Dimensione: 9740
Commento: spostato LXQt in deriv. ufficiali
|
← Versione 26 del 17/06/2023 15.03.51 ⇥
Dimensione: 11373
Commento: Sottoparagrafo Konqueror come file manager disvelato, esplicitata la procedura completa pell'installazione da terminale.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
Per chi ha familiarità con '''Windows''' o '''OSX/MacOS''', si può dire che i file manager disponibili per Ubuntu (e le altre distribuzioni GNU/Linux) svolgono i medesimi compiti rispettivamente di '''File Explorer''' (chiamato a seconda delle versioni '''Gestione risorse''', '''Esplora risorse''', '''Windows Explorer''', '''File Explorer''', '''Esplora File''' ecc.) e '''Finder'''.<<BR>> Per i sistemi '''GNU/Linux''' sono disponibili tantissimi file manager. Possono differire molto in caratteristiche e funzionalità (con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica|interfaccia grafica]] o a [[AmministrazioneSistema/Terminale|linea di comando]], con singolo o doppio pannello, con o senza gestione della Scrivania ecc.). In questa guida viene offerto un elenco non esaustivo dei principali file manager disponibili per Ubuntu e derivate. |
Per chi ha familiarità con '''Windows''' o '''OSX/MacOS''', si può dire che i file manager disponibili per Ubuntu (e le altre distribuzioni GNU/Linux) svolgono i medesimi compiti rispettivamente di '''File Explorer''' (chiamato a seconda delle versioni '''Gestione risorse''', '''Esplora risorse''', '''Windows Explorer''', '''File Explorer''', '''Esplora File''' ecc.) e '''Finder'''. Per i sistemi '''GNU/Linux''' sono disponibili tantissimi file manager. Possono differire molto in caratteristiche e funzionalità (con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica|interfaccia grafica]] o a [[AmministrazioneSistema/Terminale|linea di comando]], con singolo o doppio pannello, con o senza gestione della Scrivania ecc.). Solitamente i principali ambienti desktop sono dotati di un proprio file manager.<<BR>> In questa guida viene offerto un elenco non esaustivo dei principali file manager disponibili per Ubuntu e derivate. |
Linea 15: | Linea 17: |
Per una panoramica sui vari ambienti grafici consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop| questa pagina]].}}} |
Per una panoramica sui vari ambienti grafici consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop| questa pagina]]. }}} |
Linea 21: | Linea 23: |
== Ubuntu, Ubuntu GNOME, Ubuntu Budgie, Edubuntu == | == Ubuntu ed Edubuntu == |
Linea 23: | Linea 25: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./nautilus.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Nautilus''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] e [[AmbienteGrafico/Budgie|Budgie]]. È conosciuto anche come '''File'''. <<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Nautilus''':<<BR>> • '''Ubuntu''': digitare `nautilus` nella '''Dash'''.<<BR>> • '''Ubuntu GNOME''': digitare `nautilus` in '''Attività'''. <<BR>><<BR>>Per aggiungere funzionalità a '''Nautilus''' seguire [[AmbienteGrafico/Gnome/ScriptNautilus|questa guida]]. || | ||<style="border:none;"><<Immagine(./nautilus.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Nautilus''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. È conosciuto anche come '''File'''. <<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Nautilus''' cliccare sulla relativa icona sulla [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Dock|dock]] oppure cercarlo nel [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Men.2BAPk_delle_applicazioni|menu]].<<BR>><<BR>>Per aggiungere funzionalità a '''Nautilus''' seguire [[AmbienteGrafico/Gnome/ScriptNautilus|questa guida]].|| {{{#!wiki note Nautilus era il file manager predefinito delle vecchie versioni di Unity e Budgie. }}} |
Linea 28: | Linea 32: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./dolphin.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Dolphin''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]].<<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] '''Dolphin''' fare clic su '''''Menu K → Applicazioni → Sistema → Gestore dei file'''''. <<BR>><<BR>>Per ulteriori informazioni su '''Dolphin''' visitare la [[https://userbase.kde.org/Dolphin|pagina ufficiale]] del progetto. || | ||<style="border:none;"><<Immagine(./dolphin.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Dolphin''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]].<<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] '''Dolphin''' fare clic su '''''Menu K → Applicazioni → Sistema → Dolphin (Gestore dei file)'''''. <<BR>><<BR>>Per ulteriori informazioni su '''Dolphin''' visitare la [[https://userbase.kde.org/Dolphin|pagina ufficiale]] del progetto. || |
Linea 43: | Linea 47: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./pcmanfm.png,430,)>>||<style="border:none;">'''PCManFM''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]] (nella versione 18.04). <<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] '''PCManFM''' fare clic su '''''Menu → Accessori → Gestore file PCManFM'''''. || | ||<style="border:none;"><<Immagine(./pcmanfm-qt.png,430,)>>||<style="border:none;">'''PCManFM-Qt''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Lxqt|LXQt]] (nella versione 19.10 e successive). <<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxqt | avviare]] '''PCManFM-Qt''' fare clic su '''''Menu → Accessori → Gestore file PCManFM'''''. || |
Linea 45: | Linea 49: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./pcmanfm-qt.png,430,)>>||<style="border:none;">'''PCManFM-Qt''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Lxqt|LXQt]] (nella versione 19.10 e successive). <<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] '''PCManFM-Qt''' fare clic su '''''Menu → Accessori → Gestore file PCManFM'''''. || | <<Anchor(budgie)>> == Ubuntu Budgie, Ubuntu Unity e Ubuntu Cinnamon == ||<style="border:none;"><<Immagine(./nemo_budgie.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Nemo''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] e [[AmbienteGrafico/Budgie|Budgie]] (in entrambi dalla versione 20.04) nonché di [[AmbienteGrafico/Cinnamon|Cinnamon]]. <<BR>><<BR>>Per avviare '''Nemo''' nell'ambiente grafico '''Budgie''' fare clic su '''''Menu → Files''''' (oppure usare l'apposito campo di ricerca). <<BR>>Per avviare '''Nemo''' nell'ambiente grafico '''Cinnamon''' fare clic su '''''Menu → Accessori → File'''''.<<BR>>Per avviare '''Nemo''' nell'ambiente grafico '''Uniy''' fare clic su '''File''' dal '''Launcher''' oppure cercarlo nella '''Dash'''.|| |
Linea 52: | Linea 59: |
* '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Gestore pacchetti]]''' (noto come '''Synaptic'''): una volta selezionato il file manager per l'installazione, una finestra notificherà tutti i pacchetti che verranno installati come dipendenze. * '''[[AmministrazioneSistema/Terminale|Terminale]]''': digitare il comando seguente:{{{ apt-get -s install FILE_MANAGER }}}sostituendo la voce ''FILE_MANAGER'' con il pacchetto che si desidera installare. Il parametro '''-s''' simula l'installazione dei pacchetti, mostrando i nomi di tutte le dipendenze. |
* In '''Ubuntu''' e derivate escluso '''Kubuntu''' usare il gestore pacchetti '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti| Synaptic]]''': una volta selezionato il file manager per l'installazione, una finestra notificherà tutti i pacchetti che verranno installati come dipendenze. * In '''Kubuntu''' usare il gestore pacchetti preinstallato '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon| Muon]]''': una volta selezionato il file manager per l'installazione, una finestra notificherà tutti i pacchetti che verranno installati come dipendenze. * '''[[AmministrazioneSistema/Terminale|Terminale]]''': 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]]. 0. Provare l'installazione del file manager scelto digitando il seguente comando:{{{ apt -s install FILE_MANAGER }}} sostituendo la voce ''FILE_MANAGER'' con il pacchetto che si desidera installare. Il parametro '''-s''' simula l'installazione dei pacchetti, mostrando i nomi di tutte le dipendenze. 0. Se si vuole procedere all'installazione digitare il seguente comando:{{{ apt install FILE_MANAGER }}} |
Linea 63: | Linea 76: |
* Per installare '''[[#lubuntu|PCManFM]]''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pcmanfm|pcmanfm]]. | |
Linea 65: | Linea 77: |
* Per installare '''[[#budgie|Nemo]]''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://nemo|nemo]]. | |
Linea 66: | Linea 79: |
== Nemo == | == PCManFM == |
Linea 68: | Linea 81: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./nemo.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Nemo''' è il file manager predefinito dell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Cinnamon|Cinnamon]] e preinstallato nella derivata non ufficiale '''[[https://www.linuxmint.com/|Linux Mint Cinnamon Edition]]'''. <<BR>><<BR>>Per avviare '''Nemo''' nell'ambiente grafico '''Cinnamon''' fare clic su '''''Menu → Accessori → File'''''.<<BR>>Per installare '''Nemo''' senza installare '''Cinnamon''' o in sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://nemo|nemo]]. || | ||<style="border:none;"><<Immagine(./pcmanfm.png,430,)>>||<style="border:none;">'''PCManFM''' è il file manager predefinito di [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]] (presente in Lubuntu fino alla versione 18.04). È basato su librerie GTK+.<<BR>><<BR>>Per installare '''PCManFM''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pcmanfm|pcmanfm]]. || |
Linea 76: | Linea 89: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./xfe.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Xfe''' è un file manager minimale e leggero. Il suo utilizzo in [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#DE_leggeri|ambienti grafici leggeri]] può risultare utile su computer datati con risorse hardware limitate. <<BR>><<BR>>Per installare '''Xfe''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xfe|xfe]]. || | ||<style="border:none;"><<Immagine(./xfe.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Xfe''' è un file manager minimale e leggero. Il suo utilizzo in [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#DE_leggeri|ambienti grafici leggeri]] può risultare utile su computer datati con risorse hardware limitate. <<BR>><<BR>>Per installare '''Xfe''' consultare la relativa [[AmbienteGrafico/Xfe|guida]]. || == Konqueror == ||<style="border:none;"><<Immagine(./konqueror-fm.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Konqueror''' è un browser opzionale di [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]] che può svolgere anche il compito di file manager.<<BR>><<BR>>Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] '''Konqueror''' fare clic su '''''Menu K → Applicazioni → Internet → Konqueror (Navigatore Web)'''''.<<BR>><<BR>>Per visualizzare l'albero di sistema fare clic sul tasto '''F9''' e selezionare nella cornice laterale le informazioni desiderate.<<BR>><<BR>>Per ulteriori informazioni e per installare '''Konqueror''' consultare [[InternetRete/Navigazione/Konqueror|questa pagina]]. || |
Linea 88: | Linea 105: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./midnightcommander.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Midnight Commander''' è un file manager avanzato a due pannelli navigabile interamente nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. <<BR>><<BR>>Per installare '''Midnight Commander''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://mc|mc]]. || | ||<style="border:none;"><<Immagine(./midnightcommander.png,430,)>>||<style="border:none;">'''Midnight Commander''' è un file manager avanzato a due pannelli navigabile interamente nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. <<BR>><<BR>>Per installare '''Midnight Commander''' consultare la relativa [[AmbienteGrafico/FileManager/MidnightCommander|guida]]. || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
I file manager sono software che permettono di visualizzare e gestire file e cartelle nel file system. Vengono solitamente utilizzati per accedere a file e cartelle, nonché per organizzarli, rinominarli, copiarli, spostarli, eliminarli ecc.
Per chi ha familiarità con Windows o OSX/MacOS, si può dire che i file manager disponibili per Ubuntu (e le altre distribuzioni GNU/Linux) svolgono i medesimi compiti rispettivamente di File Explorer (chiamato a seconda delle versioni Gestione risorse, Esplora risorse, Windows Explorer, File Explorer, Esplora File ecc.) e Finder.
Per i sistemi GNU/Linux sono disponibili tantissimi file manager. Possono differire molto in caratteristiche e funzionalità (con interfaccia grafica o a linea di comando, con singolo o doppio pannello, con o senza gestione della Scrivania ecc.). Solitamente i principali ambienti desktop sono dotati di un proprio file manager.
In questa guida viene offerto un elenco non esaustivo dei principali file manager disponibili per Ubuntu e derivate.
Per una panoramica sui vari ambienti grafici consultare questa pagina.
File manager di Ubuntu e derivate ufficiali
Ubuntu ed Edubuntu
Nautilus è il file manager predefinito di GNOME. È conosciuto anche come File. |
Nautilus era il file manager predefinito delle vecchie versioni di Unity e Budgie.
Kubuntu
Dolphin è il file manager predefinito di KDE. |
Xubuntu
Thunar è il file manager predefinito di Xfce. |
Ubuntu MATE
Caja è il file manager predefinito di MATE. |
Lubuntu
PCManFM-Qt è il file manager predefinito di LXQt (nella versione 19.10 e successive). |
Ubuntu Budgie, Ubuntu Unity e Ubuntu Cinnamon
Nemo è il file manager predefinito di Unity e Budgie (in entrambi dalla versione 20.04) nonché di Cinnamon. |
Installare un file manager
Nonostante Ubuntu e derivate dispongano di un file manager preinstallato, in alcune circostanze può essere necessario installarne uno aggiuntivo o sostituire quello già presente.
Va tuttavia ricordato che questa operazione comporta anche l'installazione di tutte le dipendenze del file manager desiderato, che talvolta contengono numerosi pacchetti di altri ambienti grafici. È possibile conoscere le dipendenze con uno dei metodi seguenti:
In Ubuntu e derivate escluso Kubuntu usare il gestore pacchetti Synaptic: una volta selezionato il file manager per l'installazione, una finestra notificherà tutti i pacchetti che verranno installati come dipendenze.
In Kubuntu usare il gestore pacchetti preinstallato Muon: una volta selezionato il file manager per l'installazione, una finestra notificherà tutti i pacchetti che verranno installati come dipendenze.
Provare l'installazione del file manager scelto digitando il seguente comando:
apt -s install FILE_MANAGER
sostituendo la voce FILE_MANAGER con il pacchetto che si desidera installare. Il parametro -s simula l'installazione dei pacchetti, mostrando i nomi di tutte le dipendenze.
Se si vuole procedere all'installazione digitare il seguente comando:
apt install FILE_MANAGER
File manager di Ubuntu e derivate ufficiali
Per installare Nautilus in altre derivate o sistemi minimali, installare il pacchetto nautilus.
Per installare Dolphin in altre derivate o sistemi minimali, installare il pacchetto dolphin.
Per installare Thunar in altre derivate o sistemi minimali, installare il pacchetto thunar.
Per installare Caja in altre derivate o sistemi minimali, installare il pacchetto caja.
Per installare PCManFM-Qt in altre derivate o sistemi minimali, installare il pacchetto pcmanfm-qt.
Per installare Nemo in altre derivate o sistemi minimali, installare il pacchetto nemo.
PCManFM
PCManFM è il file manager predefinito di LXDE (presente in Lubuntu fino alla versione 18.04). È basato su librerie GTK+. |
Rox-Filer
Rox-Filer è un file manager minimale e leggero. Il suo utilizzo in ambienti grafici leggeri può risultare utile su computer datati con risorse hardware limitate. |
Xfe
Xfe è un file manager minimale e leggero. Il suo utilizzo in ambienti grafici leggeri può risultare utile su computer datati con risorse hardware limitate. |
Konqueror
Konqueror è un browser opzionale di KDE che può svolgere anche il compito di file manager. |
Krusader
Krusader è il file manager avanzato a due pannelli KDE. Per chi ha familiarità con Windows, può essere pensato come l'alternativa open source a Total Commander. |
GNOME Commander
GNOME Commander è un file manager avanzato a due pannelli. Per chi ha familiarità con Windows, può essere pensato come l'alternativa open source a Total Commander. |
Midnight Commander
Midnight Commander è un file manager avanzato a due pannelli navigabile interamente nel terminale. |