Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/Errori"
Differenze tra le versioni 10 e 21 (in 11 versioni)
Versione 10 del 04/05/2011 12.06.52
Dimensione: 3779
Commento:
Versione 21 del 01/05/2022 10.03.52
Dimensione: 8915
Autore: ivantu
Commento: piccole correzioni link
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In queste pagine si fa riferimento alla versione di seconda generazione di '''''Grub''' ('''Grub2''')'' utilizzato in '''''Ubuntu''''' a partire dalla versione '''''9.10'''''. Per informazioni sugli errori in versioni precedenti di '''''Grub''''' fare riferimento alla pagina [[../Legacy/Errori|errori in Grub Legacy]]''. ||
Linea 9: Linea 8:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,261868.0.html"; rilasci="9.10")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=261868"; rilasci="22.04 20.04")>>
Linea 12: Linea 11:
In questa guida vengono descritti alcuni degli errori o dei problemi più comuni che possono verificarsi con '''Grub 2'''. Questa guida spiega come risolvere alcuni problemi noti che possono verificarsi con '''Grub'''.
Linea 14: Linea 13:
= Problemi noti =
Segue un elenco dei problemi più comuni in '''Grub 2'''.
== Il menù di Grub 2 è nascosto ==
= Grub non viene visualizzato =
Linea 18: Linea 15:
Il menù di avvio di '''Grub 2''' risulta, come impostazione predefinita, nascosto. Per ripristinarlo, è sufficiente modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/grub`, commentare la voce `GRUB_HIDDEN_TIMEOUT` e aggiungere un valore per il timeout: {{{
#GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=3
GRUB_TIMEOUT=XXX
La seguente procedura si applica nei casi in cui Ubuntu è l'unico sistema operativo installato nel computer. Nel caso invece siano presenti altri sistemi operativi consultare le possibili soluzioni nei [[#multiboot|paragrafi successivi]].

Quando '''Ubuntu''' è l'unico sistema installato, il menù di avvio di '''Grub''' è nascosto per impostazione predefinita.<<BR>>
Per visualizzarlo una tantum è sufficiente premere, prima del caricamento del sistema, il tasto '''Esc''' su sistemi [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]] oppure '''Shift''' (Maiusc) su sistemi legacy BIOS.

Se invece si desidera visualizzare il menù di '''Grub''' ad ogni avvio attenersi alla seguente procedura:
 0. Aprire il file `/etc/default/grub` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i con [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]].
 0. Assegnare il valore `menu` alla voce `GRUB_TIMEOUT_STYLE`:{{{
GRUB_TIMEOUT_STYLE=menu
Linea 22: Linea 25:
Sostituire `XXX` con un valore numerico. Salvare il file e quindi eseguire il comando: {{{  0. Specificare un valore espresso in secondi per la voce `GRUB_TIMEOUT`, ad esempio 10:{{{
GRUB_TIMEOUT=10
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Aggiornare la configurazione di '''Grub''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
Linea 26: Linea 33:
== Dual boot == = Messaggio: «error: no such partition grub rescue» =
Linea 28: Linea 35:
Quella che segue è una procedura fornita dagli utenti per aggirare un possibile problema del ''dual boot'' con la versione '''9.10'''. Questo messaggio di errore potrebbe essere causato da un'errata configurazione di Grub oppure potrebbe indicare che quest'ultimo è stato corrotto. In tal caso procedere al ripristino come descritto in [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|questa guida]].
Linea 30: Linea 37:
In un terminale, eseguire i seguenti comandi: {{{
sudo apt-get install --reinstall libdebian-installer4
sudo os-prober
= Messaggio: «error: sparse file not allowed» =

Per risolvere il problema consultare [[AmministrazioneSistema/Grub/Errori/ErroreSparseFileNotAllowed|questa guida]].

<<Anchor(multiboot)>>
= Viene avviato un altro sistema operativo =

Nei sistemi Uefi l'avvio dei sistemi operativi è gestito dal firmware della scheda madre. Normalmente '''Ubuntu''' viene impostato come primo sistema operativo durante l'installazione.

Può accadere però che il firmware della scheda madre non recepisca questa impostazione e quindi continui ad avviare un altro sistema operativo, senza visualizzare il menù di '''Grub'''.

Per correggere questo comportamento procedere come segue:

 0. Avviare il computer con un supporto di installazione ([[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live USB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|DVD]]) di '''Ubuntu 64 bit''' in [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_del_supporto_di_installazione|modalità UEFI]].

 0. Scegliere '''Prova Ubuntu''' o '''Try Ubuntu without installing'''.

 0. Una volta caricato il desktop, accertarsi che la sessione live sia stata avviata in modalità UEFI digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
mount | grep efivarfs}}}
 Se la sessione live è stata correttamente avviata in modalità UEFI, l'output sarà simile al seguente:{{{
efivarfs on /sys/firmware/efi/efivars type efivarfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime)
}}}
 In assenza di output o se vengono restituiti messaggi di errore, riavviare il computer accertandosi di avviare il supporto di installazione in [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_del_supporto_di_installazione|modalità UEFI]].

 0. Verificare l'ordine di avvio digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
efibootmgr}}}
 L'output sarà simile al seguente:{{{
BootCurrent: 0000
Timeout: 10 seconds
BootOrder: 0000,0001,0002
Boot0000* Windows Boot Manager
Boot0001* ubuntu
Boot0002* HDD
}}}

 0. Identificare la voce di boot che fa riferimento a '''Ubuntu'''. In questo esempio è la `0001`.

 0. Modificare l'ordine di boot in modo che '''Ubuntu''' si trovi al primo posto. In questo esempio l'ordine sarà dunque `0001,0002,0000`. Per applicarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo efibootmgr -o 0001,0002,0000}}}

Se questa procedura non dovesse avere effetto, sarà necessario modificare l'ordine di avvio nelle impostazioni del firmware della scheda madre. A tal fine consultare il manuale della scheda o del computer.

= Viene avviato Ubuntu senza poter scegliere un altro sistema =

== Ubuntu 22.04 ==
Con '''Ubuntu 22.04''' potrebbe accadere che vengano nascoste nel menù di '''Grub''' le voci relativi all'avvio di altri sistemi operativi , se presenti. Questo problema è causato dal bug <<Bug(ubuntu 1955109)>>, con la mancata esecuzione del programma '''Os-Prober'''. Per risolvere seguire la seguente procedura:

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/default/grub`.
 0. Aggiungere una riga contenente il seguente testo:{{{
GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
}}}
 0. Salvare e chiudere l'editor.
 0. Aggiornare le impostazioni di '''Grub''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo update-grub
}}}
 0. Al termine riavviare il sistema.

Qualora il problema non venga risolto, tentare la soluzione per Ubuntu 20.04, esposta nel paragrafo successivo

== Ubuntu 20.04 ==
Su alcune configurazioni hardware con '''Ubuntu 20.04''' e successivi in modalità Uefi, può accadere che il menu di '''Grub''' non venga visualizzato, nonostante siano installati più sistemi operativi correttamente riconosciuti da '''Grub'''. Ciò può accadere a causa del [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/grub2/+bug/1863434|Bug #1863434]].

Si raccomanda innanzitutto di eseguire un aggiornamento del firmware della scheda madre o del computer (consultare a tale scopo la manualistica fornita dal produttore). In molti casi tale operazione potrebbe risolvere il problema.<<BR>>
Qualora il problema non venga risolto adottare una delle soluzioni proposte di seguito.

<<Anchor(bug1863434_sol1)>>
=== Procedura con Secure Boot attivo ===

La procedura che segue consente di visualizzare il menu di '''Grub''' mantenendo Secure Boot attivo.

{{{#!wiki note
Adottando questa soluzione non sarà possibile utilizzare i temi grafici di '''Grub'''.
}}}

 0. Aprire il file `/etc/default/grub` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]].

 0. Rimuovere il cancelletto all'inizio della riga `#GRUB_TERMINAL=console`:{{{
GRUB_TERMINAL=console}}}

 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor di testo.

 0. Aggiornare la configurazione di '''Grub''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:: {{{
Linea 36: Linea 122:
= Errori =
Segue un elenco degli errori più riscontrati in '''Grub 2'''.
== Errore "--no-floppy" ==
<<Anchor(bug1863434_sol2)>>
=== Procedura con Secure Boot disattivato ===
Linea 40: Linea 125:
Alcuni utenti hanno segnalato, dopo un aggiornamento, un errore del tipo: `--no-floppy`. Nel caso si verificasse questo errore, da riga di comando digitare:
{{{
sudo grub-install
La procedura che segue consente di visualizzare il menu di '''Grub''' anche con un eventuale tema grafico. Tuttavia sarà necessario disabilitare Secure Boot.

 0. Se era stata già adottata la [[#bug1863434_sol1|procedura precedente]], ripristinare la riga `#GRUB_TERMINAL=console` nel file `/etc/default/grub` (passaggi 1 e 2).
 0. Disattivare il Secure Boot nelle impostazioni del firmware (per maggiori informazioni consultare il manuale della scheda madre o del computer).
 0. Verificare l'ordine di avvio digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
efibootmgr -v}}}
 L'output sarà simile al seguente:{{{
BootCurrent: 0001
Timeout: 10 seconds
BootOrder: 0001,0000,0002
Boot0000* Windows Boot Manager HD(1,GPT,xxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx,xxxxxxx,xxxxxxx)/File(\EFI\Microsoft\Boot\bootmgfw.efi)RC
Boot0001* ubuntu HD(1,GPT,xxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx,xxxxxxx,xxxxxxx)/File(\EFI\ubuntu\shimx64.efi)
Boot0002 HDD: HD(1,GPT,xxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx,xxxxxxx,xxxxxxx)/File(\EFI\ubuntu\grubx64.efi)RC}}}
 0. Identificare la voce di boot che fa riferimento al file `grubx64.efi`. In questo esempio è la `0002`.
 0. Modificare l'ordine di boot in modo che `grubx64.efi` si trovi al primo posto. In questo esempio l'ordine sarà dunque `0002,0001,0000`. Per applicarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo efibootmgr -o 0002,0001,0000
Linea 45: Linea 143:
## 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file ##`/usr/lib/grub/grub-mkconfig_lib`.
## 0. Cercare ed eliminare la riga:
## {{{
##search --no-floppy --fs-uuid --set ${fs_uuid}
##}}}
## 0. Aggiornare '''Grub''' con il comando:
## {{{
##sudo update-grub
##}}}
= Ulteriori risorse =
Linea 55: Linea 145:
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1194714&page=2|forum inglese]].  * [[https://www.gnu.org/software/grub/manual/grub/grub.html#Troubleshooting|Errori comuni di Grub (GNU GRUB Manual 2.04)]]
 * [[AmministrazioneSistema/BootRepair|Boot-Repair]]
 * [[AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk|SuperGrubDisk]]
Linea 57: Linea 149:
== Errore "unkown command initrd" ==

Questo errore potrebbe verificarsi dopo un avanzamento di versione dalla '''9.04''' alla '''9.10'''.

 0. Premere '''e''' per modificare la riga di boot
 0. Rimuovere la riga `search --fs-uuid`
 0. Premere '''Ctrl + C''' per accedere alla riga di comando di '''Grub'''
 0. Digitare `insmod linux` e premere '''Invio'''
 0. Premere '''Esc''' e quindi '''Ctrl + X'''
 0. Una volta avviato il sistema, è necessario reinstallare '''Grub'''. Nel caso il device di installazione sia `sda`, digitare in un terminale: {{{
sudo grub-install /dev/sda
}}} Modificar il comando precedente in base ai propri device.

== Error 11 ==

Questo errore si potrebbe verificare dopo un aggiornamento da '''Grub Legacy'''.

 0. Quando si verifica questo errore, premere un tasto qualsiasi per continuare
 0. Evidenziare «`Chainload into GRUB 2`»
 0. Premere il tasto '''e'''
 0. Evidenziare la riga «`root xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx`»
 0. Premere il tasto '''e'''
 0. Modificare la riga «`root xxxxxxxxxxxxxxxx`» in «`uuid xxxxxxxxxxxxxxxxxx`»
 0. Premere '''b''' per avviare
 0. Caricare il kernel e premere '''Invio'''
Linea 83: Linea 150:
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare CategoryAmministrazione



Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come risolvere alcuni problemi noti che possono verificarsi con Grub.

Grub non viene visualizzato

La seguente procedura si applica nei casi in cui Ubuntu è l'unico sistema operativo installato nel computer. Nel caso invece siano presenti altri sistemi operativi consultare le possibili soluzioni nei paragrafi successivi.

Quando Ubuntu è l'unico sistema installato, il menù di avvio di Grub è nascosto per impostazione predefinita.
Per visualizzarlo una tantum è sufficiente premere, prima del caricamento del sistema, il tasto Esc su sistemi Uefi oppure Shift (Maiusc) su sistemi legacy BIOS.

Se invece si desidera visualizzare il menù di Grub ad ogni avvio attenersi alla seguente procedura:

  1. Aprire il file /etc/default/grub con un editor di testo e i con privilegi di amministrazione.

  2. Assegnare il valore menu alla voce GRUB_TIMEOUT_STYLE:

    GRUB_TIMEOUT_STYLE=menu
  3. Specificare un valore espresso in secondi per la voce GRUB_TIMEOUT, ad esempio 10:

    GRUB_TIMEOUT=10
  4. Salvare e chiudere il file.
  5. Aggiornare la configurazione di Grub digitando nel terminale il seguente comando:

    sudo update-grub

Messaggio: «error: no such partition grub rescue»

Questo messaggio di errore potrebbe essere causato da un'errata configurazione di Grub oppure potrebbe indicare che quest'ultimo è stato corrotto. In tal caso procedere al ripristino come descritto in questa guida.

Messaggio: «error: sparse file not allowed»

Per risolvere il problema consultare questa guida.

Viene avviato un altro sistema operativo

Nei sistemi Uefi l'avvio dei sistemi operativi è gestito dal firmware della scheda madre. Normalmente Ubuntu viene impostato come primo sistema operativo durante l'installazione.

Può accadere però che il firmware della scheda madre non recepisca questa impostazione e quindi continui ad avviare un altro sistema operativo, senza visualizzare il menù di Grub.

Per correggere questo comportamento procedere come segue:

  1. Avviare il computer con un supporto di installazione (Live USB o DVD) di Ubuntu 64 bit in modalità UEFI.

  2. Scegliere Prova Ubuntu o Try Ubuntu without installing.

  3. Una volta caricato il desktop, accertarsi che la sessione live sia stata avviata in modalità UEFI digitando nel terminale il seguente comando:

    mount | grep efivarfs

    Se la sessione live è stata correttamente avviata in modalità UEFI, l'output sarà simile al seguente:

    efivarfs on /sys/firmware/efi/efivars type efivarfs (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime)

    In assenza di output o se vengono restituiti messaggi di errore, riavviare il computer accertandosi di avviare il supporto di installazione in modalità UEFI.

  4. Verificare l'ordine di avvio digitando nel terminale il seguente comando:

    efibootmgr

    L'output sarà simile al seguente:

    BootCurrent: 0000
    Timeout: 10 seconds
    BootOrder: 0000,0001,0002
    Boot0000* Windows Boot Manager
    Boot0001* ubuntu
    Boot0002* HDD
  5. Identificare la voce di boot che fa riferimento a Ubuntu. In questo esempio è la 0001.

