Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub"
Differenze tra le versioni 27 e 39 (in 12 versioni)
Versione 27 del 18/05/2011 20.22.53
Dimensione: 2887
Commento: tolto spam
Versione 39 del 11/10/2014 13.43.31
Dimensione: 3302
Commento: Modificate in maiuscolo tutte le occorrenza della parola "GRUB": http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/RegoleStilistiche#Maiuscole_e_minuscole
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
Linea 8: Linea 9:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,82907.0.html"; rilasci="10.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=82907"; rilasci="10.04")>>
Linea 11: Linea 12:
'''Grub 2''' (''GRand Unified Bootloader, versione 2'') è la seconda versione di '''GNU Grub''', l'applicazione responsabile del caricamento e del trasferimento del controllo al kernel del sistema operativo durante la fase iniziale di ''boot''; è compatibile con lo standard [[http://it.wikipedia.org/wiki/POSIX|POSIX]] ('''GNU/Linux''', '''*BSD''', '''Mac OS''', etc...) ed è anche in grado di connettersi a sistemi incompatibili con lo stesso standard. '''GRUB 2''' (''GRand Unified Bootloader, versione 2'') è la seconda versione di '''GNU GRUB''', l'applicazione responsabile del caricamento e del trasferimento del controllo al kernel del sistema operativo durante la fase iniziale di ''boot''; è compatibile con lo standard [[http://it.wikipedia.org/wiki/POSIX|POSIX]] ('''GNU/Linux''', '''*BSD''', '''Mac OS''', etc...) ed è anche in grado di connettersi a sistemi incompatibili con lo stesso standard.
Linea 13: Linea 14:
'''Grub 2''' è una completa riscrittura dell'interfaccia di Grub. Basato sul progetto di ricerca PUPA, '''Grub 2''' è più modulare e portabile del suo predecessore. Alcuni miglioramenti includono: '''GRUB 2''' è una completa riscrittura dell'interfaccia di GRUB. Basato sul progetto di ricerca PUPA, '''GRUB 2''' è più modulare e portabile del suo predecessore. Alcuni miglioramenti includono:
Linea 20: Linea 21:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Grub 2 è attualmente alla versione 1.96 ed è ancora possibile contribuire al suo sviluppo. Per informazioni su come contribuire ai test di Grub 2, consultare [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/Grub2Testing|la documentazione inglese]].'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''GRUB 2 è attualmente alla versione 1.96 ed è ancora possibile contribuire al suo sviluppo. Per informazioni su come contribuire ai test di GRUB 2, consultare [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/Grub2Testing|la documentazione inglese]].'' ||
Linea 22: Linea 23:
##= Installazione e aggiornamento = = Installazione =
Linea 24: Linea 25:
##Per scoprire come installare o aggiornare a '''Grub 2''', consultare la [[/InstallazioneAggiornamento|relativa guida]]. Per scoprire come installare o aggiornare a '''GRUB 2''', consultare la [[AmministrazioneSistema/Grub/Installazione|relativa guida]].
Linea 28: Linea 29:
Per una panoramica sui i file e cartelle di '''Grub 2''' leggere la [[/FileCartelle|relativa guida]]. Per una panoramica sui i file e cartelle di '''GRUB 2''', leggere la [[/FileCartelle|relativa guida]].
Linea 32: Linea 33:
Per una guida alla modifica del menu di '''Grub 2''' consultare la [[/AggiungereTogliereVoci|seguente pagina]]. Per una guida alla modifica del menu di '''GRUB 2''', consultare la [[/AggiungereTogliereVoci|seguente pagina]].

= Inserire parametri all'avvio =

Per l'inserimento o la modifica di dei parametri di avvio al kernel, consultare la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio|seguente pagina]].
Linea 36: Linea 41:
Per scoprire come installare nuovi temi in '''Grub 2''' consultare la [[/Temi|relativa guida]]. Per scoprire come installare nuovi temi in '''GRUB 2''', consultare la [[/Temi|relativa guida]].
Linea 40: Linea 45:
Per una procedura di ripristino di '''Grub 2''', consultare la [[/Ripristino|relativa guida]]. Per una procedura di ripristino di '''GRUB 2''', consultare la [[/Ripristino|relativa guida]].
Linea 44: Linea 49:
Poiché '''Grub 2''' è stato completamente riscritto, alcuni dei comandi presenti nella vecchia versione di '''Grub''' non sono più disponibili. Per maggiori informazioni sui comando di '''Grub 2''', consultare:
 * [[http://grub.enbug.org/CommandList]]
Poiché '''GRUB 2''' è stato completamente riscritto, alcuni dei comandi presenti nella vecchia versione di '''GRUB''' non sono più disponibili. Per maggiori informazioni sui comandi di '''GRUB 2''', consultare la [[http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/Commands.html#Commands|seguente pagina]].
Linea 51: Linea 55:
Per una panoramica sui problemi noti che affliggono '''Grub 2''', consultare la [[/Errori|relativa guida]]. Per una panoramica sui problemi noti che affliggono '''GRUB 2''', consultare la [[/Errori|relativa guida]].
Linea 54: Linea 58:
 * [[http://www.gnu.org/software/grub/|Sito ufficiale di Grub]]
 * [[http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/|Manuale ufficiale di Grub]]
 * [[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer| Gestire e configurare le impostazioni di GRUB 2]]
* [[http://www.gnu.org/software/grub/|Sito ufficiale di GRUB]]
 * [[http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/|Manuale ufficiale di GRUB]]
 * [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|Modalità di ripristino]]



Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

GRUB 2 (GRand Unified Bootloader, versione 2) è la seconda versione di GNU GRUB, l'applicazione responsabile del caricamento e del trasferimento del controllo al kernel del sistema operativo durante la fase iniziale di boot; è compatibile con lo standard POSIX (GNU/Linux, *BSD, Mac OS, etc...) ed è anche in grado di connettersi a sistemi incompatibili con lo stesso standard.

GRUB 2 è una completa riscrittura dell'interfaccia di GRUB. Basato sul progetto di ricerca PUPA, GRUB 2 è più modulare e portabile del suo predecessore. Alcuni miglioramenti includono:

  • un'interfaccia grafica, con predisposizione all'utilizzo di temi;
  • caricamento modulare;
  • compatibilità multi-piattaforma;
  • supporto all'utilizzo di script;
  • revisione dei nomi delle partizioni.

GRUB 2 è attualmente alla versione 1.96 ed è ancora possibile contribuire al suo sviluppo. Per informazioni su come contribuire ai test di GRUB 2, consultare la documentazione inglese.

Installazione

Per scoprire come installare o aggiornare a GRUB 2, consultare la relativa guida.

File e cartelle

Per una panoramica sui i file e cartelle di GRUB 2, leggere la relativa guida.

Aggiungere e togliere voci

Per una guida alla modifica del menu di GRUB 2, consultare la seguente pagina.

Inserire parametri all'avvio

Per l'inserimento o la modifica di dei parametri di avvio al kernel, consultare la seguente pagina.

Temi

Per scoprire come installare nuovi temi in GRUB 2, consultare la relativa guida.

Ripristino

Per una procedura di ripristino di GRUB 2, consultare la relativa guida.

Comandi

Poiché GRUB 2 è stato completamente riscritto, alcuni dei comandi presenti nella vecchia versione di GRUB non sono più disponibili. Per maggiori informazioni sui comandi di GRUB 2, consultare la seguente pagina.

Problemi noti

Per una panoramica sui problemi noti che affliggono GRUB 2, consultare la relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione