Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu mette a disposizione numerosi pacchetti software aggiuntivi a quelli già presenti nel sistema appena installato. Tali software sono raggruppati in particolari archivi web chiamati repository, consultabili attraverso applicazioni di sistema che fungono da vero e proprio catalogo software. In questo modo, nella stragrande maggioranza dei casi, l'utente non ha bisogno di cercare programmi su Internet.
Tali applicazioni permettono di:
- selezionare l'applicazione da installare e lasciano al sistema il compito di scaricarla, installarla e aggiungerla al menù di sistema;
- rimuovere le applicazioni precedentemente installate.
Ubuntu utilizza due interfacce principali per la gestione del software:
Installazione e rimozione di programmi:
Ubuntu 16.04 LTS e successivo: Ubuntu Software.
Rilasci precedenti: Ubuntu Software Center.
Update manager: applicazione che in modo automatico segnala la presenza di aggiornamenti per i pacchetti software già installati.
In alcuni casi è possibile che l'utente desideri installare un programma in una versione più recente di quella fornita dai repository, oppure non ancora presente nel parco software fornito. In tal caso è possibile installare l'applicazione con diverse modalità: attraverso repository non ufficiali oppure pacchetti forniti da terze parti, o anche compilando il direttamente il codice sorgente.
Cosa sono i pacchetti
Per maggiori informazioni su cosa sia un pacchetto e sulle sue proprietà, consultare la pagina Pacchetti.
Per maggiori informazioni sui meta-pacchetti, consultare la pagina MetaPacchetti.
Gestire i repository
Repository: cosa sono e come gestirli per aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare.
Elenco di sources.list: elenco di file sources.list funzionali per Ubuntu.
Installare e rimuovere pacchetti da repository
Tramite interfaccia grafica
Ubuntu Software: l'interfaccia grafica ad apt predefinita su Ubuntu dalla versione 16.04.
Ubuntu Software Center: l'interfaccia grafica ad apt predefinita su Ubuntu fino alla versione 15.10.
Gestore pacchetti Synaptic: interfaccia grafica ad apt.
KPackageKit: interfaccia grafica ad apt per KDE.
AptUrl: strumento che consente di installare pacchetti attraverso il proprio browser.
GDebi: interfaccia grafica minimale per l'installazione di singoli pacchetti.
Tramite riga di comando
Apt: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.
Aptitude: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.
Installare e rimuovere programmi singoli pacchetti
Pacchetti deb
Installare un pacchetto deb: come installare un pacchetto Debian, il formato standard dei pacchetti usato da Ubuntu.
Installare pacchetti deb senza connessione: come installare pacchetti Debian su un pc non connesso alla rete utilizzando un altro pc con accesso a Internet.
Altri tipi di pacchetti
Installare un pacchetti rpm: guida ad Alien, programma che consente su Ubuntu l'installazione di pacchetti software provenienti da altre distribuzioni, fra cui quelli .rpm adoperati dalle distribuzioni Fedora, openSUSE, Red Hat ed altre.
Installare pacchetti snap: guida all'utilizzo dei pacchetti Snap.
Utilizzare pacchetti AppImage: guida all'utilizzo dei pacchetti AppImage.
Utilizzare pacchetti Flatpak: guida all'utilizzo dei pacchetti Flatpak.
Installare da sorgenti
Installare da file sorgenti: come installare un programma direttamente dai sorgenti.
Installare con checkinstall: checkinstall costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato.
Ulteriori risorse
Amministrare il sistema: sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema.