Dimensione: 14711
Commento:
|
← Versione 6 del 14/03/2011 12.53.49 ⇥
Dimensione: 14805
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 9: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''21''' del '''2010''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 24''' a '''domenica 30 maggio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''21''' del '''2010''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 24''' a '''domenica 30 maggio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 16: | Linea 16: |
L'ultimo rilascio di '''Lubuntu''', la derivata non ufficiale (ancora per poco) di Ubuntu, con l'[:AmbienteGrafico:Ambiente Grafico] '''LXDE''', è finalmente disponibile per il download. Questo rilascio avrebbe dovuto sancire l'ufficialità di questa derivata, ma a causa di alcuni ritardi nello sviluppo, si è dovuto rinviare tutto a Ottobre, quando verrà rilasciata '''Maverick Meerkat'''. | L'ultimo rilascio di '''Lubuntu''', la derivata non ufficiale (ancora per poco) di Ubuntu, con l'[[AmbienteGrafico|Ambiente Grafico]] '''LXDE''', è finalmente disponibile per il download. Questo rilascio avrebbe dovuto sancire l'ufficialità di questa derivata, ma a causa di alcuni ritardi nello sviluppo, si è dovuto rinviare tutto a Ottobre, quando verrà rilasciata '''Maverick Meerkat'''. |
Linea 20: | Linea 20: |
Le applicazioni presenti in Lubuntu, proprio per garantire la leggerezza, sono tutte studiate per essere il giusto compromesso tra utilizzo e carico sulla [http://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM]. | Le applicazioni presenti in Lubuntu, proprio per garantire la leggerezza, sono tutte studiate per essere il giusto compromesso tra utilizzo e carico sulla [[http://it.wikipedia.org/wiki/RAM|RAM]]. |
Linea 32: | Linea 32: |
Per ulteriori informazioni, potete leggere le note di rilascio presenti alla [https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/ReleaseNotes/LucidLynx seguente pagina]. | Per ulteriori informazioni, potete leggere le note di rilascio presenti alla [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/ReleaseNotes/LucidLynx|seguente pagina]]. |
Linea 34: | Linea 34: |
Se invece volete provare questa derivata, potete scaricarla dalla [http://lubuntu.net/blog/lubuntu-1004-now-available-download seguente pagina]. | Se invece volete provare questa derivata, potete scaricarla dalla [[http://lubuntu.net/blog/lubuntu-1004-now-available-download|seguente pagina]]. |
Linea 36: | Linea 36: |
[http://jeffhoogland.blogspot.com/2010/05/lubuntu-1004-distro-review.html Fonte] | [[http://jeffhoogland.blogspot.com/2010/05/lubuntu-1004-distro-review.html|Fonte]] |
Linea 42: | Linea 42: |
Come annunciato nella [:NewsletterItaliana/2010.019:newsletter] di due settimane fa, la comunità italiana di Ubuntu si è data appuntamento lo scorso sabato a Bologna, per riunirsi, aggiornarsi e fare il punto della situazione. | Come annunciato nella [[NewsletterItaliana/2010.019|newsletter]] di due settimane fa, la comunità italiana di Ubuntu si è data appuntamento lo scorso sabato a Bologna, per riunirsi, aggiornarsi e fare il punto della situazione. |
Linea 45: | Linea 45: |
La giornata è iniziata alle 10 del mattino, con il resoconto dell'ultimo UDS (Ubuntu Developers Summit) dove [:PaoloSammicheli:Paolo Sammicheli] e [:SergioZanchetta:Sergio Zanchetta], hanno presentato due iniziative nate all'interno della comunità italiana, ovvero la realizzazione del '''!LoCo Testing Team''' e l'esecuzione di test sui laptop, entrambe molto apprezzate all'interno della comunità internazionale, al punto che quest'ultima si sta già muovendo per fornire strumenti migliori per l'ampliamento dei due progetti. | La giornata è iniziata alle 10 del mattino, con il resoconto dell'ultimo UDS (Ubuntu Developers Summit) dove [[PaoloSammicheli|Paolo Sammicheli]] e [[SergioZanchetta|Sergio Zanchetta]], hanno presentato due iniziative nate all'interno della comunità italiana, ovvero la realizzazione del '''!LoCo Testing Team''' e l'esecuzione di test sui laptop, entrambe molto apprezzate all'interno della comunità internazionale, al punto che quest'ultima si sta già muovendo per fornire strumenti migliori per l'ampliamento dei due progetti. |
Linea 47: | Linea 47: |
A seguire, [:AndreaGasparini:Andrea Gasparini] e [:LucaFalavigna:Luca Falavigna] hanno parlato di applicazioni e sviluppo, presentando una serie di applicazioni per il supporto allo sviluppo e al bug fixing, come per esempio '''Acire''', '''!GroundControl''' e '''Quickly'''. | A seguire, [[AndreaGasparini|Andrea Gasparini]] e [[LucaFalavigna|Luca Falavigna]] hanno parlato di applicazioni e sviluppo, presentando una serie di applicazioni per il supporto allo sviluppo e al bug fixing, come per esempio '''Acire''', '''!GroundControl''' e '''Quickly'''. |
Linea 49: | Linea 49: |
Successivamente si è discusso della possibilità di organizzare una giornata dedicata a Ubuntu, seguendo il modello francese dell'[http://ubuntu-party.org/ Ubuntu Party]: l'obiettivo sarà quello di stimolare la collaborazione di chi è già un utente, e aiutare chi si avvicina per la prima volta al mondo di Ubuntu. | Successivamente si è discusso della possibilità di organizzare una giornata dedicata a Ubuntu, seguendo il modello francese dell'[[http://ubuntu-party.org/|Ubuntu Party]]: l'obiettivo sarà quello di stimolare la collaborazione di chi è già un utente, e aiutare chi si avvicina per la prima volta al mondo di Ubuntu. |
Linea 53: | Linea 53: |
Paolo è stato quindi sostituito sul palco da [:LucaFerretti:Luca Ferretti], che ha presentato i principali tool a supporto dell'accessibilità messi a disposizione da Ubuntu, evidenziando le differenze del nuovo rilascio rispetto al precedente. | Paolo è stato quindi sostituito sul palco da [[LucaFerretti|Luca Ferretti]], che ha presentato i principali tool a supporto dell'accessibilità messi a disposizione da Ubuntu, evidenziando le differenze del nuovo rilascio rispetto al precedente. |
Linea 55: | Linea 55: |
A seguire [:FlaviaWeisghizzi:Flavia Weisghizzi] e [:SilviaBindelli:Silvia Bindelli], hanno presentato alla comunità il nuovo progetto [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/Progetti/UbuntuWomen UbuntuWomen-it], che si pone come obiettivo l'avvicinamento delle donne alla comunità di Ubuntu. | A seguire [[FlaviaWeisghizzi|Flavia Weisghizzi]] e [[SilviaBindelli|Silvia Bindelli]], hanno presentato alla comunità il nuovo progetto [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/Progetti/UbuntuWomen|UbuntuWomen-it]], che si pone come obiettivo l'avvicinamento delle donne alla comunità di Ubuntu. |
Linea 59: | Linea 59: |
[http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuItMeeting Fonte] | [[http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuItMeeting|Fonte]] |
Linea 73: | Linea 73: |
[http://www.osor.eu/news/administrations-in-spain-and-portugal-heckled-over-licence-violations Fonte] | [[http://www.osor.eu/news/administrations-in-spain-and-portugal-heckled-over-licence-violations|Fonte]] |
Linea 79: | Linea 79: |
Tra queste il [http://live.gnome.org/GnomeShell/Magnification Magnifier Preference Dialog], nuove notifiche all’interno della barra dei messaggi relative alle applicazioni di messaggistica istantanea, un nuovo logger relativo alle performance e l’introduzione di un rinnovato menu per le applicazioni. Una avvertenza è però doverosa: si tratta di un rilascio in fase di sviluppo e, come tale, non è ancora possibile considerarla stabile e matura. Per ulteriori dettagli e per il download, è raccomandato la consultazione dell’annuncio ufficiale facendo clic [http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/99 qui]. | Tra queste il [[http://live.gnome.org/GnomeShell/Magnification|Magnifier Preference Dialog]], nuove notifiche all’interno della barra dei messaggi relative alle applicazioni di messaggistica istantanea, un nuovo logger relativo alle performance e l’introduzione di un rinnovato menu per le applicazioni. Una avvertenza è però doverosa: si tratta di un rilascio in fase di sviluppo e, come tale, non è ancora possibile considerarla stabile e matura. Per ulteriori dettagli e per il download, è raccomandato la consultazione dell’annuncio ufficiale facendo clic [[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/99|qui]]. |
Linea 81: | Linea 81: |
[http://www.tuxjournal.net/?p=13319 Fonte] | [[http://www.tuxjournal.net/?p=13319|Fonte]] |
Linea 89: | Linea 89: |
||<tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding: 0.5em;">[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/hardinfo.png,220,right)]]|| | ||<tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding: 0.5em;"><<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/hardinfo.png,220,right)>>|| |
Linea 98: | Linea 98: |
Per installarlo occorre aver attivato il componente '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali] e selezionare [apt://hardinfo questo link]. Alternativamente potete installarlo tramite l''''Ubuntu Software Center'''. | Per installarlo occorre aver attivato il componente '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] e selezionare [[apt://hardinfo | questo link]]. Alternativamente potete installarlo tramite l''''Ubuntu Software Center'''. |
Linea 100: | Linea 100: |
Invece per gli amanti della [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando linea di comando] lanciare il seguente comando: {{{ | Invece per gli amanti della [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando|linea di comando]] lanciare il seguente comando: {{{ |
Linea 104: | Linea 104: |
* [http://hardinfo.berlios.de/ Sito ufficiale del progetto] | * [[http://hardinfo.berlios.de/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 113: | Linea 113: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 115: | Linea 115: |
* '''USN-944-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,387984.0.html GNU C Library vulnerabilities] * '''USN-95-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,388505.0.html clamav vulnerabilities] |
* '''USN-944-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=387984|GNU C Library vulnerabilities]] * '''USN-95-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=388505|clamav vulnerabilities]] |
Linea 124: | Linea 124: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 131: | Linea 131: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/oxygen-icons/4:4.4.3-1ubuntu1 oxygen-icons 4:4.4.3-1ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/meta-kde/5:60ubuntu2 meta-kde 5:60ubuntu2], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/akonadi/1.3.80-0ubuntu1 akonadi 1.3.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/qt4-x11/4:4.7.0~beta1+git20100522-0ubuntu1 qt4-x11 4:4.7.0~beta1+git20100522-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/soprano/2.4.63+dfsg.1-0ubuntu1 soprano 2.4.63+dfsg.1-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/oxygen-icons/4:4.4.80-0ubuntu1 oxygen-icons 4:4.4.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdebase-workspace/4:4.4.80-0ubuntu1 kdebase-workspace 4:4.4.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdeadmin/4:4.4.80-0ubuntu1 kdeadmin 4:4.4.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdebindings/4:4.4.80-0ubuntu1 kdebindings 4:4.4.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdepimlibs/4:4.4.80-0ubuntu1 kdepimlibs 4:4.4.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdetoys/4:4.4.80-0ubuntu1 kdetoys 4:4.4.80-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/qt-sdk/2ubuntu1 qt-sdk 2ubuntu1], per maverick |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/oxygen-icons/4:4.4.3-1ubuntu1|oxygen-icons 4:4.4.3-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/meta-kde/5:60ubuntu2|meta-kde 5:60ubuntu2]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/akonadi/1.3.80-0ubuntu1|akonadi 1.3.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/qt4-x11/4:4.7.0~beta1+git20100522-0ubuntu1|qt4-x11 4:4.7.0~beta1+git20100522-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/soprano/2.4.63+dfsg.1-0ubuntu1|soprano 2.4.63+dfsg.1-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/oxygen-icons/4:4.4.80-0ubuntu1|oxygen-icons 4:4.4.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdebase-workspace/4:4.4.80-0ubuntu1|kdebase-workspace 4:4.4.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdeadmin/4:4.4.80-0ubuntu1|kdeadmin 4:4.4.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdebindings/4:4.4.80-0ubuntu1|kdebindings 4:4.4.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdepimlibs/4:4.4.80-0ubuntu1|kdepimlibs 4:4.4.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/kdetoys/4:4.4.80-0ubuntu1|kdetoys 4:4.4.80-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/qt-sdk/2ubuntu1|qt-sdk 2ubuntu1]], per maverick |
Linea 146: | Linea 146: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/foomatic-gui/0.7.9.3 foomatic-gui 0.7.9.3], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/klick/0.12.2-1 klick 0.12.2-1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/gtklick/0.6.4-1 gtklick 0.6.4-1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/ggcov/0.8.2-1ubuntu1 ggcov 0.8.2-1ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/ggcov/0.8.2-1ubuntu2 ggcov 0.8.2-1ubuntu2], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/sineshaper/0.4.2-4.2 sineshaper 0.4.2-4.2], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/libmtp/1.0.3-1ubuntu1 libmtp 1.0.3-1ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/csound/1:5.12.1~dfsg-2ubuntu1 csound 1:5.12.1~dfsg-2ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/uiflite/2.3.1-0ubuntu1 uiflite 2.3.1-0ubuntu1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/meterbridge/0.9.2-7 meterbridge 0.9.2-7], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/dvdauthor/0.6.18-1 dvdauthor 0.6.18-1], per maverick * [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/dvdstyler/1.8.1-0ubuntu1 dvdstyler 1.8.1-0ubuntu1], per maverick |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/foomatic-gui/0.7.9.3|foomatic-gui 0.7.9.3]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/klick/0.12.2-1|klick 0.12.2-1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/gtklick/0.6.4-1|gtklick 0.6.4-1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/ggcov/0.8.2-1ubuntu1|ggcov 0.8.2-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/ggcov/0.8.2-1ubuntu2|ggcov 0.8.2-1ubuntu2]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/sineshaper/0.4.2-4.2|sineshaper 0.4.2-4.2]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/libmtp/1.0.3-1ubuntu1|libmtp 1.0.3-1ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/csound/1:5.12.1~dfsg-2ubuntu1|csound 1:5.12.1~dfsg-2ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/uiflite/2.3.1-0ubuntu1|uiflite 2.3.1-0ubuntu1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/meterbridge/0.9.2-7|meterbridge 0.9.2-7]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/dvdauthor/0.6.18-1|dvdauthor 0.6.18-1]], per maverick * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/dvdstyler/1.8.1-0ubuntu1|dvdstyler 1.8.1-0ubuntu1]], per maverick |
Linea 162: | Linea 162: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/gtranslator/1.9.11-1ubuntu1 gtranslator 1.9.11-1ubuntu1], per maverick | * [[https://launchpad.net/ubuntu/maverick/+source/gtranslator/1.9.11-1ubuntu1|gtranslator 1.9.11-1ubuntu1]], per maverick |
Linea 165: | Linea 165: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 169: | Linea 169: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 184: | Linea 184: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 188: | Linea 188: |
* [:NewsletterItaliana/2010.020:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2010.022:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2010.020|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2010.022|Numero successivo]] |
Linea 191: | Linea 191: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 21 del 2010, riferito alla settimana che va da lunedì 24 a domenica 30 maggio. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Lubuntu 10.04: Ubuntu e LXDE per una derivata "light"
L'ultimo rilascio di Lubuntu, la derivata non ufficiale (ancora per poco) di Ubuntu, con l'Ambiente Grafico LXDE, è finalmente disponibile per il download. Questo rilascio avrebbe dovuto sancire l'ufficialità di questa derivata, ma a causa di alcuni ritardi nello sviluppo, si è dovuto rinviare tutto a Ottobre, quando verrà rilasciata Maverick Meerkat.
Nonostante questo, Lubuntu 10.04 non ha certo deluso le aspettative; infatti il nuovo rilascio ha mantenuto intatte le caratteristiche principali della distribuzione, ovvero leggerezza e velocità.
Le applicazioni presenti in Lubuntu, proprio per garantire la leggerezza, sono tutte studiate per essere il giusto compromesso tra utilizzo e carico sulla RAM.
Tra le applicazioni presenti ci sono:
Browser Chromium;
Visualizatore di immagini GPicView;
Music player Aqualung;
Video player Mplayer;
Gnumeric per il fogli di calcolo;
Abiword come editor di testo.
Per ulteriori informazioni, potete leggere le note di rilascio presenti alla seguente pagina.
Se invece volete provare questa derivata, potete scaricarla dalla seguente pagina.
Notizie dalla comunità
Ubuntu-it: il meeting
Come annunciato nella newsletter di due settimane fa, la comunità italiana di Ubuntu si è data appuntamento lo scorso sabato a Bologna, per riunirsi, aggiornarsi e fare il punto della situazione. Durante la giornata si sono alternate diverse presentazioni, che riguardavano sia i progetti interni alla comunità Italiana, sia Ubuntu in generale.
La giornata è iniziata alle 10 del mattino, con il resoconto dell'ultimo UDS (Ubuntu Developers Summit) dove Paolo Sammicheli e Sergio Zanchetta, hanno presentato due iniziative nate all'interno della comunità italiana, ovvero la realizzazione del LoCo Testing Team e l'esecuzione di test sui laptop, entrambe molto apprezzate all'interno della comunità internazionale, al punto che quest'ultima si sta già muovendo per fornire strumenti migliori per l'ampliamento dei due progetti.
A seguire, Andrea Gasparini e Luca Falavigna hanno parlato di applicazioni e sviluppo, presentando una serie di applicazioni per il supporto allo sviluppo e al bug fixing, come per esempio Acire, GroundControl e Quickly.
Successivamente si è discusso della possibilità di organizzare una giornata dedicata a Ubuntu, seguendo il modello francese dell'Ubuntu Party: l'obiettivo sarà quello di stimolare la collaborazione di chi è già un utente, e aiutare chi si avvicina per la prima volta al mondo di Ubuntu.
La prima presentazione del pomeriggio, a cura di Paolo Sammicheli, ha fornito invece una serie di consigli utili su come presentare in modo efficace Ubuntu, mettendo in evidenza alcuni dei principi fondamentali sanciti dai più famosi guru della comunicazione.
Paolo è stato quindi sostituito sul palco da Luca Ferretti, che ha presentato i principali tool a supporto dell'accessibilità messi a disposizione da Ubuntu, evidenziando le differenze del nuovo rilascio rispetto al precedente.
A seguire Flavia Weisghizzi e Silvia Bindelli, hanno presentato alla comunità il nuovo progetto UbuntuWomen-it, che si pone come obiettivo l'avvicinamento delle donne alla comunità di Ubuntu.
A conclusione della giornata, la presentazione di GNUnisi, che sta portando avanti un progetto di migrazione a Ubuntu dei computer dell'Università di Siena, seguita da una tavola rotonda che ha esplorato le difficoltà e i vantaggi legati allo sviluppo del progetto.
Altre notizie
Dal mondo
Le amministrazioni Spagnola e Portoghese accusate di aver violato una licenza open
La polizia Spagnola, la zecca Spagnola e l'agenzia portoghese per la modernizzazione dell'amministrazione sono accusate dagli sviluppatori di OpenSC, un software open source per smart card, di usare le loro librerie violando i termini della licenza che le accompagna, ovvero evitando di rendere disponibile il codice.
La settimana scorsa l'agenzia Portoghese ha iniziato a rimediare all'errore includendo nella propria documentazione online il link alle librerie, dopo aver inizialmente ignorato le email degli sviluppatori di OpenSC. In Portogallo, il software è utilizzato per il chip nella carta d'identità, che consente ai cittadini l'identificazione elettronica e l'autenticazione di documenti elettronici.
Viceversa, tanto la Polizia quanto la Zecca Spagnole stanno continuando ad ignorare le segnalazioni degli sviluppatori di OpenSC. Come dichiarato da Martin Paljak, uno degli sviluppatori di OpenSC, rendere disponibile il codice e collaborare con la comunità di sviluppo non potrebbe in alcun modo compromettere le applicazioni sviluppate dalle due agenzie, al contrario: contribuirebbe a renderle migliori e più sicure.
GNOME Shell 2.31.2
Come molti già sanno, GNOME Shell è il window manager del prossimo rilascio 3.0 di GNOME ed è stato pensato e realizzato per offrire agli utenti un’interfaccia grafica semplice e al contempo accattivante. Da pochi giorni è stata rilasciata la versione 2.31.2, che introduce interessanti novità.
Tra queste il Magnifier Preference Dialog, nuove notifiche all’interno della barra dei messaggi relative alle applicazioni di messaggistica istantanea, un nuovo logger relativo alle performance e l’introduzione di un rinnovato menu per le applicazioni. Una avvertenza è però doverosa: si tratta di un rilascio in fase di sviluppo e, come tale, non è ancora possibile considerarla stabile e matura. Per ulteriori dettagli e per il download, è raccomandato la consultazione dell’annuncio ufficiale facendo clic qui.
Rubriche settimanali
Il pacchetto della settimana
HardInfo
Ricercare informazioni sulle periferiche del proprio PC, per un nuovo utente, spesso è un'operazione piuttosto complicata, perché, naturalmente, non conosce i comandi da terminale per trovare queste informazioni. Hardinfo permette di visualizzare in una semplice interfaccia tutte le informazioni di cui possiamo aver bisogno. Ma non solo, hardinfo dà la possibilità di effettuare una serie di test di benchmark sulla velocità nel nostro PC, e, se collegati a internet, vi permette di confrontare i risultati dei test con delle macchine dalle prestazioni simili.
Le funzionalità principali di hardinfo sono:
- visualizzare tutte le informazioni del PC (Sistema, Periferiche e Rete);
- esecuzione di test di benchmark e confronto con macchine dalle prestazioni simili,
- creazione di un report, in formato html, con tutte le informazioni della propria macchina;
Per installarlo occorre aver attivato il componente universe dei repository ufficiali e selezionare questo link. Alternativamente potete installarlo tramite l'Ubuntu Software Center.
Invece per gli amanti della linea di comando lanciare il seguente comando:
sudo apt-get install hardinfo
Lo sapevi che...
... ALT + N(numero) in firefox e nautilus, permette di passate velocemente alla N-esima scheda?
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-944-1: GNU C Library vulnerabilities
USN-95-1: clamav vulnerabilities
Bug riportati
Aperti: 76831, -4377 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 30, +2 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 36553, +3 rispetto la scorsa settimana;
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
oxygen-icons 4:4.4.3-1ubuntu1, per maverick
meta-kde 5:60ubuntu2, per maverick
akonadi 1.3.80-0ubuntu1, per maverick
qt4-x11 4:4.7.0~beta1+git20100522-0ubuntu1, per maverick
soprano 2.4.63+dfsg.1-0ubuntu1, per maverick
oxygen-icons 4:4.4.80-0ubuntu1, per maverick
kdebase-workspace 4:4.4.80-0ubuntu1, per maverick
kdeadmin 4:4.4.80-0ubuntu1, per maverick
kdebindings 4:4.4.80-0ubuntu1, per maverick
kdepimlibs 4:4.4.80-0ubuntu1, per maverick
kdetoys 4:4.4.80-0ubuntu1, per maverick
qt-sdk 2ubuntu1, per maverick
Alessio Treglia
foomatic-gui 0.7.9.3, per maverick
klick 0.12.2-1, per maverick
gtklick 0.6.4-1, per maverick
ggcov 0.8.2-1ubuntu1, per maverick
ggcov 0.8.2-1ubuntu2, per maverick
sineshaper 0.4.2-4.2, per maverick
libmtp 1.0.3-1ubuntu1, per maverick
csound 1:5.12.1~dfsg-2ubuntu1, per maverick
uiflite 2.3.1-0ubuntu1, per maverick
meterbridge 0.9.2-7, per maverick
dvdauthor 0.6.18-1, per maverick
dvdstyler 1.8.1-0ubuntu1, per maverick
Luca Falavigna
gtranslator 1.9.11-1ubuntu1, per maverick
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.