|
Dimensione: 6781
Commento:
|
Dimensione: 4436
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from Firefox | |
| Linea 4: | Linea 5: |
| <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=114507"; rilasci="16.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=3)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=649455"; rilasci="22.04")>> |
| Linea 9: | Linea 11: |
| Questa guida contiene istruzioni utili per utilizzare la modalità grafica di '''aptitude''', programma per la gestione dei [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]]. | Questa guida illustra due diverse procedure per l'installazione del browser '''Firefox''' da repository esterni, utile per installare il programma da '''Ubuntu 22.04''' nel tradizionale formato di pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|.deb]] anziché nel formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]. |
| Linea 11: | Linea 13: |
| L'uso di questo strumento può essere preferibile in alcune situazioni in quanto riunisce in un solo programma più funzionalità, anche avanzate, permettendo all'utente di gestire al meglio situazioni complesse (ad esempio fornisce una mappa di tutti i pacchetti disponibili, elenca dipendenze, rimuove in maniera più efficace i pacchetti non utilizzati ecc.). | {{{#!wiki important Installare '''Firefox''' tramite soltanto una delle procedure, poiché l'uso di entrambe potrebbe generare conflitti nelle configurazioni salvate nella directory `~/.mozilla`. }}} |
| Linea 13: | Linea 17: |
| '''aptitude''' è in pratica un ulteriore [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dpkg|fronted per dpkg]] che può essere utilizzato in due modalità: * '''versione grafica''': è un'interfaccia grafica molto semplificata che utilizza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ncurses|librerie ncurses]]. Utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], permette la navigazione tramite mouse oltre che da tastiera. * '''versione a riga di comando''': può essere utilizzata digitando direttamente il comando desiderato nel terminale. La sintassi è molto simile a quella di '''apt''' (ad esempio: `aptitude update` analogo a `apt update`). Per l'utilizzo dei soli comandi principali consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|questa guida]]. |
{{{#!wiki important Il '''Thunderbird''' distribuito dai repository esterni descritti di seguito aggiorna la versione preinstallata. Assicurarsi pertanto della compatibilità degli add-on eventualmente usati con l'ultima versione. }}} |
| Linea 17: | Linea 21: |
| Di seguito verrà illustrato l'utilizzo della prima modalità. | {{{#!wiki tip Aggiungendo i repository esterni descritti di seguito è possibile installare la [[InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR|versione ESR]] di '''Firefox''' e una versione più recente di '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Thunderbird|Thunderbird]]'''. }}} = Operazioni preliminari = == Backup e migrazione delle impostazioni personali == Se necessario, è possibile eseguire eseguire il backup e la migrazione di profilo, cronologia, segnalibri, password salvate ecc.<<BR>> A tale scopo e sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ cp ~/snap/firefox/.mozilla ~/.mozilla }}} == Disinstallare lo snap di Firefox = Si consiglia di eliminare il '''Firefox''' preinstallato in versione `snap`. Digitare quindi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo apt purge firefox && sudo snap remove --purge firefox }}} |
| Linea 21: | Linea 42: |
| [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://aptitude|aptitude]]. | == Da Repository Ubuntuzilla == |
| Linea 23: | Linea 44: |
| = Avvio del programma = | 0. Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository '''[[http://ubuntuzilla.sourceforge.net/|Ubuntuzilla]]''' digitando nel Terminale:{{{ sudo gpg --no-default-keyring --keyring /etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0x2667CA5C }}} 0. Importare il repository di '''Ubuntuzilla''' con il comando:{{{ echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg] https://downloads.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/mozilla/apt all main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/ubuntuzilla.list }}} 0. Impostare come root i permessi del file `ubuntuzilla.gpg`:{{{ sudo chown root:root /etc/apt/keyringsubuntuzilla.gpg }}} 0. Limitare i permessi di esecuzione del file `ubuntuzilla.gpg`:{{{ sudo chmod 644 /etc/apt/keyringsubuntuzilla.gpg }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://firefox-mozilla-build|firefox-mozilla-build]]. |
| Linea 25: | Linea 59: |
| Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''aptitude''' è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo aptitude |
Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Mozilla Build of Firefox'''. == Da PPA Mozilla Team == 0. Per aggiungere i '''[[https://launchpad.net/~mozillateam|PPA Mozilla Team]]''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale |terminale]] il comando: {{{ sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa }}} 0. Creare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/preferences.d/mozillateamppa`. 0. Incollare il seguente testo:{{{ Package: firefox* Pin: release o=LP-PPA-mozillateam Pin-Priority: 501 }}} Salvare e chiudere il file. 0. Digitare il seguente comando per installare il pacchetto ''firefox'' dai PPA Mozilla Team:{{{ sudo apt install -t 'o=LP-PPA-mozillateam' firefox |
| Linea 29: | Linea 77: |
| Una volta avviato il programma, comparirà la schermata iniziale (alcuni menu del programma saranno tradotti nella lingua con cui è stato localizzato il sistema). Sarà visualizzata la lista dei pacchetti disponibili riordinati in gruppi, come illustrato nell'immagine seguente: | Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Firefox'''. |
| Linea 31: | Linea 79: |
| {{attachment:Aptitude.png}} | = Localizzazione = |
| Linea 33: | Linea 81: |
| = Scorciatoie da tastiera = == Comandi di navigazione e selezione == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I tasti di navigazione (frecce direzionali,'' «'''!PagSu'''», «'''!PagGiù'''» ''ecc.) funzionano normalmente.'' || === Comandi di navigazione === Quelli che seguono sono i comandi fondamentali per un corretto uso di '''aptitude''': ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''|| ||<20%> «'''u'''» || Aggiorna la lista dei pacchetti. || || «'''j'''» || Scorre l'elenco di una riga verso il basso. || || «'''k'''» || Scorre l'elenco di una riga verso l'alto. || || «'''q'''» || Torna alla schermata precedente. <<BR>> Esce da '''aptitude''' se nella schermata principale. || === Comandi su selezioni di elementi === Una volta selezionato un gruppo di pacchetti è possibile utilizzare i seguenti tasti veloci per operare su di essi: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per gruppo'''|| ||<20%> «'''['''» || Espande il gruppo selezionato e tutti i sotto gruppi. || || «''']'''» || Chiude il gruppo selezionato e tutti i sottogruppi. || || «'''Invio'''» || Espande o chiude il gruppo selezionato. || REVISIONARE DA QUI IN POI! Per operare su selezioni di singoli pacchetti è possibile utilizzare i seguenti tasti veloci: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''d'''» || Mostra le dipendenze del pacchetto. || || «'''r'''» || Mostra i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato. || || '''Maiusc+c''' || Scarica e visualizza il ''changelog''. || || «'''Invio'''» || Mostra informazioni relative al pacchetto selezionato. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile navigare all'interno delle dipendenze di un pacchetto selezionato.'' || == Gestione dei pacchetti == '''aptitude''' fornisce una robusta gestione dei pacchetti. Con un uso attento dei comandi disponibili è possibile gestire correttamente i [[Repository|repository]] non standard, come ad esempio i [[Repository/Backports|backports]]. === Comandi comuni === Quello che segue è un elenco dei comandi più comuni: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''+'''» || Marca il pacchetto per l'installazione. || || «'''-'''» || Marca il pacchetto per la rimozione. || || «'''_'''» || Marca il pacchetto per la rimozione completa. || || «'''='''» || Marca il pacchetto come bloccato. || === Confermare le proprie azioni === Per visualizzare le modifiche apportate è sufficiente premere una volta «'''g'''». Infine, per applicare tali modifiche è sufficiente premere un'altra volta «'''g'''». === Ricerca di pacchetti === È possibile effettuare delle ricerche all'interno del database dei pacchetti con i seguenti tasti veloci: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''/'''» || Cerca un termine o un nome di pacchetto. || || «'''\'''» || Ripeti l'ultima ricerca. || || «'''l'''» || Limita la vista dei pacchetti a quelli cercati. || Quelli che seguono sono dei termini di ricerca molto comuni: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| || «'''~b'''» || Ricerca pacchetti difettosi. || || «'''~c'''» || Ricerca pacchetti parzialmente disinstallati. || || «'''~ahold'''» || Ricerca pacchetti bloccati. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per digitare il carattere tilde'' «'''~'''» ''è possibile usare la combinazione'' '''!AltGr+ì'''. || |
Seguire le istruzioni di questa [[InternetRete/Navigazione/Firefox/Configurazione#Localizzazione|guida]]. |
| Linea 108: | Linea 85: |
| * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida a Apt]] * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione dei programmi]] * [[http://nixdoc.net/man-pages/Linux/man1/aptitude.1.html|Pagina man]] * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Aptitude| Guida ad Aptitude su debianizzati.org]] * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Dpkg| Guida a Dpkg su debianizzati.org]] * [[Ubuntu:PinningHowto|Guida all'apt-pinning]] (in inglese) |
* [[https://sourceforge.net/projects/ubuntuzilla/|Progetto Ubuntuzilla]] * [[https://launchpad.net/~mozillateam/+archive/ubuntu/ppa/|PPA Mozilla Team]] |
| Linea 116: | Linea 89: |
| ##CategoryInternet |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra due diverse procedure per l'installazione del browser Firefox da repository esterni, utile per installare il programma da Ubuntu 22.04 nel tradizionale formato di pacchetto .deb anziché nel formato snap.
Installare Firefox tramite soltanto una delle procedure, poiché l'uso di entrambe potrebbe generare conflitti nelle configurazioni salvate nella directory ~/.mozilla.
Il Thunderbird distribuito dai repository esterni descritti di seguito aggiorna la versione preinstallata. Assicurarsi pertanto della compatibilità degli add-on eventualmente usati con l'ultima versione.
Aggiungendo i repository esterni descritti di seguito è possibile installare la versione ESR di Firefox e una versione più recente di Thunderbird.
Operazioni preliminari
Backup e migrazione delle impostazioni personali
Se necessario, è possibile eseguire eseguire il backup e la migrazione di profilo, cronologia, segnalibri, password salvate ecc.
A tale scopo e sufficiente digitare nel terminale:
cp ~/snap/firefox/.mozilla ~/.mozilla
== Disinstallare lo snap di Firefox =
Si consiglia di eliminare il Firefox preinstallato in versione snap. Digitare quindi nel terminale il comando:
sudo apt purge firefox && sudo snap remove --purge firefox
Installazione
Da Repository Ubuntuzilla
Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository Ubuntuzilla digitando nel Terminale:
sudo gpg --no-default-keyring --keyring /etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0x2667CA5C
Importare il repository di Ubuntuzilla con il comando:
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg] https://downloads.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/mozilla/apt all main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/ubuntuzilla.list
Impostare come root i permessi del file ubuntuzilla.gpg:
sudo chown root:root /etc/apt/keyringsubuntuzilla.gpg
Limitare i permessi di esecuzione del file ubuntuzilla.gpg:
sudo chmod 644 /etc/apt/keyringsubuntuzilla.gpg
Installare il pacchetto firefox-mozilla-build.
Al termine della procedura, sarà possibile avviare Mozilla Build of Firefox.
Da PPA Mozilla Team
Per aggiungere i PPA Mozilla Team digitare nel terminale il comando:
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
Creare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/preferences.d/mozillateamppa.
Incollare il seguente testo:
Package: firefox* Pin: release o=LP-PPA-mozillateam Pin-Priority: 501
Salvare e chiudere il file.Digitare il seguente comando per installare il pacchetto firefox dai PPA Mozilla Team:
sudo apt install -t 'o=LP-PPA-mozillateam' firefox
Al termine della procedura, sarà possibile avviare Firefox.
Localizzazione
Seguire le istruzioni di questa guida.
Ulteriori risorse
