Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm"
Differenze tra le versioni 3 e 225 (in 222 versioni)
Versione 3 del 25/06/2007 14.02.20
Dimensione: 4177
Commento: completata
Versione 225 del 02/08/2018 18.05.31
Dimensione: 3809
Commento: corretto un errore di battitura
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert paolettopn:admin,read,write,revert Known:read All:read
#format wiki
Linea 2: Linea 4:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
<<Include(/Header)>>
<<Include(/HeaderLavori)>>
<<Include(/HeaderScadenze)>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
Linea 5: Linea 9:
All'interno del '''Gruppo traduzione''', viene svolta anche la traduzione del magazine ufficiale di Ubuntu: '''Full Circle Magazine'''. ||<style="border:none;"><<Immagine(Fcm/fcm-it-logo.png,430)>>||
Linea 7: Linea 11:
Le persone che traducono questa rivista si coordinano attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it mailing list] del '''Gruppo traduzione''' e vengono seguite tutte le regole di traduzione adottate dal gruppo stesso. <<Anchor(presentazione)>>
= Presentazione =
Linea 9: Linea 14:
= Come tradurre = La '''[[http://fullcirclemagazine.org/|rivista Full Circle]]''' nasce da un'idea della Comunità degli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questo progetto. È un progetto veramente aperto: tutti possono collaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via. Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita di questa rivista, il cui unico scopo è la ''diffusione della cultura del Software Libero e in particolare del nostro Sistema Operativo Ubuntu''.
Linea 11: Linea 16:
Prima di iniziare a tradurre, controllare la pagina [:/Edizione:Edizione] per vedere lo stato attuale delle traduzioni, a chi sono affidate e cose ancora c'è di disponibile. Il '''Gruppo FCM''' (Full Circle Magazine) è un progetto della [[http://www.ubuntu-it.org/contribuire/Struttura_Com.shtml|Comunità Italiana di Ubuntu]] e, più precisamente, del [[GruppoTraduzione|Gruppo Traduzione]]: pur essendo due gruppi distinti, entrambi collaborano scambiandosi idee, esperienze e capacità.
Linea 13: Linea 18:
Nel caso alcune pagine risultino ancora libere, è possibile segnarsi per la traduzione. Se conosci l'inglese e il Software Libero è la tua passione, puoi collaborare:
 * traducendo in italiano i testi;
 * revisionando i testi tradotti;
 * impaginandoli in PDF con Scribus e creando l'eBook mensile con Sigil.
Linea 15: Linea 23:
Il numero attualmente in traduzione è il numero: '''[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle?action=AttachFile&do=get&target=issue2.tar.gz 2]'''. <<Anchor(contatti)>>
= Come contattarci =
Linea 17: Linea 26:
= Procedura =  * [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/ubuntu-it-fcm|Mailing list del Gruppo FCM]] <<BR>>
 Per contribuire alla traduzione è necessario iscriversi a questa mailing list, rispettandone la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette|Listiquette]], una sorta di "Bon Ton".
 * La nostra email: <<MailTo(SPAM FREE gruppo-fcm AT ubuntu-it DOT org)>> , per comunicare direttamente con noi senza l'obbligo d'iscriversi alla mailing list
 * [[http://fcmit.wordpress.com|Blog del Gruppo FCM]]
 * [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine|Gruppo FCM su Launchpad]]
 * Canale IRC in cui trovarci: [[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-fcm|#ubuntu-it-fcm]] sul server [[http://freenode.net|chat.freenode.net]], seguendo le [[http://freenode.net/policy.shtml | policy di Freenode]]
 * Twitter: [[https://twitter.com/GruppoFCMItalia|@GruppoFCMItalia]]
 * Google+: [[http://gplus.to/fcmitalia|Full Circle Magazine Italia]]
 * Facebook: [[https://facebook.com/fcmitalia|Full Circle Magazine Italia]]
Linea 19: Linea 36:
== Traduzione == <<Anchor(numeri)>>
= Numeri pubblicati =
Linea 21: Linea 39:
Per tradurre la rivista è necessario ottenere i testi da tradurre prendendoli direttamente dal file della rivista.[[BR]]
Ad ogni uscita della rivista, il file è reso disponibile nella pagina wiki [wiki:Ubuntu/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle TranslateFullCircle].
 * '''In italiano''': [[Fcm/Archivio|Archivio]].
 * '''In inglese''': [[http://fullcirclemagazine.org/downloads/|Full Circle Magazine]]
Linea 24: Linea 42:
Il file da scaricare è denominato `issueX.tar.gz`, in cui «`X`» è il numero in lavorazione. <<Anchor(licenza)>>
= Licenza =
Linea 26: Linea 45:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È necessario decomprimere l'archivio prima di poter lavorare sui file. Utilizzare uno strumento per la gestione dei file compressi come'' '''Gestore di archivi'''. || Tutte le traduzioni degli articoli della rivista da noi effettuate seguono la stessa licenza utilizzata nella pubblicazione della rivista Full Circle Magazine. Per maggiori informazioni, consultare [[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it|la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported]].
Linea 28: Linea 47:
Per aprire tali file bisogna utilizzare l'ultima versione di '''Scribus''' (attualmente la '''1.3''', Ubuntu 7.04 dispone della versione '''1.2.5''', potrebbe essere quindi necessario installare '''scribus-ng'''). La versione utilizzata risulta essere la ''''1.3.3.8'''.

La traduzione viene effettuata ''offline''.

Ogni traduttore scarica il file relativo al numero della rivista da tradurre ed estrae il testo relativo alla sua traduzione.

Una volta svolta la traduzione, questa deve essere revisionata dal '''Gruppo traduzione''' attraverso la mailing list. Il traduttore invia quindi, nel corpo del messaggio '''non''' come file allegato, in testo semplice, la traduzione effettuata. Evitare l'uso di HTML nei messaggi!

== Revisione ==

La revisione è aperta a tutti gli iscritti della mailing list.

Nel processo di revisione vanno controllati sia la correttezza della traduzione, confrontando la traduzione con il testo originale, sia la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali...).

Il processo di revisione viene effettuato seguendo le corrette [:Listiquette#quotare:regole di "quotatura"] di una mailing list.

Ogni traduttore '''deve''' seguire la revisione della propria traduzione e applicare le varie correzioni.

== Invio traduzioni ==

Alla fine della revisione, il traduttore invia tramite email al referente del progetto le traduzioni effettuate.

L'oggetto dell'email deve essere strutturato in questo modo: {{{
Traduzione FCM - edizioneX - pagina X
}}}
in cui:
 * '''edizioneX''' è il numero della rivista in traduzione;
 * '''pagina X''' è il numero di pagina tradotto. Per più pagine, inserire l'intervallo delle pagine.

Esempio: {{{
Traduzione FCM - edizione2 - pagina 5-10
}}}

La traduzione '''deve''' essere parte del messaggio, '''non''' deve essere allegata come file di testo.

Per inviare le traduzioni, scrivere a: [[MailTo(paolettopn NO SPAM AT gmail DOT com)]]
<<Anchor(risorse)>>
Linea 67: Linea 50:
 * [:GruppoTraduzione:Pagina del Gruppo traduzione]
 * [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it Mailing list del Gruppo traduzione]
 * [http://www.fullcirclemagazine.org/ Full Circle Magazine]
 * [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle Pagina wiki per le traduzioni di Full Circle Magazine]
 * [:Listiquette:Listiquette]
 * [[http://www.fullcirclemagazine.org/|Full Circle Magazine]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle|Pagina wiki per le traduzioni di Full Circle Magazine]]

<<Anchor(note)>>
= Note =
Gli archivi della mailing list sono consultabili qui:
  * da '''maggio 2007''' a '''novembre 2007''' sulla lista `ubuntu-l10n-it` su Freelists: http://www.freelists.org/archive/ubuntu-l10n-it/
  * da '''novembre 2007''' ad '''oggi''' sulla lista `ubuntu-it-fcm` su ubuntu-it.org: http://liste.ubuntu-it.org/pipermail/ubuntu-it-fcm/
Linea 73: Linea 59:
CategoryComunita CategoryComunitaFcm

Presentazione

La rivista Full Circle nasce da un'idea della Comunità degli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questo progetto. È un progetto veramente aperto: tutti possono collaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via. Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita di questa rivista, il cui unico scopo è la diffusione della cultura del Software Libero e in particolare del nostro Sistema Operativo Ubuntu.

Il Gruppo FCM (Full Circle Magazine) è un progetto della Comunità Italiana di Ubuntu e, più precisamente, del Gruppo Traduzione: pur essendo due gruppi distinti, entrambi collaborano scambiandosi idee, esperienze e capacità.

Se conosci l'inglese e il Software Libero è la tua passione, puoi collaborare:

  • traducendo in italiano i testi;
  • revisionando i testi tradotti;
  • impaginandoli in PDF con Scribus e creando l'eBook mensile con Sigil.

Come contattarci

Numeri pubblicati

Licenza

Tutte le traduzioni degli articoli della rivista da noi effettuate seguono la stessa licenza utilizzata nella pubblicazione della rivista Full Circle Magazine. Per maggiori informazioni, consultare la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Ulteriori risorse

Note

Gli archivi della mailing list sono consultabili qui:


CategoryComunitaFcm