Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 55 del 10/02/2015 13.13.45

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente pagina è una presentazione dei desktop environment (da ora DE) disponibili in ambiente Linux, in modo tale che anche gli utenti meno esperti possano avere di fronte una rapida panoramica degli ambienti esistenti.

Si va dagli ambienti desktop più sofisticati come Unity, Gnome Shell, KDE caratterizzati da:

  • una gestione avanzata delle finestre e delle aree e di lavoro grazie agli effetti 3D,
  • sistemi avanzati di ricerca sia all'interno del filesystem che nel web,

fino a passare ai sistemi meno avidi di risorse come Mate, Xfce, Lxde e altri, caratterizzati da un'impostazione grafica classica e particolarmente indicati su macchine datate con minori risorse hardware.

Unity

Unity è l’ambiente grafico predefinito di Ubuntu ed è giunto ora alla versione 7.x. Attualmente è in sviluppo Unity 8, una nuova versione già utilizzata su Ubuntu per smartphone e tablet.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

1,6Ghz single core

2Ghz dual core

Ram

1GB

2GB

Scheda video

256MB (Ris 1280x1024)

1GB (Ris 1366x768)

Se disponibili, i driver proprietari sono da preferire a quelli open source poichè offrono un supporto più completo al rendering 3D del DE.
Per installare i driver proprietari, fare riferimento alla pagina AbilitareDriverProprietari.

FAQ

  • Ho un computer vecchio con 512 MiB di Ram e una scheda video integrata, posso installare o usare Unity?
    Questo tipo di pc non è adatto per usare Unity in modo ottimale. Sarebbe meglio utilizzare un DE più leggero.

  • Ho installato Ubuntu scaricato dal sito ufficiale, come installo/aggiorno Unity?
    Avendo installato la versione di Ubuntu “pulita” come Canonical l’ha sviluppata, avrai sempre Unity già installato ed aggiornato con i fix di sicurezza.

  • Come faccio a sapere se ho l’ultima versione di Unity?
    Dal terminale digitare:

    unity --version
    e l’output sarà la versione installata.
  • Cosa è Unity 8 o Unity Next? Come faccio a ottenerlo?
    Unity 8 è la nuova versione del DE sviluppata da Canonical per Ubuntu. Attualmente viene utilizzata in Ubuntu per smartphone e tablet, ma sarà possibile utilizzarla anche nelle future versioni desktop del sistema operativo. Nel frattempo esiste una pre-release per la versione desktop di Unity 8, è possibile provarla seguendo le istruzioni contenute in questa pagina (in inglese).

  • Posso sempre aggiornare alla versione successiva di Ubuntu per ottenere novità da Unity?
    Sì, se il rilascio della distribuzione è quello stabile (con uscita semestrale), altrimenti è meglio attendere. Si riceverà una notifica ad ogni aggiornamento del sistema.

  • Ho Arch Linux ed ho installato la relativa versione di Unity. Perchè è diversa da quella di Ubuntu?
    Unity è sviluppato principalmente per Ubuntu. Le altre distribuzioni non hanno priorità, quindi non è sempre assicurato un porting ufficiale di Unity alla stessa versione presente in Ubuntu.

  • Ho installato Unity su una derivata ufficiale di Ubuntu. Sarà sempre aggiornato?
    Si, dato che Ubuntu e le sue derivate ufficiali utilizzano gli stessi repository, queste riceveranno regolarmente tutti gli aggiornamenti.

GNOME

GNOME è un semplice ed elegante desktop envirorment. L'utilizzo di questa nuova interfaccia visiva semplifica il modo di usare il computer. È stato progettato per permettere all'utente il pieno controllo dello spazio visivo senza distrazioni.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

1,6Ghz single core

2Ghz dual core

Ram

1GB

2GB

Scheda video

256MB (Ris 1280x1024)

1GB (Ris 1366x768)

FAQ

  • Come faccio a sostituire Unity con GNOME 3?
    Basta installare il pacchetto gnome-shell con le relative dipendenze. Tutta la procedura è consultabile nella pagina: Installazione GNOME.

  • Esiste una derivata di Ubuntu con già installato GNOME?
    Sì. Come per XFCE o KDE, esiste anche una derivata di Ubuntu che presenta già GNOME preinstallato come DE: Ubuntu GNOME. Tutte le info si trovano su questo sito: Ubuntu GNOME

  • Che differenza c'è tra GNOME 3 o GNOME Shell?
    GNOME Shell è l'interfaccia utente dell'ambiente desktop GNOME, a partire dalla versione 3.

KDE

KDE è un ambiente desktop completo e molto curato. Distinguendosi per una vasta configurabilità dell'ambiente di lavoro e dei suoi programmi, KDE integra nativamente numerosi widget e altri strumenti software. È tra i DE più personabilizzabili e ricchi di effetti grafici, caratterizzando l'esperienza utente da elevati livelli di usabilità e gradevolezza estetica. Per questi motivi è generalmente considerato l'alternativa principale a GNOME.
KDE è l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Kubuntu. È anche preinstallato in numerose distribuzioni GNU/Linux come Mandriva Linux, SUSE, OpenSUSE e PCLinuxOS, disponibile inoltre per altre distro principali (Debian, Linux Mint, Fedora ecc.).

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

1Ghz (x86)

1Ghz (x86)

Ram

512 MB

1GB

Scheda video

VGA (Ris 1024x768)

VGA (Ris 1024x768)

I requisiti minimi per un'installazione su netbook sono: processore Intel Atom da 1.6 GHz, 512 MB di memoria RAM, 4 GB di disco fisso e scheda video con risoluzione 1024x600 px con supporto per effetti grafici.

FAQ

  • Che differenza c'è tra KDE e Kubuntu?
    KDE è l'ambiente desktop che può essere installato su uno dei sistemi sopraelencati. Kubuntu è invece una derivata di Ubuntu che utilizza KDE come ambiente desktop.

  • Come faccio ad installare KDE su Ubuntu?
    In questo caso è preferibile installare direttamente Kubuntu. Se si vuole comunque installare KDE basta seguire la procedura consultabile in questa pagina: Installazione KDE.

  • È possibile installare la vecchia versione 3.5 di KDE per computer con risorse hardware limitate?
    Esiste un fork di KDE 3.5 (precedente all'attuale versione 4.x) denominato Trinity Desktop Environment (TDE). Questo progetto permette di avere un DE che ricalca in buona parte il vecchio KDE. È installabile accanto ad altri desktop, compreso lo stesso KDE. Inoltre necessita di requisiti di sistema più bassi rispetto all'attuale release di KDE, supportando quindi anche pc più datati (requisiti minimi: cpu Pentium 300MHz, 128 MB di Ram).
    L'attuale versione stabile di TDE (la R14.0.0) è installabile su Ubuntu e derivate seguendo la relativa guida nel sito ufficiale del progetto (in lingua inglese). Si ricorda che TDE è installabile soltanto da sorgenti software esterne, le quali possono talvolta provocare problemi di sicurezza e stabilità. TDE è disponibile anche per le altre principali distribuzioni Gnu-Linux e si può provare in live tramite le apposite iso scaricabili dallo stesso sito.

  • Esiste KDE per Windows?
    Sì. Tutte le info si trovano qui: KDE per windows.

XFCE

XFCE risulta essere la soluzione ideale per computer datati o con componenti hardware con basse prestazioni, visti i suoi requisiti di sistema. XFCE è preinstallato in Xubuntu, Ubuntu Studio e Mythbuntu, derivate ufficiali di Ubuntu. È inoltre presente o disponibile in altre derivate non ufficiali (Linux Mint, Voyager Live ecc.) oltre che in tutte le principali distribuzioni GNU/Linux.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

300Mhz (x86)

800 Mhz

Ram

256 MB

512 MB

Scheda video

VGA (Ris 800x600)

VGA (Ris 1024x768)

Per l'installazione su macchine con hardware con caratteristiche vicine ai requisiti minimi, è consigliabile l'installazione non grafica tramite CD Minimale, che richiede 128 Mb di memoria RAM. Per ulteriori informazioni consultare Installazione da CD minimale.

FAQ

  • Ho già Ubuntu o un'altra derivata installata sul mio pc. Posso usare XFCE?
    Sì. Dopo l'installazione è possibile accedere alla sessione XFCE semplicemente selezionandola dalla schermata di accesso (login manager) ed effettuando il login.

  • Ho installato Xubuntu. Il computer nel complesso funziona ma rilevo talvolta dei rallentamenti, in particolare quando riproduco file video o filmati in streaming. Cosa posso fare?
    Tale problema può avere molteplici cause, fra cui un riconoscimento non corretto della scheda grafica. Tuttavia, questi inconvenienti vengono spesso risolti installando - se disponibili - i driver proprietari (quelli open source sono preinstallati nel sistema). È possibile verificare la disponibilità dei driver proprietari accedendo all'apposito strumento driver aggiuntivi.

  • Sono un ex utente di Windows XP. Come posso rendere il mio desktop più simile a quello di Windows?
    XFCE è uno dei desktop enviroment che offre maggiore versatilità e possibilità di personalizzazione. È possibile inserire file, lanciatori e collegamenti personalizzati sulla Scrivania (xfdesktop4), oltre che cambiarne lo sfondo. Si possono inserire e creare applet e lanciatori sul pannello (xfce4-panel), o creare pannelli multipli anche in modalità dockbar. Xfce ha anche un gestore di file - Thunar - con cui è possibile creare azioni personalizzate, molto simili a quelle di Explorer di Windows. Per maggiori informazioni consultare le relative pagine:

LXDE

LXDE è uno dei DE più leggeri per Gnu/Linux, progettato per dispositivi con basse prestazioni come netbook o vecchi computer. Offre un ambiente desktop semplice e completo, richiedendo minori risorse hardware di XFCE. LXDE è il DE predefinito della derivata ufficiale Lubuntu.
Appena installato, LXDE ha un aspetto simile a Windows XP, con un pannello inferiore e menu in basso a sinistra. Lubuntu nelle ultime versioni ha introdotto alcune fuzionalità per rendere intuitive alcune personalizzazioni più comuni (collegamento al Cestino sulla Scrivania, creazione di lanciatori ecc.). Perciò è stata in parte colmata la mancanza in LXDE di strumenti di configurazione nativi in modalità grafica (in numero esiguo rispetto ad altri DE come Gnome o Kde). LXDE è presente o disponibile in altre derivate non ufficiali (Linux Mint, LXLE, Peppermint, wattOS ecc.) e in tutte le principali distribuzioni GNU/Linux.

Attualmente è in fase di sviluppo l'ambiente grafico LXQt, che in futuro dovrebbe integrare e sostituire LXDE.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

Pentium II o Celeron

Pentium III 600 MHz

Ram

128 MB

512 MB

Scheda video

VGA (Ris 800x600)

VGA (Ris 1024x768)

L'hardware richiesto è simile a quello per Windows 98. Dopo l'avvio di X11 e LXDE, l'utilizzo totale di memoria è di circa 45 MB con processore i386 (questo valore può variare in base alle configurazioni di sistema). Tuttavia è possibile che alcuni software di uso comune (browser, applicazioni multimediali ecc.) richiedano un consumo di risorse hardware maggiore a quello dell'ambiente grafico stesso. Per questo motivo è consigliato avere a disposizione più di 128 MB di Ram. Maggiori informazioni sui requisiti si trovano in questa pagina.

FAQ

  • Come si installa LXDE su Ubuntu?
    Per l'installazione di LXDE su Ubuntu e derivate seguire le indicazioni contenute nella relativa guida.

  • Che differenza c'è fra i pacchetti lxde, lubuntu-desktop e lubuntu-core?
    Mentre lxde comprende soltanto i pacchetti contenuti nell'omonimo ambiente grafico, il metapacchetto lubuntu-desktop comprende l'intero ambiente di lavoro della derivata Lubuntu (temi grafici, set d'icone e sfondi, customizzazioni e programmi dedicati); lubuntu-core comprende soltanto i pacchetti principali di Lubuntu.

  • Cos'è LXQt e come posso installarlo?
    LXQt è un nuovo desktop environment (attualmente in sviluppo) nato dalla collaborazione fra i team LXDE e Razor-Qt. Questo progetto si prefigge l'obiettivo di fondere questi due DE, realizzando un nuovo ambiente grafico completo e leggero, in grado di sostituire gradualmente LXDE e Razor-Qt. Nell'ultima versione utilizza librerie Qt5. È possibile installare e testare LXQt su Ubuntu e derivate attraverso i seguenti comandi da terminale:

     sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily
     sudo apt-get update
     sudo apt-get install lxqt-metapackage lxqt-panel openbox

MATE

MATE è un fork del progetto Gnome 2 . Come XFCE, è un desktop environment molto apprezzato da chi cerca un ambiente grafico classico e leggero, senza rinunciare a qualche piacevole effetto grafico. È stato confermato il suo inserimento nei repository ufficiali a partire da Ubuntu 14.10 (Utopic Unicorn).

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

700Mhz

1 Ghz

Ram

512 MB

1 GB

Scheda video

VGA (Ris 800x600)

VGA (Ris 1024x768)

MATE non necessita dell'accelerazione 3D.

FAQ

  • È possibile provare MATE in versione live?
    Si può provare l'ambiente MATE in modalità live scaricando la derivata Ubuntu MATE, disponibile nelle versioni 14.04 (Trusty Tahr) e successive. Per le versioni precedenti di Ubuntu è possibile provare i rilasci di altre derivate non ufficiali, come ad esempio Linux Mint.

  • Posso installare MATE su un vecchio portatile?
    Mate deriva direttamente da GNOME 2, DE risalente ai primi anni 2000, e sviluppato fino al 2011. Solitamente funziona bene su computer di metà anni duemila, con almeno 512Mb di memoria RAM (consigliata 1 Gb). Nel caso si ravvisi una non sufficiente fluidità del sistema, si raccomanda di utilizzare desktop environment più leggeri come LXDE.

  • Posso installare MATE sulla mia installazione Ubuntu (o derivata)?
    È possibile installare più di un desktop environment sulla stessa installazione. Per quanto riguarda MATE, tutte le info e i passaggi si trovano in questa pagina oppure in questa. È consigliabile, tuttavia, installare MATE da CD minimale per evitare applicazioni "doppione".

  • Che differenze ci sono tra i meta-pacchetti mate-core, mate-desktop-environment e mate-desktop-environment-extra?

    • mate-core: installa solo i pacchetti indispensabili per il funzionamento del desktop environment.
      È consigliabile utilizzare il solo mate-core in caso di installazione su computer con caratteristiche hardware molto vicine ai requisiti minimi o nel caso si voglia evitare di installare componenti che saranno presumibilmente non utilizzati.

    • mate-desktop-environment: installa tutti i componenti di MATE.

    • mate-desktop-environment-extra: installa pacchetti aggiuntivi: una guida al desktop-environment, applet per monitorare le prestazioni del computer, ecc.

OpenBox

OpenBox è un DE estremamente minimale e di conseguenza adatto per pc con pochissime risorse e molto datati (oltre 10 anni). Il DE è così scarno di elementi visivi che per aprire il menù non si ha bisogno di un pannello o di pulsanti ma è sufficiente il tasto destro del mouse per aprire il menù contestuale e navigare nel DE.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

Pentium II o Celeron

Pentium III 600 MHz

Ram

128 MB

512 MB

Scheda video

VGA (Ris 800x600)

VGA (Ris 1024x768)

OpenBox non richiede particolari risorse hardware. Tuttavia, è possibile che il parco software da utilizzare (browser, applicazioni multimediali ecc.) richiedano risorse hardware ben al di sopra dei requisiti minimi.

FAQ

  • Come posso installare OpenBox?
    Basta consultare la seguente pagina: Installazione OpenBox.

  • Posso installare il DE in Linux Mint?
    Essendo una distribuzione Ubuntu-Based, si può installare con il semplice comando:

    apt-get install openbox

Cinnamon

Cinnamon è un ambiente desktop nato come fork di GNOME Shell, cuore dell'ambiente desktop GNOME 3, con lo scopo di fornire agli utenti della distribuzione Linux Mint un'esperienza utente più simile a quella del collaudato GNOME 2 pur utilizzando la tecnologia dell'innovativa versione 3. È stato creato all'interno dello sviluppo di Linux Mint ed è diventato l'ambiente grafico predefinito della distribuzione a partire dalla versione 13, insieme a MATE.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

1 Ghz

Pentium 4 +

Ram

512 MB

1 GB

Scheda video

Ris 1024x768

1GB (Ris 1366x768)

Nello specifico i modelli di scheda video che rientrano nei requisiti minimi sono:

  • Intel : i945G o superiore;
  • ATI : Radeon X1xxx o superiore;
  • NVIDIA : Geforce 6xxx o superiore , Geforce 7xxx o superiore sono tra i modelli raccomandati.

Se si usa l'accelerazione 3D è preferibile installare i driver proprietari NVIDIA.

FAQ

  • È possibile provare Cinnamon in versione live?
    Al momento non esiste una derivata ufficiale di Ubuntu che utilizzi Cinnamon come desktop environment e non è quindi possibile provare Cinnamon in live su Ubuntu. Esistono tuttavia diverse derivate non ufficiali di Ubuntu che utilizzano Cinnamon come DE e che permettono di provare l'ambiente grafico in versione live. Anche in questo caso si consiglia Linux Mint.

  • Posso installare Cinnamon sulla mia installazione Ubuntu (o derivata)?
    Sì, tutte le info e i passaggi si trovano in questa pagina.

Window Maker

Window Maker (chiamato comunemente anche W Maker), è un window manager per il sistema grafico X Window System. Ha un look-and-feel ispirato all'interfaccia di OpenStep e NeXTSTEP. Window Maker è poco esoso di risorse, ma allo stesso tempo rapido, flessibile ed essenziale. Per questi motivi è spesso usato su netbook o computer datati.
Al pari di altri ambienti come OpenBox o Fluxbox, è possibile accedere al menu direttamente con un click destro del mouse in una zona libera della scrivania. Quest'ultima integra anche altri strumenti: le Clip, la Dock e le DockApps. L'aspetto di Window Maker è personabilizzabile configurando svariati temi.
Oltre che per Ubuntu e derivate, è possibile utilizzare Window Maker sulle principali distribuzioni Gnu-Linux e su FreeBSD.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

Pentium 160

Pentium 3

Ram

128 MB

256 MB

Scheda video

VGA (Ris 800x600)

VGA (Ris 1024x768)

FAQ

  • È possibile provare Window Maker in versione live?
    Sì. Si consiglia di consultare il sito ufficiale di Window Maker. Sulla stessa pagina è disponibile il download della .iso live (nelle versioni più recenti basata su Debian anzicchè su Ubuntu).

  • Come posso installare Window Maker?
    Per informazioni relative all'installazione si consiglia di consultare la relativa guida.

  • Posso installare Window Maker sulla mia installazione Ubuntu (o derivata)?
    Sì. Dopo l'installazione, è possibile accedere alla sessione Window Maker semplicemente scegliendola dalla schermata di accesso (login manager) ed effettuando il login.

IceWM

IceWM è tra gli environment più leggeri disponibili in Ubuntu. I programmi preinstallati e l’interfaccia scarna e spartana lo rendono poco esoso di risorse.
IceWM può essere configurato tramite un file di testo posizionato in una directory nella home, rendendo quindi semplice copiare e personalizzare le impostazioni. IceWM integra nella taskbar con il menu un tool che mostra i compiti, visualizza il consumo della rete e della CPU, verifica le e-mail e gestisce un orologio configurabile.

Requisiti di sistema

Un'installazione IceWM predefinita dipende soltanto dal sistema X Window (con qualsiasi sistema X Window, anche datato, indipendentemente dal fornitore) e libXpm. Pertanto dovrebbe funzionare con velocità sufficiente anche su un vecchio 386, un IPC sparc o qualsiasi altro dispositivo in grado di eseguire X. Con computer leggermente più prestanti, o che non utilizzano vecchie versioni di X, si possono ottenere prestazioni migliori relativamente ad alcune caratteristiche come i bordi sagomati, le cornici gradienti e i menù gradienti. IceWM richiede un minimo di 64 MB di RAM (128 MB RAM consigliata). IceWM Lite, invece, necessita di almeno 32 MB, anche se si consiglia 64MB.

FAQ

  • È possibile cambiare il tema di IceWM?
    Sì, basta consultare la seguente pagina.

  • Ho un computer vecchissimo con Windows 95, posso installarci IceWM?
    Sì.

  • Esiste una live di IceWM?
    No. Tuttavia è possibile provarlo in sessione live con alcune distribuzioni basate su Debian.

  • Non riesco a salvare files sul desktop, come faccio?
    Basta seguire le istruzioni contenute in questo paragrafo.

Pantheon

Pantheon è l'ambiente desktop creato dagli sviluppatori di Elementary OS, derivata non ufficiale di Ubuntu. Nato originariamente come fork di Gnome, Pantheon Desktop è stato concepito per essere leggero, minimale, intuitivo e gradevole da usare (presenta alcuni effetti ed un look moderno, vagamente ispirato a Mac OS). Di default è dotato di un pannello superiore (da cui si può accedere ai programmi, ai file e al menù di sessione) e di una dockbar inferiore (Plank). Non è possibile aggiungere file e collegamenti sul desktop.

Pantheon Desktop Enviroment è disponibile su Elementary OS. È inoltre installabile tramite repositories esterni su Ubuntu e derivate, oltre che su altre distribuzioni Gnu-Linux.

Attuamente la versione stabile di Elementary OS è la 0.2 Luna, basata su Ubuntu 12.04 LTS. La versione successiva, Elementary OS 0.3 Freya basata su Ubuntu 14.04 LTS, è ancora in fase beta.
Per avere un desktop stabile si raccomanda l'installazione di Pantheon su Ubuntu o derivate con versione 12.04.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

1 GHz x86

1 GHz x86

Ram

512 MB

1GB

Scheda video

1024x768

1024x768

FAQ

  • Come si installa Pantheon?
    Aprire il terminale e digitare:

    sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/stable
    sudo apt-get update
    sudo apt-get install elementary-desktop

    Al momento Pantheon si può installare soltanto tramite sorgenti esterne. Quindi, come in tutti i casi in cui si abilitano repo esterni, è bene tener presente che essi possono talvolta provocare problemi di sicurezza e stabilità.

  • Posso provare Pantheon su Ubuntu 14.04 o una derivata?
    È possibile testare Pantheon abilitando i repository daily:

    sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/daily
    sudo apt-get update
    sudo apt-get install elementary-desktop
  • È possibile provare Pantheon in modalità live?
    Sì, è possibile scaricando la iso dal sito ufficiale di Elementary OS.

  • È possibile abilitare le icone sulla Scrivania di Pantheon?
    Sì. Consultare la relativa guida.

Fluxbox

Fluxbox è un window manager/ambiente DE molto leggero. Basato su Blackbox, risulta essere una valida soluzione per il recupero e/o l'utilizzo di computer molto datati, sui quali si abbia difficoltà a far funzionare adeguatamente DE di per sé già leggeri come XFCE e LXDE.
Presenta un aspetto minimale. È dotato di una barra inferiore con data e ora oltre che il selettore dell’area di lavoro. Si accede al menù con un click destro del mouse in una zona libera della Scrivania. Fluxbox permette di personalizzare il desktop (cambiare lo sfondo, modificare il tema e il menù, aggiungere icone e lanciatori alla scrivania ecc.) sia con strumenti nativi, sia con l'installazione di pacchetti software.

Fluxbox è disponibile per Ubuntu e derivate, Debian e le altre principali distribuzioni Gnu-Linux.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

233 MHz

1000 MHz

Ram

96 MB

128 MB

Scheda video

800x600

800x600

I requisiti di sistema di Fluxbox sono davvero minimi (senza tool di personalizzazione potrebbero bastare anche solo 48 MB di RAM). Tuttavia è possibile che i software da utilizzare (browser, applicazioni multimediali ecc.) richiedano un consumo di risorse hardware ben al di sopra dei requisiti minimi dell'ambiente DE stesso.

FAQ

  • Come si installa Fluxbox? Come posso configurarlo e personalizzarlo?
    Per affiancarlo ad un DE già installato consultare la relativa guida. Per installarlo invece ex novo su un dispositivo molto datato si consiglia l'installazione minimale. Al termine dell'installazione digitare nel terminale:

    sudo nano /etc/apt/sources.list 

    eliminare, se presente, il simbolo # nelle righe:

    deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ [Ubuntu version] universe
    deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ [Ubuntu version]-updates universe

    Salvare, uscire e digitare:

    sudo apt-get update
    sudo apt-get install xorg xde fluxbox

    In alternativa è possibile installare il login manager slim al posto di xdm. Per un uso più completo del desktop si consiglia di installare – anche in seguito – un file manager, un browser web ed altri pacchetti relativi al software che si intende utilizzare. Riavviare infine il pc con il comando:

    sudo reboot

    Per ulteriori informazioni visitare il sito internet di Fluxbox e la pagina Wiki di Debian dedicata a Fluxbox.

  • È possibile provare Fluxbox in modalità live?
    No. In passato erano disponibili derivate non ufficiali di Ubuntu con Fluxbox preinstallato, ma attualmente non sono più sviluppate e supportare. È possibile provare Fluxbox in modalità live soltanto tramite altre distribuzioni Gnu-Linux non basate su Ubuntu.

Enlightenment

Enlightenment è un window manager/ambiente DE leggero, adatto a computer con basse prestazioni. È inoltre concepito per essere versatile e configurabile includendo vari effetti grafici, animazioni, pannelli, trasparenze e widget per il desktop. Al primo avvio una procedura guidata aiuta l'utente nel personalizzare Enlightenment secondo le proprie preferenze e secondo la tipologia di dispositivo (pc desktop, laptop, netbook ecc.).
Attualmente l'ultimo rilascio stabile è la versione DR 0.19.0, detta E19. La versione E17 è disponibile nei repositories ufficiali di Ubuntu (componente universe). Enlightenment è inoltre presente nella derivata non ufficiale Bodhi Linux, oltre che disponibile o installabile in altre distribuzioni Gnu-Linux e su FreeBSD.

Requisiti di sistema

Minimi

Consigliati

CPU

300 MHz

300 MHz

Ram

128 MB

128 MB

Scheda video

800x600

800x600

FAQ

  • Come si installa Enlightenment?
    Per procedere con l'installazione consultare la relativa guida.

  • È possibile provare Enlightenment in modalità live?
    Al momento non esiste nessuna derivata ufficiale con E17 preinstallato. È però possibile provarlo su Bodhi Linux, derivata non ufficiale di Ubuntu.

  • È possibile installare Enlightenment nell'ultima versione stabile (E19)?
    Sì. Tuttavia bisogna abilitare delle sorgenti software esterne. Quindi, come in tutti i casi in cui si abilitano repo esterni, è bene tener presente che essi possono talvolta provocare problemi di sicurezza e stabilità. Per installare E19 aprire il terminale e digitare:

    sudo add-apt-repository ppa:niko2040/e19
    sudo apt-get update
    sudo apt-get install enlightenment

Ulteriori risorse


CategoryGrafica