Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage"
Differenze tra le versioni 1 e 27 (in 26 versioni)
Versione 1 del 25/01/2016 14.53.21
Dimensione: 3258
Commento:
Versione 27 del 17/06/2016 09.58.37
Dimensione: 4808
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=1 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=558222"; rilasci="14.04")>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=56200";rilasci="16.04")>>
Linea 8: Linea 9:
In questa pagina sono descritte le istruzioni abilitare le icone sulla '''Scrivania''' dell'ambiente grafico '''Pantheon''', valide per '''Ubuntu''' e derivate. Per modificare [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_di_testo| file di testo]] o per scrivere brevi documenti, '''Ubuntu''' mette a disposizione diversi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Editor_di_testo|editor di testo]].
Di seguito vengono illustrati gli editor preinstallati in Ubuntu e [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]], nonché degli editor alternativi.
Linea 10: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Si fa presente che la procedura qui illustrata constituisce un mero ''workaround'', non esente da imperfezioni. Infatti prevede l'installazione di un secondo file manager che ovviamente andrà ad inficiare sull'uniformità dell'ambiente di lavoro. La disinstallazione del file manager comporterà la perdita delle configurazioni ottenute. Inoltre non è garantito il mantenimento di queste impostazioni in caso di futuri aggiornamenti di '''Pantheon'''.|| = Editor preinstallati =
 * '''Ubuntu''' e '''Ubuntu GNOME''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Gedit'''.
 * '''Ubuntu MATE''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#mate | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Pluma''', seguendo il percorso '''''Applicazioni → Accessori'''''.
 * '''Kubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Kate''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''.
 * '''Xubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#xfce | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Mousepad''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''.
 * '''Lubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Leafpad''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''.
Linea 12: Linea 19:
<<Anchor(alternativi)>>
= Altri editor =
Per i sistemi GNU-Linux sono disponibili svariati editor di testo alternativi.
Di seguito vengono elencati alcuni utilizzabili tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]:
Linea 13: Linea 24:
= Operazioni preliminari =
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti il file manager '''Nautilus''' e il tool '''Strumento di personalizzazione''' di Gnome, senza pacchetti raccomandati, digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i comandi: {{{
sudo apt-get install nautilus --no-install-recommends
sudo apt-get install gnome-tweak-tool --no-install-recommends
}}
 * '''Nano''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|guida]].
 * '''Vim''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Vim|guida]].
 * '''Emacs''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Emacs|guida]].
 * '''Atom''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom]].
 * '''Sublime Text 2''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2|Sublime Text 2]].
Linea 19: Linea 30:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Non dimenticare il parametro `--no-install-recommends`, onde evitare di installare un gran numero pacchetti e dipendenze inutili ai fini della procedura .|| Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu consultare [[Programmi#Ufficio-1| questa pagina]].
Linea 21: Linea 32:
= Configurazione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio '''[[Ufficio/LibreOffice| LibreOffice]] Writer'''. ||
Linea 23: Linea 34:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Strumento di personalizzazione''' e selezionare la sezione '''Scrivania'''.
 0. Abilitare il tasto '''Icone sulla scrivania''' e porre il flag sulle eventuali icone che si desidera mostrare ('''Home''', '''Server di rete''', '''Cestino''' e '''Volumi montati'''. Chiudere il programma.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file nella '''Home''' e rinominare la nuova cartella `~/Desktop` in `~/Scrivania`.
 0. Sempre nel gestore di file, premere la combinazione di tasti '''Ctrl + H''' per visualizzare le cartelle nascoste e entrare nella directory `~/.config/`.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/user-dirs.dirs`. e aggiungere la riga:{{{
XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"
}}
 Salvare e chiudere il file.
 0. Selezionare da menu '''''Impostazioni di sistema → Applicazioni'''''. Quindi nella sezione '''Avvio''' cliccare sul segno '''+''' in basso, digitare nel campo '''Inserisci un comando personalizzato''':{{{
nautilus -n
}}
 e premere il tasto Invio. Chiudere infine il programma.
 0. Riavviare il sistema per applicare le modifiche.
= Utilizzo =
Linea 37: Linea 36:
=Funzionamento= == Aprire un file come utente ==
Linea 39: Linea 38:
Gli utenti possono aprire tutti i file di testo presenti nel sistema in lettura. I file presenti all'interno della '''Home''' nella cartella utente possono essere aperti da quest'ultimo sia in lettura e che in scrittura.
Linea 40: Linea 40:
Oltre che con il clic diretto del mouse sul documento, è possibile aprire uno specifico file di testo digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] un comando del tipo: {{{
editor /percorso/al/file
}}}sostituendo «`editor`» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «`/percorso/al/file`» con un file esistente.
Linea 41: Linea 44:
  Ad esempio per aprire il file `~/.config/user-dirs.dirs` con '''Gedit''' il comando è:{{{
gedit ~/.config/user-dirs.dirs
}}}

== Aprire un file come amministratore ==

Tramite i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella '''Home'''.

Per aprire direttamente un file con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] un comando del tipo:{{{
sudo editor /percorso/al/file
}}}
sostituendo «`editor`» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «`/percorso/al/file`» con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file `/etc/apt/sources.list` con '''Gedit''' il comando è:{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Quando il file manager è aperto con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], è possibile aprire con i permessi di lettura e scrittura tutti i file di testo presenti nel sistema tramite il semplice clic del mouse sul documento. ||
Linea 45: Linea 65:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Wiki internazionale]]
 * [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|Installazione dei pacchetti di lingua italiana]]
 * [[https://launchpad.net/lightdm-gtk-greeter-settings|LightDM GTK+ Greeter]]
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_text_editors| Lista degli editor di testo più diffusi su Wikipedia]]
 * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base per il terminale]]
 * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Guida all'utilizzo del comando sudo]]
Linea 49: Linea 70:
CategoryGrafica CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu mette a disposizione diversi editor di testo. Di seguito vengono illustrati gli editor preinstallati in Ubuntu e derivate ufficiali, nonché degli editor alternativi.

Editor preinstallati

  • Ubuntu e Ubuntu GNOME: avviare l'editor di testo predefinito Gedit.

  • Ubuntu MATE: avviare l'editor di testo predefinito Pluma, seguendo il percorso Applicazioni → Accessori.

  • Kubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Kate, seguendo il percorso Menu → Accessori.

  • Xubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Mousepad, seguendo il percorso Menu → Accessori.

  • Lubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Leafpad, seguendo il percorso Menu → Accessori.

Altri editor

Per i sistemi GNU-Linux sono disponibili svariati editor di testo alternativi. Di seguito vengono elencati alcuni utilizzabili tramite riga di comando:

  • Nano: consultare la relativa guida.

  • Vim: consultare la relativa guida.

  • Emacs: consultare la relativa guida.

  • Atom: guida all'installazione di Atom.

  • Sublime Text 2: guida all'installazione di Sublime Text 2.

Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu consultare questa pagina.

Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio LibreOffice Writer.

Utilizzo

Aprire un file come utente

Gli utenti possono aprire tutti i file di testo presenti nel sistema in lettura. I file presenti all'interno della Home nella cartella utente possono essere aperti da quest'ultimo sia in lettura e che in scrittura.

Oltre che con il clic diretto del mouse sul documento, è possibile aprire uno specifico file di testo digitando nel terminale un comando del tipo:

editor /percorso/al/file

sostituendo «editor» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «/percorso/al/file» con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file ~/.config/user-dirs.dirs con Gedit il comando è:

gedit ~/.config/user-dirs.dirs

Aprire un file come amministratore

Tramite i privilegi di amministrazione è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella Home.

Per aprire direttamente un file con i privilegi di amministrazione digitare nel terminale un comando del tipo:

sudo editor /percorso/al/file

sostituendo «editor» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «/percorso/al/file» con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file /etc/apt/sources.list con Gedit il comando è:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Quando il file manager è aperto con i privilegi di amministrazione, è possibile aprire con i permessi di lettura e scrittura tutti i file di testo presenti nel sistema tramite il semplice clic del mouse sul documento.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita