Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoA2"
Differenze tra le versioni 44 e 64 (in 20 versioni)
Versione 44 del 02/07/2012 09.57.34
Dimensione: 6848
Autore: JacopoZilio
Commento:
Versione 64 del 19/04/2013 10.58.50
Dimensione: 12447
Autore: new.life
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Fcm/Edizione/Notizie3
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert new.life:admin,read,write,revert paolettopn:admin,read,write,revert Known:read All:read
Linea 7: Linea 7:
Canonical Userà Efilinux Per Il Secure Boot Di UEFI Notizie Ubuntu
Linea 9: Linea 9:
Canonical sostituirà Grub 2 con Efilinux di Intel come bootloader per conformarsi al Secure Boot UEFI di Microsoft. Scritto dal team Notizie Ubuntu
Linea 11: Linea 11:
In seguito all'annuncio di Red Hat riguardante i suoi piani per assicurare che Fedora non andrà in conflitto con il meccanismo Secure Boot UEFI di Microsoft, Canonical ha spiegato nei minimi dettagli che modificherà Efilinux di Intel aggiungendo un menù con interfaccia grafica per supportare la nuova funzionalità di sicurezza di Microsoft. Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking
Linea 13: Linea 13:
Per le macchine con Ubuntu preinstallato Canonical memorizzerà nel firmware la chiave di Ubuntu. Le aziende richiederanno macchine con l'etichetta "Ubuntu certified" per avere la chiave di Ubuntu memorizzata nel database delle firme di UEFI. Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, forniscono prodotti alternativi ad Android, che può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata, che garantisce un'esperienza sacura a molti utenti.
Linea 15: Linea 15:
Fonte: TheInquirer.net http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking
Linea 17: Linea 17:
Nvidia Si Gioca Un Grosso Ordine Dalla Cina
Linea 19: Linea 18:
Mentre Nvidia probabilmente non ha preso molto in considerazione le sensate proteste di Torvalds, potrebbe essere più seccata per aver perso un enorme ordine del governo Cinese sempre per lo stesso motivo. Il governo Cinese voleva infatti ordinare dieci milioni di GPU le quali avrebbero dovuto lavorare con i loro processori Longsoon e con il loro sistema operativo basato su Linux. Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli
Linea 21: Linea 20:
I chip Longsoon sono basati su MIPS, e i driver Linux di Nvidia non supportano tale architettura. Per 10 milioni di GPU Nvidia avrebbe potuto condividere il codice sorgente dei driver per acquisire la compatibilità con l'architettura MIPS, ma sembra che il produttore non voglia farlo sostenendo anche che fare ciò costerebbe milioni. Come risultato l'ordine è stato inoltrato al produttore AMD, più compatibile con l'open source. Essere testardi costerà a Nvidia circa 500 milioni di dollari. David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview, che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.
Linea 23: Linea 22:
Fonte: techeye.net http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/
Linea 25: Linea 24:
Arrivano nuovi PC Asus con Ubuntu http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/
Linea 27: Linea 26:
I nuovi EeePC 1225C sono notebook di 11,6 pollici con i nuovi processori Atom Cedar Trail dual-core e il popolare sistema operativo Ubuntu.
Linea 29: Linea 27:
Si iniziano sempre di più a vedere PC con Ubuntu preinstallato, e non molto tempo fa PC Advisor ha scritto su alcuni dei nuovi esempi di PC della System 76, focalizzata su Linux. Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi
Linea 31: Linea 29:
Asus, è da notare, ha già una storia Linux-friendly; per esempio l'anno scorso in questo periodo stavo scrivendo circa i PC basati su MeeGo offerti nella loro gamma di prodotti. Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."
Linea 33: Linea 31:
Ora, l'ultima entrata di Asus aggiunge un'altra scelta convincente all'insieme. http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/
Linea 35: Linea 33:
Fonte: pcadvisor.co.uk
Linea 37: Linea 34:
EPUB Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)
Linea 39: Linea 36:
Finalmente, abbiamo le versioni per cellulari di Full Circle nella pagina di download. Al momento ci sono online solamente un paio di edizioni,ma speriamo di avere le edizioni precedenti a breve. Se avete dei problemi con i file o la formattazione epub potete scrivere una email a Jens: mobile@fullcirclemagazine.org Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".
Linea 41: Linea 38:
Un grande grazie a Jens e i beta tester per aver reso ciò realtà. https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html
Linea 43: Linea 40:
Google Currents
Linea 45: Linea 41:
Google Currents è stato rilasciato su internet, quindi installatelo sui vostri dispositivi Android/Apple, cercate 'full circle' (nell'app) e aggiungete i numeri 55-60. Oppure, potete fare clic sui link della pagina download di FCM, per scaricare quelle edizioni. Mir + Unity QML + API Unity = Unity

Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.

http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/


Non convinto delle rolling release

Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria core nella Canonical di creare proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.

Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, ci sono state scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentato tutti enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate dalla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha voluto una conclusione a ciò che lui ha chiamato "melodramma" e affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero "avvelenare il bel fatto dietro." Shuttleworth ha notato che che adesso c'è, ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore si elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è rovente.

Il post termina con questioni nel provare ad indirizzare la discussione indietro nel dibattere sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228


Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!

Stéphane Graber, a nome del tema Ubuntu release, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).

La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug, o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/
Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html


Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale

Tim Kunn annucnia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la loro variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.

Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html


Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.

Le notizie di questo mese vengono da:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308
Linea 49: Linea 92:
30/06 Ancora in stato di avanzamento, manca l'ultima colonna che non so come tradurre e inserire, chiedo in ML.
02/07 Traduzione completata
Linea 53: Linea 94:
Canonical Userà Efilinux Per Il Secure Boot Di UEFI
Linea 55: Linea 95:
Canonical sostituirà Grub 2 con Efilinux di Intel come bootloader per conformarsi al Secure Boot UEFI di Microsoft. Notizie Ubuntu
Linea 57: Linea 97:
In seguito all'annuncio di Red Hat riguardante i suoi piani per assicurare che Fedora non andrà in conflitto con il meccanismo Secure Boot UEFI di Microsoft, Canonical ha spiegato nei minimi dettagli che modificherà Efilinux di Intel aggiungendo un menù con interfaccia grafica per supportare la nuova funzionalità di sicurezza di Microsoft. Scritto dal team Notizie Ubuntu
Linea 59: Linea 99:
Per le macchine con Ubuntu preinstallato Canonical memorizzerà nel firmware la chiave di Ubuntu. Le aziende richiederanno macchine con l'etichetta "Ubuntu certified" per avere la chiave di Ubuntu memorizzata nel database delle firme di UEFI. Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking
Linea 61: Linea 101:
Fonte: TheInquirer.net Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, fornisce prodotti alternativi ad Android e può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata che garantisce un'esperienza sicura a molti utenti.
Linea 63: Linea 103:
Nvidia Si Gioca Un Grosso Ordine Dalla Cina http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking
Linea 65: Linea 105:
Mentre Nvidia probabilmente non ha preso molto in considerazione le sensate proteste di Torvalds, potrebbe essere più seccata per aver perso un enorme ordine del governo Cinese sempre per lo stesso motivo. Il governo Cinese voleva infatti ordinare dieci milioni di GPU le quali avrebbero dovuto lavorare con i loro processori Longsoon e con il loro sistema operativo basato su Linux.
Linea 67: Linea 106:
I chip Longsoon sono basati su MIPS, e i driver Linux di Nvidia non supportano tale architettura. Per 10 milioni di GPU Nvidia avrebbe potuto condividere il codice sorgente dei driver per acquisire la compatibilità con l'architettura MIPS, ma sembra che il produttore non voglia farlo sostenendo anche che fare ciò costerebbe milioni. Come risultato l'ordine è stato inoltrato al produttore AMD, più compatibile con l'open source. Essere testardi costerà a Nvidia circa 500 milioni di dollari. Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli
Linea 69: Linea 108:
Fonte: techeye.net David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.
Linea 71: Linea 110:
Arrivano nuovi PC Asus con Ubuntu http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/
Linea 73: Linea 112:
I nuovi EeePC 1225C sono notebook di 11,6 pollici con i nuovi processori Atom Cedar Trail dual-core e il popolare sistema operativo Ubuntu. http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/
Linea 75: Linea 114:
Si iniziano sempre di più a vedere PC con Ubuntu preinstallato, e non molto tempo fa PC Advisor ha scritto su alcuni dei nuovi esempi di PC della System 76, focalizzata su Linux.
Linea 77: Linea 115:
Asus, è da notare, ha già una storia Linux-friendly; per esempio l'anno scorso in questo periodo stavo scrivendo circa i PC basati su MeeGo offerti nella loro gamma di prodotti. Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi
Linea 79: Linea 117:
Ora, l'ultima entrata di Asus aggiunge un'altra scelta convincente all'insieme. Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."
Linea 81: Linea 119:
Fonte: pcadvisor.co.uk http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/
Linea 83: Linea 121:
EPUB
Linea 85: Linea 122:
Finalmente, abbiamo le versioni per cellulari di Full Circle nella pagina di download. Al momento ci sono online solamente un paio di edizioni,ma speriamo di avere le edizioni precedenti a breve. Se avete dei problemi con i file o la formattazione epub potete scrivere una email a Jens: mobile@fullcirclemagazine.org Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)
Linea 87: Linea 124:
Un grande grazie a Jens e i beta tester per aver reso ciò realtà. Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".
Linea 89: Linea 126:
Google Currents https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html
Linea 91: Linea 128:
Google Currents è stato rilasciato su internet, quindi installatelo sui vostri dispositivi Android/Apple, cercate 'full circle' (nell'app) e aggiungete i numeri 55-60. Oppure, potete fare clic sui link della pagina download di FCM, per scaricare quelle edizioni.
Linea 93: Linea 129:
Mir + Unity QML + API Unity = Unity

Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.

http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/


Non convinto delle rolling release

Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria Canonical di creare una proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.

Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, sono emerse scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentano enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto che alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate sulla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha messo una fine a ciò che lui ha chiamato "melodramma" affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero lanciare dardi avvelenati. Shuttleworth ha sottolineato che c'è ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore di elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è caldo.

Il post termina asserendo di provare ad indirizzare la discussione a monte del dibattito e sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228


Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!

Stéphane Graber, a nome del release team di Ubuntu, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).

La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/
Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html


Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale

Tim Kunn annuncia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.

Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html


Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.

Le notizie di questo mese vengono da:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308

Traduzione italiana

Notizie Ubuntu

Scritto dal team Notizie Ubuntu

Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking

Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, forniscono prodotti alternativi ad Android, che può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata, che garantisce un'esperienza sacura a molti utenti.

http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking

Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli

David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview, che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.

http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/

http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/

Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi

Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."

http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/

Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)

Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html

Mir + Unity QML + API Unity = Unity

Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.

http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/

Non convinto delle rolling release

Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria core nella Canonical di creare proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.

Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, ci sono state scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentato tutti enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate dalla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha voluto una conclusione a ciò che lui ha chiamato "melodramma" e affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero "avvelenare il bel fatto dietro." Shuttleworth ha notato che che adesso c'è, ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore si elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è rovente.

Il post termina con questioni nel provare ad indirizzare la discussione indietro nel dibattere sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228

Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!

Stéphane Graber, a nome del tema Ubuntu release, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).

La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug, o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/ Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html

Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale

Tim Kunn annucnia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la loro variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.

Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html

Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.

Le notizie di questo mese vengono da:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308

Note alla traduzione

Revisione

Notizie Ubuntu

Scritto dal team Notizie Ubuntu

Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking

Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, fornisce prodotti alternativi ad Android e può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata che garantisce un'esperienza sicura a molti utenti.

http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking

Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli

David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.

http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/

http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/

Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi

Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."

http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/

Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)

Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html

Mir + Unity QML + API Unity = Unity

Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.

http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/

Non convinto delle rolling release

Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria Canonical di creare una proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.

Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, sono emerse scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentano enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto che alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate sulla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha messo una fine a ciò che lui ha chiamato "melodramma" affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero lanciare dardi avvelenati. Shuttleworth ha sottolineato che c'è ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore di elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è caldo.

Il post termina asserendo di provare ad indirizzare la discussione a monte del dibattito e sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228

Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!

Stéphane Graber, a nome del release team di Ubuntu, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).

La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/ Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html

Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale

Tim Kunn annuncia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.

Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html

Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.

Le notizie di questo mese vengono da:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm