Dimensione: 4266
Commento: è
|
Dimensione: 5507
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
'''Budgie''' è un desktop environment basato su Gnome. Comprende il supporto le nuove applicazioni GTK+3 e il server grafico Wayland. È sviluppato dal team della distribuzione Gnu-Linux '''[[https://solus-project.com/|Solus]]'''.<<BR>> | '''Budgie''' è un desktop environment sviluppato dal team della distribuzione Gnu-Linux '''[[https://solus-project.com/|Solus]]'''. Sebbene basato su Gnome, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, è stato costruito ''from scratch''. <<BR>> Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+3 e al server grafico Wayland. |
Linea 13: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attualmente è possibile installare Budgie soltanto attraverso sorgenti software esterne. Se ne consiglia l'installazione su Ubuntu 15.10 o versioni successive e per uso sviluppo e/o test.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attualmente è possibile installare Budgie soltanto attraverso sorgenti software esterne. Budgie è ancora in fase di sviluppo e potrebbero presentarsi bug più o meno gravi, a seconda dei casi. Se ne consiglia l'installazione su Ubuntu 15.10 o versioni successive e per uso sviluppo e/o test.''' || |
Linea 15: | Linea 15: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile provare il desktop '''Budgie''' su '''Ubuntu''' utilizzando una `iso` non ufficiale denominata '''budgie-remix''', scaricabile da [[https://sourceforge.net/projects/budgie-remix/files/?source=navbar|questa pagina]]. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile provare il desktop '''Budgie''' su '''Ubuntu''' in sessione live utilizzando la `iso` di un progetto non ufficiale denominato '''budgie-remix''', scaricabile da [[https://sourceforge.net/projects/budgie-remix/files/?source=navbar|questa pagina]]. || |
Linea 18: | Linea 18: |
È richiesto un minimo di 1 GB di memoria RAM. | È richiesto un minimo di 1 GB di memoria RAM. <<BR>> Alcuni pacchetti potrebbero essere disponibili soltanto per sistemi '''64 bit'''. |
Linea 29: | Linea 29: |
* [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]] se si desidera avere l'intero ambiente grafico '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]; comprende il server grafico, LighDM, temi, icone, sfondi, il browser '''Chromium''' e altri programmi). | |
Linea 31: | Linea 30: |
* [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]] se si desidera avere l'intero ambiente desktop '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]; comprende il [[Hardware/Video/Xorg|server grafico]], '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|LightDM]]''', temi, icone, sfondi, il browser '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''' e altri programmi). | |
Linea 53: | Linea 53: |
<<BR>> L'ambiente desktop '''Budgie''' [inserire descrizione] <<BR>> |
|
Linea 57: | Linea 54: |
[inserire descrizione] | * Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso '''''Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni '''''.<<BR>> * Per modificare il pannello cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la tab '''Pannello'''. * Per migliorare l'aspetto grafico è possibile adoperare i temi predefiniti di '''Budgie''': 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://arc-theme | arc-theme ]] e [[apt://moka-icon-theme | moka-icon-theme ]], se non presenti . 0. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la tab '''Generale'''. 0. Selezionare '''Arc-darker''' in ''Tema Widget'' e '''Moka''' in ''Tema delle icone''. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare Budgie in Ubuntu e derivate.
Budgie è un desktop environment sviluppato dal team della distribuzione Gnu-Linux Solus. Sebbene basato su Gnome, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, è stato costruito from scratch.
Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+3 e al server grafico Wayland.
Attualmente è possibile installare Budgie soltanto attraverso sorgenti software esterne. Budgie è ancora in fase di sviluppo e potrebbero presentarsi bug più o meno gravi, a seconda dei casi. Se ne consiglia l'installazione su Ubuntu 15.10 o versioni successive e per uso sviluppo e/o test. |
È possibile provare il desktop Budgie su Ubuntu in sessione live utilizzando la iso di un progetto non ufficiale denominato budgie-remix, scaricabile da questa pagina. |
Requisiti di sistema
È richiesto un minimo di 1 GB di memoria RAM.
Alcuni pacchetti potrebbero essere disponibili soltanto per sistemi 64 bit.
Installazione
Ubuntu 16.04
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common con il comando:
sudo apt-get install -y software-properties-common
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, saltare questo passaggio e procedere con la procedura.Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Budgie:
udo add-apt-repository ppa:fossfreedom/budgie-desktop
sudo apt-get update
Installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti metapacchetti:
budgie-desktop se si desidera avere il solo ambiente grafico Budgie.
budgie-desktop-environment se si desidera avere l'intero ambiente desktop Budgie (consigliato per installazioni da sistema minimale; comprende il server grafico, LightDM, temi, icone, sfondi, il browser Chromium e altri programmi).
Ubuntu 15.10
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Budgie:
udo add-apt-repository ppa:fossfreedom/budgie-desktop
sudo apt-get update
Installare il pacchetto budgie-desktop.
Ubuntu 14.04
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Budgie:
udo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa
sudo apt-get update
Installare il pacchetto budgie-desktop.
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.
Ecco come si presenta il desktop di Budgie:
Configurazione
Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni .
Per modificare il pannello cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la tab Pannello.
Per migliorare l'aspetto grafico è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:
Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti .
Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la tab Generale.
Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.