Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/GestioneCaratteri"
Differenze tra le versioni 1 e 35 (in 34 versioni)
Versione 1 del 22/03/2011 15.43.11
Dimensione: 3154
Commento:
Versione 35 del 07/12/2016 09.33.32
Dimensione: 8532
Commento: piccole modifiche workaround 16.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##master-page:HomepageTemplate
##master-date:2006-01-02 02:47:17
#format wiki
#language it
<<Indice>>
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=450334"; rilasci="14.04")>>
Linea 7: Linea 6:
= Pagina gestione caratteri = = Introduzione =
Con le impostazioni di default Ubuntu utilizza come carattere tipografico predefinito di sistema il font [[https://launchpad.net/ubuntu-font-family|Ubuntu]]. Di seguito sono descritte le istruzioni per:
 * cambiare il carattere in uso dall'ambiente grafico (utilizzato per il desktop, il menu ecc.)
 * aggiungere nuovi font a quelli già inclusi nel sistema, utilizzabili anche per tutte le applicazioni che usano caratteri tipografici (suite per ufficio, editor di immagini ecc.)
Linea 9: Linea 11:
Questa pagina affronta le tematiche legate alla gestione dei caratteri su Ubuntu. = Cambiare carattere in Ubuntu =
Linea 11: Linea 13:
Nota: si tratta di fusione pagina installare caratteri + caratteri microsoft e mie aggiunte In Ubuntu è possibile modificare il font predefinito tramite uno a scelta tra due strumenti che permettono configurazioni avanzate di sistema: [[https://launchpad.net/unity-tweak-tool|Unity Tweak Tool]] oppure [[http://ubuntu-tweak.com/|Ubuntu Tweak]].
Linea 13: Linea 15:
= Installare caratteri aggiuntivi =  ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile avere una panoramica dei font presenti nel sistema attraverso l'applicazione '''Tabella caratteri''', reperibile dalla [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Dash|Dash]].||
Linea 15: Linea 17:
Per i tipi di caratteri internazionali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti presenti nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali:
 * [apt://xfonts-intl-arabic xfonts-intl-arabic]
 * [apt://xfonts-intl-asian xfonts-intl-asian]
 * [apt://xfonts-intl-chinese xfonts-intl-chinese]
 * [apt://xfonts-intl-chinese-big xfonts-intl-chinese-big]
 * [apt://xfonts-intl-european xfonts-intl-european]
 * [apt://xfonts-intl-japanese xfonts-intl-japanese]
 * [apt://xfonts-intl-japanese-big xfonts-intl-japanese-big]
 * [apt://xfonts-intl-phonetic xfonts-intl-phonetic]
== Unity Tweak Tool ==
Linea 25: Linea 19:
Per i caratteri '''Microsoft TrueType''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://ttf-mscorefonts-installer | ttf-mscorefonts-installer]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://unity-tweak-tool|unity-tweak-tool]], se assente nel proprio sistema.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Unity Tweak Tool'''.
 0. Nella sezione '''Aspetto''' selezionare '''''Tipi di carattere → Generali'''''.
 0. Verrà aperta la finestra '''Seleziona tipo di carattere'''. Selezionare il font desiderato e fare clic su '''Seleziona'''.
Linea 27: Linea 24:
{{{#!wiki note
Installando i formati proprietari come descritto in [[Multimedia/FormatiProprietari|questa guida]] anche i caratteri Microsoft verranno installati.
== Ubuntu Tweak ==

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] lo strumento [[AmministrazioneSistema/UbuntuTweak|Ubuntu Tweak]], se assente nel proprio sistema.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ubuntu Tweak'''.
 0. Nella tab '''Ottimizzazione''' selezionare '''''Aspetto → Caratteri'''''.
 0. Scegliere i font desiderati nelle sezioni di proprio interesse.

= Cambiare carattere nelle derivate =

== Kubuntu ==

Seguire le istruzioni contenute in [[AmbienteGrafico/Kde/CambiareTema#Modificare_l.27aspetto_del_DE|questa guida]].

== Xubuntu ==

 0. Selezionare dal menù '''''Gestore delle impostazioni → Aspetto'''''.
 0. Nella tab '''Caratteri''' fare clic sul bottone sotto '''Carattere predefinito'''.
 0. Selezionare il carattere desiderato e confermare facendo clic su '''OK'''.

== Lubuntu ==

 0. Selezionare dal menù '''''Preferenze → Configurazione di Openbox'''''.
 0. Nella tab '''Aspetto''' selezionare il carattere desiderato nelle varie voci della sezione '''Caratteri'''.

== Ubuntu Gnome ==

Consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#Strumento_di_personalizzazione| questa guida]].

== Ubuntu MATE ==
=== Ubuntu 16.04 ===
Seguire le istruzioni di [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Mate/Personalizzazione#Modificare_l.27aspetto| questa guida]].
=== Ubuntu 14.04 ===
 0. Accedere al menù '''''Sistema → Preferenze → Aspetto'''''.
 0. Nella tab '''Tipi di carattere''' selezionare il font desiderato.

= Caratteri aggiuntivi =

== Da repository ==

Per installare font compresi nei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il relativo pacchetto. Per font non mantenuti nei repository di Ubuntu sarà necessario [[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|aggiungere]] il relativo repository. Questi alcuni dei font disponibili:

## * '''Microsoft !TrueType''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://ttf-mscorefonts-installer | ttf-mscorefonts-installer]].

## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questo pacchetto viene automaticamente aggiunto installando il meta-pacchetto [[Multimedia/FormatiProprietari#Come_far_funzionare_tutto_in_poco_tempo|ubuntu-restricted-extras]], oppure per i flavor di Ubuntu i meta-pacchetti kubuntu-restricted-extras, lubuntu-restricted-extras o xubuntu-restricted-extras.'' ||

 * '''Set di caratteri internazionali''': si possono ottenere [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i seguenti pacchetti:
  * [[apt://xfonts-intl-arabic|xfonts-intl-arabic]]
  * [[apt://xfonts-intl-asian|xfonts-intl-asian]]
  * [[apt://xfonts-intl-chinese|xfonts-intl-chinese]]
  * [[apt://xfonts-intl-chinese-big | xfonts-intl-chinese-big]]
  * [[apt://xfonts-intl-european | xfonts-intl-european]]
  * [[apt://xfonts-intl-japanese | xfonts-intl-japanese]]
  * [[apt://xfonts-intl-japanese-big | xfonts-intl-japanese-big]]
  * [[apt://xfonts-intl-phonetic | xfonts-intl-phonetic]]

 * '''Font [[http://opendyslexic.org/|OpenDyslexic]]''': finalizzato a migliorare la leggibilità dei testi scritti per persone dislessiche. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fonts-opendyslexic |fonts-opendyslexic]].

== Installazione manuale ==

Se il carattere che si desidera installare non è disponibile in formato di pacchetto software, è possibile aggiungerlo attraverso una procedura manuale.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per Kubuntu seguire le indicazioni specifiche contenute in [[AmbienteGrafico/Kde/CambiareTema#Installare_i_caratteri|questa guida]].'' ||

Solitamente i set di caratteri sono reperibili in file con estensione `.ttf` o `.otf`, spesso presenti all'interno di un archivio compresso (in questo caso sarà necessario [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] preventivamente il file). Una volta ottenuti i file `.ttf` o `.otf`, bisogna salvarli all'interno di una a scelta fra le seguenti cartelle:
 * '''/usr/share/fonts''': aperta con i [[AmministrazioneSistema/Sudo#Avviare_applicazioni_grafiche_con_privilegi_di_amministrazione|privilegi di amministratore]].
 * '''~/.fonts''': cartella nascosta nella propria [[AmministrazioneSistema/Filesystem#A.2Fhome|Home]] (se non presente è possibile crearla), visualizzabile nel file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl'''+'''H'''. In questo caso i font non saranno disponibili per eventuali altri utenti che usino il computer.

Spostati i font all'interno delle apposite cartelle, sarà sufficiente aggiornare la cache dei font digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
sudo fc-cache -fv
Linea 31: Linea 95:
Per i caratteri '''Ghostscript''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gsfonts-x11 gsfonts-x11]]. [[apt://gsfonts-other gsfonts-other]] fornisce ulteriori caratteri aggiuntivi. <<Anchor(Caratteri_Microsoft)>>
== Caratteri Microsoft TrueType ==
Linea 33: Linea 98:
Se si preferisce scaricare singolarmente i caratteri nel formato '''True Type Font''', con estensione `.ttf`, è possibile installarli facilmente. === Ubuntu 14.04 ===
Linea 35: Linea 100:
Si può procedere in due modi:
 * copiarlo nella cartella `/usr/share/fonts/truetype/ ` con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], rendendolo così disponibile per tutti gli utenti del sistema;
 * copiarlo nella propria '''Home''' {{{~/}}}.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://ttf-mscorefonts-installer|ttf-mscorefonts-installer]].
Linea 39: Linea 102:
Nel primo caso, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{
sudo cp [PERCORSO_DEL_CARATTERE].ttf /usr/share/fonts/truetype/
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questo pacchetto viene automaticamente aggiunto installando il meta-pacchetto [[Multimedia/FormatiProprietari#Come_far_funzionare_tutto_in_poco_tempo|ubuntu-restricted-extras]], oppure per i flavor di Ubuntu i meta-pacchetti: kubuntu-restricted-extras, lubuntu-restricted-extras o xubuntu-restricted-extras.''||
Linea 43: Linea 104:
Sostituire la dicitura «[PERCORSO_DEL_CARATTERE]» con il percorso del file `.ttf` scaricato. === Ubuntu 16.04 ===
Linea 45: Linea 106:
Alternativamente, è possibile fare doppio clic sul file `.ttf` e dopo fare clic su Installa carattere. A causa di un [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/msttcorefonts/+bug/1371783|bug]] i font Microsoft non vengono scaricati correttamente dal pacchetto ''ttf-mscorefonts-installer''. In attesa di soluzione del problema, di seguito viene mostrata una procedura alternativa.
Linea 47: Linea 108:
Nel secondo caso, copiare il file nella directory nascosta `~/.fonts`. Se nella propria directory '''Home''' non è presente questa cartella è necessario crearla con il seguente comando: {{{
mkdir ~/.fonts
}}}

= Aggiornare la lista dei caratteri =

Terminate tutte le operazioni descritte, è necessario ricostruire il file contenente le informazioni sui tipi di caratteri installati nel sistema.

Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{
sudo fc-cache -f -v
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://cabextract|cabextract]], se assente.
 0. Scaricare il pacchetto ''ttf-mscorefonts-installer_3.6_all.deb'' dai [[http://ftp.de.debian.org/debian/pool/contrib/m/msttcorefonts/ttf-mscorefonts-installer_3.6_all.deb|repository]] Debian.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] il pacchetto appena scaricato.
Linea 61: Linea 114:
 * https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/Microsoft_Fonts
 * https://wiki.ubuntu.com/Fonts
 * [[http://font.ubuntu.com/| Ubuntu Font Family]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/Microsoft_Fonts|Microsoft Fonts]]
 * [[http://openfontlibrary.org/| Open Font Library]]
 * [[https://www.google.com/fonts|Google Fonts (open source)]]
Linea 66: Linea 120:
CategoryHomepage CategoryGrafica


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Con le impostazioni di default Ubuntu utilizza come carattere tipografico predefinito di sistema il font Ubuntu. Di seguito sono descritte le istruzioni per:

  • cambiare il carattere in uso dall'ambiente grafico (utilizzato per il desktop, il menu ecc.)
  • aggiungere nuovi font a quelli già inclusi nel sistema, utilizzabili anche per tutte le applicazioni che usano caratteri tipografici (suite per ufficio, editor di immagini ecc.)

Cambiare carattere in Ubuntu

In Ubuntu è possibile modificare il font predefinito tramite uno a scelta tra due strumenti che permettono configurazioni avanzate di sistema: Unity Tweak Tool oppure Ubuntu Tweak.

  • È possibile avere una panoramica dei font presenti nel sistema attraverso l'applicazione Tabella caratteri, reperibile dalla Dash.

Unity Tweak Tool

  1. Installare il pacchetto unity-tweak-tool, se assente nel proprio sistema.

  2. Avviare Unity Tweak Tool.

  3. Nella sezione Aspetto selezionare Tipi di carattere → Generali.

  4. Verrà aperta la finestra Seleziona tipo di carattere. Selezionare il font desiderato e fare clic su Seleziona.

Ubuntu Tweak

  1. Installare lo strumento Ubuntu Tweak, se assente nel proprio sistema.

  2. Avviare Ubuntu Tweak.

  3. Nella tab Ottimizzazione selezionare Aspetto → Caratteri.

  4. Scegliere i font desiderati nelle sezioni di proprio interesse.

Cambiare carattere nelle derivate

Kubuntu

Seguire le istruzioni contenute in questa guida.

Xubuntu

  1. Selezionare dal menù Gestore delle impostazioni → Aspetto.

  2. Nella tab Caratteri fare clic sul bottone sotto Carattere predefinito.

  3. Selezionare il carattere desiderato e confermare facendo clic su OK.

Lubuntu

  1. Selezionare dal menù Preferenze → Configurazione di Openbox.

  2. Nella tab Aspetto selezionare il carattere desiderato nelle varie voci della sezione Caratteri.

Ubuntu Gnome

Consultare questa guida.

Ubuntu MATE

Ubuntu 16.04

Seguire le istruzioni di questa guida.

Ubuntu 14.04

  1. Accedere al menù Sistema → Preferenze → Aspetto.

  2. Nella tab Tipi di carattere selezionare il font desiderato.

Caratteri aggiuntivi

Da repository

Per installare font compresi nei repository ufficiali di Ubuntu è sufficiente installare il relativo pacchetto. Per font non mantenuti nei repository di Ubuntu sarà necessario aggiungere il relativo repository. Questi alcuni dei font disponibili:

Installazione manuale

Se il carattere che si desidera installare non è disponibile in formato di pacchetto software, è possibile aggiungerlo attraverso una procedura manuale.

Per Kubuntu seguire le indicazioni specifiche contenute in questa guida.

Solitamente i set di caratteri sono reperibili in file con estensione .ttf o .otf, spesso presenti all'interno di un archivio compresso (in questo caso sarà necessario estrarre preventivamente il file). Una volta ottenuti i file .ttf o .otf, bisogna salvarli all'interno di una a scelta fra le seguenti cartelle:

  • /usr/share/fonts: aperta con i privilegi di amministratore.

  • ~/.fonts: cartella nascosta nella propria Home (se non presente è possibile crearla), visualizzabile nel file manager con la combinazione di tasti Ctrl+H. In questo caso i font non saranno disponibili per eventuali altri utenti che usino il computer.

Spostati i font all'interno delle apposite cartelle, sarà sufficiente aggiornare la cache dei font digitando nel terminale il comando:

sudo fc-cache -fv

Caratteri Microsoft TrueType

Ubuntu 14.04

Questo pacchetto viene automaticamente aggiunto installando il meta-pacchetto ubuntu-restricted-extras, oppure per i flavor di Ubuntu i meta-pacchetti: kubuntu-restricted-extras, lubuntu-restricted-extras o xubuntu-restricted-extras.

Ubuntu 16.04

A causa di un bug i font Microsoft non vengono scaricati correttamente dal pacchetto ttf-mscorefonts-installer. In attesa di soluzione del problema, di seguito viene mostrata una procedura alternativa.

  1. Installare il pacchetto cabextract, se assente.

  2. Scaricare il pacchetto ttf-mscorefonts-installer_3.6_all.deb dai repository Debian.

  3. Installare il pacchetto appena scaricato.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica