Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

All'interno della seguente pagina sono presenti le istruzioni per modificare l'opzione di accesso alla cartella Home. Questa personalizzare può essere utile per ragioni di sicurezza, privacy o semplicemente per ottimizzare il flusso di lavoro.

Se si stanno proteggendo dati sensibili, considerare l'utilizzo di strumenti di crittografia come VeraCrypt.
È inoltre sempre possibile proteggere singole cartelle (consultare questa guida).

Prima di apportare modifiche significative, è consigliabile eseguire un backup dei dati.
Modificare i permessi in modo errato può rendere inaccessibili i propri file.

Modificare le opzioni di accesso alla Home

chmod

Procedere come segue:

  1. Spostarsi nella directory di livello superiore rispetto alla propria Home digitando nel terminale il seguente comando:

    cd /home
  2. Cambiare i permessi alla propria directory Home digitando nel terminale il seguente comando:

    chmod 0750 nome_utente

Cambiare la dicitura «nome_utente» con il nome della propria Home o per l'utente di sistema di cui si vogliono cambiare i permessi.

Per maggiori informazioni sui permessi, consulta la documentazione di chmod.

File .htaccess (server web locali)

Se si sta utilizzando un server web locale come Apache o Nginx e si vuole proteggere una cartella accessibile via web, si può creare un file nascosto .htaccess all'interno della cartella da configurare.
All'interno del file saranno impostate le regole di autenticazione e autorizzazione in modo tale che venga richiesto un nome utente e una password per accedere alla cartella. Con un editor di testo inserire all'interno del file .htaccess il seguente testo:

AuthType Basic
AuthName "Restricted Area"
AuthUserFile /path/to/password_file
Require valid-user

sostituendo /path/to/password_file con il percorso del file contenente le credenziali.

Alias di mount

Un alias di mount permette di montare la cartella home in una posizione diversa o con permessi diversi.

A tal fine:

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/fstab-

  2. Aggiungere un a nuova riga in cui vengano specificate: la sorgente (la cartella /home), la destinazione (il punto di mount), il tipo di file system, le opzioni di mount e un comando di dump e fsck. Consultare la guida dedicata per maggiori informazioni sulla modifica del file /etc/fstab e la sintassi da seguire.

Applicazioni di terze parti

Esistono numerose applicazioni grafiche che semplificano la gestione dei permessi e delle condivisioni, anche con interfaccia grafica (ad esempio Nautilus, il file manager predefinito di Ubuntu).

Ulteriori risorse


CategorySicurezza