Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone/InstallareAndroid"
Differenze tra le versioni 42 e 44 (in 2 versioni)
Versione 42 del 06/08/2015 15.01.13
Dimensione: 2464
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 44 del 16/06/2016 22.57.03
Dimensione: 3279
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##docs hardy intrepid
Linea 3: Linea 4:
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=56200";rilasci="16.04")>>
Linea 4: Linea 8:
= Tabella 1 = = Introduzione =
Linea 6: Linea 10:
||<tablestyle="width:100%;" rowbgcolor="#cccccc" :11%> '''Serie''' ||<#cccccc:> '''Scheda video modello''' ||<:3%>'''340'''||<:3%>'''304'''||<:3%>'''173'''||<:3%>'''96'''||<:>'''71.86.15'''||
||<#f7f7f7> '''C-Clas'''|| Tesla C870 || || ||<:> (./) || || ||
||<#f7f7f7> '''!GeForce 800M''' || 840M, 830M, 820M, 810M - '''GTX''' (880M, 870M, 860M, 850M) ||<:> (./) || || || || ||
||<#f7f7f7> '''!GeForce 700'''||'''GTX''' Titan Z, Titan Black, Titan, 780 Ti, 780, 770, 760, 760 Ti (OEM), 750 Ti, 750, 745 - '''GT''' 740, 730, 720, 710, 705||<:> (./) || || || || ||
||<#f7f7f7> '''!GeForce 700M'''|| '''GTX''' 780M, 770M, 765M, 760M - '''GT''' 755M, 750M, 745M, 740M, 735M, 730M, 720M, 710M ||<:> (./) || || || || ||
||<(|2#f7f7f7> '''!GeForce 600'''|| '''GTX''' 690, 680, 670, 660 Ti, 660, 650 Ti, 650 - '''GT''' 645, 640, 630, 620, 610, 605 ||<:> (./) || || || || ||
|| '''GTX''' (650 Ti BOOST, 645) ||<:> (./) ||<:> (./) || || || ||
Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, '''Ubuntu''' mette a disposizione diversi editor di testo.
Di seguito verranno presentati sia gli editor già presenti nel sistema a seconda dell'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] utilizzato, sia editor alternativi.
Linea 14: Linea 13:
= Tabella 2 = = Editor di testo =
Linea 16: Linea 15:
||<#cccccc:11%> '''Serie''' ||<#cccccc:> '''Scheda video modello''' ||<#cccccc:14%> '''Driver''' ||
||<#f7f7f7> '''!GeForce 800M''' || GTX 880M, GTX 870M, GTX 860M, GTX 850M, 840M, 830M, 820M, 810M || [[apt://nvidia-340-updates|nvidia-340-updates]]<<BR>>[[apt://nvidia-340|nvidia-340]] ||
||<#f7f7f7> '''!GeForce 700'''||GTX TITAN Z, GTX TITAN Black, GTX TITAN, GTX 780 Ti, GTX 780, GTX 770, GTX 760, GTX 760 Ti (OEM), GTX 750 Ti, GTX 750, GTX 745, GT 740, GT 730, GT 720, GT 710, GT 705|| [[apt://nvidia-340-updates|nvidia-340-updates]]<<BR>>[[apt://nvidia-340|nvidia-340]] ||
||<#f7f7f7> '''!GeForce 700M'''|| GTX 780M, GTX 770M, GTX 765M, GTX 760M, GT 755M, GT 750M, GT 745M, GT 740M, GT 735M, GT 730M, GT 720M, GT 710M || [[apt://nvidia-340-updates|nvidia-340-updates]]<<BR>>[[apt://nvidia-340|nvidia-340]]||
||<(|2#f7f7f7> '''!GeForce 600'''|| GTX 690, GTX 680, GTX 670, GTX 660 Ti, GTX 660, GTX 650 Ti, GTX 650, GT 645, GT 640, GT 630, GT 620, GT 610, 605 || [[apt://nvidia-340-updates|nvidia-340-updates]]<<BR>>[[apt://nvidia-340|nvidia-340]]<<BR>>[[apt://nvidia-304-updates|nvidia-304-updates]]<<BR>>[[apt://nvidia-304|nvidia-304]] ||
|| GTX 650 Ti BOOST, GTX 645 || [[apt://nvidia-340-updates|nvidia-340-updates]]<<BR>>[[apt://nvidia-340|nvidia-340]] ||
||<#f7f7f7> || || [[apt://|]] ||
||<#f7f7f7> || || [[apt://|]] ||
||<#f7f7f7> || || [[apt://|]] ||
 * '''Ubuntu''' e '''Ubuntu GNOME''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Gedit'''.<<BR>>Avvio da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
gedit
}}}
 * '''Ubuntu MATE''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#mate | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Pluma''', situato sotto '''''Accessori'''''.<<BR>>Avvio da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
pluma
}}}
 * '''Kubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Kate''', situato sotto '''''Accessori'''''.<<BR>>Avvio da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
kate
}}}
 * '''Xubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#xfce | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Mousepad''', situato sotto '''''Accessori'''''.<<BR>>Avvio da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
mousepad
}}}
 * '''Lubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Leafpad''', situato sotto '''''Accessori'''''.<<BR>>Avvio da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
leafpad
}}}

= Aprire un file =

Per aprire uno specifico file si può digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] un comando del tipo: {{{
editor /percorso/al/file
}}}sostituendo `editor` con l'editor di testo che si intende utilizzare e `/percorso/al/file` con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file `/etc/apt/sources.list` con '''Gedit''' il comando diviene:{{{
gedit /etc/apt/sources.list
}}}

== Aprire un file come amministratore ==

Per aprire un file con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] è necessario digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] un comando del tipo:{{{
sudo editor /percorso/al/file
}}}
sostituendo `editor` con l'editor di testo che si intende utilizzare e `/percorso/al/file` con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file `/etc/apt/sources.list` con '''Gedit''' il comando diviene:{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}

= Editor alternativi =

 * '''Nano''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|guida]].
 * '''Vim''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Vim|guida]].
 * '''Emacs''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Emacs|guida]].
 * '''Atom''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom]].
 * '''Sublime Text 2''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2|Sublime Text 2]].
Linea 28: Linea 63:
 * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base per il terminale]]
 * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Guida all'utilizzo del comando sudo]]
Linea 29: Linea 67:
CategoryHomepage CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu mette a disposizione diversi editor di testo. Di seguito verranno presentati sia gli editor già presenti nel sistema a seconda dell'ambiente grafico utilizzato, sia editor alternativi.

Editor di testo

  • Ubuntu e Ubuntu GNOME: avviare l'editor di testo predefinito Gedit.
    Avvio da terminale:

    gedit
  • Ubuntu MATE: avviare l'editor di testo predefinito Pluma, situato sotto Accessori.
    Avvio da terminale:

    pluma
  • Kubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Kate, situato sotto Accessori.
    Avvio da terminale:

    kate
  • Xubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Mousepad, situato sotto Accessori.
    Avvio da terminale:

    mousepad
  • Lubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Leafpad, situato sotto Accessori.
    Avvio da terminale:

    leafpad

Aprire un file

Per aprire uno specifico file si può digitare nel terminale un comando del tipo:

editor /percorso/al/file

sostituendo editor con l'editor di testo che si intende utilizzare e /percorso/al/file con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file /etc/apt/sources.list con Gedit il comando diviene:

gedit /etc/apt/sources.list

Aprire un file come amministratore

Per aprire un file con i privilegi di amministrazione è necessario digitare nel terminale un comando del tipo:

sudo editor /percorso/al/file

sostituendo editor con l'editor di testo che si intende utilizzare e /percorso/al/file con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file /etc/apt/sources.list con Gedit il comando diviene:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Editor alternativi

  • Nano: consultare la relativa guida.

  • Vim: consultare la relativa guida.

  • Emacs: consultare la relativa guida.

  • Atom: guida all'installazione di Atom.

  • Sublime Text 2: guida all'installazione di Sublime Text 2.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita