Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/Latex"
Differenze tra le versioni 72 e 78 (in 6 versioni)
Versione 72 del 04/12/2016 13.48.00
Dimensione: 10067
Autore: leuci-giulio
Commento:
Versione 78 del 29/12/2022 12.23.56
Dimensione: 9554
Autore: leuci-giulio
Commento: + 22.04, avviso memoria della full
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173313"; rilasci="16.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173313"; rilasci="22.04 18.04 16.04")>>
Linea 24: Linea 24:
{{{#!wiki important
L'installazione del pacchetto `texlive-full` richiede il download di circa 1 GB di dati e altrettanto spazio libero su disco.
}}}
Linea 32: Linea 35:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]
Linea 35: Linea 38:
 sudo cp nomepacchetto.estensione /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto sudo cp nomepacchetto.estensione /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
Linea 39: Linea 42:
  sudo unzip /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto sudo unzip /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
Linea 42: Linea 45:
  sudo tar -xvfz /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto sudo tar -xvfz /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
Linea 45: Linea 48:
 sudo texhash sudo texhash
Linea 50: Linea 53:
 0. Creare la cartella `nomefile` in `/usr/share/texmf/tex/latex` digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{
 sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
 0. Creare la cartella `nomefile` in `/usr/share/texmf/tex/latex` digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
Linea 55: Linea 58:
 sudo cp nomefile.sty /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile sudo cp nomefile.sty /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
Linea 58: Linea 61:
 sudo texhash sudo texhash
Linea 66: Linea 69:
 TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive
Linea 69: Linea 72:
 TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/percorso/ai/file TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/percorso/ai/file
Linea 72: Linea 75:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile inserire più percorsi separandoli con il carattere «`;`».'' ||
 0. Infine digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi: {{{
 sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr
 {{{#!wiki note
È possibile inserire più percorsi separandoli con il carattere «`;`».}}}
 0. Infine digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{
sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr
Linea 81: Linea 85:
 0. Per la compilazione nel formato scelto, digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:  0. Per la compilazione nel formato scelto, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:
Linea 83: Linea 87:
  latex file.tex }}}
  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È buona norma ripetere questo comando almeno due volte di seguito. In questo modo il compilatore può gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le numerazioni e gli indici presenti nel documento. ||
latex file.tex
  }}}
  {{{#!wiki tip
È buona norma ripetere questo comando almeno due volte di seguito. In questo modo il compilatore può gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le numerazioni e gli indici presenti nel documento.}}}
Linea 86: Linea 92:
  pdflatex file.tex }}} pdflatex file.tex
 
}}}
Linea 88: Linea 95:
  latexmk file.tex }}} latexmk file.tex
 
}}}
Linea 106: Linea 114:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il codice sorgente prodotto da '''LyX''' è spesso di bassa qualità e/o di difficile comprensione per un umano. Si consiglia quindi di passare al più presto ad un editor specializzato, esposti nell'apposito [[#editorspecializzati|paragrafo]].  || {{{#!wiki tip
Il codice sorgente prodotto da '''LyX''' è spesso di bassa qualità e/o di difficile comprensione per un umano. Si consiglia quindi di passare al più presto ad un editor specializzato, esposti nell'apposito [[#editorspecializzati|paragrafo]].}}}
Linea 115: Linea 124:
'''Kate''' è l'editor di testo predefinito dell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]. Per attivare il supporto per '''LaTeX''' in '''Kate''' seguire i seguenti passaggi a seconda della versione di '''Ubuntu''' installata: '''Kate''' è l'editor di testo predefinito dell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]. Per attivare il supporto per '''LaTeX''' in '''Kate''' seguire i seguenti passaggi:
 0. Selezionare '''''Impostazioni → Configura Kate → Caratteri e colori'''''.
 0. Spostarsi nella scheda '''Stili di testo e
videnziato''' e selezionare dal menu a tendina '''Evidenziazione''' la voce '''A marcatori/LaTeX'''.
 0. fare clic su '''Ok'''.
Linea 117: Linea 129:
 * '''Ubuntu 16.04''': ## * '''Ubuntu 12.04''':
## 0. selezionare '''''Impostazioni → Configura Kate → Editor → Evidenziazione'''''
## 0. selezionare dal menu '''Regole per l'evidenziazione''' la voce '''Markup/LaTeX'''
## 0. fare clic su '''Scarica'''.
Linea 119: Linea 134:
  0. Selezionare '''''Impostazioni → Configura Kate → Caratteri e colori'''''.
  0. Spostarsi nella scheda '''Stili di testo evidenziato''' e selezionare dal menu a tendina '''Evidenziazione''' la voce '''A marcatori/LaTeX'''.
  0. fare clic su '''Ok'''.

 * '''Ubuntu 12.04''':

  0. selezionare '''''Impostazioni → Configura Kate → Editor → Evidenziazione'''''
  0. selezionare dal menu '''Regole per l'evidenziazione''' la voce '''Markup/LaTeX'''
  0. fare clic su '''Scarica'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">
L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione `.tex`. Se si crea da '''Kate''' un nuovo file e si comincia a scrivere in '''LaTeX''', non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero con evidenziazione della sintassi '''LaTeX''', è necessario creare il file, salvarlo con estensione `.tex` e riaprirlo nuovamente con l'editor.||
{{{#!wiki tip
L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione `.tex`. Se si crea da '''Kate''' un nuovo file e si comincia a scrivere in '''LaTeX''', non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero con evidenziazione della sintassi '''LaTeX''', è necessario creare il file, salvarlo con estensione `.tex` e riaprirlo nuovamente con l'editor.}}}


Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

LaTeX è un linguaggio per la composizione tipografica asincrona. In tale approccio alla tipografia viene creato un file contenente sia il testo, sia le istruzioni per la marcatura logica degli elementi dello stesso, detti comandi di markup, lasciando la formattazione del documento ad un compilatore LaTeX. In questo modo l'autore deve preoccuparsi unicamente del contenuto e della struttura logica del documento, senza curarsi direttamente del risultato grafico. Tale approccio alla tipografia è chiamato WYSIWYM.

LaTeX è frequentemente usato nelle pubblicazioni scientifiche poiché è in grado di unire a una buona e coerente formattazione delle formule un notevole impatto visivo, tenendo conto della numerazione di formule e figure.

Con LaTeX è possibile esportare i documenti prodotti in numerosi formati, tra i quali .pdf, .ps, .dvi e HTML.

Installazione

LaTeX è un insieme di molti file e di strumenti interdipendenti. È possibile installare i singoli pacchetti di interesse, oppure installare un'intera distribuzione LaTeX. La distribuzione LaTeX presente nei repository è la TeX Live.

Per installare TeX Live, installare a seconda delle proprie esigente il pacchetto:

  • texlive per i soli pacchetti di base.

  • texlive-full per la distribuzione completa di tutti i pacchetti.

L'installazione del pacchetto texlive-full richiede il download di circa 1 GB di dati e altrettanto spazio libero su disco.

Pacchetti aggiuntivi

Oltre che con i pacchetti disponibili nei repository, LaTeX può essere esteso tramite alcuni pacchetti aggiuntivi reperibili a questo indirizzo. Tali pacchetti di norma sono archivi compressi in formato .tar.gz o .zip, oppure file .sty.

Archivi compressi

Per installare il pacchetto nomepacchetto.estensione, seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire il terminale

  2. Spostarsi nella cartella dove è stato scaricato il file.

  3. Copiare l'archivio compresso nella cartella /usr/share/texmf/tex/latex/:

    sudo cp nomepacchetto.estensione /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
  4. Estrarre il pacchetto copiato digitando a seconda dell'estensione:
    • se .zip:

      sudo unzip  /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
    • se .tar.gz:

      sudo tar -xvfz  /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
  5. Infine completare l'installazione:

    sudo texhash

File .sty

Qualora si disponga unicamente di un file .sty del tipo nomefile.sty seguire i seguenti passaggi:

  1. Creare la cartella nomefile in /usr/share/texmf/tex/latex digitando nel terminale i seguenti comandi:

    sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
  2. Spostarsi tramite riga di comando nella cartella dove è stato scaricato il file.

  3. Copiare il file scaricato nella cartella appena creata digitando:

    sudo cp nomefile.sty /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
  4. Completare l'installazione digitando:

    sudo texhash

Condivisione dei pacchetti

È possibile impostare TeXLive per usare pacchetti posti in posizioni diverse modificando il file /etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf. Per fare questo seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf.

  2. Modificare la linea

    TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive

    in

    TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/percorso/ai/file

    dove al posto di /percorso/ai/file inserire il percorso ai pacchetti che si vuole condividere.

    È possibile inserire più percorsi separandoli con il carattere «;».

  3. Infine digitare nel terminale i seguenti comandi:

    sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr

Compilare i file .tex

Per compilare il file file.tex seguire i seguenti passaggi:

  1. Spostarsi tramite riga di comando nella cartella dove è presente il file file.tex.

  2. Per la compilazione nel formato scelto, digitare nel terminale i seguenti comandi:

    • per creare un documento .dvi:

      latex file.tex

      È buona norma ripetere questo comando almeno due volte di seguito. In questo modo il compilatore può gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le numerazioni e gli indici presenti nel documento.

    • per creare un documento .pdf:

      pdflatex file.tex

      oppure

      latexmk file.tex

Editor per LaTeX

TeX è un linguaggio di programmazione tipografica, dunque un documento LaTeX può essere scritto con qualsiasi editor di testo. Esistono tuttavia programmi dotati di interfaccia grafica che riconoscono automaticamente la sintassi di LaTeX e che integrano gli strumenti per la compilazione. È inoltre possibile personalizzare alcuni editor generici per riconoscere la sintassi LaTeX.

Editor specializzati

Nei repository sono disponibili diversi editor specializzati per LaTeX. Per installarli, installare a seconda dell'editor desiderato il pacchetto:

Lyx

LyX fornisce un'interfaccia grafica alle più semplici operazioni di editing in LaTeX e non richiede alcuna conoscenza del linguaggio. LyX avvicina la composizione tipografica in LaTeX agli editor WYSIWYG come Libreoffice Writer.

Il codice sorgente prodotto da LyX è spesso di bassa qualità e/o di difficile comprensione per un umano. Si consiglia quindi di passare al più presto ad un editor specializzato, esposti nell'apposito paragrafo.

Per installare LyX installare il pacchetto lyx.

Editor di testo generici

I documenti LaTeX possono essere editati mediante qualsiasi editor di testo. In questo paragrafo è mostrato come abilitare il riconoscimento della sintassi LaTeX in alcuni editor generici.

Kate

Kate è l'editor di testo predefinito dell'ambiente grafico KDE. Per attivare il supporto per LaTeX in Kate seguire i seguenti passaggi:

  1. Selezionare Impostazioni → Configura Kate → Caratteri e colori.

  2. Spostarsi nella scheda Stili di testo evidenziato e selezionare dal menu a tendina Evidenziazione la voce A marcatori/LaTeX.

  3. fare clic su Ok.

L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione .tex. Se si crea da Kate un nuovo file e si comincia a scrivere in LaTeX, non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero con evidenziazione della sintassi LaTeX, è necessario creare il file, salvarlo con estensione .tex e riaprirlo nuovamente con l'editor.

Plugin per editor di testo generici

Installare a seconda dell'editor di testo utilizzato il pacchetto:

Ulteriori risorse


CategoryProduttivita