Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/SupportoUsb"
Differenze tra le versioni 59 e 70 (in 11 versioni)
Versione 59 del 20/07/2012 16.13.27
Dimensione: 5396
Commento:
Versione 70 del 23/05/2016 09.57.37
Dimensione: 6411
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from LucaGambardella/Prove7
Linea 3: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517622"; rilasci="12.04" "11.10 11.04 10.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517622"; rilasci="12.04")>>
Linea 7: Linea 8:
In questa guida verrà mostrato come installare Ubuntu su un supporto usb (hard disk o pendrive). In questa guida viene mostrato come installare Ubuntu su un supporto USB (hard disk o pendrive).
Linea 9: Linea 10:
Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a modificare minimamente le partizioni del disco principale, interno al pc, dove risiede generalmente il sistema già installato, poiché andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc dove andrà installato anche il boot loader. Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a modificare minimamente le partizioni del disco principale interno al pc, dove risiede generalmente il sistema già installato, poiché andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc dove andrà installato anche il boot loader.
Linea 11: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si installa per sbaglio il boot loader sul disco principale, l'avvio senza il disco esterno USB <<BR>> sarà impossibile. Nel caso ci si ritrovasse in questa situazione fare riferimento alla guida sul ripristino dell' MBR.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si installa per sbaglio il boot loader sul disco principale, l'avvio senza il disco esterno USB <<BR>> sarà impossibile. Nel caso ci si ritrovasse in questa situazione fare riferimento alla [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|guida]] sul ripristino dell' MBR.'' ||
Linea 15: Linea 16:
 * CD live o una live USB di '''Ubuntu''' o di una sua derivata ufficiale  * CD live o una live USB di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale.
Linea 25: Linea 26:
Una volta seguite le istruzioni d'installazione sottostanti a seconda della versione di '''Ubuntu''' che si desidera installare e riavviato il sistema, entrare nel bios del pc, selezionare il boot da unità USB per poter avviare Ubuntu presente sul disco esterno e salvare le modifiche. Se non viene impostata questa opzione nel bios, verrà avviato il sistema presente sul disco principale del pc. Una volta seguite le istruzioni d'installazione sottostanti e riavviato il sistema, entrare nel bios del pc, selezionare il boot da unità USB per poter avviare Ubuntu presente sul disco esterno e salvare le modifiche. Se non viene impostata questa opzione nel bios, verrà avviato il sistema presente sul disco principale del pc.
Linea 27: Linea 28:
== Da ubuntu 10.10 ad Ubuntu 12.04 == ##== Da ubuntu 10.10 ad Ubuntu 12.04 ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se la macchina su cui si effettua l'installazione è un portatile, creare una [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] avente dimensione due volte e mezzo la ram per poter utilizzare l'ibernazione.'' ||
Linea 31: Linea 34:
 0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.   0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.
Linea 33: Linea 36:
 0. Al passo '''''Tipo di installazione''''' selezionare la voce '''Altro'''  0. Al passo '''[[Installazione/Standard#Tipo_di_installazione|Tipo di installazione]]''' selezionare la voce '''Altro'''.
Linea 35: Linea 38:
 0. Nella schermata '''''Allocazione spazio su disco''''' selezionare come disco da formattare il disco esterno USB, facilmente riconoscibile dalle dimensioni espresse in GiB.  0. Nella schermata '''Allocazione spazio su disco''' selezionare come disco da formattare il disco esterno USB, facilmente riconoscibile dalle dimensioni espresse in GiB.
Linea 37: Linea 40:
 0. Creare una partizione per il sistema «'''/'''» ed una per la swap.  0. Creare una partizione per il sistema «'''/'''» ed una per la '''swap'''.
Linea 39: Linea 42:
 0. Nel menù a tendina, presente nella medesima schermata, sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader) selezionare il proprio disco USB.  0. Nel menù a tendina presente nella medesima schermata, sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader), selezionare il proprio disco USB.
Linea 41: Linea 44:
 0. Fare clic su «'''Installa'''» e procedere con l'installazione guidata.  0. Fare clic su '''Installa''' e procedere con l'installazione guidata.
Linea 43: Linea 46:

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se la macchina su cui si effettua l'installazione è un portatile, creare una swap avente dimensione due volte e mezzo la ram per poter utilizzare l'ibernazione.'' ||

== Ubuntu 10.04 ==

 0. Impostare nel bios del PC l'avvio da CD/DVD o da chiavetta USB.

 0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live. 

 0. Seguire l'installazione guidata fino Passo 3 di 7, dopo aver fatto clic su «'''Avanti'''» Alla domanda «'''Smontare le partizioni in uso?'''» fare clic su «'''Sì'''» affinché vengano smontate le partizioni presenti sull'unità USB e permettere così al programma di installazione di creare le partizioni necessarie al sistema operativo.  

 0. Al Passo 4 di 7 scegliere l'opzione «'''Cancella ed usa l'intero disco'''», selezionare dal menù a tendina il disco USB su cui effettuare l'installazione e prendere nota del nome del device assegnato al disco (ad esempio sdb)

 0. Al Passo 7 di 7 fare clic su «'''Avanzato'''».

 0.
Nella schermata «'''Opzioni avanzate'''» nel menù a tendina sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader) selezionare il nome del dispositivo del proprio disco USB.

 0. Dare «
'''OK'''».

 0. Fare clic su «'''Installa'''» per avviare l'installazione.
##== Ubuntu 10.04 ==
##
## 0. Impostare nel bios del PC l'avvio da CD/DVD o da chiavetta USB.
##
## 0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.
##
## 0. Seguire l'installazione guidata fino al '''Passo 3 di 7''' e fare clic su '''Avanti'''.<<BR>>Alla domanda '''Smontare le partizioni in uso?''' fare clic su «'''Sì'''» affinché vengano smontate le partizioni presenti sull'unità USB e permettere così al programma di installazione di creare le partizioni necessarie al sistema operativo.
##
## 0. Al '''Passo 4 di 7''' scegliere l'opzione '''Cancella ed usa l'intero disco''', selezionare dal menù a tendina il disco USB su cui effettuare l'installazione e prendere nota del nome del device assegnato al disco (ad esempio ""sdb").
##
## 0. Al '''Passo 7 di 7''' fare clic su '''Avanzato'''.<<BR>>Nella schermata '''Opzioni avanzate''' nel menù a tendina sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader) selezionare il nome del dispositivo del proprio disco USB e premere '''OK'''.
##
## 0. Fare clic su '''Installa''' per avviare l'installazione.
Linea 66: Linea 62:
Se si fa uso di un pendrive USB, per aumentare la sua durata di vita, e rendere il sistema più reattiv, può essere utile mettere le cartelle `/tmp` e `/var/tmp` sulla RAM. Per far questo, aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file `/etc/fstab` ed aggiungere le seguenti linee: {{{ == Spostamento file temporanei sulla RAM ==

Se si fa uso di una
pendrive USB, per aumentare la sua durata di vita e rendere il sistema più reattivo, può essere utile mettere le cartelle `/tmp` e `/var/tmp` sulla RAM. Per far questo, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/fstab` ed aggiungere le seguenti linee: {{{
Linea 71: Linea 69:
Con i dischi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido | SSD]] è consigliato disabilitare anche il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling | journalig]] del filesystem. Per far questo avviare una live di '''Ubuntu''', digitare in una finestra di terminale il comando: {{{
sudo fdisk -l }}}
verranno così elencate le partizioni dei vari dischi con i relativi filesystem.
== Disattivazione journalig ==
Linea 75: Linea 71:
Prendere nota della riga in cui è presente la dicitura "Linux". In alcuni casi, ad esempio con i dischi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido | SSD]] meno recenti, può essere consigliabile disabilitare il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling | journaling]] del filesystem.
 0. Avviare Ubuntu in [[Installazione/UbuntuLiveUsb | sessione live]].
 0. Se necessario [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] la partizione dove è installato Ubuntu nel proprio pc e prendere nota del nome.
 0. Disabilitare il journaling digitando da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN }}}sostituendo X con la lettera associata all'unità ed N con il numero relativo alla partizione individuata in precedenza (ad esempio `/dev/sda2`, `/dev/sdb1` ecc.).
Linea 77: Linea 77:
Per disabilitare il journaling digitare il comando: {{{
sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN }}}
sostituendo X con la lettera associata all'unità ed N con il numero relativo alla partizione Linux trovata con il precedente comando.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si ricorda che disabilitare il journalig quando non necessario, in seguito ad eventi accidentali, può comportare perdita di dati. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo presso i canali di assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]].''' ||
Linea 83: Linea 81:
 * [[Installazione/Grafica| Guida all'installazione]]  * [[Installazione/Standard| Guida all'installazione]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale | Partizionamento manuale]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco| Guida alla nomenclatura dei dischi in Ubuntu]]
Linea 85: Linea 85:
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale | Partizionamento manuale]]
Linea 87: Linea 86:
CategoryHomepage CategoryInstallazioneSistema


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida viene mostrato come installare Ubuntu su un supporto USB (hard disk o pendrive).

Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a modificare minimamente le partizioni del disco principale interno al pc, dove risiede generalmente il sistema già installato, poiché andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc dove andrà installato anche il boot loader.

Se si installa per sbaglio il boot loader sul disco principale, l'avvio senza il disco esterno USB
sarà impossibile. Nel caso ci si ritrovasse in questa situazione fare riferimento alla guida sul ripristino dell' MBR.

Requisiti hardware

  • CD live o una live USB di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale.
  • Il pc deve supportare il boot da unità USB.

  • L'unità USB deve avere una capacità di 8 GiB o superiore.
  • Il pc e l'unità usb devono disporre di porte USB 2.0 o USB 3.0.

Installazione Ubuntu su supporto usb

Una volta seguite le istruzioni d'installazione sottostanti e riavviato il sistema, entrare nel bios del pc, selezionare il boot da unità USB per poter avviare Ubuntu presente sul disco esterno e salvare le modifiche. Se non viene impostata questa opzione nel bios, verrà avviato il sistema presente sul disco principale del pc.

Se la macchina su cui si effettua l'installazione è un portatile, creare una swap avente dimensione due volte e mezzo la ram per poter utilizzare l'ibernazione.

  1. Impostare nel bios del PC l'avvio da CD/DVD o da chiavetta USB.
  2. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.
  3. Al passo Tipo di installazione selezionare la voce Altro.

  4. Nella schermata Allocazione spazio su disco selezionare come disco da formattare il disco esterno USB, facilmente riconoscibile dalle dimensioni espresse in GiB.

  5. Creare una partizione per il sistema «/» ed una per la swap.

  6. Nel menù a tendina presente nella medesima schermata, sottostante la voce Device for boot loader installation (Dispositivo per l'installazione del boot loader), selezionare il proprio disco USB.

  7. Fare clic su Installa e procedere con l'installazione guidata.

Ottimizzazione (opzionale)

Spostamento file temporanei sulla RAM

Se si fa uso di una pendrive USB, per aumentare la sua durata di vita e rendere il sistema più reattivo, può essere utile mettere le cartelle /tmp e /var/tmp sulla RAM. Per far questo, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/fstab ed aggiungere le seguenti linee:

tmpfs     /var/tmp        tmpfs   noatime    0      0
tmpfs     /tmp            tmpfs   noatime    0      0

Disattivazione journalig

In alcuni casi, ad esempio con i dischi SSD meno recenti, può essere consigliabile disabilitare il journaling del filesystem.

  1. Avviare Ubuntu in sessione live.

  2. Se necessario individuare la partizione dove è installato Ubuntu nel proprio pc e prendere nota del nome.

  3. Disabilitare il journaling digitando da terminale il comando:

    sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN 

    sostituendo X con la lettera associata all'unità ed N con il numero relativo alla partizione individuata in precedenza (ad esempio /dev/sda2, /dev/sdb1 ecc.).

Si ricorda che disabilitare il journalig quando non necessario, in seguito ad eventi accidentali, può comportare perdita di dati. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo presso i canali di assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i canali di supporto.

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema