Dimensione: 9554
Commento:
|
Dimensione: 10355
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=82969''; rilasci="16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=82969''; rilasci="17.04 16.04 14.04")>> |
Linea 11: | Linea 11: |
In questa guida sono contenute le istruzioni per l'installazione dei driver '''Windows''' da usare per le periferiche wireless prive di driver Linux, tramite l'uso di '''Ndiswrapper''' da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] o interfaccia grafica. | In questa guida sono contenute le istruzioni per l'installazione dei driver per le periferiche wireless tramite '''Ndiswrapper'''. <<BR>>Questo programma permette di utilizzare i driver per '''Windows''' qualora quelli per Linux non fossero disponibili. |
Linea 13: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Utilizzare Ndiswrapper solo come ultima risorsa se la periferica non viene riconosciuta dal sistema''.|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda di utilizzare Ndiswrapper solo come ultima risorsa, qualora la periferica non venga riconosciuta dal sistema con i [[Hardware/DispositiviSenzaFili|metodi tradizionali]].'' || |
Linea 15: | Linea 15: |
= Installazione = | = Installazione del programma = == Da repository == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È necessario l'accesso ad un'altra connessione a Internet funzionante''. || |
Linea 21: | Linea 25: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Occorre una connessione a internet alternativa funzionante''. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È disponibile l'interfaccia grafica '''[[#grafica|ndisgtk]]''' per semplificare l'installazione dei driver. || |
Linea 23: | Linea 27: |
In alternativa, qualora non si disponga di un accesso a Internet nel computer utilizzato, i pacchetti sono disponibili all'interno del [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|DVD/USB di installazione]] di Ubuntu. Procedere come descritto di seguito: | |
Linea 24: | Linea 29: |
Nel caso non si disponga di un accesso a internet nel computer utilizzato, procedere come segue: 0. Avviare il cd di installazione di Ubuntu ed entrare nella cartella `pool/main/ndiswrapper` in esso contenuto. |
0. Da sistema già avviato, inserire il [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|supporto di installazione]] di Ubuntu, quindi individuare la cartella `pool/main/ndiswrapper` presente all'interno del DVD o dell'USB. |
Linea 30: | Linea 31: |
0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare i seguenti comandi per installare i pacchetti:{{{ |
0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare i seguenti comandi per installare i pacchetti:{{{ |
Linea 36: | Linea 36: |
Per usare l'interfaccia grafica [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] anche il pacchetto [[apt://ndisgtk | ndisgtk ]]. | == Da sorgenti == |
Linea 38: | Linea 38: |
== Installazione da sorgenti == | Nel caso si desideri installare una versione più recente rispetto a quella presente nei [[Repository|repository]], è possibile scaricare i sorgenti e compilarli. Per fare ciò procedere come descritto di seguito. |
Linea 40: | Linea 40: |
Nel caso si desideri installare una versione più recente rispetto a quella presente nei ''repository'', è possibile scaricare i sorgenti e compilarli, per fare ciò procedere come segue: * Eliminare tutte le eventuali versioni precedenti digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{ |
0. Eliminare tutte le eventuali versioni precedenti digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ |
Linea 49: | Linea 47: |
* Procedere con l'installazione delle dipendenze digitando:{{{ |
0. Procedere con l'installazione delle dipendenze digitando:{{{ |
Linea 53: | Linea 50: |
0. Scaricare e salvare nella propria '''Home''' l'ultima versione di '''ndiswrapper''' disponibile in [[http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=93482 | questa pagina]]. 0. Compilare i sorgenti seguendo le istruzioni della [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|guida dedicata]]. |
|
Linea 54: | Linea 53: |
* Scaricare e salvare nella propria '''Home''' l'ultima versione di '''ndiswrapper''' da [[http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=93482 | qui]]. * Compilare i sorgenti seguendo la [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|guida]] specifica. Nel caso l'esecuzione dei precedenti comandi vada a buon fine, '''ndiswrapper''' è stato correttamente compilato e installato. |
Nel caso l'esecuzione dei precedenti comandi vada a buon fine, '''ndiswrapper''' sarà correttamente compilato e installato. |
Linea 62: | Linea 57: |
Dopo l'installazione del [[apt://ndiswrapper-source|pacchetto]], avviare il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare nella finestra i seguenti comandi: {{{ | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ndiswrapper-source|ndiswrapper-source]]. 0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{ |
Linea 67: | Linea 63: |
Al termine della procedura nel sistema si troverà un pacchetto `.deb` di nome ''ndiswrapper-source-<versione del tuo kernel>'', contenente il modulo kernel. |
Al termine della procedura nel sistema sarà presente un pacchetto `ndiswrapper-source-<versione del tuo kernel>.deb`, contenente il modulo kernel. |
Linea 72: | Linea 67: |
Per installare i driver corretti occore identificare correttamente la scheda, ciò si può ottenere tramite il suo ID univoco. | == Identificazione della periferica == Per installare i driver corretti occorre preventivamente identificare in maniera corretta la scheda. Ciò si può ottenere tramite il suo ID univoco. Seguire i passaggi seguenti: |
Linea 74: | Linea 70: |
== Identificare la periferica == 0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il comando adatto al tipo della propria scheda fra quelli proposti di seguito: |
0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il comando adatto al tipo della propria scheda fra quelli proposti di seguito: |
Linea 84: | Linea 77: |
0. Cercare nell'output ottenuto facente riferimento ad una periferica "wireless" una sequenza esadecimale del tipo:{{{ |
0. Cercare l'ID univoco relativa alla propria scheda nell'output ottenuto. Esso consiste in una sequenza esadecimale simile alla seguente:{{{ |
Linea 89: | Linea 81: |
esso rappresenta l' ID univoco della propria scheda. | == Installazione dei driver di Windows == |
Linea 91: | Linea 83: |
== Installare i driver di Windows == Identificata la propria scheda wifi installare i driver per Windows, è possibile trovarli nel CD di installazione fornito con la periferica stessa, oppure nel sito del produttore. |
Una volta identificata la propria scheda wireless, è possibile installare i driver per Windows. Questi ultimi sono solitamente reperibili nel CD di installazione (fornito con la periferica stessa) oppure nel sito del produttore. |
Linea 99: | Linea 89: |
* Creare una nuova cartella dentro la propria '''Home''' digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ | 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare una nuova cartella]] all'interno della propria '''Home''' digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 102: | Linea 92: |
* Copiare al suo interno i driver di Windows. I driver spesso sono distribuiti come archivio compresso con estensione `.zip` o `.exe`, per scompattarli dare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] al suo interno i driver di Windows. I driver sono spesso distribuiti sotto forma di [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione| archivio compresso]] con estensione `.zip` o `.exe`. Per scompattarli digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 108: | Linea 95: |
sostituire «nome_driver» col nome reale del file compresso senza estensioni. |
sostituendo «nome_driver» col nome reale del file compresso senza estensioni. |
Linea 111: | Linea 97: |
* Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{ |
0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{ |
Linea 115: | Linea 100: |
Sostituire «nome_driver.inf» con il nome reale del proprio file con estensione `.inf`. * Per verificare che i driver siano stati correttamente installati è sufficiente digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ |
sostituendo «nome_driver.inf» con il nome reale del proprio file con estensione `.inf`. 0. Per verificare che i driver siano stati correttamente installati è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ |
Linea 121: | Linea 104: |
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente: {{{ |
Il risultato sarà simile al seguente: {{{ |
Linea 126: | Linea 108: |
Se non vengono presentati errori, la procedura è stata completata correttamente. * Caricare il modulo di ndiswrapper nel sistema digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{ |
Se non vengono rilevati errori, la procedura sarà stata completata correttamente. 0. Caricare il modulo di '''ndiswrapper''' nel sistema digitando in un terminale i seguenti comandi: {{{ |
Linea 133: | Linea 113: |
* Nel sistema dovrebbe comparire una nuova interfaccia di rete, per verificare ciò digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
0. Il sistema dovrebbe quindi rilevare una nuova interfaccia di rete. Per verificare ciò digitare in un terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 138: | Linea 117: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il nome dell'interfaccia di rete nel rilascio 14.04 LTS e precedenti sarà wlan0 mentre in rilasci successivi sarà qualcosa come wlps03es o simili.''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il nome dell'interfaccia di rete sarà '''wlan0''' in Ubuntu 14.04 LTS e versioni precedenti. Nei rilasci successivi sarà denominato '''wlps03es''' o con nomi simili.''|| |
Linea 140: | Linea 119: |
Per la configurazione dell'interfaccia di rete senza fili si consulti la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi|relativa guida]]. | Per la configurazione dell'interfaccia di rete senza fili consultare la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi|relativa guida]]. |
Linea 142: | Linea 121: |
== Caricare il modulo all'avvio == | = Caricare il modulo all'avvio = |
Linea 144: | Linea 123: |
* Una volta verificato che tutto funzioni correttamente, abilitare l'avvio automatico di '''ndiswrapper''' digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ | Una volta verificato che tutto funzioni correttamente, abilitare l'avvio automatico di '''ndiswrapper'''. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ |
Linea 147: | Linea 128: |
* Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modules` e aggiungere la seguente stringa: {{{ | 0. Aprire il file `/etc/modules` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], aggiungendo la seguente stringa: {{{ |
Linea 150: | Linea 131: |
Quindi salvare e chiudere il file. | |
Linea 151: | Linea 133: |
<<Anchor(grafica)>> | |
Linea 153: | Linea 136: |
Dopo l'installazione del [[apt://ndisgtk |pacchetto]] l'applicazione sarà accessibile dal menu '''''Sistema → Amministrazione → Windows Wireless Drivers'''''. | Per installare i driver tramite interfaccia grafica procedere descritto di seguito. |
Linea 155: | Linea 138: |
Per installare i driver procedere come segue: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma dal menù, nella finestra fare clic su '''Installa nuovo driver'''. 0. Selezionare il menù a tendina e seguire il percorso fino alla cartella ove si sono copiati i driver. 0. Selezionare il file `ndiswrapper.inf` ed infine fare clic su '''Installa'''. 0. Sostituire «nome_driver.inf» con il nome reale del proprio file con estensione `.inf`. 0. Se non vengono presentati errori la procedura è stata completata correttamente, quindi si può fare clic su '''Configura rete'''. Si consulti la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi|guida wifi]] per la configurazione dell'interfaccia di rete. |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ndisgtk | ndisgtk]]. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''Windows Wireless Drivers''' dal [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo| centro di controllo]]. 0. Fare clic su '''Installa nuovo driver'''. 0. Selezionare il menu a tendina e seguire il percorso fino alla cartella dove sono stati copiati i driver. 0. Selezionare il file con con estensione `.inf` corrispondente al driver e fare clic su '''Installa'''. 0. Se non vengonorilevati errori la procedura sarà stata completata correttamente. Sarà quindi possibile fare clic su '''Configura rete'''. Si consulti la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi|guida wifi]] per la configurazione dell'interfaccia di rete. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute le istruzioni per l'installazione dei driver per le periferiche wireless tramite Ndiswrapper.
Questo programma permette di utilizzare i driver per Windows qualora quelli per Linux non fossero disponibili.
Si raccomanda di utilizzare Ndiswrapper solo come ultima risorsa, qualora la periferica non venga riconosciuta dal sistema con i metodi tradizionali. |
Installazione del programma
Da repository
Installare i seguenti pacchetti:
È disponibile l'interfaccia grafica ndisgtk per semplificare l'installazione dei driver. |
In alternativa, qualora non si disponga di un accesso a Internet nel computer utilizzato, i pacchetti sono disponibili all'interno del DVD/USB di installazione di Ubuntu. Procedere come descritto di seguito:
Da sistema già avviato, inserire il supporto di installazione di Ubuntu, quindi individuare la cartella pool/main/ndiswrapper presente all'interno del DVD o dell'USB.
Copiare i pacchetti ndiswrapper-common e ndiswrapper-utils-1.9 nella propria cartella Home.
Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi per installare i pacchetti:
cd ~/ sudo dpkg -i ndiswrapper-*
Da sorgenti
Nel caso si desideri installare una versione più recente rispetto a quella presente nei repository, è possibile scaricare i sorgenti e compilarli. Per fare ciò procedere come descritto di seguito.
Eliminare tutte le eventuali versioni precedenti digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo modprobe -r ndiswrapper sudo apt-get --purge remove ndiswrapper-* sudo rm -r /etc/ndiswrapper/ sudo rm -r /etc/modprobe.d/ndiswrapper sudo rm /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/ndiswrapper/ndiswrapper.ko
Procedere con l'installazione delle dipendenze digitando:
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r) build-essential
Scaricare e salvare nella propria Home l'ultima versione di ndiswrapper disponibile in questa pagina.
Compilare i sorgenti seguendo le istruzioni della guida dedicata.
Nel caso l'esecuzione dei precedenti comandi vada a buon fine, ndiswrapper sarà correttamente compilato e installato.
Compilazione del modulo kernel da sorgente
Installare il pacchetto ndiswrapper-source.
Digitare in un terminale i seguenti comandi:
sudo cd /usr/src sudo m-a a-i ndiswrapper
Al termine della procedura nel sistema sarà presente un pacchetto ndiswrapper-source-<versione del tuo kernel>.deb, contenente il modulo kernel.
Installazione dei driver
Identificazione della periferica
Per installare i driver corretti occorre preventivamente identificare in maniera corretta la scheda. Ciò si può ottenere tramite il suo ID univoco. Seguire i passaggi seguenti:
Aprire un terminale e digitare il comando adatto al tipo della propria scheda fra quelli proposti di seguito:
PCI:
lspci -nn | grep Network
USB:
lsusb | grep -v 0000:0000
PCMCIA:
lspcmcia
Cercare l'ID univoco relativa alla propria scheda nell'output ottenuto. Esso consiste in una sequenza esadecimale simile alla seguente:
ID 07d1:3c03
Installazione dei driver di Windows
Una volta identificata la propria scheda wireless, è possibile installare i driver per Windows. Questi ultimi sono solitamente reperibili nel CD di installazione (fornito con la periferica stessa) oppure nel sito del produttore.
È possibile ricercare informazioni più approfondite sul driver, usando il ID ottenuto nel sito del progetto, tramite l'apposita casella di ricerca. Nell'esempio precedente l'ID è 07d1:3c03, corrispondente alla scheda D-Link DWL-G122 rev. C1 (USB). Oppure selezionare il database del proprio tipo di periferica, USB, PCMCIA o PCI, e cercare in esso il ID ottenuto. |
Creare una nuova cartella all'interno della propria Home digitando il seguente comando nel terminale:
mkdir ~/driver
Copiare al suo interno i driver di Windows. I driver sono spesso distribuiti sotto forma di archivio compresso con estensione .zip o .exe. Per scompattarli digitare il seguente comando nel terminale:
unzip nome_driver
sostituendo «nome_driver» col nome reale del file compresso senza estensioni.Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
sudo ndiswrapper -i ~/driver/nome_driver.inf
sostituendo «nome_driver.inf» con il nome reale del proprio file con estensione .inf.
Per verificare che i driver siano stati correttamente installati è sufficiente digitare nel terminale il seguente comando:
ndiswrapper -l
Il risultato sarà simile al seguente:
Installed ndis drivers: «nome_del_driver» driver present, hardware present
Se non vengono rilevati errori, la procedura sarà stata completata correttamente.Caricare il modulo di ndiswrapper nel sistema digitando in un terminale i seguenti comandi:
sudo depmod -a sudo modprobe ndiswrapper
Il sistema dovrebbe quindi rilevare una nuova interfaccia di rete. Per verificare ciò digitare in un terminale il seguente comando:
iwconfig
Il nome dell'interfaccia di rete sarà wlan0 in Ubuntu 14.04 LTS e versioni precedenti. Nei rilasci successivi sarà denominato wlps03es o con nomi simili. |
Per la configurazione dell'interfaccia di rete senza fili consultare la relativa guida.
Caricare il modulo all'avvio
Una volta verificato che tutto funzioni correttamente, abilitare l'avvio automatico di ndiswrapper.
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo ndiswrapper -m
Aprire il file /etc/modules con un editor di testo e i privilegi di amministrazione, aggiungendo la seguente stringa:
ndiswrapper
Quindi salvare e chiudere il file.
Installazione tramite interfaccia grafica Ndisgtk
Per installare i driver tramite interfaccia grafica procedere descritto di seguito.
Installare il pacchetto ndisgtk.
Avviare il programma Windows Wireless Drivers dal centro di controllo.
Fare clic su Installa nuovo driver.
- Selezionare il menu a tendina e seguire il percorso fino alla cartella dove sono stati copiati i driver.
Selezionare il file con con estensione .inf corrispondente al driver e fare clic su Installa.
Se non vengonorilevati errori la procedura sarà stata completata correttamente. Sarà quindi possibile fare clic su Configura rete. Si consulti la guida wifi per la configurazione dell'interfaccia di rete.
Completata la procedura per chiudere fare clic su Chiudi.