Dimensione: 8236
Commento:
|
← Versione 87 del 09/04/2025 13.30.32 ⇥
Dimensione: 10445
Commento: aggiunto sudo nello script pulizia snap
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Snap ## page was renamed from andreas-xavier/Prova |
|
Linea 3: | Linea 5: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?xxxx"; rilasci="15.10 14.04 12.04")>> |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=610481"; rilasci="24.04 22.04 21.04 20.04 18.04 16.04")>> |
Linea 7: | Linea 10: |
In Ubuntu e derivate i launcher sono particolari file che permettono di avviare programmi e applicazioni in modalità grafica. Infatti ne permetto la visualizzazione nei menu dei vari [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambienti DE]] e ne rendono possibile l'avvio attraverso il semplice clic del mouse sulle relative icone. | |
Linea 9: | Linea 11: |
I launcher hanno estensione `.desktop` e sono contenuti nella cartella `/usr/share/applications`. | Dalla versione desktop 16.04 LTS, è stato introdotto il supporto ai pacchetti in formato '''snap''' che sono così andati ad affiancare i tradizionali pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|deb]].<<BR>> Sul sito '''snapcraft.io''' è possibile consultare lo [[https://snapcraft.io/store|store]] e la [[https://snapcraft.io/docs|documentazione]] ufficiale. |
Linea 11: | Linea 14: |
Questa guida contiene istruzioni utili per * modificare i lanciatori lanciatori già presenti (ad esempio per cambiare il nome e/o l'icona con cui visualizzare il lanciatore, per spostarlo in una diversa categoria o sotto-sezione del menu ecc.) * creare nuovi lanciatori (ad esempio per avviare un'applicazione installata, che per qualche motivo non compaia nel menu) * creare lanciatori personalizzati (ad esempio per avviare un programma già presente in una particolare modalità e/o impostazione) |
Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione tradizionali gli '''snap''' offrono le seguenti caratteristiche. * Ogni pacchetto integra in sé le dipendenze necessarie per installare ed eseguire la relativa app. * Indipendenza di ogni pacchetto in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema. * Aggiornamento automatico in background dei pacchetti. * Utilizzo di un sistema di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox|sandboxing]] affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema. * Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori. * Possibilità di utilizzo dei pacchetti '''snap''' su altre distribuzioni GNU/Linux (per maggiori informazioni consultare la [[https://snapcraft.io/docs/installing-snapd|documentazione]]). |
Linea 16: | Linea 22: |
Creare un lanciatore o modificare uno già esistente è un'operazione molto semplice. Occorre soltanto avere l'accortezza di rispettare i parametri di seguito indicati. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Solitamente i principali gestori di file (come Nautilus in Ubuntu) nascondono `.desktop`, visualizzando direttamente il nome del programma.''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Gli ambienti DE più diffusi dispongono di appositi tool grafici per creare o modificare lanciatori ('''alacarte''', '''menulibre''', '''XAME''' ecc). Per ulteriori informazioni consultare le relative pagine della documentazione o dei singoli progetti.|| = Creazione di un launcher = 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. 0. Inserire il il seguente contenuto generico, modificato secondo le proprie esigenze: {{{ [Desktop Entry] Version=1.6 Name=NomeProgramma Comment=Questo è un commento Exec=/home/utente/Documenti/exec.sh Icon=/home/Percorso Immagine/icona.png Terminal=false Type=Application Categories=Utility;Application; }}} Per maggiori dettagli sul significato delle varie voci consultare il successivo paragrafo. 0. Salvare il file con estensione `.desktop` nella cartella `/usr/share/applications`. 0. Impostare i permessi di esecuzione. al file `.desktop` digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ sudo chmod +x nome_file.desktop }}} sostituendo la voce `nome_file.desktop` con il percorso del file. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile rendere disponibile il nuovo lanciatore creato soltanto per un determinato utente. In tal caso il file `.desktop` va salvato nella cartella `~/.local/share/applications/` dell'utente specificato, anzicché in `/usr/share/applications`. || = Modifica di un launcher predefinito = 0. Aprire un launcher preesistente nella stessa cartella `/usr/share/applications` tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] aperto con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] 0. Apportare i cambiamenti desiderati. 0. Salvare il file modificato. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile conservare le stringhe modificate nella loro versione originaria precedute commentandole (ossia inserendo come carattere iniziale il segno '''#'''), in modo tale da facilitare l'eventuale ripristino. || = Parametri dei file .desktop = Per informazioni relative alle varie voci contenute all'interno dei file `.desktop` consultare la seguente tabella: ||<tablestyle="width:100%" : 15% style="background-color:#cccccc;">'''Parametro''' ||<style="background-color:#cccccc;":>'''Significato''' || || Version || La versione del file `.desktop`. || || Name ||Il nome con cui verrà visualizzata applicazione. Ad esempio, ''VLC media player''. || || Comment || Un breve testo che descrive le funzionalità dell'applicazione. Per esempio, ''Lettore multimediale VLC''. || || Exec || E' il percorso all'eseguibile. Il percorso completo deve essere usato solo nel caso in cui non è specificato nella variabile `$PATH`. Tutti i file eseguibili presenti nella cartella `/usr/bin` sono già inclusi in questa variabile, e pertanto non è necessario specificare il loro percorso completo. Per vedere tutti i percorsi inclusi nella variabile `$PATH` aprire il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare `echo $PATH`. || || Icon || Specifica il percorso dell'icona utilizzata dal programma. Per le icone presenti nella cartella `/usr/share/pixmaps` non è necessario specificare il percorso completo, ma solo il loro nome senza l'estensione. Per esempio, se il file è `/usr/share/pixmaps/thunderbird.png`, specificare `thunderbird`. || || Terminal || Specifica se il programma debba essere eseguito in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]. || || Type || Specifica la tipologia del file launcher, che può essere `Application`, `Link` o `Directory` (cioè se programmi, collegamenti o directory). || || Categories || Specifica la categoria in cui l'applicazione verrà inserita (Grafica, Internet, Ufficio ecc.). Il parametro è utilizzato per indicizzare l'applicazione in sotto-categorie dai vari tipi di menu ('''Dash''' di Unity, '''Lancelot''' di KDE, '''Whisker Menu''' di Xfce ecc.). || = Template di laucher personalizzati = == Firefox in navigazione anonima == Alcuni ambienti grafici come XFCE e LXDE non possiedono un'apposita funzionalità per lanciare il browser '''Firefox''' direttamente in navigazione anonima (disponibile ad esempio con clic destro sul launcher su Unity). È pertanto possibile creare un avviatore da menu a tale scopo utilizzando il seguente modello:{{{ [Desktop Entry] Version=1.0 Name=Firefox Web Browser (private browsing) Name[it]=Firefox Browser Web (navigazione anonima) Comment=Browse the World Wide Web anonimously Comment[it]=Esplora il web anonimamente GenericName=Web Browser GenericName[it]=Browser web Keywords=Internet;WWW;Browser;Web;Explorer Keywords[it]=Internet;WWW;Browser;Web;Navigatore Exec=firefox -private-window Terminal=false X-MultipleArgs=false Type=Application Icon=firefox Categories=Network;WebBrowser; MimeType=text/html;text/xml;application/xhtml+xml;application/xml;application/rss+xml;application/rdf+xml;image/gif;image/jpeg;image/png;x-scheme-handler/http;x-scheme-handler/https;x-scheme-handler/ftp;x-scheme-handler/chrome;video/webm;application/x-xpinstall; StartupNotify=true Actions=NewWindow;NewPrivateWindow; [Desktop Action NewWindow] Name=Open a New Private Window Name[it]=Apri una nuova finestra anonima Exec=firefox -private-window [Desktop Action NewPrivateWindow] Name=Open a New Private Window Name[it]=Apri una nuova finestra anonima Exec=firefox -private-window |
{{{#!wiki important Un utilizzo intensivo di pacchetti snap può comportare l'utilizzo di molta memoria su disco. Assicurarsi di avere spazio a sufficienza. |
Linea 99: | Linea 26: |
== File manager come root == Aprire direttamente il file manager con i privilegi di amministrazione (nell'esempio '''Thunar'''): {{{ [Desktop Entry] Name=Thunar (root) Name[it]=Thunar (root) Comment=Open the specified folders as administrator Comment[it]=Apre le cartelle specificate come amministratore GenericName=Open Folder GenericName[it]=Apri cartella TryExec=Thunar Exec=gksu thunar %F Icon=Thunar NoDisplay=true Terminal=false StartupNotify=true Type=Application Categories=System;Utility;FileTools;FileManager; MimeType=inode/directory; |
= Abilitare snapd = '''snapd''' è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti '''snap''' ed è abilitato in maniera predefinita.<<BR>> Se fosse stato rimosso, per riabilitarlo è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://snapd|snapd]]. <<Anchor(ubu_soft)>> = Utilizzo tramite Ubuntu Software = È possibile installare e gestire pacchetti '''snap''' da interfaccia grafica attraverso [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]].<<BR>> Qualora un programma sia disponibile in più formati, è sufficiente fare clic sul programma stesso e verificare che nella descrizione sia presente la dicitura '''Snap Store''' o '''Snapcraft''' in corrispondenza della voce '''Sorgente'''. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al [[Repository|repository]] in cui è presente il programma (ad esempio '''ubuntu-focal-universe'''). <<Anchor(discover)>> = Utilizzo tramite Discover = == Kubuntu e Lubuntu == 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] ili pacchetto [[apt://plasma-discover-backend-snap|plasma-discover-backend-snap]] ed eventuali dipendenze. 0. Per abilitare lo '''Store [[https://snapcraft.io/store|snapcraft]]''', nella sezione '''Impostazioni''' di '''Discover''' * [[AmbienteGrafico/Kde|Kubuntu]]: selezionare la voce '''Discover Motore Snap'''. * [[AmbienteGrafico/Lxqt|Lubuntu]]: clic sul flag '''Snap'''. 0. Aggiornare la lista dei pacchetti. 0. Riavviare il sistema. Per installare applicazioni: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Discover'''. 0. Cercare il software desiderato. Selezionando la descrizione del software, se sono disponibili più fonti, si ha la possibilità di selezionare la fonte facendo clic in alto a destra su '''Fonti'''. <<Anchor(permessi)>> = Permessi = È possibile che un'applicazione in formato '''snap''' non abbia in modo predefinito accesso a determinate risorse del sistema. Se necessario procedere come segue. * '''Ubuntu 24.04''' e successivi: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] le [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|impostazioni di sistema]]. 0. Selezionare la voce '''Applicazioni''' e quindi selezionare l'applicazione desiderata. 0. Nella lista '''Permessi''' sarà possibile modificare le impostazioni di accesso alle risorse. * '''Ubuntu 22.04''' e precedenti: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] l'applicazione [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]] e selezionare l'app desiderata. 0. Fare clic sul pulsante '''Permissions''' (Permessi). 0. Si aprirà una finestra in cui è possibile modificare le opzioni di accesso alle risorse. {{{#!wiki tip Le funzionalità sopra riportate fanno parte dei software presenti su Ubuntu, sulle [[ScopriUbuntu#derivate|derivate ufficiali]] potrebbero essere assenti. In tal caso è comunque possibile modificare i permessi da '''terminale'''. Per informazioni più dettagliate sulla gestione dei permessi da '''linea di comando''' e l'utilizzo del '''Security Center''', consultare la [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap/Permessi|seguente pagina]]. |
Linea 119: | Linea 72: |
<<Anchor(comandi)>> = Comandi principali = Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].<<BR>> Per la lista completa di comandi e opzioni consultare la [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/en/man1/snap.1.html|pagina man]]. Per ulteriori informazioni consultare la [[https://snapcraft.io/docs|documentazione ufficiale]] del progetto. ||||<:>'''Comandi'''|| ||<25%> '''snap changes''' || Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. || || '''snap find''' ''nome-pacchetto'' || Cerca uno specifico pacchetto. L'eventuale presenza del simbolo «✓» indica un autore verificato. || || '''snap find''' ''"categoria"'' || Cerca dei programmi in base alla categoria (es: «''"media player"''»). L'eventuale presenza del simbolo «✓» indica un autore verificato. || || '''snap help''' || Mostra l'elenco dei comandi disponibili. || || '''snap info''' ''nome-pacchetto'' || Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap. || || '''snap install''' ''nome-pacchetto'' || Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap connections''' || Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano. || || '''snap list''' || Visualizza la lista dei pacchetti installati. || || '''snap login''' ''mia@e-ma``il.com'' || Autentica su snap e sullo store tramite account [[InternetRete/Navigazione/UbuntuOne|Ubuntu One]]. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap refresh''' || Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap refresh''' ''nome-pacchetto'' || Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap remove''' ''nome-pacchetto'' || Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap revert''' ''nome-pacchetto'' || Ripristina un pacchetto ad una versione precedente di revisione e impostazioni. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap save''' || Salva uno snapshot di tutti i pacchetti installati. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap restore''' ''numero-snapshot'' || Ripristina uno snapshot precedentemente salvato. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap disable''' ''nome-pacchetto'' || Disabilita un pacchetto senza bisogno di rimuoverlo. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap enable''' ''nome-pacchetto'' || Riabilita un pacchetto precedentemente disabilitato. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/Sudo|privilegi di amministrazione]]. || || '''snap version''' || Visualizza la versione di '''snap''' e '''snapd'''. || || '''man snap''' || Visualizza il manuale completo di '''snap'''. || = Gestire gli aggiornamenti = Consultare la [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/AggiornamentiSnap|guida dedicata]]. = Pulizia snap inutilizzati = I pacchetti '''snap''' possono occupare tanto spazio poiché di default mantengono almeno una versione precedente dei pacchetti installati, in quanto integrano una funzionalità di ''rollback''. Ad esempio è possibile elencare tutti gli snap presenti con il comando:{{{ snap list --all }}} Nel cui output sanno presenti le vecchie versioni, indicate dalla dicitura `disabled`, come nel seguente esempio:{{{ firefox 115.0.1-1 2880 stable mozilla disabled firefox 115.0-2 2850 stable mozilla - }}} Si può dunque procedere con l'individuazione di eventuali vecchie versioni non necessarie (ad esempio se presenti più di due) e/o di eventuali pacchetti non desiderati. È inoltre possibile applicare uno [[Programmazione/Script| script]] che pulisce tutte vecchie versioni inutilizzate dei pacchetti snap presenti:{{{ #!/bin/bash # Removes old revisions of snaps # CLOSE ALL SNAPS BEFORE RUNNING THIS set -eu LANG=C snap list --all | awk '/disabled/{print $1, $3}' | while read snapname revision; do sudo snap remove "$snapname" --revision="$revision" done }}} {{{#!wiki important Usare lo script solo per effettive necessità di spazio e solo se sicuri di non aver bisogno delle vecchie versioni dei pacchetti. }}} |
|
Linea 122: | Linea 133: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/UnityLaunchersAndDesktopFiles|Documento originale]] | * [[https://developer.ubuntu.com/snapcraft|Snapcraft]] * [[http://snapcraft.io/docs/| Documentazione ufficiale]] * [[https://github.com/ubuntu-core/snappy|Github]] * [[https://tutorials.ubuntu.com/tutorial/basic-snap-usage#0|Tutorial per utilizzo di base]] * [[https://superuser.com/questions/1310825/how-to-remove-old-version-of-installed-snaps/1330590#1330590|Script pulizia snap]] (a cura di sviluppatore Canonical) |
Linea 125: | Linea 140: |
CategoryGrafica | CategoryAmministrazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Dalla versione desktop 16.04 LTS, è stato introdotto il supporto ai pacchetti in formato snap che sono così andati ad affiancare i tradizionali pacchetti deb.
Sul sito snapcraft.io è possibile consultare lo store e la documentazione ufficiale.
Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione tradizionali gli snap offrono le seguenti caratteristiche.
- Ogni pacchetto integra in sé le dipendenze necessarie per installare ed eseguire la relativa app.
- Indipendenza di ogni pacchetto in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema.
- Aggiornamento automatico in background dei pacchetti.
Utilizzo di un sistema di sandboxing affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema.
- Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori.
Possibilità di utilizzo dei pacchetti snap su altre distribuzioni GNU/Linux (per maggiori informazioni consultare la documentazione).
Un utilizzo intensivo di pacchetti snap può comportare l'utilizzo di molta memoria su disco. Assicurarsi di avere spazio a sufficienza.
Abilitare snapd
snapd è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti snap ed è abilitato in maniera predefinita.
Se fosse stato rimosso, per riabilitarlo è sufficiente installare il pacchetto snapd.
Utilizzo tramite Ubuntu Software
È possibile installare e gestire pacchetti snap da interfaccia grafica attraverso Ubuntu Software.
Qualora un programma sia disponibile in più formati, è sufficiente fare clic sul programma stesso e verificare che nella descrizione sia presente la dicitura Snap Store o Snapcraft in corrispondenza della voce Sorgente. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al repository in cui è presente il programma (ad esempio ubuntu-focal-universe).
Utilizzo tramite Discover
Kubuntu e Lubuntu
Installare ili pacchetto plasma-discover-backend-snap ed eventuali dipendenze.
Per abilitare lo Store snapcraft, nella sezione Impostazioni di Discover
- Aggiornare la lista dei pacchetti.
- Riavviare il sistema.
Per installare applicazioni:
Avviare Discover.
Cercare il software desiderato. Selezionando la descrizione del software, se sono disponibili più fonti, si ha la possibilità di selezionare la fonte facendo clic in alto a destra su Fonti.
Permessi
È possibile che un'applicazione in formato snap non abbia in modo predefinito accesso a determinate risorse del sistema. Se necessario procedere come segue.
Ubuntu 24.04 e successivi:
Selezionare la voce Applicazioni e quindi selezionare l'applicazione desiderata.
Nella lista Permessi sarà possibile modificare le impostazioni di accesso alle risorse.
Ubuntu 22.04 e precedenti:
Avviare l'applicazione Ubuntu Software e selezionare l'app desiderata.
Fare clic sul pulsante Permissions (Permessi).
- Si aprirà una finestra in cui è possibile modificare le opzioni di accesso alle risorse.
Le funzionalità sopra riportate fanno parte dei software presenti su Ubuntu, sulle derivate ufficiali potrebbero essere assenti. In tal caso è comunque possibile modificare i permessi da terminale. Per informazioni più dettagliate sulla gestione dei permessi da linea di comando e l'utilizzo del Security Center, consultare la seguente pagina.
Comandi principali
Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite terminale.
Per la lista completa di comandi e opzioni consultare la pagina man. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione ufficiale del progetto.
Comandi |
|
snap changes |
Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. |
snap find nome-pacchetto |
Cerca uno specifico pacchetto. L'eventuale presenza del simbolo «✓» indica un autore verificato. |
snap find "categoria" |
Cerca dei programmi in base alla categoria (es: «"media player"»). L'eventuale presenza del simbolo «✓» indica un autore verificato. |
snap help |
Mostra l'elenco dei comandi disponibili. |
snap info nome-pacchetto |
Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap. |
snap install nome-pacchetto |
Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap connections |
Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano. |
snap list |
Visualizza la lista dei pacchetti installati. |
snap login mia@e-mail.com |
Autentica su snap e sullo store tramite account Ubuntu One. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap refresh |
Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap refresh nome-pacchetto |
Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap remove nome-pacchetto |
Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap revert nome-pacchetto |
Ripristina un pacchetto ad una versione precedente di revisione e impostazioni. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap save |
Salva uno snapshot di tutti i pacchetti installati. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap restore numero-snapshot |
Ripristina uno snapshot precedentemente salvato. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap disable nome-pacchetto |
Disabilita un pacchetto senza bisogno di rimuoverlo. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap enable nome-pacchetto |
Riabilita un pacchetto precedentemente disabilitato. Necessita dei privilegi di amministrazione. |
snap version |
Visualizza la versione di snap e snapd. |
man snap |
Visualizza il manuale completo di snap. |
Gestire gli aggiornamenti
Consultare la guida dedicata.
Pulizia snap inutilizzati
I pacchetti snap possono occupare tanto spazio poiché di default mantengono almeno una versione precedente dei pacchetti installati, in quanto integrano una funzionalità di rollback. Ad esempio è possibile elencare tutti gli snap presenti con il comando:
snap list --all
Nel cui output sanno presenti le vecchie versioni, indicate dalla dicitura disabled, come nel seguente esempio:
firefox 115.0.1-1 2880 stable mozilla disabled firefox 115.0-2 2850 stable mozilla -
Si può dunque procedere con l'individuazione di eventuali vecchie versioni non necessarie (ad esempio se presenti più di due) e/o di eventuali pacchetti non desiderati.
È inoltre possibile applicare uno script che pulisce tutte vecchie versioni inutilizzate dei pacchetti snap presenti:
# Removes old revisions of snaps # CLOSE ALL SNAPS BEFORE RUNNING THIS set -eu LANG=C snap list --all | awk '/disabled/{print $1, $3}' | while read snapname revision; do sudo snap remove "$snapname" --revision="$revision" done
Usare lo script solo per effettive necessità di spazio e solo se sicuri di non aver bisogno delle vecchie versioni dei pacchetti.
Ulteriori risorse
Script pulizia snap (a cura di sviluppatore Canonical)