Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova1"
Differenze tra le versioni 83 e 84
Versione 83 del 25/01/2018 09.30.05
Dimensione: 3230
Commento:
Versione 84 del 17/09/2021 09.10.44
Dimensione: 2241
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxx"; rilasci="16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxx"; rilasci="20.04")>>
Linea 22: Linea 22:
== Da PPA (Ubuntu 16.04) ==
Linea 25: Linea 23:
sudo add-apt-repository ppa:samoilov-lex/lumina-desktop}}} {{{
sudo apt update}}}
sudo add-apt-repository ppa:ubuntulumina/lumina-desktop}}}
Linea 28: Linea 25:

== Da sorgenti ==

Per avere la versione più aggiornata di Lumina seguire seguenti passaggi.

 0. Installare le dipendenze necessarie digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo apt install build-essential git qt5-default qttools5-dev-tools libqt5gui5 qtmultimedia5-dev libqt5multimediawidgets5 libqt5network5 libqt5svg5-dev libqt5x11extras5-dev libxcb-icccm4-dev libxcb-ewmh-dev libxcb-composite0-dev libxcb-damage0-dev libxcb-util0-dev libphonon-dev libxcomposite-dev libxdamage-dev libxrender-dev libxcb-image0-dev libxcb-screensaver0-dev qtdeclarative5-dev fluxbox kde-style-oxygen xscreensaver xbacklight alsa-utils acpi numlockx pavucontrol xterm sysstat
}}}
 0. Digitare in sequenza i seguenti comandi:{{{
git clone https://github.com/trueos/lumina.git
cd lumina;qmake
make
sudo make install
}}}
Linea 67: Linea 50:
 * [[https://launchpad.net/~samoilov-lex/+archive/ubuntu/lumina-desktop|Launchpad]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa pagina contiene le istruzioni per installare l'ambiente grafico Lumina, valide per Ubuntu e derivate.

Lumina è un desktop leggero per sistemi Linux e BSD che usa librerie Qt5 (senza QML) e il window manager Fluxbox.

NOTA: installando Lumina sarà disponibile anche la sessione Fluxbox.

Requisiti di sistema

Per informazioni sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

  1. Aggiungere il ppa dedicato digitando i seguenti comandi in un terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:ubuntulumina/lumina-desktop
  2. Installare il pacchetto lumina-desktop.

Primo avvio

Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su sistema minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Lumina.

Ecco come si presenta il desktop Lumina:


Funzionalità

Per informazioni sulle caratteristiche e sulle funzionalità di GNOME (sezione Attività, la Dash, Scrivanie multiple, il campo di ricerca ecc.) consultare questa guida.

Configurazione

Personalizzazione

Consultare questa pagina.

Impostazioni di sistema

Consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage