Dimensione: 5722
Commento: opera non supportato
|
← Versione 16 del 19/10/2024 23.27.08 ⇥
Dimensione: 8871
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 2: | Linea 3: |
#format wiki | |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=644551"; rilasci="20.04 20.10")>> | <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=644551"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Per poter aggiungere funzionalità all'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] è possibile installare delle estensioni. Tipicamente le estensioni sono installabili e gestibili dal sito [[https://extensions.gnome.org/|GNOME Extensions]], tuttavia '''Ubuntu''' ne presenta alcune preinstallate nel classico formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|.deb]]. | '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''' permette di installare delle estensioni per poter personalizzare e/o aggiungere funzionalità all'ambiente desktop. Tipicamente le estensioni sono installabili e gestibili dal sito [[https://extensions.gnome.org/|GNOME Extensions]], ma sono disponibili anche altre modalità.<<BR>> '''Ubuntu''' ne presenta alcune preinstallate nel classico formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|.deb]]. |
Linea 14: | Linea 15: |
Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME o di Ubuntu in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti. Per qualsiasi problema fare riferimento alle pagine dei singoli progetti. | Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME o di Ubuntu in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti.<<BR>> La maggior parte delle estensioni esistenti sono create da sviluppatori di terze parti. Per qualsiasi problema fare riferimento alle pagine dei singoli progetti. |
Linea 19: | Linea 21: |
Vengono qui riportate le estensioni preinstallate in Ubuntu in formato `.deb`. | Vengono qui riportate le estensioni disponibili nei [[Repository|repository]] e preinstallate in Ubuntu. <<Anchor(icone_desktop_ng)>> == Desktop Icons NG (Ubuntu 21.04 e successive) == * Pacchetto di installazione: [[apt://gnome-shell-extension-desktop-icons-ng|gnome-shell-extension-desktop-icons-ng]] L'ambiente '''GNOME''' nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file e cartelle sulla Scrivania. Questa estensione ne permette l'utilizzo. |
Linea 22: | Linea 31: |
== Desktop Icons == | == Desktop Icons (Ubuntu 20.04) == |
Linea 26: | Linea 35: |
L'ambiente '''GNOME''' nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file sul desktop. Questa estensione ne permette l'utilizzo. | L'ambiente '''GNOME''' nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file e cartelle sulla Scrivania. Questa estensione ne permette l'utilizzo. |
Linea 30: | Linea 39: |
* '''Mancanza drag & drop''': l'applicazione non permette di trascinare file dal desktop alle cartelle e viceversa.<<BR>>Diversi utenti preferiscono utilizzare al suo posto la più recente [[https://extensions.gnome.org/extension/2087/desktop-icons-ng-ding/|Desktop Icons NG (DING)]] che integra queste funzionalità. In tal caso, per evitare conflitti (in certi casi lo sdoppiamento delle icone sul desktop) è consigliabile disinstallare l'applicazione originale digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ | * '''Mancanza drag & drop''': l'applicazione non permette di trascinare file dal desktop alle cartelle e viceversa.<<BR>>Diversi utenti preferiscono utilizzare al suo posto la più recente [[https://extensions.gnome.org/extension/2087/desktop-icons-ng-ding/|Desktop Icons NG (DING)]] che integra queste funzionalità. In tal caso, per evitare conflitti è consigliabile disinstallare l'applicazione originale digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ |
Linea 33: | Linea 42: |
* '''Bug in Ubuntu 20.10 - [risolto]''': se si è appena installata Ubuntu 20.10 a causa del bug [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-shell-extension-desktop-icons/+bug/1898462|1898462]] tentando di trascinare file dal desktop verso cartelle e viceversa (funzionalità comunque non prevista), si avrà un crash del desktop che obbligherà al riavvio forzato del sistema.<<BR>>Il bug è stato nel frattempo risolto, pertanto sarà sufficiente effettuare gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]] di sistema per correggere il pacchetto. |
|
Linea 40: | Linea 47: |
L'ambiente '''GNOME''' non prevede l'utilizzo di una barra delle applicazioni o di una dock sempre visibile in primo piano. Questa estensione, versione modificata di [[https://extensions.gnome.org/extension/307/dash-to-dock/|Dash to Dock]], permette l'utilizzo di una [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#dock|dock laterale]]. | L'ambiente '''GNOME''' non prevede l'utilizzo di una barra delle applicazioni o di una dock sempre visibile in primo piano. Questa estensione, versione modificata di '''[[https://extensions.gnome.org/extension/307/dash-to-dock/|Dash to Dock]]''', permette l'utilizzo di una [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#dock|dock laterale]] (che si può riposizionare anche a destra o in basso dalle '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Impostazioni]]'''). |
Linea 46: | Linea 53: |
Questa estensione permette alle applicazione che ne fanno uso, di inserire una propria icona fra gli [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#indicatori|indicatori]] di sistema in alto a destra. | Questa estensione permette, alle applicazioni che ne precedono l'uso, di inserire una propria icona fra gli [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#indicatori|indicatori]] di sistema in alto a destra. == Ubuntu Tiling Assistant (24.04) == * Pacchetto di installazione: [[apt://gnome-shell-extension-ubuntu-tiling-assistant|gnome-shell-extension-ubuntu-tiling-assistant]] Nato come fork dell'estensione '''[[https://extensions.gnome.org/extension/3733/tiling-assistant/|Tiling Assistant]]''', permette di utilizzare la funzione di [[https://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager|tiling]], con la possibilità di affiancare le finestre ad un quarto dello schermo, potendo inoltre ridimensionare gruppi di finestre affiancate.<<BR>> Installabile anche su Ubuntu 22.04 (consultare questo [[#Gestione|paragrafo]]). = Gestione = |
Linea 49: | Linea 65: |
= Sito GNOME Extensions = | == Sito GNOME Extensions == |
Linea 51: | Linea 67: |
Dal [[https://extensions.gnome.org/|sito ufficiale]] è possibile installare e gestire ulteriori estensioni. | È lo strumento tradizionalmente usato per gestire le estensioni. Sono supportati tutti i principali [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]], ad eccezione di '''Epiphany/Web'''. |
Linea 53: | Linea 69: |
== Preparativi == | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://chrome-gnome-shell|chrome-gnome-shell]]. 0. In automatico il sito dovrebbe richiedere di installare il rispettivo componente aggiuntivo. In caso contrario, per installarli manualmente: * [[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gnome-shell-integration/|Firefox]] * [[https://chrome.google.com/webstore/detail/gnome-shell-integration/gphhapmejobijbbhgpjhcjognlahblep|Chromium e derivati (Google Chrome, Opera, Vivaldi, Brave Browser, ecc.)]] |
Linea 55: | Linea 74: |
0. Ad eccezione di '''Epiphany/Web''', per i principali browser sarà necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://chrome-gnome-shell|chrome-gnome-shell]]. 0. In automatico il sito dovrebbe richiedere di installare a seconda del browser il rispettivo componente aggiuntivo. Per installarli manualmente: * [[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gnome-shell-integration/|Firefox]] * [[https://chrome.google.com/webstore/detail/gnome-shell-integration/gphhapmejobijbbhgpjhcjognlahblep|Chromium, Google Chrome, Vivaldi]] |
Sarà quindi possibile: * effettuare '''ricerche e installazioni''' al [[https://extensions.gnome.org/|seguente indirizzo]]. * gestire le estensioni (attivazione/disattivazione, impostazioni, aggiornamento, ecc.) al [[https://extensions.gnome.org/local/|seguente indirizzo]]. |
Linea 60: | Linea 78: |
== Installazioni e gestione estensioni == | == Gestore di estensioni (22.04 e successive) == |
Linea 62: | Linea 80: |
* È possibile effettuare '''ricerche e installazioni''' al [[https://extensions.gnome.org/|seguente indirizzo]]. * Gli strumenti per la '''gestione delle estensioni''' (attivazione/disattivazione, impostazioni, aggiornamento...) sono disponibili al [[https://extensions.gnome.org/local/|seguente indirizzo]]. |
Semplice strumento che permette di gestire le estensioni preinstallate, con funzione integrata di ricerca e installazione di nuove (senza visitare il sito di GNOME). Integra in più altre utili funzionalità (configurazione, aggiornamento delle estensioni, verifica della compatibilità con versioni diverse di GNOME, ecc.). Per ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-shell-extension-manager|gnome-shell-extension-manager]]. == Estensioni == Strumento simile al '''Gestore di estensioni''', ma che permette solo di gestire quelle esistenti senza poterne aggiungere di nuove. Per ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-shell-extension-prefs|gnome-shell-extension-prefs]]. |
Linea 66: | Linea 91: |
= App per gestire estensioni = | = Altre app per gestire estensioni = |
Linea 69: | Linea 94: |
* '''Estensioni''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-shell-extension-prefs|gnome-shell-extension-prefs]]. * '''Tweaks''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-tweak-tool|gnome-tweak-tool]]. (Maggiori informazioni alla [[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#gnome-tweak-tool|seguente pagina]]). |
* '''Personalizzazioni/Tweaks''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-tweak-tool|gnome-tweak-tool]] per Ubuntu 20.04 oppure [[apt://gnome-tweaks|gnome-tweaks]] per Ubuntu 22.04 e successive. Per maggiori informazioni consultare la [[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#gnome-tweak-tool|seguente pagina]]. |
Linea 75: | Linea 100: |
= Esempi di estensioni = Di seguito sono riportate, a titolo di esempio, solo alcune delle estensioni più popolari e/o degne di interesse: * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/6/applications-menu/|Apps Menu]]''': sviluppata attivamente da GNOME, aggiunge alla barra superiore un classico menu delle applicazioni, divise per categoria. * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/8/places-status-indicator/|Places Status Indicator]]''': aggiunge alla barra superiore un menu per raggiungere velocemente le cartelle principali del sistema. * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/6807/system-monitor/|System Monitor]]''': aggiunge alla barra superiore degli indicatori delle risorse di sistema (CPU, RAM, rete, ecc.). * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/4105/notification-banner-position/|Notification Banner Position]]''': modifica la posizione delle notifiche. * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/5575/power-profile-switcher/|Power Profile Switcher]]''': cambia automaticamente i profili energetici in base all'alimentazione e alla percentuale di batteria. * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/2917/bring-out-submenu-of-power-offlogout-button/|Bring Out Submenu Of Power Off Button]]''': abilita dei tasti diretti per spegnimento, riavvio, sospensione, logout ecc. * '''[[https://extensions.gnome.org/extension/3843/just-perfection/|Just Perfection]]''': permette di personalizzare a fondo molti elementi di GNOME Shell (fra i vari: posizione dell'orologio, disabilitazione del tasto Attività, dimensioni del pannello, dimensioni delle icone della Dash e tanto altro). |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
GNOME permette di installare delle estensioni per poter personalizzare e/o aggiungere funzionalità all'ambiente desktop. Tipicamente le estensioni sono installabili e gestibili dal sito GNOME Extensions, ma sono disponibili anche altre modalità.
Ubuntu ne presenta alcune preinstallate nel classico formato .deb.
In questa guida viene mostrato quali siano le estensioni già presenti sul sistema, come installarne di nuove e come gestirle.
Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME o di Ubuntu in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti.
La maggior parte delle estensioni esistenti sono create da sviluppatori di terze parti. Per qualsiasi problema fare riferimento alle pagine dei singoli progetti.
Estensioni preinstallate
Vengono qui riportate le estensioni disponibili nei repository e preinstallate in Ubuntu.
Desktop Icons NG (Ubuntu 21.04 e successive)
Pacchetto di installazione: gnome-shell-extension-desktop-icons-ng
L'ambiente GNOME nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file e cartelle sulla Scrivania. Questa estensione ne permette l'utilizzo.
Desktop Icons (Ubuntu 20.04)
Pacchetto di installazione: gnome-shell-extension-desktop-icons
L'ambiente GNOME nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file e cartelle sulla Scrivania. Questa estensione ne permette l'utilizzo.
Problemi noti
Mancanza drag & drop: l'applicazione non permette di trascinare file dal desktop alle cartelle e viceversa.
Diversi utenti preferiscono utilizzare al suo posto la più recente Desktop Icons NG (DING) che integra queste funzionalità. In tal caso, per evitare conflitti è consigliabile disinstallare l'applicazione originale digitando nel terminale:sudo apt purge gnome-shell-extension-desktop-icons
Ubuntu Dock
Pacchetto di installazione: gnome-shell-extension-ubuntu-dock
L'ambiente GNOME non prevede l'utilizzo di una barra delle applicazioni o di una dock sempre visibile in primo piano. Questa estensione, versione modificata di Dash to Dock, permette l'utilizzo di una dock laterale (che si può riposizionare anche a destra o in basso dalle Impostazioni).
Ubuntu Appindicators
Pacchetto di installazione: gnome-shell-extension-appindicator
Questa estensione permette, alle applicazioni che ne precedono l'uso, di inserire una propria icona fra gli indicatori di sistema in alto a destra.
Ubuntu Tiling Assistant (24.04)
Pacchetto di installazione: gnome-shell-extension-ubuntu-tiling-assistant
Nato come fork dell'estensione Tiling Assistant, permette di utilizzare la funzione di tiling, con la possibilità di affiancare le finestre ad un quarto dello schermo, potendo inoltre ridimensionare gruppi di finestre affiancate.
Installabile anche su Ubuntu 22.04 (consultare questo paragrafo).
Gestione
Sito GNOME Extensions
È lo strumento tradizionalmente usato per gestire le estensioni. Sono supportati tutti i principali browser, ad eccezione di Epiphany/Web.
Installare il pacchetto chrome-gnome-shell.
- In automatico il sito dovrebbe richiedere di installare il rispettivo componente aggiuntivo. In caso contrario, per installarli manualmente:
Sarà quindi possibile:
effettuare ricerche e installazioni al seguente indirizzo.
gestire le estensioni (attivazione/disattivazione, impostazioni, aggiornamento, ecc.) al seguente indirizzo.
Gestore di estensioni (22.04 e successive)
Semplice strumento che permette di gestire le estensioni preinstallate, con funzione integrata di ricerca e installazione di nuove (senza visitare il sito di GNOME). Integra in più altre utili funzionalità (configurazione, aggiornamento delle estensioni, verifica della compatibilità con versioni diverse di GNOME, ecc.).
Per ottenerlo installare il pacchetto gnome-shell-extension-manager.
Estensioni
Strumento simile al Gestore di estensioni, ma che permette solo di gestire quelle esistenti senza poterne aggiungere di nuove.
Per ottenerlo installare il pacchetto gnome-shell-extension-prefs.
Altre app per gestire estensioni
Allo stato attuale i seguenti software non sono in grado di installare estensioni, sono però utili per gestirne le impostazioni:
Personalizzazioni/Tweaks: installare il pacchetto gnome-tweak-tool per Ubuntu 20.04 oppure gnome-tweaks per Ubuntu 22.04 e successive. Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina.
Dconf Editor: installare il pacchetto dconf-editor. Si tratta di uno strumento di configurazione globale del sistema.
Le impostazioni relative alle estensioni si trovano in: /org/gnome/shell/extensions/.Utilizzare Dconf Editor con cautela. Data una certa macchinosità nell'utilizzo, c'è la possibilità di modificare inavvertitamente impostazioni cruciali per l'utilizzo del sistema.
Esempi di estensioni
Di seguito sono riportate, a titolo di esempio, solo alcune delle estensioni più popolari e/o degne di interesse:
Apps Menu: sviluppata attivamente da GNOME, aggiunge alla barra superiore un classico menu delle applicazioni, divise per categoria.
Places Status Indicator: aggiunge alla barra superiore un menu per raggiungere velocemente le cartelle principali del sistema.
System Monitor: aggiunge alla barra superiore degli indicatori delle risorse di sistema (CPU, RAM, rete, ecc.).
Notification Banner Position: modifica la posizione delle notifiche.
Power Profile Switcher: cambia automaticamente i profili energetici in base all'alimentazione e alla percentuale di batteria.
Bring Out Submenu Of Power Off Button: abilita dei tasti diretti per spegnimento, riavvio, sospensione, logout ecc.
Just Perfection: permette di personalizzare a fondo molti elementi di GNOME Shell (fra i vari: posizione dell'orologio, disabilitazione del tasto Attività, dimensioni del pannello, dimensioni delle icone della Dash e tanto altro).