Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage"
Differenze tra le versioni 26 e 28 (in 2 versioni)
Versione 26 del 17/06/2016 09.41.46
Dimensione: 4653
Commento:
Versione 28 del 17/06/2016 10.10.16
Dimensione: 4933
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##docs hardy intrepid
Linea 15: Linea 14:
 * '''Ubuntu MATE''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#mate | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Pluma''', situato sotto '''''Accessori'''''.
 * '''Kubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Kate''', situato sotto '''''Accessori'''''.
 * '''Xubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#xfce | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Mousepad''', situato sotto '''''Accessori'''''.
 * '''Lubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Leafpad''', situato sotto '''''Accessori'''''.
 * '''Ubuntu MATE''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#mate | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Pluma''', seguendo il percorso '''''Applicazioni → Accessori'''''.
 * '''Kubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Kate''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''.
 * '''Xubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#xfce | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Mousepad''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''.
 * '''Lubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Leafpad''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''.
Linea 23: Linea 22:
Di seguito vengono elencati alcuni utilizzabili tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]:
Di seguito sono elencati alcuni con interfaccia grafica:

 * '''Atom''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom]].
 * '''Sublime Text 2''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2|Sublime Text 2]].

Di seguito vengono elencati altri utilizzabili tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]:
Linea 28: Linea 33:
 * '''Atom''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom]].
 * '''Sublime Text 2''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2|Sublime Text 2]].
Linea 31: Linea 34:
Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu consultare [[Programmi#Ufficio-1| questa pagina]]. Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu (compresi quelli per usi specifici tra cui la programmazione) consultare [[Programmi#Ufficio-1| questa pagina]].
Linea 33: Linea 36:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i comuni word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio '''[[Ufficio/LibreOffice| LibreOffice]] Writer'''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio '''[[Ufficio/LibreOffice| LibreOffice]] Writer'''. ||
Linea 51: Linea 54:
Tramite i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli presenti all'esterno della cartella utente nella '''Home'''. Tramite i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella '''Home'''.
Linea 66: Linea 69:
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_text_editors| Lista degli editor di testo più diffusi su Wikipedia]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu mette a disposizione diversi editor di testo. Di seguito vengono illustrati gli editor preinstallati in Ubuntu e derivate ufficiali, nonché degli editor alternativi.

Editor preinstallati

  • Ubuntu e Ubuntu GNOME: avviare l'editor di testo predefinito Gedit.

  • Ubuntu MATE: avviare l'editor di testo predefinito Pluma, seguendo il percorso Applicazioni → Accessori.

  • Kubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Kate, seguendo il percorso Menu → Accessori.

  • Xubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Mousepad, seguendo il percorso Menu → Accessori.

  • Lubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Leafpad, seguendo il percorso Menu → Accessori.

Altri editor

Per i sistemi GNU-Linux sono disponibili svariati editor di testo alternativi.

Di seguito sono elencati alcuni con interfaccia grafica:

  • Atom: guida all'installazione di Atom.

  • Sublime Text 2: guida all'installazione di Sublime Text 2.

Di seguito vengono elencati altri utilizzabili tramite riga di comando:

  • Nano: consultare la relativa guida.

  • Vim: consultare la relativa guida.

  • Emacs: consultare la relativa guida.

Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu (compresi quelli per usi specifici tra cui la programmazione) consultare questa pagina.

Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio LibreOffice Writer.

Utilizzo

Aprire un file come utente

Gli utenti possono aprire tutti i file di testo presenti nel sistema in lettura. I file presenti all'interno della Home nella cartella utente possono essere aperti da quest'ultimo sia in lettura e che in scrittura.

Oltre che con il clic diretto del mouse sul documento, è possibile aprire uno specifico file di testo digitando nel terminale un comando del tipo:

editor /percorso/al/file

sostituendo «editor» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «/percorso/al/file» con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file ~/.config/user-dirs.dirs con Gedit il comando è:

gedit ~/.config/user-dirs.dirs

Aprire un file come amministratore

Tramite i privilegi di amministrazione è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella Home.

Per aprire direttamente un file con i privilegi di amministrazione digitare nel terminale un comando del tipo:

sudo editor /percorso/al/file

sostituendo «editor» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «/percorso/al/file» con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file /etc/apt/sources.list con Gedit il comando è:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Quando il file manager è aperto con i privilegi di amministrazione, è possibile aprire con i permessi di lettura e scrittura tutti i file di testo presenti nel sistema tramite il semplice clic del mouse sul documento.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita