Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico"
Differenze tra le versioni 80 e 93 (in 13 versioni)
Versione 80 del 09/05/2016 23.27.02
Dimensione: 9678
Commento: Nascosto e16 (non più nei repo di release supportate)
Versione 93 del 17/11/2022 10.56.20
Dimensione: 10846
Autore: ivantu
Commento: correzione link EditorDiTesto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=265579")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=265579"; rilasci="22.04 20.04")>>
Linea 8: Linea 8:
= Introduzione =
Questa guida illustra come eseguire in automatico programmi oppure singoli comandi all'avvio del sistema.
Linea 9: Linea 11:
= Introduzione =

In questa guida verrà spiegato, per i vari ambienti grafici, come lanciare in automatico programmi all'avvio di sistema.
Spesso è possibile usare più metodi atti a tale scopo. Quindi, oltre alla [[#universale|procedura generale]], vengono riportate le istruzioni valide per i singoli ambienti grafici.
Linea 14: Linea 14:

Per avviare un programma all'avvio del sistema, requisito fondamentale è conoscere il percorso dell'eseguibile del programma da lanciare. Ciò è possibile procedendo come segue:

 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
Per avviare un programma all'avvio è necessario conoscere il percorso dell'eseguibile del programma da lanciare. <<BR>>
Per ottenere il percorso digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
Linea 20: Linea 18:
 0. Sostituire «NOME_PROGRAMMA» con il nome del programma interessato.
 0. Seguire le istruzioni riportate di seguito per il proprio ambiente grafico o per il proprio gestore di finestre.
sostituendo '''NOME_PROGRAMMA''' con il nome del programma interessato.
Linea 23: Linea 20:
= Istruzioni = <<Anchor(universale)>>
= Procedura universale =
La maggior parte dei file eseguibili sono contenuti all'interno della cartella `usr/share/applications`. <<BR>>
Perciò per eseguire all'avvio un determinato programma è sufficiente creare un collegamento simbolico all'avviatore del programma, posizionandolo all'interno nella cartella nascosta `~/.config/autostart/`, presente nella cartella della '''Home'''.
Linea 25: Linea 25:
== Unity == Seguire quindi la seguente procedura:
 0. Entrare nella cartella `~/.config/autostart/` digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
cd ~/.config/autostart/
}}}
 0. Creare il link simbolico con il comando: {{{
ln -s percorso_programma nome_programma.desktop
}}} sostituendo ''percorso_programma'' e ''nome_programma.desktop'' rispettivamente con il percorso e il nome del file `.desktop` relativo al programma.

{{{#!wiki tip
Qualora un programma non sia presente in `usr/share/applications`, è possibile creare l'avviatore seguendo le istruzioni di [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàManuale|questa guida]].}}}

{{{#!wiki note
Questa procedura aggiungerà programmi in avvio automatico soltanto per l'utente in uso. Per applicare globalmente questa configurazione occorre creare dei collegamenti simbolici all'interno della cartella `/etc/xdg/autostart` con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. Alcuni ambienti desktop possono utilizzare cartelle differenti (ad esempio '''Lubuntu''' con `/etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart` e '''LXDE''' con `/etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart`).}}}

{{{#!wiki important
Il file `~/.config/autostart/` potrebbe non essere riconosciuto in alcuni ambienti grafici più semplici e minimali (come ad esempio il gestore di finestre Openbox).}}}

<<Anchor(gnome_unity)>>
= GNOME e Unity =

Per Ubuntu 16.04 (con desktop '''Unity''') e Ubuntu 18.04 e 20.04 ('''GNOME 3.28''' o superiore):
Linea 28: Linea 48:
 0. Fare clic su '''Aggiungi''', inserire nel campo «'''Nome'''» il nome del programma e in «'''Comando'''» il percorso dell'eseguibile del programma.  0. Fare clic su '''Aggiungi''', inserire nel campo '''Nome''' il nome del programma e in '''Comando''' il percorso dell'eseguibile del programma.
Linea 31: Linea 51:
== GNOME == Soltanto per Ubuntu GNOME 16.04 ('''GNOME 3.18'''):
 0. Avviare le '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu_GNOME|Impostazioni di sistema]]'''.
 0. Selezionare la tabella '''Applicazioni d'avvio'''.
 0. Selezionare il programma desiderato.
Linea 33: Linea 56:
 0. Fare clic su '''''Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio → Aggiungi''''', inserire nel campo «'''Nome'''» il nome del programma e in «'''Comando'''» il percorso dell'eseguibile del programma.
 0. Infine fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
= KDE =
Linea 36: Linea 58:
== KDE ==
 0. Selezionare '''Avvio automatico''' in una delle seguenti modalità a seconda della versione di '''KDE''' in uso:
  * '''KDE4''': Da menu seguire il percorso '''''Applicazioni → Impostazioni → Impostazioni di sistema → Avvio e spegnimento '''''.
  * '''KDE Plasma''': Da menu digitare nel campo di ricerca '''''Avvio automatico'''''.
 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi'''.
 0. Selezionare il programma desiderato e salvare.
 0. Selezionare '''Avvio automatico''' in una delle seguenti modalità:
  * Fare clic sull'icona '''Menù K ''' e seguire il percorso '''''Impostazioni → Impostazioni di sistema → Avvio e spegnimento → Avvio automatico'''''.
  * Fare clic sull'icona '''Menù K''' e digitare nel campo di ricerca in basso '''Avvio automatico'''.
  
{{{#!wiki note
Le successive istruzioni sono riferite alla derivata '''Kubuntu'''.
}}}
  
== Da 22.04 ==
Linea 43: Linea 68:
In alternativa, entrare nella cartella `~/.config/autostart/` e creare il collegamento simbolico al programma da avviare: {{{
cd ~/.config/autostart/
ln -s percorso_programma nome_programma.desktop
}}}
sostituendo «percorso_programma» e «nome_programma.desktop» rispettivamente con il percorso e il nome del file `.desktop` relativo al programma.
 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi...'''.
 0. Selezionare '''Aggiungi applicazione...''' e aggiungere l'applicazione desiderata.
 0. Selezionare '''Aggiungi script di accesso...''' per aggiungere uno script da eseguire durante l'avvio del sistema.
 0. Selezionare '''Aggiungi script di uscita...''' per aggiungere uno script da eseguire allo spegnimento del sistema.
 0. Eseguita la scelta per salvare fare clic sul pulsante '''Applica'''.
 
== Fino 20.04 ==
  
 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi programma...''' se si desidera aggiungere un programma, fare clic su '''Aggiungi uno script...''' per aggiungere uno script o un comando.
 0. Selezionare rispettivamente il programma o lo script desiderato.
 0. Eseguita la scelta per salvare fare clic sul pulsante '''Applica'''.
Linea 49: Linea 80:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La maggior parte dei file'' `.desktop` ''si trova in'' `usr/share/applications`. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Con '''KDE 4''' qualora si desideri avviare un'applicazione per la sola sessione KDE è possibile creare dei link simbolici all'interno della cartella `~/.kde/Autostart/`, seguendo sempre la procedura sopra indicata. ||

== XFCE ==
= Xfce =
Linea 59: Linea 86:
In alternativa, entrare nella cartella `~/.config/autostart/` e creare il collegamento simbolico al programma da avviare: {{{
cd ~/.config/autostart/
ln -s percorso_programma/nome_programma.desktop
}}}
sostituendo «percorso_programma» e «nome_programma.desktop» rispettivamente con il percorso e il nome del file `.desktop` relativo al programma.
= MATE =
 0. Accedere al '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu_MATE|Centro di controllo]]''' .
 0. Nella sezione '''Personale''' selezionare '''Applicazioni d'avvio'''.
 0. Nella finestra '''Preferenze delle applicazioni d'avvio''' selezionare la scheda '''Programmi d'avvio''' e cliccare sul tasto '''Aggiungi'''.
 0. Inserire nel campo '''Nome''' il nome del programma e in '''Comando''' il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.
 0. Infine fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
Linea 65: Linea 93:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La maggior parte dei file'' `.desktop` ''si trova in'' `usr/share/applications`. ||

== LXDE ==
Per la sessione '''Lubuntu''':
= LXDE =
Per la sessione Lubuntu:
Linea 70: Linea 96:
 0. All'interno della finestra '''LXsession configuration''' selezionare la scheda '''Autostart'''.  0. Nella finestra '''LXsession configuration''' selezionare la scheda '''Autostart'''.
Linea 73: Linea 99:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È possibile eseguire la stessa operazione tramite [[EditorDiTesto|editor di testo]], aggiungendo al file `~/.config/lxsession/Lubuntu/autostart` una o più righe contenenti il nome del programma o il comando che si desidera avviare (una sola riga per ogni comando). || In alternativa:
 0. Aprire con un con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] uno dei seguenti file a seconda della sessione in uso:
  * '''Lubuntu''': `~/.config/lxsession/Lubuntu/autostart`
  * '''LXDE''': `~/.config/lxsession/LXDE/autostart`
 0. Aggiungere una riga contenente il nome del programma o il comando che si desidera avviare (in caso di aggiunta di più programmi utilizzare una riga per ogni programma).
 0. Anteporre al nome del programma il simbolo '''@''' qualora si voglia rieseguirlo automaticamente in caso di crash.
Linea 75: Linea 106:
In alternativa, entrare nella cartella `~/.config/autostart/` e creare il collegamento simbolico al programma da avviare: {{{
cd ~/.config/autostart/
ln -s percorso_programma/nome_programma.desktop
}}}
sostituendo «percorso_programma» e «nome_programma.desktop» rispettivamente con il percorso e il nome del file `.desktop` relativo al programma.
= LXQt =
 0. Da menu seguire il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Impostazioni della sessione → Avvio automatico'''''.
 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi''' e inserire il comando o selezionare il programma desiderato. Per i programmi presenti nel vassoio spuntare la voce '''Attendi il vassoio di sistema''' e confermare cliccando su '''Ok''' .
Linea 81: Linea 110:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La maggior parte dei file'' `.desktop` ''si trova in'' `usr/share/applications`. || = Cinnamon =
 0. Selezionare da menu il percorso '''''Preferenze → Applicazioni d'avvio'''''.
 0. Nella finestra '''Applicazioni d'avvio''' cliccare sul tasto '''Aggiungi'''.
 0. A seconda delle proprie esigenze, selezionare nel menu a tendina:
  * '''Comando personalizzato''': Inserire quindi nel campo '''Nome''' il nome del programma e in '''Comando''' il comando da eseguire.
  * '''Scegli applicazione''': Scegliere un'applicazione da quelle presenti nell'elenco e cliccare sul tasto '''Aggiungi applicazione''' per confermare.
Linea 83: Linea 117:
== Openbox == = Pantheon =
 0. Selezionare da menu il percorso '''''Impostazioni di sistema → Applicazioni'''''.
 0. Nella sezione '''Avvio''' cliccare sul segno '''+''' in basso.
 0. Digitare nel campo '''Inserisci un comando personalizzato''' il nome del programma o il comando che si desidera avviare.
 0. Premere il tasto Invio.
Linea 85: Linea 123:
 0. Se non esiste il file `~/.config/openbox/autostart`, è necessario crearlo, digitando il seguente comando all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ = Budgie =
 0. Selezionare da menu il percorso '''''Preferenze → Applicazioni d'avvio'''''.
 0. Nella finestra '''Preferenze delle applicazioni d'avvio''' cliccare sul tasto '''Aggiungi'''.
 0. Inserire nel campo '''Nome''' il nome del programma e in '''Comando''' il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.
 0. Infine fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
 
= Openbox =
 0. Creare, se non presente, il file `~/.config/openbox/autostart` digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
Linea 88: Linea 133:
 0. Aprire quindi con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/openbox/autostart` precedentemente creato ed aggiungere a nuova riga: {{{  0. Aprire il file `~/.config/openbox/autostart` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]].
0. Aggiungere una nuova riga con il testo: {{{
Linea 91: Linea 137:
Sostituire «percorso_programma» con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.  sostituendo '''percorso_programma''' con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.
Linea 93: Linea 139:
== Fluxbox ==

Aprire con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] il file` ~/.fluxbox/startup` e aggiungere: {{{percoso_programma &
}}}
prima del
la seguente riga:{{{
= Fluxbox =
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file` ~/.fluxbox/startup`.
0. Individuare la riga: {{{
Linea 100: Linea 144:

== FVWM ==

Aprire con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.fvwm/.fvwm2rc` e aggiungere:{{{
+ I Exec exec percoso_programma
 0. Aggiungere nella riga successiva: {{{
percorso_programma &
Linea 106: Linea 147:
dopo la riga (se non esiste aggiungerla):{{{
AddToFunc InitFunction
 sostituendo '''percorso_programma &''' con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando per rendere eseguibile lo script appena creato:{{{
chmod +x ~/.fluxbox/startup
Linea 110: Linea 152:
== IceWM ==

 0. Creare con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.icewm/startup` e inserire al proprio interno le seguenti righe: {{{
= IceWM =
 0. Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.icewm/startup` e inserire all'interno le seguenti righe: {{{
Linea 116: Linea 157:
 0. Digitare all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando per rendere eseguibile lo script:{{{  sostituendo '''nome_programma''' con il nome del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando per rendere eseguibile lo script appena creato:{{{
Linea 120: Linea 162:
##== Enlightenment16 ==
##
## 0. Premere '''Alt + Pulsante destro del mouse''' in qualsiasi punto dell'applicazione avviata.
## 0. Fare clic su '''''Remembered Application Attributes → Restart application on login → Apply → OK'''''.
##
## Per programmi senza interfaccia grafica procedere come segue:
##
## 0. Creare la directory ~/.e16/Start, digitando all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
##mkdir ~/.e16/Start
##}}}
## 0. Inserire all'interno lo script per l'avvio del programma, creando con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.e16##/Start/nome_programma`
## 0. Inserire al proprio interno le seguenti righe: {{{
###!/bin/sh
##nome_programma
##}}}
## 0. Digitare all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando per rendere ##eseguibile lo script: {{{
##chmod +x ~/.e16/Start/nome_programma
##}}}
##
== Enlightenment17 ==
= e17 =
Da menu seguire il percorso '''''Configurazione → Pannello di configurazione → Applicazioni → Applicazioni per l'avvio ''''' e selezionare dall'elenco il programma desiderato.
Linea 141: Linea 165:
Dal menù andare su '''''Configurazione → Pannello di configurazione → Applicazioni → Applicazioni per l'avvio ''''' e selezionare dall'elenco il programma desiderato. In alternativa [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàManuale|creare un file avviatore]] del programma desiderato e salvarlo nella cartella `~/.e/e/applications/startup/.order`.
Linea 143: Linea 167:
In alternativa:

 0. Creare un lanciatore `.desktop` all'interno della directory `~/.e/e/applications/startup/.order`
 0. Con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] creare il file `~/.e/e/applications/startup/.order/nome_programma.desktop` e inserirci al proprio interno le seguenti righe: {{{
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Nome_a_scelta
Exec=nome_programma
StartupNotify=false
Type=Application
= PekWM =
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.pekwm/start`.
 0. Individuare la riga:{{{
 #!/bin/bash
Linea 154: Linea 172:
 0. Digitare all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando per rendere eseguibile il file: {{{
chmod +x ~/.e/e/applications/startup/.order/nome_programma.desktop
}}}

== PekWM ==

 0. Aprire con un [[EditorDiTesto|editor di testo]] il file `File: ~/.pekwm/start` e inserire:{{{
 oppure aggiungerla se non presente.
 0. Inserire: {{{
Linea 163: Linea 176:
 dopo la riga (se non esiste aggiungerla):{{{
#!/bin/bash
}}}
 0. Digitare all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando per rendere eseguibile il file: {{{
 sostituendo '''nome_programma &''' con il nome del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando per rendere eseguibile il file: {{{
Linea 172: Linea 183:
 * [[AmbienteGrafico/Gnome|Guide relative all'ambiente grafico GNOME]]
 * [[AmbienteGrafico/Kde|Guide relative all'ambiente grafico KDE]]
 * [[AmbienteGrafico/Xfce|Guide relative all'ambiente grafico Xfce]]
 * [[AmbienteGrafico/Lxde|Guide relative all'ambiente grafico Lxde]]
 * [[AmbienteGrafico/Fluxbox|Guida all'installazione di Fluxbox]]
 * [[AmbienteGrafico/Fvwm|Guida all'installazione di FVWM]]
 * [[Installazione/CdMinimale#lxde|Guida all'installazione di LXDE]]
 * [[AmbienteGrafico/IceWM|Guida all'installazione e configurazione di IceWM]]
 * [[AmbienteGrafico/Enlightenment17|Guida all'installazione e configurazione di Enlightenment17]]
 * [[AmbienteGrafico#Ambienti_grafici_di_Ubuntu_e_derivate_ufficiali|Ambienti grafici di Ubuntu e derivate ufficiali]]
 * [[AmbienteGrafico#Altri_ambienti_grafici|Altri ambienti grafici]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra come eseguire in automatico programmi oppure singoli comandi all'avvio del sistema.

Spesso è possibile usare più metodi atti a tale scopo. Quindi, oltre alla procedura generale, vengono riportate le istruzioni valide per i singoli ambienti grafici.

Preparativi

Per avviare un programma all'avvio è necessario conoscere il percorso dell'eseguibile del programma da lanciare.
Per ottenere il percorso digitare nel terminale:

which NOME_PROGRAMMA

sostituendo NOME_PROGRAMMA con il nome del programma interessato.

Procedura universale

La maggior parte dei file eseguibili sono contenuti all'interno della cartella usr/share/applications.
Perciò per eseguire all'avvio un determinato programma è sufficiente creare un collegamento simbolico all'avviatore del programma, posizionandolo all'interno nella cartella nascosta ~/.config/autostart/, presente nella cartella della Home.

Seguire quindi la seguente procedura:

  1. Entrare nella cartella ~/.config/autostart/ digitando nel terminale:

    cd ~/.config/autostart/
  2. Creare il link simbolico con il comando:

    ln -s percorso_programma nome_programma.desktop

    sostituendo percorso_programma e nome_programma.desktop rispettivamente con il percorso e il nome del file .desktop relativo al programma.

Qualora un programma non sia presente in usr/share/applications, è possibile creare l'avviatore seguendo le istruzioni di questa guida.

Questa procedura aggiungerà programmi in avvio automatico soltanto per l'utente in uso. Per applicare globalmente questa configurazione occorre creare dei collegamenti simbolici all'interno della cartella /etc/xdg/autostart con i privilegi di amministrazione. Alcuni ambienti desktop possono utilizzare cartelle differenti (ad esempio Lubuntu con /etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart e LXDE con /etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart).

Il file ~/.config/autostart/ potrebbe non essere riconosciuto in alcuni ambienti grafici più semplici e minimali (come ad esempio il gestore di finestre Openbox).

GNOME e Unity

Per Ubuntu 16.04 (con desktop Unity) e Ubuntu 18.04 e 20.04 (GNOME 3.28 o superiore):

  1. Avviare il software Applicazioni d'avvio.

  2. Fare clic su Aggiungi, inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma.

  3. Infine fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Soltanto per Ubuntu GNOME 16.04 (GNOME 3.18):

  1. Avviare le Impostazioni di sistema.

  2. Selezionare la tabella Applicazioni d'avvio.

  3. Selezionare il programma desiderato.

KDE

  1. Selezionare Avvio automatico in una delle seguenti modalità:

    • Fare clic sull'icona Menù K e seguire il percorso Impostazioni → Impostazioni di sistema → Avvio e spegnimento → Avvio automatico.

    • Fare clic sull'icona Menù K e digitare nel campo di ricerca in basso Avvio automatico.

Le successive istruzioni sono riferite alla derivata Kubuntu.

Da 22.04

  1. Fare clic sul pulsante Aggiungi....

  2. Selezionare Aggiungi applicazione... e aggiungere l'applicazione desiderata.

  3. Selezionare Aggiungi script di accesso... per aggiungere uno script da eseguire durante l'avvio del sistema.

  4. Selezionare Aggiungi script di uscita... per aggiungere uno script da eseguire allo spegnimento del sistema.

  5. Eseguita la scelta per salvare fare clic sul pulsante Applica.

Fino 20.04

  1. Fare clic sul pulsante Aggiungi programma... se si desidera aggiungere un programma, fare clic su Aggiungi uno script... per aggiungere uno script o un comando.

  2. Selezionare rispettivamente il programma o lo script desiderato.
  3. Eseguita la scelta per salvare fare clic sul pulsante Applica.

Xfce

  1. Aprire il Gestore delle impostazioni e cliccare su Sessione e avvio.

  2. Selezionare la scheda Avvio automatico e cliccare sul tasto Aggiungi.

  3. Inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.

  4. Infine fare clic su OK per salvare le impostazioni.

MATE

  1. Accedere al Centro di controllo .

  2. Nella sezione Personale selezionare Applicazioni d'avvio.

  3. Nella finestra Preferenze delle applicazioni d'avvio selezionare la scheda Programmi d'avvio e cliccare sul tasto Aggiungi.

  4. Inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.

  5. Infine fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

LXDE

Per la sessione Lubuntu:

  1. Da menu seguire il percorso Preferenze → Applicazioni predefinite per LXSession.

  2. Nella finestra LXsession configuration selezionare la scheda Autostart.

  3. Nell'apposito campo scrivere il nome del programma o il comando, infine cliccare su Aggiungi.

In alternativa:

  1. Aprire con un con un editor di testo uno dei seguenti file a seconda della sessione in uso:

    • Lubuntu: ~/.config/lxsession/Lubuntu/autostart

    • LXDE: ~/.config/lxsession/LXDE/autostart

  2. Aggiungere una riga contenente il nome del programma o il comando che si desidera avviare (in caso di aggiunta di più programmi utilizzare una riga per ogni programma).
  3. Anteporre al nome del programma il simbolo @ qualora si voglia rieseguirlo automaticamente in caso di crash.

LXQt

  1. Da menu seguire il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Impostazioni della sessione → Avvio automatico.

  2. Cliccare sul pulsante Aggiungi e inserire il comando o selezionare il programma desiderato. Per i programmi presenti nel vassoio spuntare la voce Attendi il vassoio di sistema e confermare cliccando su Ok .

Cinnamon

  1. Selezionare da menu il percorso Preferenze → Applicazioni d'avvio.

  2. Nella finestra Applicazioni d'avvio cliccare sul tasto Aggiungi.

  3. A seconda delle proprie esigenze, selezionare nel menu a tendina:
    • Comando personalizzato: Inserire quindi nel campo Nome il nome del programma e in Comando il comando da eseguire.

    • Scegli applicazione: Scegliere un'applicazione da quelle presenti nell'elenco e cliccare sul tasto Aggiungi applicazione per confermare.

Pantheon

  1. Selezionare da menu il percorso Impostazioni di sistema → Applicazioni.

  2. Nella sezione Avvio cliccare sul segno + in basso.

  3. Digitare nel campo Inserisci un comando personalizzato il nome del programma o il comando che si desidera avviare.

  4. Premere il tasto Invio.

Budgie

  1. Selezionare da menu il percorso Preferenze → Applicazioni d'avvio.

  2. Nella finestra Preferenze delle applicazioni d'avvio cliccare sul tasto Aggiungi.

  3. Inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.

  4. Infine fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Openbox

  1. Creare, se non presente, il file ~/.config/openbox/autostart digitando il seguente comando nel terminale:

    cp /etc/xdg/openbox/autostart ~/.config/openbox/autostart
  2. Aprire il file ~/.config/openbox/autostart con un editor di testo.

  3. Aggiungere una nuova riga con il testo:

    percoso_programma &

    sostituendo percorso_programma con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

Fluxbox

  1. Aprire con un editor di testo il file ~/.fluxbox/startup.

  2. Individuare la riga:

    exec /usr/bin/fluxbox
  3. Aggiungere nella riga successiva:

    percorso_programma &

    sostituendo percorso_programma & con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

  4. Digitare nel terminale il seguente comando per rendere eseguibile lo script appena creato:

    chmod +x ~/.fluxbox/startup

IceWM

  1. Creare con un editor di testo il file ~/.icewm/startup e inserire all'interno le seguenti righe:

    nome_programma

    sostituendo nome_programma con il nome del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

  2. Digitare nel terminale il seguente comando per rendere eseguibile lo script appena creato:

    chmod +x ~/.icewm/startup

e17

Da menu seguire il percorso Configurazione → Pannello di configurazione → Applicazioni → Applicazioni per l'avvio e selezionare dall'elenco il programma desiderato.

In alternativa creare un file avviatore del programma desiderato e salvarlo nella cartella ~/.e/e/applications/startup/.order.

PekWM

  1. Aprire con un editor di testo il file ~/.pekwm/start.

  2. Individuare la riga:

     #!/bin/bash
    oppure aggiungerla se non presente.
  3. Inserire:

    nome_programma &

    sostituendo nome_programma & con il nome del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

  4. Digitare nel terminale il seguente comando per rendere eseguibile il file:

    chmod +x ~/.pekwm/start/nome_programma

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione