Dimensione: 18173
Commento:
|
Dimensione: 18522
Commento: Linkata pagina di Ubuntu Software
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1 align=right)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586712")>> |
Linea 8: | Linea 9: |
Questo articolo è di aiuto per comprendere alcune delle maggiori differenze tra Microsoft Windows e Ubuntu, e per valutare se Ubuntu possa sostituire (o affiancare) Windows per l'uso che si fa del proprio computer. | Questo articolo è di aiuto per comprendere alcune delle maggiori differenze tra '''Microsoft Windows''' e '''Ubuntu''' e per valutare se Ubuntu possa sostituire o affiancare Windows per l'uso che si fa del proprio computer. |
Linea 14: | Linea 15: |
* Ubuntu supporta tutto l'hardware del mio computer? * Ubuntu è adatto per l'uso che faccio del computer? * Posso usare solo Ubuntu o mi conviene conservare anche Windows? * Come posso trasferire i miei file e le mie impostazioni da Windows a Ubuntu? * Dove e come posso richiedere aiuto se ne avrò bisogno? |
* Ubuntu supporta tutto l'hardware del proprio computer? * È possibile usare solo Ubuntu o sarà necessario conservare anche Windows? * Dove e come richiedere aiuto in caso di bisogno? |
Linea 22: | Linea 21: |
Se volete provare Ubuntu ma non siete sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, questa lista di passi da compiere potrebbe aiutarvi: | Se si desidera provare Ubuntu ma non si è sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, seguire questa procedura: 0. [[http://www.ubuntu-it.org/download|scaricare]] Ubuntu; 0. preparare un [[Installazione/Standard#Preparativi|DVD o una chiavetta USB di avvio]]; 0. avviare la [[Installazione/Standard#Avvio_live|Live di Ubuntu]] per testare il sistema; 0. verificare che esistano programmi adatti a svolgere le operazioni che si svolgono abitualmente su Windows; 0. verificare il supporto hardware per la scheda grafica, la stampante, lo scanner, la webcam e altri dispositivi. |
Linea 24: | Linea 28: |
1. Verificare che esistano programmi adatti a svolgere le operazioni che si svolgono abitualmente su Windows. 1. Scaricare e avviare il CD Live di Ubuntu. 1. Verificare il supporto hardware per la stampante, lo scanner, il modem, la webcam e altri dispositivi. |
Grazie a questa procedura verrà avviata la versione dimostrativa '''Live''' al posto di Windows.<<BR>> A causa della natura della Live (il sistema operativo non è installato sul pc, bensì funziona da un dispositivo DVD o chiavetta USB), Ubuntu sembrerà meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: '''niente sul vostro sistema verrà modificato'''. |
Linea 28: | Linea 31: |
Se decidete che Ubuntu è adatto alle vostre esigenze: 1. Fare una copia di sicurezza di tutti i dati (segnalibri, file, ecc) che si ritengono importanti su un DVD. 1. Testare il DVD per assicurarsi che la copia sia andata a buon fine. 1. Creare e stampare una lista di tutte le impostazioni per il collegamento a Internet, della posta, dell'account e delle password più usate. 1. Installare Ubuntu con il CD di installazione. == Provare Ubuntu == È possibile provare una versione dimostrativa di Ubuntu senza modificare niente del proprio computer. Basta [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ottenere il CD «Desktop Edition» di Ubuntu], inserire il CD nel lettore e riavviare il computer (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo in cui cercare il sistema operativo). Al posto di Windows verrà caricata la '''versione dimostrativa''' di Ubuntu. A causa dei limiti fisiologici dei lettori CD, Ubuntu sembrerà molto meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: '''niente''' sul vostro sistema verrà modificato. |
Qualora Ubuntu fosse adatto alle proprie esigenze, procedere seguendo le indicazioni indicate nella [[Installazione/InstallareUbuntu|guida all'installazione]]. |
Linea 40: | Linea 35: |
Ubuntu e Windows sono assai differenti sotto molti aspetti. È importante avere un quadro generale di entrambi per capirne le differenze. | Ubuntu e Windows sono differenti sotto molti aspetti, di seguito viene presentato un quadro generale sulle caratteristiche a confronto dei due sistemi operativi. |
Linea 42: | Linea 37: |
== Con Ubuntu posso usare gli stessi programmi che uso con Windows? == | == Ubuntu e Windows dispongono degli stessi programmi? == |
Linea 44: | Linea 39: |
Dipende. | Dipende. Generalmente parlando, ci si può trovare dinanzi a tre situazioni: |
Linea 46: | Linea 41: |
Alcuni programmi (detti "multi-piattaforma") sono pensati apposta per funzionare sia su Windows che su Ubuntu (e anche altri sistemi operativi), come per esempio i browser Firefox e Opera, la suite per ufficio !OpenOffice.Org, il lettore multimediale !VideoLan Vlc, il programma di condivisione file Amule e altri. | * '''Programmi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]]''': sono sviluppati per funzionare su più sistemi operativi come ad esempio Windows e Ubuntu (o anche altri). Ne sono un esempio i browser web '''Firefox''', '''Google Chrome''' e '''Opera''', il client e-mail '''Thunderbird''', la suite per ufficio '''Libreoffice''', il lettore multimediale '''!VideoLan Vlc''' o l'editor di immagini '''Gimp'''. * '''Programmi multipiattaforma con versioni separate''': è il caso di programmi che, pur essendo disponibili per più sistemi operativi, dispongono di versioni separate per Windows e per Ubuntu. A seconda dei casi le differenze fra le versioni possono essere più o meno evidenti (diversa interfaccia grafica, o anche assenza di quest'ultima, diverse funzionalità ecc.). Un esempio di programma presente in questa categoria è '''Skype'''. * '''Programmi disponibili solo per Windows''': altri software invece sono sviluppati per funzionare solo in Windows oppure, pur essendo multipiattaforma, non dispongono di una versione per Ubuntu. Ne sono un esempio la suite per ufficio '''Microsoft Office''', '''Autodesk AutoCAD''' o '''Adobe !PhotoShop'''. Tuttavia è possibile far funzionare questi programmi anche su Ubuntu usando [[Virtualizzazione|metodi di virtualizzazione]], con risultati e grado di usabilità che variano di caso in caso. |
Linea 48: | Linea 45: |
Di altri programmi esistono versioni separate per Windows e per Ubuntu, come è il caso per Skype o Nero burning rom, e in questi casi di solito la versione per Ubuntu ha meno funzionalità della controparte per Windows. | Un fattore da tenere sempre in considerazione è la presenza di alternative [[https://it.wikipedia.org/wiki/Open_source|open source]] ben più funzionali e di facile utilizzo per Ubuntu, rispetto ai programmi che si utilizzano normalmente su Windows. <<BR>> Grazie a strumenti come '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]''' (da Ubuntu 16.04) e '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''' è possibile esplorare quasi tutte le applicazioni che sono disponibili per Ubuntu, in modo da trovare facilmente tutti i programmi di cui si ha bisogno. |
Linea 50: | Linea 48: |
Molti programmi sono invece pensati per funzionare bene solo su Windows. È il caso per esempio di Microsoft Office, Microsoft Live Messenger, Autodesk AutoCAD, Adobe !PhotoShop, molti giochi di ultima generazione e altri programmi. Per alcuni di questi programmi è possibile "forzare" il funzionamento su Ubuntu ottenenendo risultati ragionevolmente adeguati, ma in altri casi ciò non risulta possibile. | In [[Programmi#Altri_programmi_disponibili_per_Ubuntu|questa pagina]] si può consultare un elenco di programmi multi-piattaforma (disponibili sia per Windows che per Ubuntu), oltre che alternative per eventuali programmi non disponibili con Ubuntu. == Installare i programmi su Ubuntu == Una falsa credenza è che in Ubuntu sia difficile installare i programmi. <<BR>> In realtà la maggior parte delle applicazioni disponibili per Ubuntu è raggruppata in [[Repository|un unico posto]] e gli utenti devono eseguire davvero pochi e semplici passaggi per cercare e installare le applicazioni di cui necessitano. <<BR>> Tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]''' e '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''' non sarà più necessario dover eseguire ricerche nel web alla ricerca di programmi da scaricare ed installare, seguendo differenti procedure d'installazione e dovendo accettare lunghissime e complicate licenze d'uso che in pochi hanno davvero la pazienza di leggere. Se a questo si aggiunge che la maggior parte degli applicativi per Windows deve essere regolarmente acquistata, mentre per Ubuntu è '''gratuita''' e installabile in un attimo, le conclusioni si traggono da sé. == Supporto hardware == Quando si acquista una periferica (stampante, scheda video, scheda audio ecc.), si è abituati a trovare incluso nella confezione un CD contenente i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Driver_di_periferica|driver]] da installare in Windows per poter utilizzare la periferica. <<BR>> Ubuntu al contrario dispone di una moltitudine di '''driver liberi''' già inclusi nel sistema, quindi nella maggior parte dei casi non si dovrà scaricarli e installarli. <<BR>> Le varie periferiche verranno riconosciute e '''funzioneranno automaticamente''' già al primo avvio del sistema operativo. Se invece si avesse la necessità di installare un '''driver proprietario''' per far funzionare una determinata periferica, fare riferimento alla guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|AbilitareDriverProprietari]]. <<BR>> Come per l'installazione dei programmi, anche in questo caso Ubuntu mette a disposizione un metodo semplice per installare qualunque driver di cui si abbia bisogno. == Accedere a CD/DVD, chiavetta usb, disco fisso e altri dispositivi == In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse sotto '''C:''', ad esplorare il contenuto di un CD sotto '''D:''', a leggere la chiavetta USB sotto '''E:'''. <<BR>> Il tutto si trova nella voce '''Questo PC''' su Windows 8 e Windows 10 ('''Risorse del Computer''' su Windows XP, '''Computer''' su Windows Vista e Windows 7). Ubuntu presenta in superficie una '''struttura simile''', con i nomi dei dispositivi di memoria al posto delle lettere. <<BR>> Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate nel '''[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]]''' laterale con delle icone, e così anche i CD/DVD, le chiavette USB e altri dispositivi, non appena vengono inseriti nel pc. In alternativa, nella barra sinistra del '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/File_manager|File Manager]]''' (corrispondente a '''Explorer''' per Windows) sono elencati tutte le partizioni e i dispositivi collegati. == Sicurezza == Un problema abbastanza frequente per gli utenti Windows è quello di incorrere in "problemi strani", causati da '''virus''' o altri tipi di software dannosi, che si installano '''contro la volontà dell'utente''' compiendo azioni non richieste, quasi sempre '''lesive della privacy''' propria e altrui. Anche se qualunque sistema operativo può essere affetto da virus, la maggior degli ''adware'', ''spyware'' e altri ''malware'' generici hanno come bersaglio specifico i sistemi Windows, perciò '''su Ubuntu non hanno alcun effetto'''. <<BR>> Ovviamente Ubuntu non fa certo affidamento su questo pur vantaggioso dato di fatto; la sicurezza in Ubuntu (e nel mondo GNU/Linux) è un aspetto trattato con '''estrema serietà e rigore''': * il [[Sicurezza/Firewall|firewall]] è integrato in Ubuntu e pronto ad essere configurato tramite [[Sicurezza/Gufw|interfaccia grafica]] o testuale; * gli '''aggiornamenti di sicurezza''' vengono rilasciati con prontezza dal team di Ubuntu e sono automaticamente rilevati dal sistema; * i programmi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Open_source|open source]] sono '''liberamente analizzabili''' fin nelle viscere da chiunque abbia le conoscenze per farlo; questo permette di individuare tempestivamente eventuali programmi che compiano azioni indesiderate e/o illecite (venendo quindi segnalati e banditi immediatamente); * nel caso venga scoperto un problema di sicurezza in un programma, chiunque abbia le competenze necessarie può aiutare a risolvere il problema, rendendo '''molto più veloce''' il processo di risoluzione; * il sistema e la politica di [[#Permessi_e_privilegi|permessi e privilegi]] di Ubuntu è efficace nell'impedire che vengano modificate parti importanti del sistema; * gli '''antivirus''' non sono attualmente ritenuti necessari su Ubuntu e non vengono forniti con il sistema, ma rimangono comunque [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabili]] per chi ne abbia bisogno. = Caratteristiche di Ubuntu = == L'ambiente di lavoro == Ubuntu utilizza l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], composto di diversi elementi, principalmente: * '''Scrivania''', intesa come il "desktop" di Windows; * '''Launcher''' (bordo sinistro), gestisce le applicazioni aperte ed è utile per avviare le applicazioni più utilizzate; * '''Barra dei menù''' (bordo superiore), contiene i menù delle applicazioni e gli [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|Indicatori]] (menù rete, menù audio, menù messaggistica e altro); <<Immagine(./desktop_corner.png,700,center)>> * '''Dash''', il "menù" di Ubuntu che consente di navigare tra i propri file, i propri programmi, la propria musica, i propri video e molto altro. <<Immagine(./dash_corner.png,400,center)>> |
Linea 54: | Linea 107: |
Appena installato, Ubuntu offre già alcuni programmi di uso comune: | Per una panoramica dei programmi pre-installati e di molti altri programmi più comuni disponibili per Ubuntu, fare riferimento alla pagina [[Programmi]]. |
Linea 56: | Linea 109: |
* [http://www.getfirefox.com Firefox], browser web sicuro e semplice da usare, dispone di controllo ortografico, protezione contro il ''[http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing phishing]'' e un controllo avanzato sulle pubblicità indesiderate. * [http://www.gnome.org/projects/evolution/ Evolution], un client email completo, agenda personale e calendario. * [http://www.openoffice.org OpenOffice], aprire, modificare e salvare i propri documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni e database in tutti i formati più popolari, compresi Microsoft Office e i formati standard PDF e ODF. * [http://live.gnome.org/Empathy Empathy], programma di messaggistica Internet, per chiacchierare con tutti gli amici, sia che usino MSN, Yahoo, IRC, la chat di Google o numerosi altri protocolli. * [http://www.gnome.org/projects/totem/ Totem lettore multimediale], un semplice e intuitivo riproduttore audio e video. * Rhythmbox, riproduttore musicale con una semplice gestione della propria discoteca. |
Inoltre esistono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|questa pagina]] per scoprire come installare nuovo software. |
Linea 63: | Linea 111: |
Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina [[Server]] diverse guide per la gestione dei diversi servizi. | |
Linea 64: | Linea 113: |
Inoltre, ci sono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi] per scoprire come installare nuovo software. Consultare anche le pagine sotto elencate per avere un quadro generale delle applicazioni più popolari: | Se non si riesce a trovare un'applicazione GNU/Linux alternativa al programma Windows utilizzato, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[Virtualizzazione/Wine|Wine]]. Un'ulteriore possibilità consiste nell'utilizzo di una [[Virtualizzazione#Macchine_virtuali|macchina virtuale]] per eseguire il sistema operativo Windows su Ubuntu. |
Linea 66: | Linea 116: |
* [:Giochi] * [:Multimedia:Applicazioni audio, video, grafiche] * [:Ufficio:Software per l'ufficio] * [:Programmazione:Sviluppo del software] * [:Programmi:Elenco di molti programmi liberi e proprietari] per tutti i sistemi operativi. |
== Audio e video == |
Linea 72: | Linea 118: |
Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina [:Server] diverse guide per la gestione dei diversi servizi. Se non riuscite a trovare un'applicazione GNU/Linux alternativa al programma Windows che utilizzavate, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:Virtualizzazione/Wine:Wine]. == Installare i programmi è troppo difficile == Una falsa credenza è che in Ubuntu sarebbe difficile installare i programmi. In realtà la maggior parte delle applicazioni valide e diffuse disponibili per Ubuntu è raggruppata in [:Repository:un unico posto], e Ubuntu offre un paio di [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:comodi sistemi] per entrare in questo posto e prendere le applicazioni che ci servono, '''senza neanche doverci preoccupare''' di dove piazzare il programma o accettare lunghissime e complicate licenze d'uso che in pochi hanno la pazienza di leggere per intero. Se a questo aggiungiamo che la maggior parte degli applicativi per Windows deve essere regolarmente acquistata in negozio, mentre per Ubuntu è '''gratuita''' e installabile in un attimo, le conclusioni si traggono da sé. == Ma Ubuntu è Linux? == Sì, anche se la dicitura corretta è «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». Linux e GNU sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu, esistono altri sistemi operativi che si basano su GNU/Linux, per esempio Red Hat, Suse, Mandriva, eccetera; ognuno di questi sistemi è una "distribuzione" GNU/Linux. == Supporto hardware == Quando compriamo una periferica (stampante, scheda video, tastiera ecc.), siamo abituati a trovare incluso nella confezione anche un cd contenente dei driver da installare in Windows per poter utilizzare la periferica. In Ubuntu quasi tutti i driver sono già inclusi nel sistema, quindi non avrete bisogno di scaricarli e installarli (se non in rari casi). == Sicurezza == Forse con Windows vi è capitato a volte di avere problemi "strani", e vi è stato detto che il vostro computer è stato infettato da un '''virus''', un programma che si installa '''contro la vostra volontà''' e compie azioni che voi non avete richiesto, principalmente azioni ritenute '''dannose per la privacy''' propria e altrui. In realtà qualunque sistema operativo può prendere un virus, ma la maggior parte dei ''virus'', ''adware'', ''spyware'' e ''malware'' generico ha come bersaglio specifico i sistemi Windows, mentre '''su Ubuntu non ha alcun effetto'''. Ovviamente Ubuntu non fa certo affidamento su questo pur vantaggioso dato di fatto; la sicurezza in Ubuntu (e nel mondo GNU/Linux) è un aspetto trattato con '''estrema serietà e rigore''': * il '''firewall''' è integrato in Ubuntu e pronto ad essere configurato tramite interfaccia grafica o testuale * gli '''aggiornamenti di sicurezza''' vengono rilasciati con prontezza dal team di Ubuntu e sono automaticamente rilevati dal sistema * i programmi sono '''liberamente analizzabili''' fin nelle viscere da chiunque abbia le conoscenze per farlo, e questo garantisce che nessun programma compia azioni illecite (perchè verrebbe scoperto e bandito immediatamente) * nel caso venga scoperto un problema di sicurezza in un programma, chiunque abbia le competenze necessarie può aiutare a risolvere il problema, rendendo '''molto più veloce''' il processo di risoluzione * Il sistema e la politica di '''permessi e privilegi''' di Ubuntu è efficace nell'impedire che vengano modificate parti importanti del sistema * '''l'antivirus''' non è attualmente ritenuto necessario su Ubuntu e non viene fornito con il sistema, ma rimane comunque installabile da chi voglia farlo |
Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che si usavano su Windows. Per installare tutti i codec richiesti per riprodurre DVD, mp3 e altro, leggere la relativa [[Multimedia/FormatiProprietari|guida]]. |
Linea 103: | Linea 122: |
La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del '''superutente''' (amministratore, a volte chiamato '''root'''). Ciò è perché se anche gli utenti normali avessero i permessi di fare queste cose, si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o casualmente il sistema. Il '''superutente''' è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del ''superuser'' sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore; per un esempio selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic''''' e inserire la password. Per maggiori informazioni consultare la guida ai [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. | La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del '''superutente''' (amministratore, a volte chiamato '''root'''). Ciò è necessario perché se gli utenti normali avessero i permessi di eseguire tali compiti si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o involontariamente il sistema. Il '''superutente''' è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del ''superuser'' sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore. Per maggiori informazioni consultare la guida ai [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. |
Linea 113: | Linea 132: |
Potete cambiare i permessi per un file cliccando con il tasto destro del mouse su di esso selezionando '''Proprietà''' e successivamente spostarsi nella scheda '''Permessi'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:PermessiFile]. == L'ambiente di lavoro == === Il Desktop === A primo impatto Ubuntu si presenta con la classica Scrivania (chiamata Desktop in Windows) vuota; ovviamente potete riempirla di file, cartelle e icone di avvio per le applicazioni, e inoltre ogni volta che inserirete un CD/DVD nel lettore o collegherete al computer una chiavetta usb o un disco esterno comparirà una icona corrispondente per facilitarvi l'accesso a questi dispositivi di memoria. === Menu start === Ubuntu presenta un menu simile al menu '''Start''' di Windows, con la differenza che è diviso in 3 parti per fare tutto con semplicità: * '''Applicazioni''': contiene le applicazioni che potete usare, divise per categorie * '''Risorse''': per accedere a tutti i dispositivi di memoria disponibili e alle cartelle più usate * '''Sistema''': per personalizzare ogni aspetto del sistema (alcune operazioni richiedono la password di sicurezza) === Avvio veloce === Sul pannello superiore, accanto ai menù, sono presenti le icone di avvio di '''Evolution''' (programma per le e-mail), '''Firefox''' (programma per visitare i siti Internet) e dell'aiuto. Ovviamente potete aggiungere le vostre applicazioni preferite, trascinandole sul pannello. == Come accedere a CD/DVD, chiavette usb, disco fisso == In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse sotto '''C:''', ad esplorare il contenuto di un cd sotto '''D:''', a leggere la chiavetta usb sotto '''E:''', ecc (le lettere sono variabili a seconda della particolare organizzazione di questi dispositivi). Il tutto si trova sotto "Risorse del Computer". Ubuntu presenta in superficie una '''struttura simile''', con i nomi dei dispositivi di memoria al posto delle lettere. Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate sulla scrivania con delle icone, e così anche i CD e le chiavette usb, non appena vengono inseriti; inoltre ritroviamo le stesse icone sotto il menu '''Risorse'''. == Audio e video == Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che usavate su Windows, tra cui: * DVD * WMA file audio * AAC file audio * WMV video per Quick``Time * immagini RAW |
Per cambiare i permessi per un file, cliccare con il tasto destro del mouse su di esso selezionando '''Proprietà''' e successivamente spostarsi nella scheda '''Permessi'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|PermessiFile]]. |
Linea 149: | Linea 136: |
Con Ubuntu è possibile leggere e scrivere tutti i file salvati usando Windows, compresi i file di configurazione, di sistema e dei profili utente. | Se si sceglie di installare Ubuntu accanto a Windows (installazione detta in ''dual-boot''), tramite Ubuntu sarà possibile leggere e scrivere tutti i file salvati nella partizione di Windows. Al contrario Windows non sarà in grado di leggere i file contenuti nella partizione di Ubuntu. |
Linea 151: | Linea 138: |
=== Condivisione file in reti Microsoft === | Questa caratteristica risulta molto utile anche qualora Windows fosse infettato da virus o altro software maligno: è possibile scansionare tutti i file di Windows alla ricerca di virus tramite un qualunque antivirus installato in Ubuntu. |
Linea 153: | Linea 140: |
Se avete predisposto i vostri computer Windows per condividere file e cartelle tra di loro, potrete agevolmente [:MontareUnaCondivisioneWindows:inserire Ubuntu nella condivisione]. | Per accedere a tali file, cliccare l'icona della partizione di Windows posta nel [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]] o, in alternativa, aprire il '''File manager''' e cliccare l'icona della partizione di Windows posta nella barra laterale sinistra del programma. == Condivisione file in reti Microsoft == Se i propri pc Windows dispongono di una rete per condividere file e cartelle, è possibile [[InternetRete/SupportoAltriSistemi#Condivisione_file_con_Windows|inserire Ubuntu nella condivisione]]. |
Linea 157: | Linea 148: |
Un terminale è solo un altro modo di usare il computer. | Un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] è solo un altro modo di usare il computer. |
Linea 159: | Linea 150: |
Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è visto come un modo più "esperto" di usare il computer, certamente richiede un certo impegno e una certa esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato '''Prompt dei comandi'''). Tuttavia, il terminale di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili. Per avviarlo, scegliere '''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale'''''. | Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è spesso visto come un modo più "esperto" di usare il computer. Di sicuro richiede una discreta esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato '''Prompt dei comandi'''). Tuttavia, il '''terminale''' di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili. |
Linea 161: | Linea 152: |
Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio": spesso infatti, le guide di aiuto presentano comandi da eseguire nel terminale, in modo da essere indipendenti dal tipo di sistema grafico che si sta utilizzando, velocizzare le operazioni e mantenere brevi e più comprensibili tali guide. Per avere maggiori informazioni consultare le pagine [:AmministrazioneSistema/ComandiBase] o [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando]. | Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio". L'uso del terminale, infatti, viene spesso proposto nelle guide di aiuto e può essere utile per i seguenti motivi: * per mantenere sintetiche tali guide (e quindi più comprensibili) * per renderle indipendenti dal tipo di [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] utilizzato, in modo tale da renderle utilizzabili anche sulle [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] * per velocizzare le operazioni * per eseguire operazioni su computer datati e/o poco potenti, in cui l'utilizzo di software con interfaccia grafica richiederebbe un consumo superiore di risorse hardware |
Linea 163: | Linea 158: |
== Maiuscole, minuscole e caratteri speciali == | Per informazioni sui comandi più comuni eseguibili via terminale consultare [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|questa pagina]]. |
Linea 165: | Linea 160: |
I nomi dei file e dei comandi in Ubuntu sono ''case-sensitive''. Ciò significa che per Ubuntu la parola '''Paolo''' è differente dalla parola '''paolo''', così come da '''pAoLo'''. Questa scelta, dovuta principalmente a motivi storici, si rivela molto utile in alcune circostanze. Fate pertanto attenzione a questo nuovo particolare! | == Ubuntu è Linux? == |
Linea 167: | Linea 162: |
Inoltre alcuni caratteri sono considerati '''speciali''' nei nomi dei file, come ad esempio le parentesi quadre o graffe o anche il semplice spazio '''[ ] { }'''. Mentre nella sezione grafica potrete utilizzarli normalmente, nel terminale occorrerà inserire prima del carattere speciale il carattere '''\'''. | Sì, anche se è più corretto dire «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». [[https://it.wikipedia.org/wiki/Linux|Linux]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU|GNU]] sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu esistono altri sistemi operativi basati su GNU/Linux, come ad esempio Red Hat, Suse, Fedora, Slackware, Debian ecc. Ognuno di questi sistemi è una [[https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux|distribuzione]] GNU/Linux (chiamate comunemente anche "distro"). |
Linea 169: | Linea 164: |
'''Esempio''': Salvate un file con il nome ''il mio lavoro''. Graficamente il file apparirà proprio come l'avete scritto: {{{il mio lavoro}}}, ma se vorrete richiamarlo da terminale dovrete usare la particolare nomenclatura sopra citata: {{{il\ mio\ lavoro}}}. | = La comunità = |
Linea 171: | Linea 166: |
Lo stesso vale per file che presentano nel nome le parentesi o qualsiasi altro carattere speciale: il file {{{[ATTENZIONE] - case-sensitivity}}} diventa {{{\[ATTENZIONE\]\ -\ case-sensitivity}}}. = Trasferire file e impostazioni da Windows = Una volta che siete pronti per passare ad Ubuntu, potrebbe risultare utile copiare tutti i vostri file personali e le impostazioni dei principali programmi da Windows al nuovo Sistema Operativo. Ci sono diversi modi per farlo che dipendo dal modo in cui avete effettuato il ''passaggio''. == Installare i caratteri di Windows == Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:AmbienteGrafico/InstallareCaratteri:InstallareCaratteri]. = Ci siete dentro! = Ubuntu è differente da Windows: Ubuntu nasce come progetto della comunità! |
Ubuntu è differente da Windows: '''Ubuntu nasce come progetto della comunità!''' <<BR>> |
Linea 187: | Linea 169: |
Quando cominciate a usare Ubuntu potrete trovare su Internet l'aiuto di molti altri utenti. Successivamente, potrete ritenere come meglio contribuire alla crescita della comunità: aiutando altri utenti nella chat di Ubuntu, pubblicando pagine wiki come questa, segnalando bug o scrivendo software per Ubuntu e GNU/Linux. Se qualcosa va male, un errore inatteso, un comportamento bizzarro, segnalate un bug sul sito di [https://launchpad.net Launchpad]. |
Su Internet è possibile trovare l'aiuto di molti altri utenti ed è possibile contribuire in maniera libera alla crescita della comunità, in differenti modi: * aiutare altri utenti nella [[http://chat.ubuntu-it.org/|chat]] di Ubuntu-it; * pubblicare pagine Wiki come questa; * partecipare al [[http://forum.ubuntu-it.org/|Forum]]; * partecipare al portale [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]]; * segnalare bug sul sito di [[https://launchpad.net|Launchpad]].; * scrivere software per Ubuntu e GNU/Linux. |
Linea 193: | Linea 179: |
== Scoprire le cose == | Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli utili: |
Linea 195: | Linea 181: |
Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare quando non riuscite a capire qualcosa: * Usare il tasto destro del mouse: vi darà la possibilità di capire bene molte opzioni. |
* Usare il tasto destro del mouse: darà la possibilità di capire bene molte opzioni. |
Linea 199: | Linea 183: |
* Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale '''IRC''' `#ubuntu-it` o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum]. Per maggiori informazioni consultare la pagina [:ComeRicevereAiuto]. * La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non potete nuocere al sistema, a meno che non vi sia stato richiesto di inserire la password di '''root'''. Fate quindi molta attenzione nell'usare il comando '''sudo''', potreste modificare e danneggiare gravemente il sistema! |
* Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale '''IRC''' `#ubuntu-it` o sul [[http://forum.ubuntu-it.org|Forum]] o sul portale [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]]. Per maggiori informazioni consultare la pagina [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Supporto della Comunità]]. * La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non è possibile nuocere al sistema, a meno che non venga richiesto l'inserimento della password di '''root'''. È necessario prestare molta attenzione nell'usare il comando '''sudo''', si potrebbe modificare e danneggiare gravemente il sistema! |
Linea 204: | Linea 188: |
* [https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows Documento originale] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows|Documento SwitchingToUbuntu]] del Wiki internazionale |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questo articolo è di aiuto per comprendere alcune delle maggiori differenze tra Microsoft Windows e Ubuntu e per valutare se Ubuntu possa sostituire o affiancare Windows per l'uso che si fa del proprio computer.
Alcune cose da considerare
Ci sono alcuni aspetti che sarebbe opportuno valutare prima di procedere:
- Ubuntu supporta tutto l'hardware del proprio computer?
- È possibile usare solo Ubuntu o sarà necessario conservare anche Windows?
- Dove e come richiedere aiuto in caso di bisogno?
Pianificazione
Se si desidera provare Ubuntu ma non si è sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, seguire questa procedura:
scaricare Ubuntu;
preparare un DVD o una chiavetta USB di avvio;
avviare la Live di Ubuntu per testare il sistema;
- verificare che esistano programmi adatti a svolgere le operazioni che si svolgono abitualmente su Windows;
- verificare il supporto hardware per la scheda grafica, la stampante, lo scanner, la webcam e altri dispositivi.
Grazie a questa procedura verrà avviata la versione dimostrativa Live al posto di Windows.
A causa della natura della Live (il sistema operativo non è installato sul pc, bensì funziona da un dispositivo DVD o chiavetta USB), Ubuntu sembrerà meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: niente sul vostro sistema verrà modificato.
Qualora Ubuntu fosse adatto alle proprie esigenze, procedere seguendo le indicazioni indicate nella guida all'installazione.
Differenze fra Ubuntu e Windows
Ubuntu e Windows sono differenti sotto molti aspetti, di seguito viene presentato un quadro generale sulle caratteristiche a confronto dei due sistemi operativi.
Ubuntu e Windows dispongono degli stessi programmi?
Dipende. Generalmente parlando, ci si può trovare dinanzi a tre situazioni:
Programmi multipiattaforma: sono sviluppati per funzionare su più sistemi operativi come ad esempio Windows e Ubuntu (o anche altri). Ne sono un esempio i browser web Firefox, Google Chrome e Opera, il client e-mail Thunderbird, la suite per ufficio Libreoffice, il lettore multimediale VideoLan Vlc o l'editor di immagini Gimp.
Programmi multipiattaforma con versioni separate: è il caso di programmi che, pur essendo disponibili per più sistemi operativi, dispongono di versioni separate per Windows e per Ubuntu. A seconda dei casi le differenze fra le versioni possono essere più o meno evidenti (diversa interfaccia grafica, o anche assenza di quest'ultima, diverse funzionalità ecc.). Un esempio di programma presente in questa categoria è Skype.
Programmi disponibili solo per Windows: altri software invece sono sviluppati per funzionare solo in Windows oppure, pur essendo multipiattaforma, non dispongono di una versione per Ubuntu. Ne sono un esempio la suite per ufficio Microsoft Office, Autodesk AutoCAD o Adobe PhotoShop. Tuttavia è possibile far funzionare questi programmi anche su Ubuntu usando metodi di virtualizzazione, con risultati e grado di usabilità che variano di caso in caso.
Un fattore da tenere sempre in considerazione è la presenza di alternative open source ben più funzionali e di facile utilizzo per Ubuntu, rispetto ai programmi che si utilizzano normalmente su Windows.
Grazie a strumenti come Ubuntu Software (da Ubuntu 16.04) e Ubuntu Software Center è possibile esplorare quasi tutte le applicazioni che sono disponibili per Ubuntu, in modo da trovare facilmente tutti i programmi di cui si ha bisogno.
In questa pagina si può consultare un elenco di programmi multi-piattaforma (disponibili sia per Windows che per Ubuntu), oltre che alternative per eventuali programmi non disponibili con Ubuntu.
Installare i programmi su Ubuntu
Una falsa credenza è che in Ubuntu sia difficile installare i programmi.
In realtà la maggior parte delle applicazioni disponibili per Ubuntu è raggruppata in un unico posto e gli utenti devono eseguire davvero pochi e semplici passaggi per cercare e installare le applicazioni di cui necessitano.
Tramite Ubuntu Software e Ubuntu Software Center non sarà più necessario dover eseguire ricerche nel web alla ricerca di programmi da scaricare ed installare, seguendo differenti procedure d'installazione e dovendo accettare lunghissime e complicate licenze d'uso che in pochi hanno davvero la pazienza di leggere.
Se a questo si aggiunge che la maggior parte degli applicativi per Windows deve essere regolarmente acquistata, mentre per Ubuntu è gratuita e installabile in un attimo, le conclusioni si traggono da sé.
Supporto hardware
Quando si acquista una periferica (stampante, scheda video, scheda audio ecc.), si è abituati a trovare incluso nella confezione un CD contenente i driver da installare in Windows per poter utilizzare la periferica.
Ubuntu al contrario dispone di una moltitudine di driver liberi già inclusi nel sistema, quindi nella maggior parte dei casi non si dovrà scaricarli e installarli.
Le varie periferiche verranno riconosciute e funzioneranno automaticamente già al primo avvio del sistema operativo.
Se invece si avesse la necessità di installare un driver proprietario per far funzionare una determinata periferica, fare riferimento alla guida AbilitareDriverProprietari.
Come per l'installazione dei programmi, anche in questo caso Ubuntu mette a disposizione un metodo semplice per installare qualunque driver di cui si abbia bisogno.
Accedere a CD/DVD, chiavetta usb, disco fisso e altri dispositivi
In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse sotto C:, ad esplorare il contenuto di un CD sotto D:, a leggere la chiavetta USB sotto E:.
Il tutto si trova nella voce Questo PC su Windows 8 e Windows 10 (Risorse del Computer su Windows XP, Computer su Windows Vista e Windows 7).
Ubuntu presenta in superficie una struttura simile, con i nomi dei dispositivi di memoria al posto delle lettere.
Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate nel Launcher laterale con delle icone, e così anche i CD/DVD, le chiavette USB e altri dispositivi, non appena vengono inseriti nel pc. In alternativa, nella barra sinistra del File Manager (corrispondente a Explorer per Windows) sono elencati tutte le partizioni e i dispositivi collegati.
Sicurezza
Un problema abbastanza frequente per gli utenti Windows è quello di incorrere in "problemi strani", causati da virus o altri tipi di software dannosi, che si installano contro la volontà dell'utente compiendo azioni non richieste, quasi sempre lesive della privacy propria e altrui.
Anche se qualunque sistema operativo può essere affetto da virus, la maggior degli adware, spyware e altri malware generici hanno come bersaglio specifico i sistemi Windows, perciò su Ubuntu non hanno alcun effetto.
Ovviamente Ubuntu non fa certo affidamento su questo pur vantaggioso dato di fatto; la sicurezza in Ubuntu (e nel mondo GNU/Linux) è un aspetto trattato con estrema serietà e rigore:
il firewall è integrato in Ubuntu e pronto ad essere configurato tramite interfaccia grafica o testuale;
gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati con prontezza dal team di Ubuntu e sono automaticamente rilevati dal sistema;
i programmi open source sono liberamente analizzabili fin nelle viscere da chiunque abbia le conoscenze per farlo; questo permette di individuare tempestivamente eventuali programmi che compiano azioni indesiderate e/o illecite (venendo quindi segnalati e banditi immediatamente);
nel caso venga scoperto un problema di sicurezza in un programma, chiunque abbia le competenze necessarie può aiutare a risolvere il problema, rendendo molto più veloce il processo di risoluzione;
il sistema e la politica di permessi e privilegi di Ubuntu è efficace nell'impedire che vengano modificate parti importanti del sistema;
gli antivirus non sono attualmente ritenuti necessari su Ubuntu e non vengono forniti con il sistema, ma rimangono comunque installabili per chi ne abbia bisogno.
Caratteristiche di Ubuntu
L'ambiente di lavoro
Ubuntu utilizza l'ambiente grafico Unity, composto di diversi elementi, principalmente:
Scrivania, intesa come il "desktop" di Windows;
Launcher (bordo sinistro), gestisce le applicazioni aperte ed è utile per avviare le applicazioni più utilizzate;
Barra dei menù (bordo superiore), contiene i menù delle applicazioni e gli Indicatori (menù rete, menù audio, menù messaggistica e altro);
Dash, il "menù" di Ubuntu che consente di navigare tra i propri file, i propri programmi, la propria musica, i propri video e molto altro.
Una panoramica sui programmi di Ubuntu
Per una panoramica dei programmi pre-installati e di molti altri programmi più comuni disponibili per Ubuntu, fare riferimento alla pagina Programmi.
Inoltre esistono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare questa pagina per scoprire come installare nuovo software.
Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina Server diverse guide per la gestione dei diversi servizi.
Se non si riesce a trovare un'applicazione GNU/Linux alternativa al programma Windows utilizzato, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Wine. Un'ulteriore possibilità consiste nell'utilizzo di una macchina virtuale per eseguire il sistema operativo Windows su Ubuntu.
Audio e video
Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che si usavano su Windows. Per installare tutti i codec richiesti per riprodurre DVD, mp3 e altro, leggere la relativa guida.
Permessi e privilegi
La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del superutente (amministratore, a volte chiamato root). Ciò è necessario perché se gli utenti normali avessero i permessi di eseguire tali compiti si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o involontariamente il sistema. Il superutente è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del superuser sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore. Per maggiori informazioni consultare la guida ai privilegi di amministrazione.
In Ubuntu, ogni file è di proprietà di un determinato utente (il quale ne risulta il proprietario) che di solito coincide con l'utente che lo ha creato. Il proprietario di un file ha quindi il permesso di leggere il file, può eseguirlo (nel caso sia un programma), modificarlo o anche cancellarlo.
I permessi di accesso per un file sono divisi in tre tipi:
- permessi per il proprietario del file,
- permessi per i membri di un gruppo particolare,
permessi per tutti gli altri utenti.
Per cambiare i permessi per un file, cliccare con il tasto destro del mouse su di esso selezionando Proprietà e successivamente spostarsi nella scheda Permessi. Per maggiori informazioni, consultare la pagina PermessiFile.
Accedere ai file di Windows da Ubuntu
Se si sceglie di installare Ubuntu accanto a Windows (installazione detta in dual-boot), tramite Ubuntu sarà possibile leggere e scrivere tutti i file salvati nella partizione di Windows. Al contrario Windows non sarà in grado di leggere i file contenuti nella partizione di Ubuntu.
Questa caratteristica risulta molto utile anche qualora Windows fosse infettato da virus o altro software maligno: è possibile scansionare tutti i file di Windows alla ricerca di virus tramite un qualunque antivirus installato in Ubuntu.
Per accedere a tali file, cliccare l'icona della partizione di Windows posta nel Launcher o, in alternativa, aprire il File manager e cliccare l'icona della partizione di Windows posta nella barra laterale sinistra del programma.
Condivisione file in reti Microsoft
Se i propri pc Windows dispongono di una rete per condividere file e cartelle, è possibile inserire Ubuntu nella condivisione.
Il terminale
Un terminale è solo un altro modo di usare il computer.
Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è spesso visto come un modo più "esperto" di usare il computer. Di sicuro richiede una discreta esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato Prompt dei comandi). Tuttavia, il terminale di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili.
Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio". L'uso del terminale, infatti, viene spesso proposto nelle guide di aiuto e può essere utile per i seguenti motivi:
- per mantenere sintetiche tali guide (e quindi più comprensibili)
per renderle indipendenti dal tipo di ambiente grafico utilizzato, in modo tale da renderle utilizzabili anche sulle derivate
- per velocizzare le operazioni
- per eseguire operazioni su computer datati e/o poco potenti, in cui l'utilizzo di software con interfaccia grafica richiederebbe un consumo superiore di risorse hardware
Per informazioni sui comandi più comuni eseguibili via terminale consultare questa pagina.
Ubuntu è Linux?
Sì, anche se è più corretto dire «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». Linux e GNU sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu esistono altri sistemi operativi basati su GNU/Linux, come ad esempio Red Hat, Suse, Fedora, Slackware, Debian ecc. Ognuno di questi sistemi è una distribuzione GNU/Linux (chiamate comunemente anche "distro").
La comunità
Ubuntu è differente da Windows: Ubuntu nasce come progetto della comunità!
I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione.
Su Internet è possibile trovare l'aiuto di molti altri utenti ed è possibile contribuire in maniera libera alla crescita della comunità, in differenti modi:
aiutare altri utenti nella chat di Ubuntu-it;
- pubblicare pagine Wiki come questa;
partecipare al Forum;
partecipare al portale Chiedi;
segnalare bug sul sito di Launchpad.;
- scrivere software per Ubuntu e GNU/Linux.
Informazioni aggiuntive
Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli utili:
- Usare il tasto destro del mouse: darà la possibilità di capire bene molte opzioni.
Usare il menù Aiuto: praticamente ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire (almeno superficialmente) le specifiche del programma.
Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale IRC #ubuntu-it o sul Forum o sul portale Chiedi. Per maggiori informazioni consultare la pagina Supporto della Comunità.
La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non è possibile nuocere al sistema, a meno che non venga richiesto l'inserimento della password di root. È necessario prestare molta attenzione nell'usare il comando sudo, si potrebbe modificare e danneggiare gravemente il sistema!
Ulteriori risorse
Documento SwitchingToUbuntu del Wiki internazionale