Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 45 del 16/06/2016 23.11.48

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu mette a disposizione diversi editor di testo. Di seguito verranno presentati sia gli editor predefiniti nel sistema a seconda dell'ambiente grafico utilizzato, sia editor alternativi.


Editor predefiniti

  • Ubuntu e Ubuntu GNOME: avviare l'editor di testo Gedit. Oppure da terminale digitare:

    gedit
  • Ubuntu MATE: avviare l'editor di testo Pluma, situato sotto Accessori. Oppure da terminale digitare:

    pluma
  • Kubuntu: avviare l'editor di testo Kate, situato sotto Accessori. Oppure da terminale digitare:

    kate
  • Xubuntu: avviare l'editor di testo Mousepad, situato sotto Accessori. Oppure da terminale digitare:

    mousepad
  • Lubuntu: avviare l'editor di testo Leafpad, situato sotto Accessori. Oppure da terminale digitare:

    leafpad

Per la lista di ulteriori editor di testo consultare il seguente paragrafo.

Aprire un file

Per aprire uno specifico file si può digitare nel terminale un comando del tipo:

editor /percorso/al/file

sostituendo editor con l'editor di testo che si intende utilizzare e /percorso/al/file con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file /etc/apt/sources.list con Gedit il comando diviene:

gedit /etc/apt/sources.list

Aprire un file come amministratore

Per aprire un file con i privilegi di amministrazione è necessario digitare nel terminale un comando del tipo:

sudo editor /percorso/al/file

sostituendo editor con l'editor di testo che si intende utilizzare e /percorso/al/file con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file /etc/apt/sources.list con Gedit il comando diviene:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Editor alternativi

  • Nano: consultare la relativa guida.

  • Vim: consultare la relativa guida.

  • Emacs: consultare la relativa guida.

  • Atom: guida all'installazione di Atom.

  • Sublime Text 2: guida all'installazione di Sublime Text 2.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita