Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/Opera"
Differenze tra le versioni 39 e 74 (in 35 versioni)
Versione 39 del 02/12/2013 09.57.14
Dimensione: 7625
Autore: mlazzari2
Commento: eliminato java
Versione 74 del 29/01/2021 15.09.59
Dimensione: 8389
Autore: wilecoyote
Commento: Aggiornamento sul generis
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=3)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=233353"; rilasci="12.04")>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=233353"; rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04")>>
Linea 9: Linea 10:
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione del browser '''Opera'''. In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Opera''', browser web proprietario e multipiattaforma, distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]] e sviluppato dall'azienda '''Otello Corporation ASA''' (precedentemente nota come '''Opera Software ASA''').

Le versioni più recenti si basano su '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''' e utilizzano il motore di rendering [[http://it.wikipedia.org/wiki/Blink_%28motore_di_rendering%29|Blink]].<<BR>>

Le release fino alla '''12.16''' erano invece costruite su [[http://it.wikipedia.org/wiki/Presto_(motore_di_rendering)|Presto]]. Per maggiori informazioni sull'utilizzo di questa vecchia versione, per scopi di test o sviluppo, consultare la relativa [[InternetRete/Navigazione/Opera/MotorePresto|guida]].

= Requisiti di sistema =

Le ultime versioni di '''Opera''' (successive alla 45) richiedono un sistema con architettura 64 bit.<<BR>>

Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema consultare questa [[https://www.opera.com/it/download/requirements|pagina]].
Linea 13: Linea 24:
Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.deb` presente a [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux|questo indirizzo]]. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|installazione]]. Al termine dell'installazione, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Opera'''.  0. Scaricare il pacchetto `.deb` da [[http://www.opera.com/it/computer/linux |questo indirizzo]].
 0.
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]].
 0. Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviarePr
ogrammi|avviare]] '''Opera'''.
Linea 15: Linea 28:
= Personalizzazione = {{{#!wiki note
Se si desidera installare la versione in sviluppo scaricare il file `.deb` relativo alla propria architettura da [[http://deb.opera.com/opera-stable/pool/non-free/o/opera-developer/|questo link]]. Si sconsiglia di utilizzare le versioni developer per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare [[http://www.opera.com/it/developer|questa pagina]].
}}}
Linea 17: Linea 32:
== Installazione plugin comuni == = Aggiornamento =
Linea 19: Linea 34:
 * Per ottenere il supporto ad '''Adobe Acrobat Reader''' installare il pacchetto [[apt://acroread|acroread]]. In fase di installazione viene chiesto se aggiungere il repository stabile di '''Opera''' alle sorgenti software.<<BR>>
Linea 21: Linea 36:
 * Per ottenere il supporto a '''Flash''', installare il pacchetto [[apt://flashplugin-installer|flashplugin-installer]]. In questo modo '''Opera''' verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]].
Linea 23: Linea 38:
== Installazione temi == Per aggiungere manualmente il repository di '''Opera''', digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo sh -c 'echo "deb http://deb.opera.com/opera-stable/ stable non-free" >> /etc/apt/sources.list.d/opera.list'
wget -O - http://deb.opera.com/archive.key | sudo apt-key add -
}}}
Linea 25: Linea 43:
Premere '''SHIFT + F12''' all'interno del browser, in modo che vengano mostrati i temi a disposizione. Per avere una panoramica completa per tutti i temi messi a disposizione per '''Opera''', visitare [[https://addons.opera.com/it/themes/|questa pagina]]. = Funzionalità principali e utilizzo =
Linea 27: Linea 45:
=== Temi di GNOME === Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili per il browser '''Opera''':
Linea 29: Linea 47:
Di seguito sono riportati alcuni temi per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]]: ## * Modalità [[http://www.opera.com/it/turbo|Opera Turbo]] per velocizzare la navigazione su reti lente
 * Sincronizzazione dei segnalibri su altri dispositivi
 * Installazione di temi e componenti aggiuntivi
 * Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati
 * Lettore file `.pdf` integrato (attraverso Chrome PDF Viewer)
 * Gesti del mouse per la navigazione
 * Scorciatoie da tastiera
 * Accelerazione hardware
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Blocco_della_pubblicit%C3%A0|Ad-block]] integrato
 * Client [[InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn|VPN]]
 * Modalità risparmio energetico
 * Badge di sicurezza (fornisce informazioni sulla sicurezza della pagina web visitata)
 * Compatibilità con le estensioni per '''Chromium''' e '''Google Chrome'''
 * Screenshot rapido
 * Varie app di messaggistica integrate
Linea 31: Linea 63:
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome/|GNOME]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome-shell/|GNOME Shell]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome-wood/|GNOME Wood]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome-3-style-green/|GNOME Green]]
Per semplificare l'accesso alle varie funzionalità digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi e utilizzare l'apposito campo di ricerca '''Cerca nelle impostazioni'''.
Linea 36: Linea 65:
=== Temi di Kde === Una guida all'utilizzo del browser '''Opera''' è consultabile in [[https://help.opera.com/en/latest/|questa pagina]]. Nei paragrafi successivi sono illustrate alcune delle personalizzazioni e configurazioni principali.
Linea 38: Linea 67:
Di seguito sono riportati alcuni temi per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Kde|Kde]]: = Installazione plugin comuni =
Linea 40: Linea 69:
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/kde-horos/|KDE Horosl]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/aire-kde/|KDE Aire]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/kde-vida-multimedia/|KDE Vida Multimedia]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/kde-abstrato/|KDE Abstrato]]
== Javascript ==
Linea 45: Linea 71:
Una volta aperto il tema desiderato, fare clic su '''Add to Opera''' in alto a destra nella pagina per installare il tema. {{{#!wiki important
[[https://blog.chromium.org/2014/11/the-final-countdown-for-npapi.html|Analogamente a Chromium e Chrome]], nelle versioni più recenti di '''Opera''' non non sono più supportati i [[https://it.wikipedia.org/wiki/NPAPI|plugin NPAPI]].
}}}

Per consentire o impedire ai siti l'esecuzione di '''Javascript''' seguire le seguenti istruzioni:

 0. Digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi e seguire il menu '''''Avanzate → Riservatezza & Sicurezza → Impostazioni sito → Javascript'''''.
 0. Abilitare l'opzione desiderata.

== Estensioni ==

{{{#!wiki note
È necessario scaricare le estensioni integrative direttamente dal browser '''Opera'''.
}}}

Per '''Opera''' sono disponibili molti componenti aggiuntivi. Per cercare e installare le estensioni disponibili per '''Opera''' visitare [[https://addons.opera.com/it/extensions/|questa pagina]].

 0. Digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi e seguire il menu '''''Di base → Gestisci barra laterale → Barra laterale'''''.
 0. Abilitare l'opzione desiderata.

{{{#!wiki note
Nelle ultime versioni di '''Opera''' sono supportate anche le estensioni presenti nel [[https://chrome.google.com/webstore/category/extensions?hl=it|Chrome Web Store]].
}}}

== Wallpaper e temi ==

{{{#!wiki note
È necessario scaricare gli sfondi aggiuntivi direttamente dal browser '''Opera'''.
}}}

Si possono impostare per il browser diversi sfondi e temi.

Per gestire gli sfondi seguire le seguenti istruzioni:

 0. Digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi e seguire il menu '''''Avanzate → Sfondi'''''.
 0. Abilitare l'opzione '''Attiva sfondi''' se disattivata.
 0. Selezionare lo sfondo desiderato.
 0. Se si desidera ulteriori sfondi, fare clic su '''scarica altri sfondi'''.
 0. Fare clic sul nome del tema desiderato.
 0. Fare clic prima in alto a destra nella pagina su '''Aggiungi a Opera''' e poi su '''Installa''' per installare il tema.

Si segnala infine che sono disponibili dei temi appositamente dedicati agli ambienti grafici [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] e [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]].

== Aspetto e caratteri ==

Per configurare l'aspetto seguire le seguenti istruzioni:

 0. Digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi e seguire il menu '''''Avanzate → Aspetto'''''.
 0. Abilitare l'opzione desiderata.
 0. Configurare le caratteristiche dei caratteri.
Linea 49: Linea 124:
Una volta completata l'installazione è possibile installare il supporto per la lingua desiderata, qualora fosse necessario. Per impostare il linguaggio seguire le seguenti istruzioni:
Linea 51: Linea 126:
Per fare ciò è necessario eseguire questa procedura:
 0. Scaricare da [[http://www.opera.com/download/languagefiles/|questa pagina]] il file in formato `.lng` relativo alla lingua e alla versione di '''Opera''' desiderate.

 0. Copiare il file appena scaricato nella cartella `~/usr/share/opera/locale`, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo mv nome_file.lng /usr/share/opera/locale/nome_file.lng
}}} sostituire la dicitura «nome_file» con il nome del file scaricato in precedenza.

 0. Andare in '''''Opera → Impostazioni → Preferenze''''', fare clic su '''Dettagli...'''. Nella finestra che appare, fare clic su '''Sfoglia''' e selezionare la lingua desiderata.

== Integrazione con Pidgin ==

In '''''Opera → Impostazioni → Preferenze → Avanzate → Programmi''''', fare clic su '''Aggiungi''', inserendo il nome del nuovo protocollo all'interno del campo '''Protocollo''' nella finestra che si apre. Mettere il segno di spunta a '''Apri con un'altra applicazione''' e digitare nel campo sottostante:
{{{
/usr/bin/purple-url-handler
}}}

== Integrazione di protocollo con KDE ==

In '''''Opera → Impostazioni → Preferenze → Avanzate → Programmi''''', fare clic su '''Aggiungi''', inserendo il nome del nuovo protocollo all'intenrno del campo '''Protocollo''' nella finestra che si apre. In '''Azione''' mettere il segno di spunta a '''Apri con un'altra applicazione'''. Quindi, se si desidera utilizzare il programma che si è scelto come predefinito in '''KDE''', occorre digitare nel campo sottostante:
{{{
kfmclient exec
}}}
Questo script consentirà di aprire l'url del file che utilizza quel determinato tipo di protocollo con la relativa applicazione predefinita di '''KDE''', senza bisogno di specificare un programma, dato che lo script stesso andrà a cercare il programma dalla lista presente in '''kcontrol'''.
 0. Digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi e seguire il menu '''''Avanzate → Lingue'''''.
 0. Abilitare le opzioni desiderate.
 0. Impostare il linguaggio.
Linea 77: Linea 132:
Per impostare '''Opera''' come il browser e client di posta predefinito in '''Ubuntu''', aprire il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]]. Nella sezione '''Sistema''' fare clic su '''Dettagli''', quindi selezionare la voce '''Applicazioni predefinite'''. Selezionare la voce '''Opera''' nei menu a tendina denominati '''Web''' e '''Email'''. Per impostare '''Opera''' come browser predefinito:
Linea 79: Linea 134:
= Risoluzione dei problemi =  0. Digitare '''opera://settings''' nella barra indirizzi.
 0. Seguire il menu '''''Avanzate → Browser'''''.
 0. Fare clic su '''Rendi predefinito'''.
Linea 81: Linea 138:
== Problemi con i plugin == In alternativa è possibile selezionare '''Opera''' come browser predefinito direttamente dal [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] di Ubuntu o [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]]
Linea 83: Linea 140:
Perché '''Opera''' riconosca un plugin, esso deve seguire il percorso dei plugin di '''Opera'''. Si possono specificare cartelle aggiuntive in cui cercare i plugin andando in '''''Opera → Impostazioni → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni del Plug-in...'''''. Aggiungere le cartelle desiderate e fare clic su '''Trova nuovo...'''. Potrebbe essere necessario riavviare '''Opera''' per attivare il plugin. = Abilitare accelerazione hardware =
Linea 85: Linea 142:
Inoltre con '''''Opera → Impostazioni → Preferenze → Avanzate → Download''''' è possibile raggiungere un elenco delle estensioni supportate da '''Opera''' (solo deselezionando l'opzione '''''Nascondi i tipi gestiti da Opera''''' si avrà l'elenco completo). Una volta selezionata una voce dal menu '''Tipo MIME''' fare clic su '''Modifica''' per modificarla. Consultare la relativa [[InternetRete/Navigazione/Chromium/AccelerazioneHardware|guida]].
Linea 87: Linea 144:
=== Problemi con il plugin Acroread ===

Il plugin di '''Acroread''' non funziona in modo predefinito in '''Opera''' 8.x. Funziona invece per le versioni più recenti cosicché la seguente procedura potrebbe non essere necessaria. Modificare lo script d'avvio di '''Opera''' perchè funzioni. Per far ciò, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/bin/opera`, sostituire le linee:{{{
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD
}}}

con:{{{
LD_PRELOAD="libXm.so.2:${LD_PRELOAD}"
export LD_PRELOAD
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD
}}}

A questo punto è necessario andare in '''''Opera → Impostazioni → Preferenze → Avanzate → Download''''' e:
 0. Selezionare l'estensione desiderata (pdf).
 0. Fare clic su '''Modifica''' e in fondo, selezionare il plugin di '''nppdef.so''', che dovrebbe essere fra le opzioni.

== Problemi con Flash ==

Il lettore '''Flash Macromedia''' usa '''OSS''' come output sonoro, perciò, se qualche altra applicazione sta usando il suono, o `/dev/dsp` non esiste, non sarà disponibile il suono. Per risolvere il problema, è necessario avviare '''Opera''' con un wrapper sonoro, così che il suono inviato a `/dev/dsp` sarà prima catturato dal demone. È necessario anche [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''arts'' o ''esound-clients'', reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]].

Si potrà così avviare '''Opera''' con il wrapper corrispondente:{{{
esddsp opera
}}}

oppure:{{{
artsdsp opera
}}}

'''Arts''' è il demone predefinito sotto '''KDE''', ''esd'' lo è sotto '''GNOME'''.<<BR>>
Entrambi possono essere avviati inseme:{{{
artsdsp esd &
}}}

oppure:{{{
esddsp artswrapper &
}}}
##= Risoluzione dei problemi =
##== Richiesta password in Kubuntu ==
##
##E stato segnalato un bug relativo alla derivata '''Kubuntu''' a causa del quale all'avvio viene chiesto per 2 volte di digitare la [[AmministrazioneSistema/Sudo|superutente|password di root]] per aprire il portafoglio di sistema '''KWallet'''.
##
##Si raccomanda di non eseguire la richiesta premendo entrambe le volte su '''Annulla''', in quanto verrebbe eseguita la navigazione web con i permessi di amministrazione, operazione potenzialmente molto pericolosa.
##
Linea 128: Linea 153:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/OperaBrowser|Documento originale ]]  * [[http://www.opera.com/|Sito ufficiale]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/OperaBrowser|Pagina Wiki internazionale]]
 * [[http://forums.opera.com/|Forum di Opera]]
 * [[https://addons.opera.com/it/|Estensioni e temi ufficiali]]
 * [[http://www.operasoftware.com/eula/browser/|Eula]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di Opera, browser web proprietario e multipiattaforma, distribuito con licenza freeware e sviluppato dall'azienda Otello Corporation ASA (precedentemente nota come Opera Software ASA).

Le versioni più recenti si basano su Chromium e utilizzano il motore di rendering Blink.

Le release fino alla 12.16 erano invece costruite su Presto. Per maggiori informazioni sull'utilizzo di questa vecchia versione, per scopi di test o sviluppo, consultare la relativa guida.

Requisiti di sistema

Le ultime versioni di Opera (successive alla 45) richiedono un sistema con architettura 64 bit.

Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

  1. Scaricare il pacchetto .deb da questo indirizzo.

  2. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.

  3. Al termine della procedura, sarà possibile avviare Opera.

Se si desidera installare la versione in sviluppo scaricare il file .deb relativo alla propria architettura da questo link. Si sconsiglia di utilizzare le versioni developer per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare questa pagina.

Aggiornamento

In fase di installazione viene chiesto se aggiungere il repository stabile di Opera alle sorgenti software.

In questo modo Opera verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali aggiornamenti di sistema.

Per aggiungere manualmente il repository di Opera, digitare in un terminale i seguenti comandi:

sudo sh -c 'echo "deb http://deb.opera.com/opera-stable/ stable non-free" >> /etc/apt/sources.list.d/opera.list'
wget -O - http://deb.opera.com/archive.key | sudo apt-key add -

Funzionalità principali e utilizzo

Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili per il browser Opera:

  • Sincronizzazione dei segnalibri su altri dispositivi
  • Installazione di temi e componenti aggiuntivi
  • Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati
  • Lettore file .pdf integrato (attraverso Chrome PDF Viewer)

  • Gesti del mouse per la navigazione
  • Scorciatoie da tastiera
  • Accelerazione hardware
  • Ad-block integrato

  • Client VPN

  • Modalità risparmio energetico
  • Badge di sicurezza (fornisce informazioni sulla sicurezza della pagina web visitata)
  • Compatibilità con le estensioni per Chromium e Google Chrome

  • Screenshot rapido
  • Varie app di messaggistica integrate

Per semplificare l'accesso alle varie funzionalità digitare opera://settings nella barra indirizzi e utilizzare l'apposito campo di ricerca Cerca nelle impostazioni.

Una guida all'utilizzo del browser Opera è consultabile in questa pagina. Nei paragrafi successivi sono illustrate alcune delle personalizzazioni e configurazioni principali.

Installazione plugin comuni

Javascript

Analogamente a Chromium e Chrome, nelle versioni più recenti di Opera non non sono più supportati i plugin NPAPI.

Per consentire o impedire ai siti l'esecuzione di Javascript seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare opera://settings nella barra indirizzi e seguire il menu Avanzate → Riservatezza & Sicurezza → Impostazioni sito → Javascript.

  2. Abilitare l'opzione desiderata.

Estensioni

È necessario scaricare le estensioni integrative direttamente dal browser Opera.

Per Opera sono disponibili molti componenti aggiuntivi. Per cercare e installare le estensioni disponibili per Opera visitare questa pagina.

  1. Digitare opera://settings nella barra indirizzi e seguire il menu Di base → Gestisci barra laterale → Barra laterale.

  2. Abilitare l'opzione desiderata.

Nelle ultime versioni di Opera sono supportate anche le estensioni presenti nel Chrome Web Store.

Wallpaper e temi

È necessario scaricare gli sfondi aggiuntivi direttamente dal browser Opera.

Si possono impostare per il browser diversi sfondi e temi.

Per gestire gli sfondi seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare opera://settings nella barra indirizzi e seguire il menu Avanzate → Sfondi.

  2. Abilitare l'opzione Attiva sfondi se disattivata.

  3. Selezionare lo sfondo desiderato.
  4. Se si desidera ulteriori sfondi, fare clic su scarica altri sfondi.

  5. Fare clic sul nome del tema desiderato.
  6. Fare clic prima in alto a destra nella pagina su Aggiungi a Opera e poi su Installa per installare il tema.

Si segnala infine che sono disponibili dei temi appositamente dedicati agli ambienti grafici GNOME e KDE.

Aspetto e caratteri

Per configurare l'aspetto seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare opera://settings nella barra indirizzi e seguire il menu Avanzate → Aspetto.

  2. Abilitare l'opzione desiderata.
  3. Configurare le caratteristiche dei caratteri.

Scelta della lingua

Per impostare il linguaggio seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare opera://settings nella barra indirizzi e seguire il menu Avanzate → Lingue.

  2. Abilitare le opzioni desiderate.
  3. Impostare il linguaggio.

Impostare Opera come browser predefinito

Per impostare Opera come browser predefinito:

  1. Digitare opera://settings nella barra indirizzi.

  2. Seguire il menu Avanzate → Browser.

  3. Fare clic su Rendi predefinito.

In alternativa è possibile selezionare Opera come browser predefinito direttamente dal centro di controllo di Ubuntu o derivate

Abilitare accelerazione hardware

Consultare la relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryInternet