Dimensione: 3230
Commento:
|
← Versione 88 del 19/07/2024 15.00.25 ⇥
Dimensione: 7305
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517622")>> {{{#!html <br style=clear:both> }}} |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove7 #format wiki #language it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517622"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04 16.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
In questa guida verrà mostrato come installare Ubuntu su un supporto usb (hard disk o pendrive). | In questa guida viene mostrato come installare Ubuntu su un supporto USB (SSD/hard disk esterno o pendrive). |
Linea 13: | Linea 12: |
Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a modificare minimamente le partizioni del disco principale dove risiede generalmente il sistema già installato, poiché andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc dove andrà installato anche il boot loader. | Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a intaccare le partizioni del disco principale interno al PC, dove risiede generalmente il sistema già installato. Infatti l'installazione andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al computer, dove verrà installato anche il boot loader. Inoltre sarà a disposizione un sistema ''portable'', utilizzabile su più PC (salvo eventuali incompatibilità). {{{#!wiki tip Qualora invece si voglia utilizzare una live USB salvando alcune modifiche alla sessione live (applicazioni, preferenze ecc.), è possibile dedicare uno spazio aggiuntivo riservato. Per maggiori informazioni consultare [[Installazione/CreazioneLiveUsb/CreatoreDischiDiAvvio|questa guida]]. }}} |
Linea 16: | Linea 18: |
* Computer con almeno due porte USB (2.0 o superiore) e in grado di eseguire boot da periferica USB * Pendrive, SSD o Hard Disk esterno con connessione USB (16 GB di storage o superiore). * [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live USB]] di Ubuntu (o [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata ufficiale]]). |
|
Linea 17: | Linea 22: |
* Il pc deve supportare il boot da unità usb. | <<Anchor(preparativi)>> = Preparativi = 0. Collegare il dispositivo USB al computer. 0. Effettuare un eventuale backup di file importanti presenti nel dispositivo USB. 0. Per evitare di installare erroneamente Ubuntu sul disco rigido del computer (con consequente perdita di dati), [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] ed appuntare i nomi attribuiti dal sistema a dischi e partizioni, nonchè le relative dimensioni. 0. [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Impostare il computer]] per l'avvio chiavetta USB. {{{#!wiki tip Nei computer dotati di un solo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA|drive SATA]], quest'ultimo viene solitamente identificato dal sistema come `/dev/sda` e l'USB come `/dev/sdb`.<<BR>> Se possibile, è consigliabile scollegare temporaneamente dal computer tutti i drive presenti, in modo tale da evitare perdite di dati accidentali.<<BR>> Per facilitare l'installazione è consigliabile preparare in precedenza il filesystem sul supporto USB (consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|questa guida]]). }}} |
Linea 19: | Linea 34: |
* L'unità usb deve avere una capacità di 8 GiB o superiore. | ##{{{#!wiki note ##Per poter utilizzare l'ibernazione creare una [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] avente dimensione di poco superiore al doppio della memoria RAM (es: RAM 2GB = swap 4.1 GB). ##}}} |
Linea 21: | Linea 38: |
* Il pc e l'unità usb devono disporre di porte usb di tipo 2.0 o 3.0. | = Installazione = |
Linea 23: | Linea 40: |
= Installazione Ubuntu su supporto usb = | 0. Accendere il PC e avviarlo [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|da supporto di installazione]] (CD/DVD o chiavetta USB live). 0. Procedere con la normale [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione di Ubuntu]], avendo cura di: * Selezionare la voce '''Altro''' nel passaggio '''[[Installazione/InstallareUbuntu#Tipo_di_installazione|Tipo di installazione]]'''. * Selezionare come partizioni '''root''' (indicata dal simbolo '''/''') e '''swap''' quelle presenti sul dispositivo USB precedentemente [[#preparativi|individuato]] (se non create in precedenza, è possibile gestire il partizionamento seguendo le istruzioni di [[Installazione/InstallareUbuntu#Tipo_di_installazione|questa guida]]). * Selezionare nel menu a tendina '''Device per l'installazione del boot loader''' il disco USB precedentemente [[#preparativi|individuato]]. 0. Una volta effettuato il precedente passaggio fare clic su '''Installa''' e portare a termine l'installazione. |
Linea 25: | Linea 47: |
== Da ubuntu 11.0 ad Ubuntu 12.04 == | {{{#!wiki important Qualora venga installato erroneamente il boot loader sul disco principale, non sarà possibile avviare i sistema operativi presenti sul PC senza aver prima collegato la periferica esterna USB. In tal caso è possibile ricreare il normale avvio consultando le apposite guide per il [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|ripristino di GRUB]] su Ubuntu e dell'[[AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows|MBR di Windows]] (sistemi BIOS/legacy). }}} |
Linea 27: | Linea 51: |
Al passo '''''Allocazione spazio su disco''''' selezionare come disco da formattare il disco esterno sb, facilmente riconoscibile dalle dimensioni espresse in GiB. | = Utilizzo = |
Linea 29: | Linea 53: |
Nel menù a tendina, presente nella medesima schermata, sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader) selezionare il proprio disco usb. | Per avviare il sistema installato su drive esterno sarà necessario ogni volta selezionare all'accensione l'avvio da USB oppure impostare da BIOS il boot del computer da USB (per maggiori informazioni consultare [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]).<<BR>> Inoltre si tenga presente che: * in genere le connessioni USB sono più lente rispetto a quelle in uso per drive interni (con interfaccia SATA o PCI); * la reattività e le prestazioni del sistema possono variare molto in base alla velocità di lettura e scrittura del drive esterno (es.: se in uso standard USB 2.0 ci saranno velocità inferiori rispetto all'USB 3.1). |
Linea 31: | Linea 58: |
Fare clic su installa e procedere con l'installazione guidata. | = Ottimizzazione (facoltativa) = |
Linea 33: | Linea 60: |
== Da Ubuntu 10.04 ad Ubuntu 11.04 == | == Spostamento file temporanei sulla RAM == |
Linea 35: | Linea 62: |
* Collegare l'unità usb al pc. | Se si fa uso di una pendrive USB, per aumentare la sua durata di vita e rendere il sistema più reattivo, può essere utile mettere le cartelle `/tmp` e `/var/tmp` sulla RAM. A tale scopo: |
Linea 37: | Linea 64: |
* Accendere il pc. | 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/fstab`. 0. Aggiungere le seguenti linee: {{{ tmpfs /var/tmp tmpfs noatime 0 0 tmpfs /tmp tmpfs noatime 0 0 }}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Riavviare il sistema. |
Linea 39: | Linea 72: |
* Seguire la [[Installazione/Grafica|guida all'installazione di Ubuntu]] fino Passo 3 di 7, dopo aver fatto clic su «'''Avanti'''» verrà mostrata la seguente schermata. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./Smontare_partizioni.png,400,center)>> ||<style="border:none; ">Fare clic su «'''Sì'''» affinché vengano smontate le partizioni presenti sull'unità usb e permettere così al programma di installazione di creare le partizioni necessarie al sistema operativo. || |
== Disattivazione journaling == |
Linea 42: | Linea 74: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./Screenshot-Installa.png,400,center)>> ||<style="border:none; ">Al Passo 4 di 7 scegliere l'opzione «'''Cancella ed usa l'intero disco'''», selezionare dal menù a tendina il disco usb su cui effettuare l'installazione e prendere nota del nome del device assegnato al disco (nell'esempio è sdb)|| | Installando Ubuntu su memorie flash o dischi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido | SSD]] meno recenti può essere consigliabile disabilitare il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling | journaling]] del filesystem. In questo modo verranno ridotte le scritture su disco, contribuendo così a preservare la durata dello stesso. |
Linea 44: | Linea 76: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./Screenshot-Installa2.png,400,center)>> ||<style="border:none; ">Al Passo 7 di 7 fare clic su «'''Avanzato'''» || | 0. In quanto non bisogna operare su sistema avviato, collegare il dispositivo USB ad un PC con un altro sistema Ubuntu installato oppure avviare una [[Installazione/CreazioneLiveUsb| sessione live]]. 0. [[#preparativi|Individuare]] la partizione dove si è installato Ubuntu nel dispositivo USB e prendere nota del nome. 0. Disabilitare il journaling digitando da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN }}} sostituendo `/dev/sdXN` con la partizione precedentemente individuata (ad esempio `/dev/sda2`, `/dev/sdb1` ecc.). |
Linea 46: | Linea 82: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./Screenshot-Opzioni avanzate.png,400,center)>> ||<style="border:none; "> Apparsa questa schermata selezionare il nome del device del dispositivo usb dove andrà installato Ubuntu || | {{{#!wiki important Si ricorda che disabilitare il journaling quando non necessario potrebbe comportare perdita di dati in seguito ad eventi accidentali. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo tramite l'assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]]. }}} |
Linea 48: | Linea 86: |
* Dare «'''OK'''». | = Ulteriori risorse = |
Linea 50: | Linea 88: |
* Fare clic su «'''Installa'''» per avviare l'installazione. * Completata l'installazione e riavviato il sistema, entrare nel bios del pc, selezionare il boot da unità usb per poter avviare Ubuntu e salvare le modifiche. Se non verrà impostata questa opzione nel bios, se presente, verrà avviato il sistema presente sul disco principale del pc. |
* [[Installazione/InstallareUbuntu| Guida all'installazione]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale | Partizionamento manuale]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco| Guida alla nomenclatura dei dischi in Ubuntu]] |
Linea 55: | Linea 93: |
CategoryHomepage | CategoryInstallazioneSistema |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene mostrato come installare Ubuntu su un supporto USB (SSD/hard disk esterno o pendrive).
Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a intaccare le partizioni del disco principale interno al PC, dove risiede generalmente il sistema già installato. Infatti l'installazione andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al computer, dove verrà installato anche il boot loader. Inoltre sarà a disposizione un sistema portable, utilizzabile su più PC (salvo eventuali incompatibilità).
Qualora invece si voglia utilizzare una live USB salvando alcune modifiche alla sessione live (applicazioni, preferenze ecc.), è possibile dedicare uno spazio aggiuntivo riservato. Per maggiori informazioni consultare questa guida.
Requisiti hardware
- Computer con almeno due porte USB (2.0 o superiore) e in grado di eseguire boot da periferica USB
- Pendrive, SSD o Hard Disk esterno con connessione USB (16 GB di storage o superiore).
Live USB di Ubuntu (o derivata ufficiale).
Preparativi
- Collegare il dispositivo USB al computer.
- Effettuare un eventuale backup di file importanti presenti nel dispositivo USB.
Per evitare di installare erroneamente Ubuntu sul disco rigido del computer (con consequente perdita di dati), individuare ed appuntare i nomi attribuiti dal sistema a dischi e partizioni, nonchè le relative dimensioni.
Impostare il computer per l'avvio chiavetta USB.
Nei computer dotati di un solo drive SATA, quest'ultimo viene solitamente identificato dal sistema come /dev/sda e l'USB come /dev/sdb.
Se possibile, è consigliabile scollegare temporaneamente dal computer tutti i drive presenti, in modo tale da evitare perdite di dati accidentali.
Per facilitare l'installazione è consigliabile preparare in precedenza il filesystem sul supporto USB (consultare questa guida).
Installazione
Accendere il PC e avviarlo da supporto di installazione (CD/DVD o chiavetta USB live).
Procedere con la normale installazione di Ubuntu, avendo cura di:
Selezionare la voce Altro nel passaggio Tipo di installazione.
Selezionare come partizioni root (indicata dal simbolo /) e swap quelle presenti sul dispositivo USB precedentemente individuato (se non create in precedenza, è possibile gestire il partizionamento seguendo le istruzioni di questa guida).
Selezionare nel menu a tendina Device per l'installazione del boot loader il disco USB precedentemente individuato.
Una volta effettuato il precedente passaggio fare clic su Installa e portare a termine l'installazione.
Qualora venga installato erroneamente il boot loader sul disco principale, non sarà possibile avviare i sistema operativi presenti sul PC senza aver prima collegato la periferica esterna USB. In tal caso è possibile ricreare il normale avvio consultando le apposite guide per il ripristino di GRUB su Ubuntu e dell'MBR di Windows (sistemi BIOS/legacy).
Utilizzo
Per avviare il sistema installato su drive esterno sarà necessario ogni volta selezionare all'accensione l'avvio da USB oppure impostare da BIOS il boot del computer da USB (per maggiori informazioni consultare questa guida).
Inoltre si tenga presente che:
- in genere le connessioni USB sono più lente rispetto a quelle in uso per drive interni (con interfaccia SATA o PCI);
- la reattività e le prestazioni del sistema possono variare molto in base alla velocità di lettura e scrittura del drive esterno (es.: se in uso standard USB 2.0 ci saranno velocità inferiori rispetto all'USB 3.1).
Ottimizzazione (facoltativa)
Spostamento file temporanei sulla RAM
Se si fa uso di una pendrive USB, per aumentare la sua durata di vita e rendere il sistema più reattivo, può essere utile mettere le cartelle /tmp e /var/tmp sulla RAM. A tale scopo:
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/fstab.
Aggiungere le seguenti linee:
tmpfs /var/tmp tmpfs noatime 0 0 tmpfs /tmp tmpfs noatime 0 0
- Salvare e chiudere il file.
- Riavviare il sistema.
Disattivazione journaling
Installando Ubuntu su memorie flash o dischi SSD meno recenti può essere consigliabile disabilitare il journaling del filesystem. In questo modo verranno ridotte le scritture su disco, contribuendo così a preservare la durata dello stesso.
In quanto non bisogna operare su sistema avviato, collegare il dispositivo USB ad un PC con un altro sistema Ubuntu installato oppure avviare una sessione live.
Individuare la partizione dove si è installato Ubuntu nel dispositivo USB e prendere nota del nome.
Disabilitare il journaling digitando da terminale il comando:
sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN
sostituendo /dev/sdXN con la partizione precedentemente individuata (ad esempio /dev/sda2, /dev/sdb1 ecc.).
Si ricorda che disabilitare il journaling quando non necessario potrebbe comportare perdita di dati in seguito ad eventi accidentali. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo tramite l'assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i canali di supporto.