Dimensione: 2184
Commento: stile, typo, ulteriori risorse
|
Dimensione: 3151
Commento: 10.10 è in stand-by causa kernel-rt
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]|| |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=85621"; rilasci="10.04 9.10 8.04 9.04")>> |
Linea 4: | Linea 8: |
||<style="border:none ;">attachment:studio.png ||<style="border:none ;">'''Ubuntu Studio''' è una distribuzione basata sul multimedia. Nata per fare editing di video, audio o immagini.|| È possibile installarla in due modi. * Scaricando il DVD da internet. * Inserendo i repository. |
|
Linea 9: | Linea 9: |
= Download = Per ottenere Ubuntu studio è possibile scaricare l'ISO del DVD: * [http://aehunter.net/Files/UbuntuStudio/ubuntustudio-7.04-alternate-i386.iso ISO Ubuntu Studio]. Oppure fare il download tramite protocollo BitTorrent: * [http://mirror.imbrandon.com/ubuntustudio/7.04/ Torrent Ubuntu Studio]. = Repository = Un altro sistema per ottenere Ubuntu Studio è quello di inserire i repository nel file `sources.list`.{{{ sudo su -c 'echo deb http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio feisty main >> /etc/apt/sources.list' }}} in seguito è necessario scaricare la chiave:{{{ wget -q http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update }}} Per ultima cosa aggiorniamo la lista dei repository:{{{ sudo apt-get update }}} |
'''Ubuntu Studio''' è una distribuzione multimediale pensata principalmente per l'editing video e audio. |
Linea 28: | Linea 12: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Chi ha scelto di scaricare l'ISO, può saltare questa sezione.'''|| Mentre chi ha aggiornato dai repository ora non deve fare altro che "trasformare" '''Ubuntu''' in '''Ubuntu Studio'''. [[BR]] Entrare in '''synaptic''' e fare una ricerca di ''ubuntustudio'' e installare tutti i pacchetti con quel nome; fare la stessa cosa anche per i pacchetti ''lowlatency''. |
== Tramite immagine == |
Linea 32: | Linea 14: |
= Pacchetti = La lista di tutti i pacchetti presenti in Ubuntu Studio è presente [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList qui]. |
* Procurarsi l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura da [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/|questo indirizzo]]. * Una volta scaricata, l'immagine verrà salvata sul proprio disco fisso e deve essere masterizzata su un CD. Per maggiori informazioni su come masterizzare tale file, consultare la pagina [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|MasterizzareIso]]. * Procedere all'installazione secondo le istruzioni riportate nella [[Installazione/Generale|seguente pagina]]. |
Linea 35: | Linea 18: |
== Tramite pacchetti == | |
Linea 36: | Linea 20: |
= Ulteriori informazioni = * [http://ubuntustudio.org Sito ufficiale] del progetto. * Per il supporto è anche disponibile il canale '''#ubuntustudio''' sul server '''irc.freenode.net''' di IRC. |
* Se si vuole trasformare il sistema '''Ubuntu''' in '''Ubuntu Studio''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://ubuntustudio-desktop | ubuntustudio-desktop]] con le relative dipendenze. * Inoltre, è possibile installare i seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|meta-pacchetti]]: * [[apt://ubuntustudio-audio | ubuntustudio-audio]]: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing audio (include tra gli altri [[Multimedia/Audio/Ardour|Ardour]], [[Multimedia/Audio/Audacity|Audacity]], [[Multimedia/Audio/LilyPond|Lilypond]], '''Timidity'''). * [[apt://ubuntustudio-audio-plugins | ubuntustudio-audio-plugins]]. * [[apt://ubuntustudio-video | ubuntustudio-video]]: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing video (include tra gli altri '''Freemix''', '''Kino''', '''Stopmotion'''). * [[apt://ubuntustudio-graphics | ubuntustudio-graphics]]: raccolta di applicazioni per la grafica in 2D/3D (include tra gli altri [[Grafica/Blender|Blender]], [[Grafica/Gimp|Gimp]], '''Scribus'''). = Installare kernel real time = 0. Per ottimizzare le prestazioni di '''Ubuntu Studio''' è consigliato installare un [[http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time|kernel real time]], quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://linux-rt | linux-rt]]. 0. Abilitare i permessi al gruppo «audio», digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ sudo su -c 'echo @audio - rtprio 99 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - memlock 250000 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - nice -10 >> /etc/security/limits.conf' }}} 0. Riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata d'avvio. = Supporto in lingua italiana = Per discutere degli argomenti legati all'utilizzo dei software multimediali inclusi in '''Ubuntu Studio''', partecipa alla board [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=73|Multimedia]] del forum. = Ulteriori risorse = * [[http://ubuntustudio.org|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList|Elenco completo delle applicazioni presenti su Ubuntu Studio]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu Studio è una distribuzione multimediale pensata principalmente per l'editing video e audio.
Installazione
Tramite immagine
Procurarsi l'immagine .iso adatta alla propria architettura da questo indirizzo.
Una volta scaricata, l'immagine verrà salvata sul proprio disco fisso e deve essere masterizzata su un CD. Per maggiori informazioni su come masterizzare tale file, consultare la pagina MasterizzareIso.
Procedere all'installazione secondo le istruzioni riportate nella seguente pagina.
Tramite pacchetti
Se si vuole trasformare il sistema Ubuntu in Ubuntu Studio, installare il pacchetto ubuntustudio-desktop con le relative dipendenze.
Inoltre, è possibile installare i seguenti meta-pacchetti:
ubuntustudio-audio: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing audio (include tra gli altri Ardour, Audacity, Lilypond, Timidity).
ubuntustudio-video: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing video (include tra gli altri Freemix, Kino, Stopmotion).
ubuntustudio-graphics: raccolta di applicazioni per la grafica in 2D/3D (include tra gli altri Blender, Gimp, Scribus).
Installare kernel real time
Per ottimizzare le prestazioni di Ubuntu Studio è consigliato installare un kernel real time, quindi installare il pacchetto linux-rt.
Abilitare i permessi al gruppo «audio», digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo su -c 'echo @audio - rtprio 99 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - memlock 250000 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - nice -10 >> /etc/security/limits.conf'
- Riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata d'avvio.
Supporto in lingua italiana
Per discutere degli argomenti legati all'utilizzo dei software multimediali inclusi in Ubuntu Studio, partecipa alla board Multimedia del forum.