Dimensione: 2301
Commento:
|
Dimensione: 3009
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove1 | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] | <<BR>> <<Indice(depth=3)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=321133"; rilasci="17.10 16.04")>> |
Linea 5: | Linea 8: |
Gentile Associazione dei consumatori, con questa mail vogliamo evidenziare l'esistenza di sistemi operativi per computer alternativi ai più diffusi Microsoft Windows ed Apple Mac OSX. | = Introduzione = |
Linea 7: | Linea 10: |
Tutti i computer, per poter essere utilizzati, hanno bisogno di un sistema operativo, il quale permette all'utente di interagire con la macchina. Purtroppo la maggior parte dei computer in commercio viene venduta con preinstallato un sistema operativo proprietario e negando all'utente la possibilità di scelta creando un vero e proprio monopolio. | In questa guida sono presenti le istruzioni utili per effettuare su Internet una '''ricerca automatizzata tramite combinazione di tasti''' di un testo evidenziato, utilizzando i browser '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' e '''Konqueror'''. |
Linea 9: | Linea 12: |
Microsoft Windows ed Apple Mac OSX non sono gli unici sistemi operativi esistenti; i sistemi operativi basati su Linux, per esempio, si pongono come valida alternativa ai suddetti sistemi proprietari. Essi non sono molto conosciuti perché la loro diffusione è legata all'opera volontaria di appassionati ed attivisti. | = Installazione = |
Linea 11: | Linea 14: |
Fra i vari sistemi Linux disponibili si stà distinguendo Ubuntu, un sistema libero, gratuito, sicuro e semplice da installare. Ubuntu può essere installato in qualsiasi computer grazie al fatto che ha un ottimo riconoscimento hardware ed a differenza di altri sistemi operativi risulta performante anche su computer datati. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xsel | xsel]]. |
Linea 13: | Linea 16: |
Il Gruppo Promozione della comunità Italiana di Ubuntu ha pensato a voi come uno dei migliori mezzi per poter informare i consumatori dell'esistenza di tali alternative. Per questi motivi abbiamo preparato una pagina informativa e descrittiva del sistema operativo Ubuntu: | = Configurazione = |
Linea 15: | Linea 18: |
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/AssociazioniConsumatori/Presentazione | Per utilizzare questa funzione occorre creare uno [[Programmazione/Script|script]] e renderlo eseguibile, infine creare un'icona d'avvio e una scorciatoia da tastiera.<<BR>>Seguire i passaggi descritti di seguito, in base al browser in uso. |
Linea 17: | Linea 20: |
Scegliere un sistema operativo libero per un consumatore significherebbe... (elencare qui i vantaggi) | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Negli script qui riportati è stato utilizzato il motore di ricerca '''Google''' nella versione italiana. Tuttavia è possibile modificare l'URL dello script per cambiare il motore di ricerca con un altro a piacimento (ad esempio '''!DuckDuckGo''', '''Bing''' o altri). || |
Linea 19: | Linea 22: |
Ci rivolgiamo quindi a voi per poter veicolare queste informazioni sui vostri associati. Se il nostro progetto rientrasse nella vostra programmazione saremmo lieti di avviare una collaborazione seria e costante. | 0. Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/bin/ricercainternet`. 0. Inserire nel file appena creato uno dei seguenti testi in base al browser in uso: * '''Firefox''': {{{ #! #!/bin/bash |
Linea 21: | Linea 28: |
selc=`xsel -o | sed -e "s/ /+/g"` | |
Linea 22: | Linea 30: |
echo "$selc" | |
Linea 23: | Linea 32: |
website="http://www.google.it/search?hl=it&q=$selc&btnG=Cerca+con+Google&meta=" | |
Linea 24: | Linea 34: |
firefox "$website" }}} * '''Konqueror''': {{{ #! #!/bin/bash |
|
Linea 25: | Linea 40: |
dcop `dcopfind -a ‘konqueror-*’` konqueror-mainwindow#1 newTab “http://www.google.it/search?hl=it&q=`xsel -p -o`&btnG=Cerca+con+Google&meta=″ }}} quindi salvare e chiudere il file. 0. Digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Cambiare_i_permessi_di_esecuzione|rendere eseguibile]] lo script:{{{ sudo chmod +x /usr/bin/ricercainternet }}} 0. Con le istruzioni contenute in questa [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|guida]], creare un lanciatore che abbia nome e commento a piacere ed il seguente comando:{{{ ricercainternet }}} 0. Creare una scorciatoia da tastiera che esegua anch'essa il comando:{{{ ricercainternet }}} con una combinazione di tasti a piacere (ad esempio '''Ctrl+Alt+Z'''). Seguire la procedura idonea a seconda dell'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] in uso (ad esempio questa [[AmbienteGrafico/Mate/Personalizzazione#Scorciatoie_da_tastiera|guida]] per GNOME e MATE). |
|
Linea 26: | Linea 55: |
In attesa di una Vs. gradita risposta, porgiamo distinti Saluti | = Funzionamento = |
Linea 28: | Linea 57: |
Il Gruppo Promozione di Ubuntu-it | 0. Evidenziare con il mouse il testo che si intende ricercare. 0. Premere la scorciatoia da tastiera assegnata allo script (ad esempio '''Ctrl+Alt+Z'''). |
Linea 30: | Linea 61: |
CategoryHomepage | CategoryInternet |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti le istruzioni utili per effettuare su Internet una ricerca automatizzata tramite combinazione di tasti di un testo evidenziato, utilizzando i browser Firefox e Konqueror.
Installazione
Installare il pacchetto xsel.
Configurazione
Per utilizzare questa funzione occorre creare uno script e renderlo eseguibile, infine creare un'icona d'avvio e una scorciatoia da tastiera.
Seguire i passaggi descritti di seguito, in base al browser in uso.
Negli script qui riportati è stato utilizzato il motore di ricerca Google nella versione italiana. Tuttavia è possibile modificare l'URL dello script per cambiare il motore di ricerca con un altro a piacimento (ad esempio DuckDuckGo, Bing o altri). |
Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/bin/ricercainternet.
- Inserire nel file appena creato uno dei seguenti testi in base al browser in uso:
Firefox:
#!/bin/bash selc=`xsel -o | sed -e "s/ /+/g"` echo "$selc" website="http://www.google.it/search?hl=it&q=$selc&btnG=Cerca+con+Google&meta=" firefox "$website"
Konqueror:
#!/bin/bash dcop `dcopfind -a ‘konqueror-*’` konqueror-mainwindow#1 newTab “http://www.google.it/search?hl=it&q=`xsel -p -o`&btnG=Cerca+con+Google&meta=″
Digitare il seguente comando in un terminale per rendere eseguibile lo script:
sudo chmod +x /usr/bin/ricercainternet
Con le istruzioni contenute in questa guida, creare un lanciatore che abbia nome e commento a piacere ed il seguente comando:
ricercainternet
Creare una scorciatoia da tastiera che esegua anch'essa il comando:
ricercainternet
con una combinazione di tasti a piacere (ad esempio Ctrl+Alt+Z). Seguire la procedura idonea a seconda dell'ambiente grafico in uso (ad esempio questa guida per GNOME e MATE).
Funzionamento
- Evidenziare con il mouse il testo che si intende ricercare.
Premere la scorciatoia da tastiera assegnata allo script (ad esempio Ctrl+Alt+Z).