Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB2"
Differenze tra le versioni 34 e 136 (in 102 versioni)
Versione 34 del 05/03/2009 09.57.13
Dimensione: 11032
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Versione 136 del 20/11/2012 15.09.55
Dimensione: 11697
Autore: new.life
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie
== Notizie ==
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert palombo:admin,read,write,revert new.life:admin,read,write,revert paolettopn:admin,read,write,revert Known:read All:read

<<Include(Fcm/Header)>>

= Traduzione italiana =

Comanda e Conquista

scritto da Lucas Westermann

Wunderlist e AirDroid

Questo mese, invece delle mie solite divagazioni sulla linea di comando, ho deciso di condividere con voi due utilissimi software che ho iniziato a usare: Wunderlist, che è un multi piattaforma, e AirDroid, che è un'applicazione Android. Lascio a voi decidere se vale la pena di leggere questo articolo. Per risparmiarvi comunque la lettura dell'intero articolo, chiarisco che Wunderlist è un'applicazione per una lista di cose da fare, che offre la sincronizzazione tra la maggior parte dei sistemi operativi più comuni, mentre AirDroid è un'interfaccia web per la gestione dei dispositivi Android. Quest'ultimo è specialmente utile su tablet quali l'Asus Transformer (TF101), che non va d'accordo con Linux a causa dell'uso di MTP. Se non avete bisogno di entrambi, sentitevi liberi di passare al prossimo articolo.

Negli ultimi mesi ho cercato un sistema per gestire le liste di cose da fare quando sono in viaggio. Il mio solito sistema, un file di testo con Dropbox e conky/geekTool (su OS X), è leggero, ma non offre l'effettiva capacità di promemoria (senza codice aggiuntivo), a meno che non pianifico in anticipo e sincronizzo/scarico i file sul mio telefono, impossibile se non dispongo di un'accesso a internet. Oltre a ciò, non tutti vogliono mettere in piedi un sistema come questo.

Parliamo di Wunderlist. È un programma disponibile per tutti i sistemi operativi, da iOS ed Android a Linux e Windows. Richiede la creazione gratuita di un account, dopo di ché possiamo sincronizzare le nostre liste tra ogni singolo sistema in cui siamo autenticati. Offre inoltre un accesso sul sito web, in modo da poter essere controllato da computer al di fuori del nostro normale circuito (biblioteca, area pubblica, lavoro, computer in prestito, ecc). L'astuto tra i miei lettori potrebbe far notare che Dropbox permette un simile accesso ai file, tuttavia, ho notato abbondanti problemi di formattazione quando si utilizzano gli editor di testo di Windows o OS X, causati dall'uso di formati diversi per i caratteri non stampabili.

Il menù principale ci porterà in un'area chiamata "Inbox", dopo sono elencati tutti i nostri lavori. Le altre opzioni sono: Oggi, Scaduti, Preferiti, Fatti, Domani, I Prossimi 7 giorni, Più tardi, Senza data di scadenza. Possiamo configurare le notifiche per i compiti importanti (o urgenti) e rinunciarvi per tutti gli altri meno importanti. L'unica caratteristica che mi piacerebbe vedere implementata è la capacità di vedere i compiti per oggi sullo schermo bloccato quando si tratta di dispositivi mobili e, possibilmente, con una visuale leggera/minima, oppure sul widget per un normale PC. Se però non si hanno problemi nello sbloccare il telefono per controllare il widget o nell'aprire il programma sul PC/laptop (oppure nel lasciarlo costantemente aperto), si noterà che è un piccolo grande strumento per organizzare al meglio la propria vita (lavoro).

Un'alternativa a Wunderlist è, ovviamente, Remeber The Milk. Il suo lato positivo è la sovrabbondanza di software di terze parti e da riga di comando disponibile. Detto ciò, trovo l'interfaccia di Wunderlist un po' più bella. Se, dopo continue prove di entrambe le opzioni, prenderò una chiara decisione, ve lo farò notare in Comanda e Conquista. Se qualcuno ha delle preferenze (o altre opzioni che non ho menzionato), sentitevi liberi di scrivermelo (vedere il paragrafo conclusivo per la mia e-mail).

L'altro software di cui voglio parlarvi oggi è AirDroid. È un'interfaccia web per Android, che permette di gestire tutti i multimedia, file e applicazioni, sul dispositivo. Per quelli di voi che hanno un piccolo attacco di cuore al solo pensiero di tutte quelle informazioni che sono disponibili sulla rete, tranquilli, almeno un po'. AirDroid richiede un codice QR da scansionare, o la password del dispositivo da inserire nella schermata di login. Ora, questo non vuol dire che intendo utilizzare il programma in una rete accessibile pubblicamente, ma per un uso casalingo, così, fino a quando la nostra rete è protetta da criptazione/password, dovrebbe essere altrettanto sicuro come ogni altra cosa che facciamo online. La velocità di trasferimento, chiaramente, dipende dalla LAN che stiamo utilizzando in entrambe le estremità della linea (invio/ricezione), ma sarà generalmente più lenta di un USB. Detto questo, sono stato in grado di caricare un film di 4 GB sul mio table tramite lo standard 802.11g in circa 5-15 minuti, a seconda che il mio dispositivo era connesso via cavo o via wireless.

Se non riuscite a collegare il vostro tablet a Linux, o il compromesso tra sicurezza e facilità (senza cavi) è accettabile, raccomando vivamente di fare un tentativo. Comunque, se siete rigidi riguardo alla sicurezza (o avete delle alternative), vi suggerirei di utilizzare qualcos'altro. Come sempre, se volete la migliore velocità di trasferimento, sarà più utile l'opzione cablata. Infine, vorrei osservare che l'applicazione si interrompe (e il server si 'uccide') premendo il tasto indietro quando si è nella finestra principale. Io, per lo meno, ho avuto bisogno di un minuto per scoprirlo.

Come sempre, spero troviate utile la mia opinione e spero di avervi introdotti in alcune nuove (e possibilmente dannatamente necessarie) alternative/soluzioni. Se avete qualsiasi commento, domanda o suggerimento, sentitevi liberi di inviarmi una e-mail presso lswest34@gmail.com. Se lo fate, vi prego di inserire nell'oggetto FCM o C&C, in modo che non la trascuri.

== Note alla traduzione ==

    
     
= Revisione =
Linea 5: Linea 36:
----
==== Traduzione italiana ====
Ubuntu Pocket Guide And Reference.
  
Ubuntu Pocket Guide and Reference è disponibile in entrambe le edizioni stampata e pdf. L'edizione stampata è disponibile per $9.94 da Amazon.com, e l'edizione pdf è completamente gratuita ed è identica all'edizione stampata.
L'autore Keir Thomas a detto a FCM:
Comanda e Conquista
Linea 12: Linea 38:
“ Nelle 48 ore da quando il sito è andato in linea, il libro è stato scaricato oltre 100,000 volte. E' facilmente diventato il libro su Ubuntu più letto in giro e forse, il libro su Linux più letto in giro di tutti i tempi! Sono contento di dire chi il libro sta anche scalando la lista dei libri su Linux più venduti su Amazon.com.
Fonte:
scritto da Lucas Westermann
Linea 15: Linea 40:
Link di Amazon.com: Wunderlist e AirDroid
Linea 17: Linea 42:
Questo mese, invece delle mie solite divagazioni sulla linea di comando, ho deciso di condividere con voi due utilissimi software che ho iniziato a usare: Wunderlist, che è un multi piattaforma, e AirDroid, che è un'applicazione Android. Lascio a voi decidere se vale la pena di leggere questo articolo. Per risparmiarvi comunque la lettura dell'intero articolo, chiarisco che Wunderlist è un'applicazione per una lista di cose da fare, che offre la sincronizzazione tra la maggior parte dei sistemi operativi più comuni, mentre AirDroid è un'interfaccia web per la gestione dei dispositivi Android. Quest'ultimo è specialmente utile su tablet quali l'Asus Transformer (TF101), che non va d'accordo con Linux a causa dell'uso di MTP. Se non avete bisogno di entrambi, sentitevi liberi di passare al prossimo articolo.
Linea 18: Linea 44:
Rilasciata Jaunty Alpha 3.
Jaunty Jackalope Alpha 3, che con il tempo diventerà Ubuntu 9.04, è stata rilasciata. L'Alpha 3 è la seconda in una serie di miliari immagini cd che sarà rilasciata attraverso il ciclo di sviluppo di Jaunty. Le immagini alfa sono conosciute per essere ragionevolmente libere di mostrare una bozza della struttura del cd o gli errori di installazione, mentre rappresentano una recente istantanea di Jaunty.
Visita http://wiki.ubuntu.com/Mirrors per una lista di siti per scaricarla.
Le versioni di pre-rilascio di Jaunty non sono consigliate a nessuno che necessiti un sistema stabile o a nessuno che non sia a proprio agio con occasionali, o persino frequenti danni. Sono comunque raccomandate per gli sviluppatori di Ubuntu e per coloro che vogliono aiutare nel testare, nel riportare, e riparare gli errori.
Fonte:
Negli ultimi mesi ho cercato un sistema per gestire le liste di cose da fare quando sono in viaggio. Il mio solito sistema, un file di testo con Dropbox e conky/geekTool (su OS X), è leggero, ma non offre l'effettiva capacità di promemoria (senza codice aggiuntivo), a meno che non pianifico in anticipo e sincronizzo/scarico i file sul mio telefono, impossibile se non dispongo di un'accesso a internet. Oltre a ciò, non tutti vogliono mettere in piedi un sistema come questo.
Linea 24: Linea 46:
Parliamo di Wunderlist. È un programma disponibile per tutti i sistemi operativi, da iOS ed Android a Linux e Windows. Richiede la creazione gratuita di un account, dopo di ché possiamo sincronizzare le nostre liste tra ogni singolo sistema in cui siamo autenticati. Offre inoltre un accesso sul sito web, in modo da poter essere controllato da computer al di fuori del nostro normale circuito (biblioteca, area pubblica, lavoro, computer in prestito, ecc). L'astuto tra i miei lettori potrebbe far notare che Dropbox permette un simile accesso ai file, tuttavia, ho notato abbondanti problemi di formattazione quando si utilizzano gli editor di testo di Windows o OS X, causati dall'uso di formati diversi per i caratteri non stampabili.
Linea 25: Linea 48:
KDE 4.2 - “The Answer”.
La comunità di KDE ha annunciato l'immediata disponibilità di “The Answer”, (a.k.a KDE 4.2.0), rendendo pronto il desktop per gli utenti finali. KDE 4.2 si basa sulla tecnologia introdotta con KDE 4,0 nel gennaio 2008. Dopo il rilascio di KDE 4.1, che era stato mirato ad utenti occasionali, la comunità di KDE è ora fiduciosa che abbiamo una irresistibile offerta per la maggior parte degli utenti finali.
Fonte:
Il menù principale ci porterà in un'area chiamata "Inbox", dopo sono elencati tutti i nostri lavori. Le altre opzioni sono: Oggi, Scaduti, Preferiti, Fatti, Domani, I Prossimi 7 giorni, Più tardi, Senza data di scadenza. Possiamo configurare le notifiche per i compiti importanti (o urgenti) e rinunciarvi per tutti gli altri meno importanti. L'unica caratteristica che mi piacerebbe vedere implementata è la capacità di vedere i compiti per oggi sullo schermo bloccato quando si tratta di dispositivi mobili e, possibilmente, con una visuale leggera/minima, oppure sul widget per un normale PC. Se però non si hanno problemi nello sbloccare il telefono per controllare il widget o nell'aprire il programma sul PC/laptop (oppure nel lasciarlo costantemente aperto), si noterà che è un piccolo grande strumento per organizzare al meglio la propria vita (lavoro).
Linea 29: Linea 50:
Un'alternativa a Wunderlist è, ovviamente, Remember The Milk. Il suo lato positivo è la sovrabbondanza di software di terze parti e da riga di comando disponibile. Detto ciò, trovo l'interfaccia di Wunderlist un po' più bella. Se, dopo continue prove di entrambe le opzioni, prenderò una chiara decisione, ve lo farò notare in Comanda e Conquista. Se qualcuno ha delle preferenze (o altre opzioni che non ho menzionato), sentitevi liberi di scrivermelo (vedere il paragrafo conclusivo per la mia e-mail).
Linea 30: Linea 52:
VINCITORE DELLA COMPETIZIONE FCM#20.
congratulazioni a David Coston che ha vinto la nostra copia di Ubuntu Kung Fu. Te la spediremo il più presto possibile. Se non hai vinto, ci dispiace, ma ci sarà un'altra competizione il prossimo mese
L'altro software di cui voglio parlarvi oggi è AirDroid. È un'interfaccia web per Android, che permette di gestire tutti i multimedia, file e applicazioni, sul dispositivo. Per quelli di voi che hanno un piccolo attacco di cuore al solo pensiero di tutte quelle informazioni che sono disponibili sulla rete, tranquilli, almeno un po'. AirDroid richiede un codice QR da scansionare, o la password del dispositivo da inserire nella schermata di login. Ora, questo non vuol dire che intendo utilizzare il programma in una rete accessibile pubblicamente, ma per un uso casalingo, così, fino a quando la nostra rete è protetta da criptazione/password, dovrebbe essere altrettanto sicuro come ogni altra cosa che facciamo online. La velocità di trasferimento, chiaramente, dipende dalla LAN che stiamo utilizzando in entrambe le estremità della linea (invio/ricezione), ma sarà generalmente più lenta di un USB. Detto questo, sono stato in grado di caricare un film di 4 GB sul mio tablet tramite lo standard 802.11g in circa 5-15 minuti, a seconda che il mio dispositivo era connesso via cavo o via wireless.
Linea 33: Linea 54:
Tempi di avvio brillanti di Ubuntu 9.04.
Secondo IT Wire's David M Williams, i risultati dell'ultima distribuzione alfa di Ubuntu Jaunty Jackalope sono spettacolari. La prossima maggior distribuzione di Ubuntu uscirà questo aprile e gli ingegneri di Ubuntu hanno, come sempre, incluso l'ultimo kernel linux ad essere uscito dalle mani di Linus Torvald. Sebbene il kernel spesso include ulteriori driver, migliori prestazioni, e varie risoluzioni degli errori, molte volte questo passa inosservato perchè sono nascosti o solo di interesse di nicchia. Il kernel linux 2.6.28 fornisce una stabile implementazione del filesystem ext4. E' questo filesystem che sta facendo impazzire tutti gli appasiionati del mondo. Ext4 sembra offrire migliori prestazioni dei file grazie alle quali migliore affidabilità e stabilità, In più, mentre l'ext3 è stato ben progettato prima dell'avvento delle SSD, l'ext4 è pienamente consapevole di questi dispositivi. L'ext4 include l'abilità di massimizzare il tempo di vita dei dispositivi a stato solido e così dovrebbe teoricamente offrire una spinta ai netbook senza nessuna corrispondente paura di un accorciamento dei tempi di vita. Ad Ubuntu 9.04 e a una migliore velocità del disco!
Fonte:
Se non riuscite a collegare il vostro tablet a Linux, o il compromesso tra sicurezza e facilità (senza cavi) è accettabile, raccomando vivamente di fare un tentativo. Comunque, se siete rigidi riguardo alla sicurezza (o avete delle alternative), vi suggerirei di utilizzare qualcos'altro. Come sempre, se volete la migliore velocità di trasferimento, sarà più utile l'opzione cablata. Infine, vorrei osservare che l'applicazione si interrompe (e il server si 'uccide') premendo il tasto indietro quando si è nella finestra principale. Io, per lo meno, ho avuto bisogno di un minuto per scoprirlo.
Linea 37: Linea 56:
Come sempre, spero troviate utile la mia opinione e spero di avervi introdotti in alcune nuove (e possibilmente dannatamente necessarie) alternative/soluzioni. Se avete qualsiasi commento, domanda o suggerimento, sentitevi liberi di inviarmi una e-mail presso lswest34@gmail.com. Se lo fate, vi prego di inserire nell'oggetto FCM o C&C, in modo che non la trascuri.
Linea 38: Linea 58:
Shuttleworth elogia Windows 7.
Il blogger Gavin Clarke riferisce la reazione di Mark Shuttleworth a Windows 7.
Shuttleworth afferma che non vede l'ora di una sana e pulita battaglia sui netbook con Microsoft in seguito al rilascio di Windows 7. Lui crede che dovendo Microsoft vendere Windows 7 come software preinstallato invece di dare Windows XP, accrescerà la quota di mercato di Ubuntu. Shuttleworth pensa che una buona versione di Windows metterà fine all'attuale ipocrita guerra tra Windows e Linux nella crescita del mercato dei netbook, e riaccenderà la lotta sulle caratteristiche e competenze.
Persino con le nuove caratteristiche con cui sta uscendo Windows 7, i piani per Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope dimostrano che è pronto per tenere il passo.
== Note alla revisione ==
     
Linea 43: Linea 61:
Fonte:
 
e: Ubuntu Weekly News
= Errata Corrige =
Linea 47: Linea 63:

Ext4 arriva in Ubuntu 9,04.
L'Ext4, la nuova generazione dei filesystem ext3 di Linux, è ora disponibile nelle ultime immagini di installazione di Ubuntu 9.04. Ext4 è stato definitivamente dichiarato stabile nella versione 2.6.28 del kernel di Linux, che è stata rilasciata lo scorso mese.
Ext4 è progettata per fornire migliori prestazioni e aumentare l'affidabilità. Aumenta anche la dimensione massima del filesystem a un exabyte e riduce la quantità di tempo richiesto per effettuare una operazione fsck.
Il sito di hardware Linux Phoronix ha rilasciato delle tabelle (sopra) basate su un ampio test delle prestazioni dell'ext4 che è stato condotto con un dispositivo a stato solido. I risultati più impressionanti possono essere visti nel test IOzone, che misura le prestazioni di scrittura per un file di grandi dimensioni. In questo test, Ext4 ha annichilito la competizione e sostanzialmente reso poco performanti XFS, JFS, ReiserFS e Ext3. Il nuovo filesystem ha anche fatto fuori i suoi pari nel test Intel IOMeter File Server Access Pattern
Fonte:


----
=== Note alla traduzione ===
Linea 61: Linea 67:
==== Revisione ====
Ubuntu Pocket Guide And Reference
Ubuntu Pocket Guide and Reference è disponibile in entrambe le edizioni stampata e pdf. L'edizione stampata è disponibile per $9.94 da Amazon.com, e l'edizione pdf è completamente gratuita ed è identica all'edizione stampata.
L'autore Keir Thomas a detto a FCM:
“ Nelle 48 ore da quando il sito è andato in linea, il libro è stato scaricato oltre 100,000 volte. E' facilmente diventato il libro su Ubuntu più letto in giro e forse, il libro su Linux più letto in giro di tutti i tempi! Sono contento di dire chi il libro sta anche scalando la lista dei libri su Linux più venduti su Amazon.com.
Fonte:

Link di Amazon.com:


Rilasciata Jaunty Alpha 3
Jaunty Jackalope Alpha 3, che con il tempo diventerà Ubuntu 9.04, è stata rilasciata. L'Alpha 3 è la seconda in una serie di miliari immagini cd che sarà rilasciata attraverso il ciclo di sviluppo di Jaunty. Le immagini alfa sono conosciute per essere ragionevolmente libere di mostrare una bozza della struttura del cd o gli errori di installazione, mentre rappresentano una recente istantanea di Jaunty.
Visita http://wiki.ubuntu.com/Mirrors per una lista di siti per scaricarla.
Le versioni di pre-rilascio di Jaunty non sono consigliate a nessuno che necessiti un sistema stabile o a nessuno che non sia a proprio agio con occasionali, o persino frequenti danni. Sono comunque raccomandate per gli sviluppatori di Ubuntu e per coloro che vogliono aiutare nel testare, nel riportare, e riparare gli errori.
Fonte:


KDE 4.2 - “The Answer”
La comunità di KDE ha annunciato l'immediata disponibilità di “The Answer”, (a.k.a KDE 4.2.0), rendendo pronto il desktop per gli utenti finali. KDE 4.2 si basa sulla tecnologia introdotta con KDE 4,0 nel gennaio 2008. Dopo il rilascio di KDE 4.1, che era stato mirato ad utenti occasionali, la comunità di KDE è ora fiduciosa che abbiamo una irresistibile offerta per la maggior parte degli utenti finali.
Fonte:


VINCITORE DELLA COMPETIZIONE FCM#20
congratulazioni a David Coston che ha vinto la nostra copia di Ubuntu Kung Fu. Te la spediremo il più presto possibile. Se non hai vinto, ci dispiace, ma ci sarà un'altra competizione il prossimo mese

Tempi di avvio brillanti di Ubuntu 9.04
Secondo IT Wire's David M Williams, i risultati dell'ultima distribuzione alfa di Ubuntu Jaunty Jackalope sono spettacolari. La prossima maggior distribuzione di Ubuntu uscirà questo aprile e gli ingegneri di Ubuntu hanno, come sempre, incluso l'ultimo kernel linux ad essere uscito dalle mani di Linus Torvald. Sebbene il kernel spesso include ulteriori driver, migliori prestazioni, e varie risoluzioni degli errori, molte volte questo passa inosservato perchè sono nascosti o solo di interesse di nicchia. Il kernel linux 2.6.28 fornisce una stabile implementazione del filesystem ext4. E' questo filesystem che sta facendo impazzire tutti gli appasiionati del mondo. Ext4 sembra offrire migliori prestazioni dei file grazie alle quali migliore affidabilità e stabilità, In più, mentre l'ext3 è stato ben progettato prima dell'avvento delle SSD, l'ext4 è pienamente consapevole di questi dispositivi. L'ext4 include l'abilità di massimizzare il tempo di vita dei dispositivi a stato solido e così dovrebbe teoricamente offrire una spinta ai netbook senza nessuna corrispondente paura di un accorciamento dei tempi di vita. Ad Ubuntu 9.04 e a una migliore velocità del disco!
Fonte:


Shuttleworth elogia Windows 7
Il blogger Gavin Clarke riferisce la reazione di Mark Shuttleworth a Windows 7.
Shuttleworth afferma che non vede l'ora di una sana e pulita battaglia sui netbook con Microsoft in seguito al rilascio di Windows 7. Lui crede che dovendo Microsoft vendere Windows 7 come software preinstallato invece di dare Windows XP, accrescerà la quota di mercato di Ubuntu. Shuttleworth pensa che una buona versione di Windows metterà fine all'attuale ipocrita guerra tra Windows e Linux nella crescita del mercato dei netbook, e riaccenderà la lotta sulle caratteristiche e competenze.
Persino con le nuove caratteristiche con cui sta uscendo Windows 7, i piani per Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope dimostrano che è pronto per tenere il passo.

Fonte:
 
e: Ubuntu Weekly News


Ext4 arriva in Ubuntu 9,04
L'Ext4, la nuova generazione dei filesystem ext3 di Linux, è ora disponibile nelle ultime immagini di installazione di Ubuntu 9.04. Ext4 è stato definitivamente dichiarato stabile nella versione 2.6.28 del kernel di Linux, che è stata rilasciata lo scorso mese.
Ext4 è progettata per fornire migliori prestazioni e aumentare l'affidabilità. Aumenta anche la dimensione massima del filesystem a un exabyte e riduce la quantità di tempo richiesto per effettuare una operazione fsck.
Il sito di hardware Linux Phoronix ha rilasciato delle tabelle (sopra) basate su un ampio test delle prestazioni dell'ext4 che è stato condotto con un dispositivo a stato solido. I risultati più impressionanti possono essere visti nel test IOzone, che misura le prestazioni di scrittura per un file di grandi dimensioni. In questo test, Ext4 ha annichilito la competizione e sostanzialmente reso poco performanti XFS, JFS, ReiserFS e Ext3. Il nuovo filesystem ha anche fatto fuori i suoi pari nel test Intel IOMeter File Server Access Pattern
Fonte:


----
=== Note alla revisione ===



----
==== Errata Corrige ====



----
CategoryComunita
CategoryComunitaFcm

Traduzione italiana

Comanda e Conquista

scritto da Lucas Westermann

Wunderlist e AirDroid

Questo mese, invece delle mie solite divagazioni sulla linea di comando, ho deciso di condividere con voi due utilissimi software che ho iniziato a usare: Wunderlist, che è un multi piattaforma, e AirDroid, che è un'applicazione Android. Lascio a voi decidere se vale la pena di leggere questo articolo. Per risparmiarvi comunque la lettura dell'intero articolo, chiarisco che Wunderlist è un'applicazione per una lista di cose da fare, che offre la sincronizzazione tra la maggior parte dei sistemi operativi più comuni, mentre AirDroid è un'interfaccia web per la gestione dei dispositivi Android. Quest'ultimo è specialmente utile su tablet quali l'Asus Transformer (TF101), che non va d'accordo con Linux a causa dell'uso di MTP. Se non avete bisogno di entrambi, sentitevi liberi di passare al prossimo articolo.

Negli ultimi mesi ho cercato un sistema per gestire le liste di cose da fare quando sono in viaggio. Il mio solito sistema, un file di testo con Dropbox e conky/geekTool (su OS X), è leggero, ma non offre l'effettiva capacità di promemoria (senza codice aggiuntivo), a meno che non pianifico in anticipo e sincronizzo/scarico i file sul mio telefono, impossibile se non dispongo di un'accesso a internet. Oltre a ciò, non tutti vogliono mettere in piedi un sistema come questo.

Parliamo di Wunderlist. È un programma disponibile per tutti i sistemi operativi, da iOS ed Android a Linux e Windows. Richiede la creazione gratuita di un account, dopo di ché possiamo sincronizzare le nostre liste tra ogni singolo sistema in cui siamo autenticati. Offre inoltre un accesso sul sito web, in modo da poter essere controllato da computer al di fuori del nostro normale circuito (biblioteca, area pubblica, lavoro, computer in prestito, ecc). L'astuto tra i miei lettori potrebbe far notare che Dropbox permette un simile accesso ai file, tuttavia, ho notato abbondanti problemi di formattazione quando si utilizzano gli editor di testo di Windows o OS X, causati dall'uso di formati diversi per i caratteri non stampabili.

Il menù principale ci porterà in un'area chiamata "Inbox", dopo sono elencati tutti i nostri lavori. Le altre opzioni sono: Oggi, Scaduti, Preferiti, Fatti, Domani, I Prossimi 7 giorni, Più tardi, Senza data di scadenza. Possiamo configurare le notifiche per i compiti importanti (o urgenti) e rinunciarvi per tutti gli altri meno importanti. L'unica caratteristica che mi piacerebbe vedere implementata è la capacità di vedere i compiti per oggi sullo schermo bloccato quando si tratta di dispositivi mobili e, possibilmente, con una visuale leggera/minima, oppure sul widget per un normale PC. Se però non si hanno problemi nello sbloccare il telefono per controllare il widget o nell'aprire il programma sul PC/laptop (oppure nel lasciarlo costantemente aperto), si noterà che è un piccolo grande strumento per organizzare al meglio la propria vita (lavoro).

Un'alternativa a Wunderlist è, ovviamente, Remeber The Milk. Il suo lato positivo è la sovrabbondanza di software di terze parti e da riga di comando disponibile. Detto ciò, trovo l'interfaccia di Wunderlist un po' più bella. Se, dopo continue prove di entrambe le opzioni, prenderò una chiara decisione, ve lo farò notare in Comanda e Conquista. Se qualcuno ha delle preferenze (o altre opzioni che non ho menzionato), sentitevi liberi di scrivermelo (vedere il paragrafo conclusivo per la mia e-mail).

L'altro software di cui voglio parlarvi oggi è AirDroid. È un'interfaccia web per Android, che permette di gestire tutti i multimedia, file e applicazioni, sul dispositivo. Per quelli di voi che hanno un piccolo attacco di cuore al solo pensiero di tutte quelle informazioni che sono disponibili sulla rete, tranquilli, almeno un po'. AirDroid richiede un codice QR da scansionare, o la password del dispositivo da inserire nella schermata di login. Ora, questo non vuol dire che intendo utilizzare il programma in una rete accessibile pubblicamente, ma per un uso casalingo, così, fino a quando la nostra rete è protetta da criptazione/password, dovrebbe essere altrettanto sicuro come ogni altra cosa che facciamo online. La velocità di trasferimento, chiaramente, dipende dalla LAN che stiamo utilizzando in entrambe le estremità della linea (invio/ricezione), ma sarà generalmente più lenta di un USB. Detto questo, sono stato in grado di caricare un film di 4 GB sul mio table tramite lo standard 802.11g in circa 5-15 minuti, a seconda che il mio dispositivo era connesso via cavo o via wireless.

Se non riuscite a collegare il vostro tablet a Linux, o il compromesso tra sicurezza e facilità (senza cavi) è accettabile, raccomando vivamente di fare un tentativo. Comunque, se siete rigidi riguardo alla sicurezza (o avete delle alternative), vi suggerirei di utilizzare qualcos'altro. Come sempre, se volete la migliore velocità di trasferimento, sarà più utile l'opzione cablata. Infine, vorrei osservare che l'applicazione si interrompe (e il server si 'uccide') premendo il tasto indietro quando si è nella finestra principale. Io, per lo meno, ho avuto bisogno di un minuto per scoprirlo.

Come sempre, spero troviate utile la mia opinione e spero di avervi introdotti in alcune nuove (e possibilmente dannatamente necessarie) alternative/soluzioni. Se avete qualsiasi commento, domanda o suggerimento, sentitevi liberi di inviarmi una e-mail presso lswest34@gmail.com. Se lo fate, vi prego di inserire nell'oggetto FCM o C&C, in modo che non la trascuri.

Note alla traduzione

Revisione

Comanda e Conquista

scritto da Lucas Westermann

Wunderlist e AirDroid

Questo mese, invece delle mie solite divagazioni sulla linea di comando, ho deciso di condividere con voi due utilissimi software che ho iniziato a usare: Wunderlist, che è un multi piattaforma, e AirDroid, che è un'applicazione Android. Lascio a voi decidere se vale la pena di leggere questo articolo. Per risparmiarvi comunque la lettura dell'intero articolo, chiarisco che Wunderlist è un'applicazione per una lista di cose da fare, che offre la sincronizzazione tra la maggior parte dei sistemi operativi più comuni, mentre AirDroid è un'interfaccia web per la gestione dei dispositivi Android. Quest'ultimo è specialmente utile su tablet quali l'Asus Transformer (TF101), che non va d'accordo con Linux a causa dell'uso di MTP. Se non avete bisogno di entrambi, sentitevi liberi di passare al prossimo articolo.

Negli ultimi mesi ho cercato un sistema per gestire le liste di cose da fare quando sono in viaggio. Il mio solito sistema, un file di testo con Dropbox e conky/geekTool (su OS X), è leggero, ma non offre l'effettiva capacità di promemoria (senza codice aggiuntivo), a meno che non pianifico in anticipo e sincronizzo/scarico i file sul mio telefono, impossibile se non dispongo di un'accesso a internet. Oltre a ciò, non tutti vogliono mettere in piedi un sistema come questo.

Parliamo di Wunderlist. È un programma disponibile per tutti i sistemi operativi, da iOS ed Android a Linux e Windows. Richiede la creazione gratuita di un account, dopo di ché possiamo sincronizzare le nostre liste tra ogni singolo sistema in cui siamo autenticati. Offre inoltre un accesso sul sito web, in modo da poter essere controllato da computer al di fuori del nostro normale circuito (biblioteca, area pubblica, lavoro, computer in prestito, ecc). L'astuto tra i miei lettori potrebbe far notare che Dropbox permette un simile accesso ai file, tuttavia, ho notato abbondanti problemi di formattazione quando si utilizzano gli editor di testo di Windows o OS X, causati dall'uso di formati diversi per i caratteri non stampabili.

Il menù principale ci porterà in un'area chiamata "Inbox", dopo sono elencati tutti i nostri lavori. Le altre opzioni sono: Oggi, Scaduti, Preferiti, Fatti, Domani, I Prossimi 7 giorni, Più tardi, Senza data di scadenza. Possiamo configurare le notifiche per i compiti importanti (o urgenti) e rinunciarvi per tutti gli altri meno importanti. L'unica caratteristica che mi piacerebbe vedere implementata è la capacità di vedere i compiti per oggi sullo schermo bloccato quando si tratta di dispositivi mobili e, possibilmente, con una visuale leggera/minima, oppure sul widget per un normale PC. Se però non si hanno problemi nello sbloccare il telefono per controllare il widget o nell'aprire il programma sul PC/laptop (oppure nel lasciarlo costantemente aperto), si noterà che è un piccolo grande strumento per organizzare al meglio la propria vita (lavoro).

Un'alternativa a Wunderlist è, ovviamente, Remember The Milk. Il suo lato positivo è la sovrabbondanza di software di terze parti e da riga di comando disponibile. Detto ciò, trovo l'interfaccia di Wunderlist un po' più bella. Se, dopo continue prove di entrambe le opzioni, prenderò una chiara decisione, ve lo farò notare in Comanda e Conquista. Se qualcuno ha delle preferenze (o altre opzioni che non ho menzionato), sentitevi liberi di scrivermelo (vedere il paragrafo conclusivo per la mia e-mail).

L'altro software di cui voglio parlarvi oggi è AirDroid. È un'interfaccia web per Android, che permette di gestire tutti i multimedia, file e applicazioni, sul dispositivo. Per quelli di voi che hanno un piccolo attacco di cuore al solo pensiero di tutte quelle informazioni che sono disponibili sulla rete, tranquilli, almeno un po'. AirDroid richiede un codice QR da scansionare, o la password del dispositivo da inserire nella schermata di login. Ora, questo non vuol dire che intendo utilizzare il programma in una rete accessibile pubblicamente, ma per un uso casalingo, così, fino a quando la nostra rete è protetta da criptazione/password, dovrebbe essere altrettanto sicuro come ogni altra cosa che facciamo online. La velocità di trasferimento, chiaramente, dipende dalla LAN che stiamo utilizzando in entrambe le estremità della linea (invio/ricezione), ma sarà generalmente più lenta di un USB. Detto questo, sono stato in grado di caricare un film di 4 GB sul mio tablet tramite lo standard 802.11g in circa 5-15 minuti, a seconda che il mio dispositivo era connesso via cavo o via wireless.

Se non riuscite a collegare il vostro tablet a Linux, o il compromesso tra sicurezza e facilità (senza cavi) è accettabile, raccomando vivamente di fare un tentativo. Comunque, se siete rigidi riguardo alla sicurezza (o avete delle alternative), vi suggerirei di utilizzare qualcos'altro. Come sempre, se volete la migliore velocità di trasferimento, sarà più utile l'opzione cablata. Infine, vorrei osservare che l'applicazione si interrompe (e il server si 'uccide') premendo il tasto indietro quando si è nella finestra principale. Io, per lo meno, ho avuto bisogno di un minuto per scoprirlo.

Come sempre, spero troviate utile la mia opinione e spero di avervi introdotti in alcune nuove (e possibilmente dannatamente necessarie) alternative/soluzioni. Se avete qualsiasi commento, domanda o suggerimento, sentitevi liberi di inviarmi una e-mail presso lswest34@gmail.com. Se lo fate, vi prego di inserire nell'oggetto FCM o C&C, in modo che non la trascuri.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm