un servizio di sistema installato di default su molte distribuzioni, come Ubuntu 20.04, RHEL 7 e 8, Fedora 20 e 21, Debian 10, che viene utilizzato da systemd per eseguire una privilege escalation. Con tale termine, per chi non lo sapesse, si intende lo sfruttamento di un errore di configurazione di un software o di un sistema operativo al fine di acquisire il controllo delle risorse di una macchina.
    Submitted 21 Giugno, 2021 - numero 2021.023

  • Rilasciata la prima point release di KDE Plasma 5.22
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2021.022, abbiamo parlato di tutte le novità e funzionalità introdotte nel nuovo KDE Plasma 5.22. Oggi, invece, anche se è passata una sola settimana e siamo ancora immersi nello scoprire i piccoli dettagli del nuovo ambiente, il progetto KDE ha sorpreso tutti quanti, rilasciando la sua prima point release proprio per l'ambiente desktop KDE Plasma 5.22. Ha risolto, tra le altre tante cose, vari problemi e migliorato le funzionalità esistenti, come nella sessione Plasma Wayland per rilevare schermate aggiuntive su configurazioni multi-GPU NVIDIA/AMD.
    Submitted 21 Giugno, 2021 - numero 2021.023

  • Il diretto concorrente del Raspberry Pi si chiama Banana Pi!
    Abstract - Prima o poi doveva succedere e a darne l'annuncio è la stessa società Banana Pi, comunicando la pronta disponibilità nel mercato globale della sua nuova scheda: la BPI-M2 Pro, al prezzo di 61 dollari, si propone come diretta concorrente di Raspberry Pi. La board in questione implementa un SoC Amlogic S905X3, dotato di un processore quad-core Cortex-A55 con clock di 1,5GHz e una GPU Mali-G31 MP2.
    Submitted 21 Giugno, 2021 - numero 2021.023

  • Canonical rilascia un importante aggiornamento di sicurezza per Ubuntu 21.04
    Abstract - Sappiamo quanto sia importante avere un sistema sicuro, oltre che ben funzionante. Per questo motivo, in questi giorni, Canonical ha rilasciato un nuovo e importante aggiornamento di sicurezza del kernel Linux per l'ultima versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo).
    Submitted 28 Giugno, 2021 - numero 2021.024

  • L'Ubuntu Wallpaper Contest è tornato dopo due anni di pausa
    Abstract - Dopo due lunghi anni di pausa, causati da un calo di partecipanti, il team Ubuntu torna a dar vita all' Ubuntu Wallpaper Contest e lo fa a gran voce, accogliendo e invitando tutti gli artisti, grafici, illustratori, fotografi o chiunque altro abbia un inclinazione o estro creativo, a contribuire con fantastiche opere d'arte per l'imminente versione (che uscirà questo autunno e più precisamente il 14 Ottobre) di Ubuntu 21.10 "Impish Indri". Molti utenti desiderano avere applicazioni sempre aggiornate e sul pezzo, ma ciò non sempre basta, perché anche la grafica deve aver la sua parte per accogliere gli utenti in quello che sarà il proprio sistema operativo firmato Canonical.
    Submitted 28 Giugno, 2021 - numero 2021.024

  • NVIDIA rilascia una versione beta dei driver 470 per gli utenti Linux
    Abstract - È risaputo che, quando l'argomento centrale sono i driver, tra gli utenti Linux e l'azienda NVIDIA c'è un rapporto di amore e odio. Però, pare che NVIDIA in quest'ultimo periodo ci stia dando un taglio e stia cercando di conquistare la fetta di mercato posseduta proprio dai fan delle distribuzioni GNU/Linux, fornendo rilasci tempestivi dei driver.
    Submitted 28 Giugno, 2021 - numero 2021.024

  • Proton 6.3-5 aggiunge il supporto per Far Cry e tanti altri giochi
    Abstract - Notizia che metterà di buon umore tutti gli appassionati dei videogiochi: Valve in queste ore ha rilasciato un nuovo aggiornamento di Proton, raggiungendo così la versione 6.3-5. Per chi non lo sapesse, Proton è uno strumento che permette l'esecuzione di videogiochi nativi di Microsoft su sistemi GNU/Linux. Ma entriamo nel merito dell'aggiornamento e vediamo che questa release è ricca di numerosi miglioramenti, primo tra tutti la grande implementazione della versione di DXVK 1.9, che rappresenta uno degli strumenti principali per convertire le chiamate grafiche di Microsoft DirectX 11 (anche DirectX 10) in Vulkan, l'API grafica open source compatibile con Linux.
    Submitted 28 Giugno, 2021 - numero 2021.024

Luglio

  • Le dieci migliori applicazioni da portare con sé in una nuova installazione Linux
    Abstract - Stai lottando con i troppi lag di alcune applicazioni non stabili? È tempo di pulizie e una nuova distribuzione ti sta incuriosendo? Stai valutando se passare a Focal Fossa (LTS) o Hirsute Hippo ? Queste sono alcune delle domande che il più delle volte ci si pone quando un sistema operativo non rispetta le nostre esigenze e i nostri modi d'uso. Per questo motivo, tramite questo breve articolo introduciamo alcune delle applicazioni più popolari di cui hai bisogno all'interno della tua distribuzione GNU/Linux.
    Submitted 5 Luglio, 2021 - numero 2021.025

  • Canonical lancia il supporto aziendale per Blender LTS
    Abstract - Canonical, la società dietro a Ubuntu, porta a segno un'altra fondamentale collaborazione con uno dei software open source più utilizzati per la grafica nei sistemi GNU/Linux. Parliamo infatti di Blender, che, per chi non lo sapesse, è un applicazione multipiattaforma che permette tra le sue innumerevoli funzionalità la creazione di modelli, montaggio video, rendering e texturing di immagini tridimensionali e bidimensionali, simulazioni di fluidi, creazione di applicazioni/giochi 3D. Insomma, fornisce svariati strumenti che sono paragonabili a noti programmi per la modellazione 3D, come Softimage XSI, Cinema 4D, 3D Studio Max e via dicendo.
    Submitted 5 Luglio, 2021 - numero 2021.025

  • Un primo sguardo al tema predefinito di GNOME
    Abstract - A quanto pare gli sviluppatori di GNOME stavo lavorando a una versione senza bordi del tema Adwaita per la potenziale inclusione della prossima release GNOME 41, prevista per la fine dell'anno.Le modifiche, conferiscono al tema un aspetto pulito, leggero e luminoso rispetto alla versione attuale, e per darne dimostrazione anche alla community è stato reso pubblico il prototipo nella documentazione ufficiale del progetto, dove lo stesso Tobias Bernard di GNOME elenca le modifiche chiave apportate.
    Submitted 5 Luglio, 2021 - numero 2021.025

  • I severi requisiti di Windows 11 potrebbero avvantaggiare i sistemi GNU/Linux?
    Abstract - In questa settimana ciò che ha fatto più clamore in ambito tecnologico non è l'uscita di Windows 11, ma alcune delle restrizioni imposte da Microsoft. Ebbene, aldilà dell'interfaccia aggiornata, il supporto per le applicazioni Android e una profonda integrazione con Microsoft Teams, ciò che ha fatto discutere sono alcuni requisiti di sistema, non particolarmente fantasiosi, come un moderno processore a 64 bit che sia almeno un dual core con un clock a 1 GHz o superiore. Non basta: richiede almeno 4 GB di RAM e impone una risoluzione minima dello schermo di 1366x768. Leggendo quanto appena scritto, una persona potrebbe già storcere il naso. Ma andiamo avanti. È possibile installare Windows 11 solo su dispositivi che al loro interno hanno UEFI, Secure Boot e TPM 2.0.
    Submitted 5 Luglio, 2021 - numero 2021.025

  • Rilasciato il Kernel Linux 5.13 con tante nuove funzionalità
    Abstract - In queste prime roventi ore del giorno, Linus Torvalds, con grande entusiasmo, ha annunciato con un classico messaggio in mailing list il rilascio della nuova versione del kernel Linux 5.13, nome in codice "Opossums on Parade", con al suo interno una ricca implementazione di nuove funzionalità. Dopo due mesi di duro lavoro, che ha visto all'opera circa duemila sviluppatori, questa release rappresenta una delle più grandi versioni mai rilasciate prima, con oltre sedicimila commit (diciassettemila, se si contano anche le unioni). Elenchiamo alcuni dei punti salienti di questa release, come il supporto verso: il nuovo SoC M1 di Apple; il modulo di sicurezza Landlocked, HDMI FreeSync per le GPU AMD, la nuova serie di GPU Radeon "Aldebaran" e le imminenti CPU Intel di dodicesima generazione (Alder lake S).
    Submitted 5 Luglio, 2021 - numero 2021.025

  • Le build giornaliere di Ubuntu 21.10 ottengono la nuova versione di GNOME 40
    Abstract - In tanti all'interno della comunità aspettavano questa notizia, dal primo giorno (2021.017) in cui è stato ufficializzato il rilascio delle build giornaliere di Ubuntu 21.10. Parliamo del tanto atteso ambiente desktop GNOME 40, che in queste ultime ore è approdato nell'ultima versione della famosa distribuzione creata e gestita da Canonical. Ricordiamo che la peculiarità di queste build risiede nel fatto che si possono seguire i lavori degli sviluppatori di Ubuntu step by step e analizzare al contempo quali componenti hanno ricevuto aggiornamenti o modifiche.
    Submitted 12 Luglio, 2021 - numero 2021.026

  • Canonical è stata nominata come finalista per il Microsoft Partner of the Year 2021
    Abstract - Canonical, la nota azienda dietro la distribuzione Ubuntu, in tarda sera ha annunciato di essere stata nominata come finalista per il premio Microsoft Partner of the Year 2021. L'azienda è stata premiata come uno dei migliori partner Microsoft per aver dimostrato di essere all'altezza nell'innovazione e nell'implementazione di soluzioni per i clienti basate sulla tecnologia Microsoft. Non per niente, la partnership tra le due aziende nel 2020 ha dato il via a Ubuntu Pro, proprio per offrire ai clienti un'esperienza mai provata prima che combina l'infrastruttura di Azure con le funzionalità di sicurezza e conformità di Ubuntu.
    Submitted 12 Luglio, 2021 - numero 2021.026

  • Ubuntu Touch OTA-18 verrà rilasciato il 14 Luglio
    Abstract - La UBports Foundation ha invitato ufficialmente tutti i suoi utenti a testare l'imminente aggiornamento software Ubuntu Touch OTA-18, il quale promette vari miglioramenti delle prestazioni e tante applicazioni aggiornate per tutti i dispositivi supportati. Ma andiamo con ordine, perché per raggiungere questo obiettivo il team di UBports è riuscito a ridimensionare e visualizzare gli sfondi per Ubuntu Touch, senza influire sulle prestazioni di sistema. Questo aspetto avvantaggia principalmente gli utenti possessori del dispositivo BQ Aquaris E4.5 che utilizzano lo sfondo predefinito. Per tutti gli altri dispositivi, il risparmio di risorse, prevalentemente di RAM, varierà a seconda della risoluzione dello schermo e dello sfondo.
    Submitted 12 Luglio, 2021 - numero 2021.026

  • Full Circle ha bisogno del tuo aiuto
    Abstract - Ci siamo quasi, manca un ultimo tassello per vedere nascere il nuovo sito di Full Circle Magazine, grazie allo straordinario impegno e lavoro svolto dietro le quinte da parte di Arun Mani. Ora però manca il tocco di Mida da parte di qualche volontario che abbia una certa esperienza con CSS/HTML per farlo sembrare all'altezza delle aspettative.
    Submitted 12 Luglio, 2021 - numero 2021.026

  • Rilasciata la versione di KDE Plasma 5.22.3
    Abstract - Il progetto KDE alza l'asticella sempre di più, attirando l'attenzione di un gran numero di utenti, soprattutto con il rilascio della terza point release della serie KDE Plasma 5.22, per risolvere svariati bug e migliorare ancora di più le funzionalità presenti al suo interno. Questa versione migliora ulteriormente il supporto per le applicazioni Flatpak, risolvendo un fastidioso bug che causava un arresto anomalo quando un pop-up chiedeva di approvare l'attività in background durante il passaggio a un'altra applicazione.
    Submitted 12 Luglio, 2021 - numero 2021.026

Settembre