Dimensione: 11197
Commento:
|
Dimensione: 11193
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 27: | Linea 27: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/Info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per ottimizzare l'utilizzo di LightDM potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente il Greeter predefinito del principale ambiente DE presente nel sistema). Consultare a tal proposito il relativo paragrafo.''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per ottimizzare l'utilizzo di LightDM potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente il Greeter predefinito del principale ambiente DE presente nel sistema). Consultare a tal proposito il relativo paragrafo. || |
Linea 121: | Linea 121: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in `/usr/share/xsessions` esclusa l'estensione `.desktop`. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico.|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in `/usr/share/xsessions` esclusa l'estensione `.desktop`. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico. || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
LightDM è il display manager predefinito in Ubuntu e in gran parte delle sue derivate ufficiali. Ha sostituito altri display manager precedentemente preinstallati, come GNOME Display Manager (GDM) e LXDM.
Viene avviato immediatamente dopo il caricamento del sistema all'avvio, gestendo il login grafico tramite il server X. Serve inoltre per gestire l'accesso degli utenti al sistema e per altre opzioni, fra cui la scelta dell'ambiente desktop. Le principali caratteristiche di LightDM sono:
- Assenza di dipendenze da Gnome
Uso di WebKit per il rendering dei temi
- Supporto a GTK e Qt
Possibilità di personalizzabile del tema, detto Greeter
La guida espone le procedure di installazione e configurazione valide per il tema Unity Greeter (di default in Ubuntu) e GTK Greeter (di default in Lubuntu, Xubuntu, Ubuntu MATE e altri). Tratta in paragrafi distinti le procedure attraverso tool grafici e modalità manuale (cioè modificando i file di configurazione attraverso un editor di testo).
Installazione
Come detto in precedenza, LightDM si trova preinstallato in Ubuntu. Tuttavia in alcuni casi potrebbe esserne necessaria l'installazione (su sistemi minimali, per sostituire un display manager differente ecc.). Seguire i seguenti passaggi:
Installare il pacchetto lightdm.
Se installato in precedenza un altro display manager digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo dpkg-reconfigure lightdm
e selezionare LighDM nella schermata successiva.
Al riavvio LighDM comparirà nella schermata di login.
Per ottimizzare l'utilizzo di LightDM potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente il Greeter predefinito del principale ambiente DE presente nel sistema). Consultare a tal proposito il relativo paragrafo. |
Configurazione in modalità grafica
Unity Greeter
È possibile modificare il tema Unity Greeter attraverso lo strumento Unity Tweak Tool oppure in alternativa Ubuntu Tweak.
Unity Tweak Tool
Installare il pacchetto unity-tweak-tool, se assente nel proprio sistema.
Avviare Unity Tweak Tool.
Nella sezione Aspetto selezionare ...............
- Verrà aperta la..................
Ubuntu Tweak
Installare lo strumento Ubuntu Tweak, se assente nel proprio sistema.
Avviare Ubuntu Tweak.
Nella tab Ottimizzazione selezionare Avvio → Impostazioni d'accesso.
- Apportare le modifiche desiderate nelle sezioni di proprio interesse.
GTK Greeter
È possibile modificare l'aspetto di LightDM tramite il tool grafico LightDM GTK+ Greeter Settings, presente nel Gestore delle impostazioni a partire dalla versione 15.04.
Di seguito le istruzioni per l'installazione.
Ubuntu 15.04 e successive
Se assente,installare il pacchetto lightdm-gtk-greeter-settings.
Ubuntu 14.04
Attivare il repository ppa:kalgasnik/ppa digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:kalgasnik/ppa && sudo apt-get update
Installare il pacchetto lightdm-gtk-greeter-settings.
Qualora non fosse possibile apportare le personalizzazioni desiderate attraverso i tool grafici sopra descritti, seguire le istruzioni per la configurazione manuale nei paragrafi successivi. |
Configurazione con editor di testo
Prima di apportare modifiche ai file di seguito indicati, si raccomanda di salvare una copia di backup. |
Le configurazioni di LightDM sono contenute nei i seguenti file:
/usr/share/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf
/etc/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf
/etc/lightdm/lightdm.conf
Salvo diversa indicazione, le modifiche ai parametri indicate di seguito, vanno eseguite modificando il file /etc/lightdm/lightdm.conf tramite un editor di testo aperto con i privilegi di amministrazione.
Un esempio del suddetto file, privo di particolari configurazioni, può essere il seguente:
[SeatDefaults] greeter-session=unity-greeter user-session=ubuntu
L'elenco completo dei parametri modificabili è disponibile nel file contenuto nell'archivio /usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz.
Disabilitare la sessione Ospite
Di default LightDM permette l'accesso temporaneo con sessione Ospite. È possibile disabilitare questa funzione aggiungendo la seguente riga al file di configurazione:
allow-guest=false
Nascondere la lista utenti
Unity Greeter e altri temi mostrano la lista degli account utente presenti. È possibile disabilitare questa funzione inserendo la riga:
greeter-hide-users=true
Impostare il login manuale
Per impostare la digitazione manuale del nome dell'utente con il quale si desidera accedere, inserire la seguenti riga:
greeter-show-manual-login=true
Login automatico
Per configurare l'accesso automatico al sistema per un determinato utente, aggiungere la riga
autologin-user=username
sostituendolo alla dicitura username con il nome dell'utente desiderato. Questa impostazione è possibile anche per l'account ospite con il parametro:
autologin-guest=true
È inoltre possibile impostare un tempo di attesa prima che venga eseguito il login automatico, indicandone anche la durata (espressa in secondi). Ad esempio, per impostare un tempo d'attesa di 10 secondi:
[SeatDefaults] autologin-user=username autologin-user-timeout=10
Impostare la sessione predefinita
È possibile modificare la sessione desktop predefinita modificando il parametro user-session. Ad esempio, per sostituire Unity con Openbox modificare
user-session=ubuntu
con
user-session=Openbox
Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in /usr/share/xsessions esclusa l'estensione .desktop. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico. |
Tema grafico
Il greeter predefinito è impostato nel parametro greeter-session. Ad esempio in Ubuntu è
greeter-session=unity-greeter
Per modificare il tema del greeter
Installare il relativo pacchetto.
Modificare il parametro succitato in /etc/lightdm/lightdm.conf.
La lista dei temi grafici disponibili è presente in /usr/share/xgreeters. È possibile installare temi Greeter sia da repository ufficiali sia da sorgenti esterne (ad esempio quello di Pantheon di default in elementary OS). È possibile ottenere un elenco dei temi disponibili nei repository ufficiali digitando da terminale:
apt-cache search lightdm |grep -E 'greeter|theme'
Il risultato sarà simile al seguente:
unity-greeter - Unity Greeter lightdm-gtk-greeter - simple display manager (GTK+ greeter) lightdm-webkit-greeter - LightDM Webkit Greeter mythbuntu-lightdm-theme - Mythbuntu LightDM setup ubuntustudio-lightdm-theme - UbuntuStudio LightDM theme lightdm-kde-greeter - schermata di benvenuto di LightDM per KDE razorqt-lightdm-greeter - LightDM greeter for Razor-qt desktop environment
Cambiare sfondo
Di default LightDM applica come sfondo lo stesso utilizzato nella Scrivania dall'utente selezionato nella schermata di login. La modifica di tale comportamento segue differenti procedure a seconda del Greeter in uso.
Unity Greeter
Modificare come segue il file /usr/share/glib-2.0/schemas/10_unity_greeter_background.gschema.override:
[com.canonical.unity-greeter] draw-user-backgrounds=false background='/percorso immagine/sfondo.png'
sostituendo la dicitura /percorso immagine/sfondo.png con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare.
Per applicare le modifiche digitare in una finestra di terminale:
sudo glib-compile-schemas /usr/share/glib-2.0/schemas/
LightDM GTK+
Modificare aprendo con privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf e modificare il parametro
background=/percorso immagine/sfondo.png
sostituendo la dicitura /percorso immagine/sfondo.png con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare.
Azioni speciali
È possibile impostare LightDM affinché esegua alcuni comandi particolari. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.