  6. Modificare l'ordine di boot in modo che Ubuntu si trovi al primo posto. In questo esempio l'ordine sarà dunque 0001,0002,0000. Per applicarlo digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo efibootmgr -o 0001,0002,0000

Se questa procedura non dovesse avere effetto, sarà necessario modificare l'ordine di avvio nelle impostazioni del firmware della scheda madre. A tal fine consultare il manuale della scheda o del computer.

Viene avviato Ubuntu senza poter scegliere un altro sistema

Ubuntu 22.04

Con Ubuntu 22.04 potrebbe accadere che vengano nascoste nel menù di Grub le voci relativi all'avvio di altri sistemi operativi , se presenti. Questo problema è causato dal bug #1955109 , con la mancata esecuzione del programma Os-Prober. Per risolvere seguire la seguente procedura:

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/default/grub.

  2. Aggiungere una riga contenente il seguente testo:

    GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
  3. Salvare e chiudere l'editor.
  4. Aggiornare le impostazioni di Grub digitando nel terminale il comando:

    sudo update-grub
  5. Al termine riavviare il sistema.

Qualora il problema non venga risolto, tentare la soluzione per Ubuntu 20.04, esposta nel paragrafo successivo

Ubuntu 20.04

Su alcune configurazioni hardware con Ubuntu 20.04 e successivi in modalità Uefi, può accadere che il menu di Grub non venga visualizzato, nonostante siano installati più sistemi operativi correttamente riconosciuti da Grub. Ciò può accadere a causa del Bug #1863434.

Si raccomanda innanzitutto di eseguire un aggiornamento del firmware della scheda madre o del computer (consultare a tale scopo la manualistica fornita dal produttore). In molti casi tale operazione potrebbe risolvere il problema.
Qualora il problema non venga risolto adottare una delle soluzioni proposte di seguito.

Procedura con Secure Boot attivo

La procedura che segue consente di visualizzare il menu di Grub mantenendo Secure Boot attivo.

Adottando questa soluzione non sarà possibile utilizzare i temi grafici di Grub.

  1. Aprire il file /etc/default/grub con un editor di testo e con privilegi di amministrazione.

  2. Rimuovere il cancelletto all'inizio della riga #GRUB_TERMINAL=console:

    GRUB_TERMINAL=console
  3. Salvare le modifiche e chiudere l'editor di testo.
  4. Aggiornare la configurazione di Grub digitando nel terminale il seguente comando::

    sudo update-grub

Procedura con Secure Boot disattivato

La procedura che segue consente di visualizzare il menu di Grub anche con un eventuale tema grafico. Tuttavia sarà necessario disabilitare Secure Boot.

  1. Se era stata già adottata la procedura precedente, ripristinare la riga #GRUB_TERMINAL=console nel file /etc/default/grub (passaggi 1 e 2).

  2. Disattivare il Secure Boot nelle impostazioni del firmware (per maggiori informazioni consultare il manuale della scheda madre o del computer).
  3. Verificare l'ordine di avvio digitando nel terminale il seguente comando:

    efibootmgr -v

    L'output sarà simile al seguente:

    BootCurrent: 0001
    Timeout: 10 seconds
    BootOrder: 0001,0000,0002
    Boot0000* Windows Boot Manager  HD(1,GPT,xxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx,xxxxxxx,xxxxxxx)/File(\EFI\Microsoft\Boot\bootmgfw.efi)RC
    Boot0001* ubuntu        HD(1,GPT,xxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx,xxxxxxx,xxxxxxx)/File(\EFI\ubuntu\shimx64.efi)
    Boot0002 HDD:   HD(1,GPT,xxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx,xxxxxxx,xxxxxxx)/File(\EFI\ubuntu\grubx64.efi)RC
  4. Identificare la voce di boot che fa riferimento al file grubx64.efi. In questo esempio è la 0002.

  5. Modificare l'ordine di boot in modo che grubx64.efi si trovi al primo posto. In questo esempio l'ordine sarà dunque 0002,0001,0000. Per applicarlo digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo efibootmgr -o 0002,0001,0000

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione