| Dimensione: 6589 Commento:  | Dimensione: 6868 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 1: | Linea 1: | 
| ## https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/IceWM | |
| Linea 6: | Linea 7: | 
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=583334"; rilasci="16.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=583334"; rilasci="20.04";)>> | 
| Linea 10: | Linea 11: | 
| '''IceWM''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|windows manager]] simile nelle funzioni a '''Fluxbox''' e '''Metacity''' utilizzabile anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto in questa guida. | '''IceWM''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|windows manager]] simile nelle funzioni a '''[[AmbienteGrafico/Fluxbox|Fluxbox]]''' e '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Metacity|Metacity]]''', utilizzabile anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto in questa guida. | 
| Linea 16: | Linea 17: | 
| Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#IceWM| questa pagina]]. | Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#IceWM|la relativa guida]]. | 
| Linea 19: | Linea 20: | 
| [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti pacchetti: * [[apt://icewm | icewm]]: per l'ambiente grafico '''IceWM'''. * [[apt://icewm-lite | icewm-lite]]: per ottenere una versione alleggerita dell'ambiente grafico '''IceWM'''. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://icewm|icewm]]. | 
| Linea 25: | Linea 24: | 
| * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze: | * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit|xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze: | 
| Linea 33: | Linea 32: | 
| <<Immagine(./icewm.png,800,center)>> | <<Immagine(./icewm2.png,800,center)>> | 
| Linea 39: | Linea 38: | 
| 0. Creare una cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). 0. Al suo interno creare il file `startup`. 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e scrivere all'interno il seguente testo: {{{ | 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `startup`. 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e copiare all'interno il seguente testo: {{{ | 
| Linea 55: | Linea 54: | 
| chmod +x .icewm/startup}}} | chmod u+x .icewm/startup}}} | 
| Linea 60: | Linea 59: | 
| 0. Se non lo si è già fatto in precedenza, creare una cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). 0. Creare al suo interno il file `menu`. | 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `menu`. | 
| Linea 73: | Linea 72: | 
| 0. Se non lo si è già fatto in precedenza, creare una cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home'''. 0. Creare al suo interno il file `toolbar`. | 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home'''. 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `toolbar`. | 
| Linea 85: | Linea 84: | 
| 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il programma [[apt://rox-filer | rox-filer]] | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://rox-filer|rox-filer]] | 
| Linea 93: | Linea 92: | 
| 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimere]] il file `.tar.gz` e salvare la cartella estratta in `/usr/share/icewm/themes` (sarà necessario utilizzare i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]). | 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm/themes` nella propria '''Home''' 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimere]] il file `.tar.gz` e salvare la cartella estratta in `~/.icewm/themes`. | 
| Linea 103: | Linea 103: | 
| * [[https://help.ubuntu.com/community/IceWM|Wiki internazionale]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/IceWM|ArchWiki]] | * [[https://ice-wm.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://wiki.archlinux.org/title/IceWM|ArchWiki]] * [[https://it.wikipedia.org/wiki/IceWM|Pagina enciclopedica]] | 
| Linea 106: | Linea 107: | 
| ## * [[http://www.icewm.org/|Sito ufficiale del progetto]] | |
| Linea 109: | Linea 109: | 
| CategoryGrafica CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica | 
 
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
IceWM è un windows manager simile nelle funzioni a Fluxbox e Metacity, utilizzabile anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto in questa guida.
Poco personalizzabile e simile nell'aspetto a Windows 95, si caratterizza per la semplicità d'uso e la leggerezza.
Requisiti di sistema
IceWM impiega una quantità limitata di risorse hardware, funzionando bene anche in computer molto datati. 
 Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare la relativa guida. 
Installazione
Installare il pacchetto icewm.
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
- Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione IceWM . 
- Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze: - Installare un display manager, riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto. 
- Digitare da linea di comando: - startx 
 
Ecco come si presenta il desktop di IceWM: 
  
 
Configurazione
Applicazioni d'avvio
- Creare la cartella nascosta ~/.icewm nella propria Home (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H). 
- Creare al suo interno il file startup. 
- Aprire il file con un editor di testo e copiare all'interno il seguente testo: - !#/bin/sh sleep 2 #fornisce un po' di tempo di avvio alla taskbar, prima che le applet vengano aggiunte comando & #comando da avviare all'avvio di IceWM - avendo cura di sostituire la dicitura comando con il comando che si intende eseguire all'avvio. È possibile aggiungere più righe con più comandi, ad esempio: - Network manager: - nm-applet & #applet del Network Manager 
- Screensaver: - xscreensaver -nosplash & #startup screensaver (abilita il blocco dello schermo) 
 
- Rendere eseguibile il file digitando in un terminale: - chmod u+x .icewm/startup 
Modifica del menu
Per personalizzare il menù della propria sessione utente, procedere come segue:
- Creare la cartella nascosta ~/.icewm nella propria Home (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H). 
- Creare al suo interno il file menu. 
- Aprire il file con un editor di testo e scrivere all'interno il seguente testo: - prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA - avendo cura di sostituire le diciture NOME con il nome da visualizzare nel menu, /percorso/icona con il percorso dell'icona, PROGRAMMA con il comando relativo al programma desiderato. È possibile creare più righe con più comandi. 
- Riavviare IceWM eseguendo il logout e rientrando nella sessione. - Le impostazioni predefinite del menù di IceWM sono salvate nel file /usr/share/icewm/menu. 
Modifica della toolbar
Per personalizzare la toolbar (la barra inferiore) della propria sessione utente, procedere come segue:
- Creare la cartella nascosta ~/.icewm nella propria Home. 
- Creare al suo interno il file toolbar. 
- Aprire il file con un editor di testo e scrivere all'interno i programmi da visualizzare nel menu secondo la sintassi: - prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA - avendo cura di sostituire le diciture NOME come il nome da visualizzare nel menu, /percorso/icona con il percorso dell'icona, PROGRAMMA con il comando associato. 
- Riavviare IceWM eseguendo il logout e rientrando nella sessione. - Le impostazioni predefinite della toolbar di IceWM sono salvate nel file /usr/share/icewm/toolbar. 
Gestione della Scrivania
Per utilizzare la Scrivania su IceWM:
- Installare il pacchetto rox-filer 
- Digitare nel terminale: - rox --pinboard=MiaBacheca 
- Per rendere permanenti le modifiche, inserire il comando all'avvio automatico. 
Modificare il tema
- Scaricare un tema (ad esempio dal sito Box-Look-org). 
- Creare la cartella nascosta ~/.icewm/themes nella propria Home 
- Decomprimere il file .tar.gz e salvare la cartella estratta in ~/.icewm/themes. 
- Da menu seguire il percorso Menu → Impostazioni → Temi (se in inglese Menu → Settings → Themes) e selezionare il tema desiderato. 
Tra i tanti temi disponibili si segnalano:
- IceBuntu: clone del vecchio tema Human Theme di Ubuntu. 
- winclassic2: clone del tema di Windows XP. 
- Nitrogen: clone del tema Oxygen del progetto KDE. 
