Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/01Bozze"
Differenze tra le versioni 1 e 57 (in 56 versioni)
Versione 1 del 09/04/2015 08.09.41
Dimensione: 11117
Commento:
Versione 57 del 07/10/2015 13.02.20
Dimensione: 8802
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from PowerPCDownloads ## page was renamed from AmministrazioneSistema/ParametriAvvio
Linea 3: Linea 3:
#language it #LANGUAGE it
Linea 5: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566751";rilasci="14.10 14.04 12.04")>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566315";rilasci="15.10 15.04 14.04 12.04")>>
Linea 8: Linea 8:
La seguente pagina riporta i link di download delle immagini `iso` per '''!PowerPc'''. Si ricorda che tali immagini sono disponibili solo per alcune versioni/varianti di Ubuntu. = Introduzione =
Linea 10: Linea 10:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si trova il file `iso` di una data versione/variante di Ubuntu, è comunque possibile fare riferimento al capitolo [[#netboot|Ubuntu Netboot]].|| In questa guida vengono illustrati dei metodi per risolvere i più comuni problemi (mancato avvio, schermata nera, ecc..) della '''Live''' di Ubuntu applicabili anche al sistema installato.
Linea 12: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle nuove PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu.'''|| Su alcuni sistemi con particolari configurazioni hardware è necessario specificare dei parametri di avvio, in modo tale da consentire al sistema di riconoscere correttamente tutte le periferiche .
Linea 14: Linea 14:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.'''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il mancato avvio della '''Live''' può essere causato da incompatibilità con il [[Installazione/AvvioDaCd|BIOS]]; prima di ripetere nuovamente l'installazione, è consigliato consultare il manuale della propria scheda madre e effettuare un aggiornamento del BIOS. ||
Linea 16: Linea 16:
= Ubuntu Desktop = = Opzioni di avvio =
Linea 18: Linea 18:
 * '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Seguire le [[Installazione/Standard#Avvio_live|seguenti istruzioni]] per avviare l'installazione di Ubuntu.
Una volta avviata la '''Live''', digitare un '''tasto qualsiasi''' appena apparirà la seguente schermata:
Linea 21: Linea 21:
## * '''Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.04/release/ubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]]
<<Immagine(Installazione/ParametriAvvio/schermata_iniziale.png,,center)>>
Linea 24: Linea 23:
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Verrà così visualizzato il menù delle opzioni di avvio, dal quale sarà possibile scegliere la lingua italiana.<<BR>>
Premendo il tasto '''F6''' comparirà la seguente schermata per accedere ai '''parametri di avvio''':
Linea 27: Linea 26:
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
<<Immagine(Installazione/ParametriAvvio/1004-2.png,,center)>>
Linea 30: Linea 28:
## * '''Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Per abilitare le opzioni desiderate è sufficiente navigare il menù e premere il tasto '''Invio''' sulla scelta desiderata. Dunque premere '''Esc''' per uscire dal menù e infine di nuovo '''Invio''' per avviare il sistema.
Linea 33: Linea 30:
= Ubuntu Server =
 
 * '''Ubuntu Server 14.10 «Utopic Unicorn»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/utopic/release/ubuntu-14.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/utopic/release/ubuntu-14.10-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]]
 * '''acpi=off''': disattiva l'[[http://it.wikipedia.org/wiki/ACPI|ACPI]], ovvero il sistema per la gestione del risparmio energetico delle periferiche. In alcuni portatili è necessario disattivarlo, un cattivo riconoscimento dell'ACPI può comportare problemi durante l'avvio del CD di installazione.<<BR>>Ad esempio, non digitando un tasto qualsiasi in avvio per sbloccare la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio?action=AttachFile&do=view&target=schermata_iniziale.png|schermata]] iniziale, lo schermo può diventare e rimanere nero mentre il CD è comunque in lettura e l'installazione in esecuzione.
Linea 38: Linea 32:
 * '''Ubuntu Server 14.04 «Trusty Tahr»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]]
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La disabilitazione dell'ACPI comporta un rapido incremento del consumo dell'energia delle batterie del portatile''. ||
Linea 41: Linea 34:
## * '''Ubuntu Server 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.10/release/ubuntu-13.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 * '''noapic e nolapic''': verrà disattivato, a livello software, sia l'[[http://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_Avanzato_di_Interruzioni_Programmabile|APIC]] che il Local APIC.
Linea 44: Linea 36:
## * '''Ubuntu Server 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.10/release/ubuntu-12.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 * '''edd=on''': abilita i servizi avanzanti dell'unità disco. Il '''Live CD''' tenterà di leggere dal BIOS l'unità di avvio, nella quale verrà installato il sistema.
Linea 47: Linea 38:
## * '''Ubuntu Server 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.04/release/ubuntu-13.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 * '''nodmraid''': disabilita il software raid per la gestione dei dischi.
Linea 50: Linea 40:
## * '''Ubuntu Server 12.04 «Precise Pangolin»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-server/precise/daily/current/precise-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 * '''nomodeset''': fa in modo che vengano utilizzati driver video generici.
Linea 53: Linea 42:
## * '''Ubuntu Server 10.04 «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/lucid/release/ubuntu-10.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 * '''Solo software libero''': si procederà all'installazione escludendo dalla stessa il software non libero.
Linea 56: Linea 44:
## * '''Ubuntu Server 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
= Opzioni personalizzate =
Linea 59: Linea 46:
= Kubuntu = È possibile modificare la stringa dei '''parametri di avvio''' visualizzata nell'immagine sottostante. Per farlo, premere il tasto '''F6''' quindi '''Esc''' e navigare all'interno della riga tramite i tasti direzionali.
Linea 61: Linea 48:
 * '''Kubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
<<Immagine(./parametri_avvio.png,,center)>>
Linea 64: Linea 50:
## * '''Kubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/13.04/release/kubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]]
È possibile inserire parametri addizionali prima o dopo i simboli "'''--'''", mantenendo uno spazio vuoto tra ogni parametro.<<BR>>
I simboli "'''--'''" definiscono il limite tra le opzioni specifiche del programma di installazione e quelle che verranno copiate nel sistema installato. Se si vogliono copiare le opzioni di boot nel sistema installato, è necessario aggiungerle al termine del comando, dopo i simboli "'''--'''".<<BR>>
In [[https://help.ubuntu.com/community/BootOptions/before--after|questa pagina]] sono descritti degli esempi per casi specifici e hardware particolare.
Linea 67: Linea 54:
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
 * '''Disabilitare la schermata di avvio''': eliminare la stringa '''splash--'''. Questo può essere utile su alcune configurazioni in quanto tale stringa potrebbe generare dei conflitti e un notevole rallentamento dell'avvio del sistema .
Linea 70: Linea 56:
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
 * '''Mostrare i messaggi del kernel''': eliminare la stringa '''quiet'''. In questo modo, verranno mostrati i messaggi del kernel.
Linea 73: Linea 58:
## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
 * '''Disabilitare un modulo all'avvio''': aggiungendo una stringa del tipo: {{{
nome_modulo.blacklist=yes
}}}viene evitato il caricamento di un dato modulo all'avvio. Sostituire quindi la dicitura «nome_modulo» con il nome del modulo che si desidera escludere dall'avvio; per esempio: {{{
r8169.blacklist=yes
}}}Il modulo indicato non verrà caricato durante l'installazione e verrà automaticamente inserito nel file `/etc/modprobe.d/blacklist.local` del sistema installato, con la conseguente esclusione dagli avvii futuri.
Linea 76: Linea 64:
## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron» per PS3'''
## [Live CD] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
== Opzioni comuni ==
Linea 79: Linea 66:
= Xubuntu = Questa lista non è esaustiva, ma contiene alcuni parametri di avvio più frequentemente usati che possono essere aggiunti al termine della stringa dei '''parametri di avvio'''.
Linea 81: Linea 68:
Fare riferimento al paragrafo [[#netboot|Ubuntu Netboot]]
Linea 83: Linea 69:
## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#cccccc;" :> '''Opzioni''' ||<:> '''Impatto''' ||
||<#f7f7f7> '''vga=xxx''' || Set your [[http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_framebuffer|framebuffer]] resolution to VESA mode xxx. Consultare [[http://en.wikipedia.org/wiki/VESA_BIOS_Extensions#Linux_video_mode_numbers|questa pagina]] per una lista di modalità disponibili. ||
||<#f7f7f7> '''noacpi''' || Corrisponde al parametro '''acpi=off'''. ||
||<#f7f7f7> '''acpi=force''' || Attiva il sistema ACPI anche se il BIOS del proprio PC è più vecchio del 2000. Questo parametro sovrascrive '''acpi=off''' e può anche essere usato con il PC in uso se il supporto ACPI non è attivato nonostante '''apm=off'''. ||
||<#f7f7f7> '''pci=noacpi''' oppure '''acpi=noirq''' || Disabilita il PCI IRQ routing. ||
||<#f7f7f7> '''pci=acpi''' || Attiva il PCI IRQ routing. ||
||<#f7f7f7> '''acpi_irq_balance''' || Permette ad ACPI di usare PIC interrupts per ridurre al minimo l'uso comune di IRQs. ||
||<#f7f7f7> '''acpi_irq_nobalance''' || Non permette ad ACPI di usare PIC interrupts. ||
||<#f7f7f7> '''acpi=oldboot''' || Disattiva il sistema ACPI quasi completamente; solo le componenti richieste per il processo di avvio verranno usate. ||
||<#f7f7f7> '''acpi=ht''' || Disattiva il sistema ACPI quasi completamente; solo le componenti richieste per l'hyper threading verranno usate. ||
||<#f7f7f7> '''apm=off''' oppure '''noapm''' || Disabilita l'Advanced Power Management. ||
||<#f7f7f7> '''irqpoll''' || Changes the way the kernel handles interrupt calls (set it to [[http://en.wikipedia.org/wiki/Asynchronous_I/O|polling]]). Can be useful in case of hardware interrupt issues. ||
||<#f7f7f7> '''acpi.power_nocheck=1''' oppure '''acpi_osi=Linux''' || Disable the check of power state. Option two modifies the list of supported OS interface strings (changes the OS compatibility reported to the BIOS). Necessary on some broken BIOSes to make temperature/fan control work. ||
Linea 86: Linea 83:
## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
= Rendere definitive le modifiche =
Linea 89: Linea 85:
= Lubuntu = Su di un sistema installato, per fare in modo che ad ogni avvio i parametri necessari vengano automaticamente caricati, è necessario editare la voce '''GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT''' nel file `/etc/default/grub`.
Linea 91: Linea 87:
 * '''Lubuntu 14.04 «Trusty Tahr»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Nel seguente esempio vengono inseriti i parametri '''noapic''' e '''nolapic'''.
Linea 94: Linea 89:
## * '''Lubuntu 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Lubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

 * '''Lubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Lubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.04/release/lubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.04/release/lubuntu-13.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

##= Edubuntu =
## * '''Edubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/ports/releases/8.04/release/edubuntu-8.04.1-addon-powerpc.iso|Add-on CD]]

<<Anchor(netboot)>>
= Ubuntu Netboot =

Scaricare il cd a seconda dell'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione e seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione:

 * '''Ubuntu 14.10 «Utopic Unicorn»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/utopic/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/utopic/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

 * '''Ubuntu 14.04 «Trusty Tahr»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/saucy/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##[[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/saucy/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##[[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

 * '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/raring/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/raring/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]

## * '''Ubuntu 11.10 «Oneiric Ocelot»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 11.04 «Natty Narwhal»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboo/mini.iso|powerpc32]] ## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] ##| [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/default/grub`.
 0. Modificare la stringa:{{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
}}}in modo che risulti:{{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash noapic nolapic"
}}}e quindi salvare e chiudere il file.
 0. Per aggiornare le impostazioni del [[AmministrazioneSistema/Grub|boot loader]] digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
sudo update-grub
}}}
Linea 145: Linea 101:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Pagina del wiki internazionale]]
 * [[MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Minimal CD]]
 * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCDownloads|PowerPC Downloads]]
 * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCKnownIssues|Problemi noti]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/BootOptions|Documento originale]]
 * [[Installazione/Alternate|Guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD alternate]]
 * [[Installazione/Standard|Guida all'installazione standard di Ubuntu]]
 * [[Installazione/UEFI|Guida alle caratteristiche della tecnologia UEFI]]
 * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guida al boot loader GRUB]]
Linea 152: Linea 108:
CategoryHomepage CategoryInstallazioneSistema


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida vengono illustrati dei metodi per risolvere i più comuni problemi (mancato avvio, schermata nera, ecc..) della Live di Ubuntu applicabili anche al sistema installato.

Su alcuni sistemi con particolari configurazioni hardware è necessario specificare dei parametri di avvio, in modo tale da consentire al sistema di riconoscere correttamente tutte le periferiche .

Il mancato avvio della Live può essere causato da incompatibilità con il BIOS; prima di ripetere nuovamente l'installazione, è consigliato consultare il manuale della propria scheda madre e effettuare un aggiornamento del BIOS.

Opzioni di avvio

Seguire le seguenti istruzioni per avviare l'installazione di Ubuntu. Una volta avviata la Live, digitare un tasto qualsiasi appena apparirà la seguente schermata:

Verrà così visualizzato il menù delle opzioni di avvio, dal quale sarà possibile scegliere la lingua italiana.
Premendo il tasto F6 comparirà la seguente schermata per accedere ai parametri di avvio:

Per abilitare le opzioni desiderate è sufficiente navigare il menù e premere il tasto Invio sulla scelta desiderata. Dunque premere Esc per uscire dal menù e infine di nuovo Invio per avviare il sistema.

  • acpi=off: disattiva l'ACPI, ovvero il sistema per la gestione del risparmio energetico delle periferiche. In alcuni portatili è necessario disattivarlo, un cattivo riconoscimento dell'ACPI può comportare problemi durante l'avvio del CD di installazione.
    Ad esempio, non digitando un tasto qualsiasi in avvio per sbloccare la schermata iniziale, lo schermo può diventare e rimanere nero mentre il CD è comunque in lettura e l'installazione in esecuzione.

    La disabilitazione dell'ACPI comporta un rapido incremento del consumo dell'energia delle batterie del portatile.

  • noapic e nolapic: verrà disattivato, a livello software, sia l'APIC che il Local APIC.

  • edd=on: abilita i servizi avanzanti dell'unità disco. Il Live CD tenterà di leggere dal BIOS l'unità di avvio, nella quale verrà installato il sistema.

  • nodmraid: disabilita il software raid per la gestione dei dischi.

  • nomodeset: fa in modo che vengano utilizzati driver video generici.

  • Solo software libero: si procederà all'installazione escludendo dalla stessa il software non libero.

Opzioni personalizzate

È possibile modificare la stringa dei parametri di avvio visualizzata nell'immagine sottostante. Per farlo, premere il tasto F6 quindi Esc e navigare all'interno della riga tramite i tasti direzionali.

È possibile inserire parametri addizionali prima o dopo i simboli "--", mantenendo uno spazio vuoto tra ogni parametro.
I simboli "--" definiscono il limite tra le opzioni specifiche del programma di installazione e quelle che verranno copiate nel sistema installato. Se si vogliono copiare le opzioni di boot nel sistema installato, è necessario aggiungerle al termine del comando, dopo i simboli "--".
In questa pagina sono descritti degli esempi per casi specifici e hardware particolare.

  • Disabilitare la schermata di avvio: eliminare la stringa splash--. Questo può essere utile su alcune configurazioni in quanto tale stringa potrebbe generare dei conflitti e un notevole rallentamento dell'avvio del sistema .

  • Mostrare i messaggi del kernel: eliminare la stringa quiet. In questo modo, verranno mostrati i messaggi del kernel.

  • Disabilitare un modulo all'avvio: aggiungendo una stringa del tipo:

    nome_modulo.blacklist=yes

    viene evitato il caricamento di un dato modulo all'avvio. Sostituire quindi la dicitura «nome_modulo» con il nome del modulo che si desidera escludere dall'avvio; per esempio:

    r8169.blacklist=yes

    Il modulo indicato non verrà caricato durante l'installazione e verrà automaticamente inserito nel file /etc/modprobe.d/blacklist.local del sistema installato, con la conseguente esclusione dagli avvii futuri.

Opzioni comuni

Questa lista non è esaustiva, ma contiene alcuni parametri di avvio più frequentemente usati che possono essere aggiunti al termine della stringa dei parametri di avvio.

Opzioni

Impatto

vga=xxx

Set your framebuffer resolution to VESA mode xxx. Consultare questa pagina per una lista di modalità disponibili.

noacpi

Corrisponde al parametro acpi=off.

acpi=force

Attiva il sistema ACPI anche se il BIOS del proprio PC è più vecchio del 2000. Questo parametro sovrascrive acpi=off e può anche essere usato con il PC in uso se il supporto ACPI non è attivato nonostante apm=off.

pci=noacpi oppure acpi=noirq

Disabilita il PCI IRQ routing.

pci=acpi

Attiva il PCI IRQ routing.

acpi_irq_balance

Permette ad ACPI di usare PIC interrupts per ridurre al minimo l'uso comune di IRQs.

acpi_irq_nobalance

Non permette ad ACPI di usare PIC interrupts.

acpi=oldboot

Disattiva il sistema ACPI quasi completamente; solo le componenti richieste per il processo di avvio verranno usate.

acpi=ht

Disattiva il sistema ACPI quasi completamente; solo le componenti richieste per l'hyper threading verranno usate.

apm=off oppure noapm

Disabilita l'Advanced Power Management.

irqpoll

Changes the way the kernel handles interrupt calls (set it to polling). Can be useful in case of hardware interrupt issues.

acpi.power_nocheck=1 oppure acpi_osi=Linux

Disable the check of power state. Option two modifies the list of supported OS interface strings (changes the OS compatibility reported to the BIOS). Necessary on some broken BIOSes to make temperature/fan control work.

Rendere definitive le modifiche

Su di un sistema installato, per fare in modo che ad ogni avvio i parametri necessari vengano automaticamente caricati, è necessario editare la voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT nel file /etc/default/grub.

Nel seguente esempio vengono inseriti i parametri noapic e nolapic.

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/default/grub.

  2. Modificare la stringa:

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

    in modo che risulti:

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash noapic nolapic"
    e quindi salvare e chiudere il file.
  3. Per aggiornare le impostazioni del boot loader digitare in un terminale il comando:

    sudo update-grub

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema