Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove15"
Differenze tra le versioni 14 e 15
Versione 14 del 15/10/2020 19.19.30
Dimensione: 12756
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 15 del 10/02/2021 22.58.21
Dimensione: 6855
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
## page was renamed from ilgallinetta/Prova3
Linea 5: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592585"; rilasci="20.04 18.04 16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=612971"; rilasci="20.04 18.04")>>
Linea 9: Linea 8:
La seguente guida contiene le istruzioni utili all'installazione di Ubuntu tramite il '''CD minimale'''. '''Ubuntu Software''' è il gestore di pacchetti progettato per gestire in maniera semplice e veloce l'installazione e la rimozione dei programmi, gli aggiornamenti del software già installato e le [[Repository|sorgenti software]].
Linea 11: Linea 10:
Si tratta di una particolare immagine `.iso` di Ubuntu che ha la particolarità di installare, oltre il sistema di base, solo i pacchetti desiderati selezionandoli e scaricandoli direttamente dalla rete. Ha dimensioni molto ridotte (circa 30 o 70 MiB, a seconda del rilascio). A seconda della versione di Ubuntu, viene fornito da Canonical in due modalità:
Linea 13: Linea 12:
Analogamente al [[Installazione/Alternate|CD Alternate]], non è dotato di '''sessione live''' e presenta al posto dell'installer '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Ubiquity|Ubiquity]]''' un'interfaccia semplificata di tipo testuale.  * '''Ubuntu 18.04''': versione modificata di '''[[https://wiki.gnome.org/Apps/Software|GNOME Software]]'''.
 * '''Ubuntu 20.04 e successive''': '''[[https://snapcraft.io/snap-store|Snap Store]]''' preinstallato come pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]].<<BR>>('''GNOME Software''' è ancora installabile tramite pacchetto `.deb`).
Linea 15: Linea 15:
Questa modalità di installazione si rivela un'ottima soluzione in alcuni casi, fra cui:
 * '''Computer datati:''' Il CD minimale è avviabile anche su macchine con RAM inferiore ai 700 MB. Risulta inoltre essere un'alternativa al [[Installazione/Alternate|CD Alternate]], disponibile solo per '''Lubuntu''' dalla versione 12.10 alla 18.04.
 * '''Installazioni personalizzate:''' Con il CD minimale si può ottenere un sistema privo dei pacchetti preinstallati nelle `.iso` ufficiali di Ubuntu e derivate. È dunque possibile creare un sistema altamente customizzato secondo le proprie esigenze (ad esempio fornito esclusivamente di [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambienti DE]] non presenti nelle derivate ufficiali, oppure di un ambiente grafico minimale senza programmi preinstallati, o anche dotato di sola [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] ecc.).
 * '''Server:''' Il CD minimale permette di ottenere un sistema con già preinstallato stack [[https://it.wikipedia.org/wiki/LAMP|LAMP]] oppure immagine [[https://help.ubuntu.com/community/CloudInit|cloud]] ecc.
Le due versioni funzionano pressoché allo stesso modo, benché presentino piccole differenze.
Linea 20: Linea 17:
{{{#!wiki note
Per procedere con l'installazione tramite '''CD minimale''' è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante
= Installazione =

'''Ubuntu Software''' è preinstallato su Ubuntu. Seguono comunque le istruzioni per installarlo nelle diverse versioni di Ubuntu in caso di assenza.

== Snap Store ==

Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo snap install snap-store
Linea 23: Linea 26:
= Preparativi =
Linea 25: Linea 27:
Segue l'elenco dei link dai quali è possibile scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura. Una volta scaricata potrà essere [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzata]] su un CD/DVD vuoto, oppure creata una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live USB]]: <<Anchor(18.04)>>
== Gnome Software ==
Linea 27: Linea 30:
 * Architetture a '''64 bit''':
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/groovy/main/installer-amd64/current/legacy-images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 20.10]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/focal/main/installer-amd64/current/legacy-images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 20.04]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/bionic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 18.04]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/xenial/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 16.04]]
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-software|gnome-software]].
Linea 33: Linea 32:
 * Architetture a '''32 bit''':
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/bionic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 18.04]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/xenial/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 16.04]]
{{{#!wiki tip
Nella versione '''18.04''' di Ubuntu il pacchetto [[apt://ubuntu-software|ubuntu-software]] aggiunge le personalizzazioni di Ubuntu: classica icona arancione, recensioni degli utenti e il software visualizzato come '''Ubuntu Software'''.
}}}
Linea 37: Linea 36:
<<Anchor(install)>>
= Avvio e installazione =
== Avvio ==

Una volta [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviato]], a seconda della versione in uso, verrà visualizzata una delle seguenti schermate:
<<BR>>

||<style="border:none;"><<Immagine(./software_focal.png,500,)>>||<style="border:none;">Questo è l'aspetto di '''Software''' in Ubuntu 20.04. ||

||<style="border:none;"><<Immagine(./software18.04.png,500,)>>||<style="border:none;">Questo è l'aspetto di '''Ubuntu Software''' in Ubuntu 18.04. ||

= Descrizione interfaccia =

== Sezioni principali ==

L'interfaccia è suddivisa in '''tre sezioni''' principali, selezionabili sulla barra di navigazione superiore del programma.

<<Anchor(tutto)>>
 * '''Esplora (20.04)/Tutto (versioni precedenti)''': in questa sezione viene mostrato il software disponibile per Ubuntu. Sono presenti tre sottosezioni suddivise per ''categorie'', ''software consigliati'' e ''software recenti''.
 * '''Installato''': presenta in ordine alfabetico i software installati.
 * '''Aggiornamenti''': segnala l'eventuale presenza di aggiornamenti per i software installati.

<<Anchor(ricerca)>>
== Funzione di ricerca ==

Nella schermata [[#tutto|Esplora/Tutto]] è possibile ricercare le applicazioni che si desidera installare, digitando una o più parole chiave. Lo strumento di ricerca è attivabile premendo l'icona a forma di lente d'ingrandimento integrata nella barra del titolo del programma.

= Installare un programma =

 0. Selezionare il pacchetto che si desidera installare dalla prima schermata ('''Esplora''' o '''Tutto''') oppure cercandolo attraverso la funzione di '''[[#ricerca|ricerca]]'''.<<BR>>In Ubuntu '''20.04''' e successivi, dal menù a tendina '''Sorgente''' (in alto a destra) sarà possibile selezionare la tipologia del pacchetto `snap`/`deb`. Il formato `.snap` può mostrare più versioni disponibili (''stable'', ''beta'', ecc..).
 {{{#!wiki note
Purtroppo questa comoda funzionalità di selezione del tipo di pacchetto dal menù a tendina non è valida per tutti i software. In alcuni casi la ricerca restituisce due differenti risultati per il medesimo software, vale a dire un risultato per la versione ''snap'' e uno per la versione ''deb''. Comunque sia dal menù a tendina o (se assente) dalla descrizione del software è possibile verificare a quale delle due versioni la schermata faccia riferimento.
}}}
 0. Fare clic su '''Installa'''.
 0. Verrà richiesta la password di [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]] e l'installazione avrà inizio.

= Rimuovere un pacchetto =

 0. Individuare il pacchetto da disinstallare scorrendo la lista nella schermata '''Installato''' oppure attraverso la funzione di [[#ricerca|ricerca]].
 0. Fare clic sul pulsante '''Rimuovi''' e inserire la password.

= Aggiornare le applicazioni =
Linea 41: Linea 78:
Analogamente agli altri tipi di installazione, è opportuno effettuare un backup di eventuali dati personali (documenti, foto, video ecc.). Se presenti più dischi rigidi o partizioni, prestare particolare attenzione nella selezione della partizione su cui installare Ubuntu (a tal proposito si consiglia di consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|questa guida]]). Allo stato attuale questa funzionalità aggiorna solo il parco software delle "App". Per l'aggiornamento completo del sistema utilizzare lo strumento [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Aggiornamenti Software]].
Linea 44: Linea 81:
{{{#!wiki note
Per installare in modalità Uefi (non supportata ufficialmente) consultare prima questo [[#uefi|paragrafo]].<<BR>>
 0. Fare clic su '''Aggiornamenti'''.
 0. Fare clic sul pulsante di ricarica (freccia circolare in alto a sinistra).
 0. Installare gli eventuali aggiornamenti facendo clic sul pulsante che mostra il numero di pacchetti aggiornati disponibili.

= Gestire le sorgenti software (18.04) =

Selezionare il menù '''''Ubuntu Software → Software e aggiornamenti'''''. Quindi fare riferimento alla [[Repository/Ubuntu|relativa guida]].

= Installare pacchetti flatpak (18.04) =

Consultare la relativa [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|guida]].

{{{#!wiki tip
È possibile aggiungere l'integrazione con flatpak anche su versioni successive di Ubuntu se '''Software''' è stato installato in versione `.deb`, come descritto in questo [[#18.04|paragrafo]].
Linea 48: Linea 97:
= Risoluzione problemi =
Linea 49: Linea 99:
 0. [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Configurare il pc]] affinchè diventi possibile avviare il sistema da lettore CD o pendrive USB. Terminata la configurazione, inserire il dispositivo d'installazione e riavviare il computer. == Ubuntu Software non mostra applicazioni ==
Linea 51: Linea 101:
 0. Qualora al riavvio compaia una riga di comando simile alla seguente: {{{
boot:
}}}
 premere '''Invio''' per proseguire.

 0. Una volta presente la seguente schermata
 <<Immagine(./avvio1404.png,600,center)>>
 selezionare una fra le seguenti opzioni utilizzando i tasti freccia:
  * '''Install''': avvia il processo di installazione
  * '''Command-line install''': avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando
  * '''Advanced options''': mostra le seguenti opzioni:
   * '''Expert install''': avvia il processo di installazione per esperti
   * '''Command-line expert install''': avvia il processo di installazione per esperti di un sistema minimale a riga di comando
   * '''Rescue mode''': avvia la modalità di ripristino
  * '''Help''': mostra l'aiuto in linea

 {{{#!wiki tip
Le modalità '''Expert install''' e '''Command-line expert install''' consentono di scegliere una versione desiderata del kernel Linux, alternativa a quella presente nella normale immagine `.iso` live di Ubuntu (identificabile dalla dicitura `linux-image-generic-lts-nome_rilascio`). Nel caso di rilasci LTS, sarà possibile scegliere una determinata versione dello Stack Hardware disponibile nelle varie [[Rilasci/PointRelease|Point Release]].
In un sistema appena installato è possibile che '''Ubuntu Software''' risulti completamente vuoto e che non venga visualizzata nessuna applicazione installabile o aggiornabile.<<BR>>
Il più delle volte è possibile risolvere tale problema [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|aggiornando la lista dei pacchetti disponibili]]. Questa operazione è eseguibile da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando il comando: {{{
sudo apt update
Linea 71: Linea 106:
 0. Continuare seguendo le istruzioni a schermo, attendendo che si concludano le varie procedure di installazione e configurazione. Le opzioni comprenderanno, fra le altre cose:
  * '''Scelta di lingua e tastiera:''' una procedura guidata aiuterà ad individuare la disposizione e la lingua della tastiera.
  * '''Individuazione e configurazione della rete:''' nelle ultime versioni di Ubuntu nell'installazione minimale è compreso il supporto alle reti wi-fi. Tuttavia si consiglia di munirsi di cavo di rete, qualora il dispositivo wireless non fosse immediatamente riconosciuto.
  * '''Server per lo scaricamento dei pacchetti:''' se si seleziona la lingua italiana il mirror predefinito sarà `it.archive.ubuntu.com`. È possibile selezionarne altri (ad esempio, per quello principale `archive.ubuntu.com`).
  * '''Scelta del disco e partizionamento:''' è possibile utilizzare una procedura automatica, guidata oppure manuale.
  * '''Creazione di utente e password'''
== Impossibile avviare Ubuntu Software dopo aggiornamento ==
Linea 78: Linea 108:
 0. Dopo l'installazione del sistema di base comparirà la seguente schermata:
 <<Immagine(./componenti2004.png,600,center)>>
 Selezionare quindi i componenti che si desidera installare e premere '''Invio''' (la selezione va effettuata tramite la barra spaziatrice; utilizzare il tasto '''TAB''' per spostarsi su '''Continuare''').

 {{{#!wiki note
Non selezionare alcuna voce nel caso si preferisca procedere in seguito con l'installazione dei componenti desiderati, compreso l'ambiente desktop. Alcune versioni (come ad esempio Ubuntu 16.04) potrebbero avere alcuni componenti già preselezionati. Le voci presenti potrebbero variare in base alla versione di Ubuntu.
}}}

 0. Attendere l'installazione degli eventuali elementi selezionati e seguire le restanti istruzioni a schermo (comprendenti l'installazione del bootloader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] e l'orologio di sistema).

 0. Ad installazione terminata, come da istruzioni, rimuovere i supporti removibili e riavviare.

Se la procedura si è conclusa senza errori, al riavvio sarà disponibile a seconda dei casi:
 * Il sistema Ubuntu fornito dell'ambiente grafico precedentemente selezionato.
 * Il sistema Ubuntu minimale, dotato di sola [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] testuale a riga di comando, utilizzabile esclusivamente tramite tastiera.

<<Anchor(uefi)>>
= Installazione Uefi =

La `.iso` minimale non supporta ufficialmente la modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]].<<BR>>
È tuttavia possibile avviarla in questa modalità attraverso un semplice workaround. La procedura è descritta di seguito.

 0. Formattare un dispositivo USB con filesystem Fat32.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto della `.iso` minimale e copiarlo nel dispositivo USB.
 0. Scaricare da [[https://www.ubuntu-it.org/download|questa pagina]] il file `.iso` di Ubuntu (o di una qualsiasi derivata) ed [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il contenuto.
 0. Copiare nel supporto di installazione la sola cartella `EFI`.
 0. [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Avviare]] il supporto di installazione selezionando la modalità UEFI.
 0. Procedere con l'installazione, come descritto nel [[#install|paragrafo precedente]].

La procedura prevede gli stessi passaggi dell'installazione non Uefi. Inoltre:
 * Le stesse voci della schermata iniziale saranno presenti nel menu di GRUB.
 * Qualora si scelga il partizionamento manuale, usare i parametri descritti in [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni#gpt|questa guida]] per la tabella '''GPT''' e per la partizione '''EFI'''.

<<Anchor(desktop)>>
= Esempi di ambienti grafici minimali =

Se durante la procedura precedente non si è selezionato nessun ambiente desktop, qualora lo si desideri, è possibile installare un ambiente grafico tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]. Di seguito sono riportati alcuni esempi di installazione di un ambiente grafico minimale. <<BR>>

Prima di procedere con l'installazione, tener presente che:
 * È possibile ottenere informazioni relative agli ambienti grafici disponibili per Ubuntu (requisiti di sistema, installazione, configurazione ecc.) consultando [[AmbienteGrafico|questa pagina]].
 * Le seguenti istruzioni includono anche l'installazione di un [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] per effettuare il login dell'utente e selezionare la sessione desktop. Ove possibile viene installato il display manager nativo per l'ambiente grafico selezionato (''gdm'' per '''GNOME''', ''sddm'' per '''KDE''', ''lxdm'' per '''LXDE''' ecc.). Per l'installazione di altri display manager e per la loro configurazione consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager|questa pagina]].
 * Qualora non si desideri installare alcun display manager, è possibile accedere all'ambiente grafico dopo aver effettuato il login testuale tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]], avviando il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server X]] con il comando:{{{
startx
}}}

{{{#!wiki note
I pacchetti da installare, indicati negli esempi di seguito, potrebbero differire in base alla versione di Ubuntu in uso.
}}}

{{{#!wiki tip
Su sistema minimale, per l'installazione di pacchetti e [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]] (compresi ambienti grafici) attraverso [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|sorgenti esterne]] è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] preventivamente il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]].
}}}

<<Anchor(gnome)>>
== Installazione di GNOME ==

Digitare i seguenti comandi: {{{
sudo apt install xorg
sudo apt install --no-install-recommends gdm gnome-core
}}}

<<Anchor(kde)>>
== Installazione di KDE ==

Per un ambiente '''desktop''' di base digitare i seguenti comandi:{{{
sudo apt install xorg
sudo apt install --no-install-recommends sddm plasma-desktop
}}}

== Installazione di LXQt ==

Per un ambiente '''desktop''' di base digitare i seguenti comandi:{{{
sudo apt install xorg
sudo apt install --no-install-recommends lxqt sddm
}}}

<<Anchor(xfce)>>
== Installazione di Xfce ==

Digitare i seguenti comandi: {{{
sudo apt install xorg
sudo apt install --no-install-recommends xfce4 xinit lightdm
}}}

<<Anchor(lxde)>>
== Installazione di LXDE ==

Digitare i seguenti comandi:{{{
sudo apt install xorg
sudo apt-get install --no-install-recommends lxde xinit lxdm
}}}

<<Anchor(i3)>>
== Installazione di i3 ==

Digitare i seguenti comandi: {{{
sudo apt install xorg
sudo apt install --no-install-recommends i3 j4-dmenu-desktop xdm xorg
}}}

== Installazione di Unity ==

Per installare una versione minimale dell'interfaccia grafica [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], consultare la [[AmbienteGrafico/Unity/Installazione#minimale|relativa guida]].
A causa del bug <<Bug(ubuntu 1606238)>>, alcuni utenti hanno riscontrato problemi nell'avviare '''Ubuntu Software'''. <<BR>>
Se non si riesce ad avviare il programma, è sufficiente rimuovere la cartella `~/.local/share/gnome-software/` per risolvere il problema. La cartella verrà automaticamente ricreata, una volta avviato nuovamente '''Ubuntu Software'''.
Linea 184: Linea 113:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Documento originale]]
 * [[https://web.archive.org/web/20180517024326/http://www.istitutomajorana.it/scarica2/guida_installazione_ubuntu_v1.pdf|Guida illustrata all'installazione minimale di Ubuntu (pdf)]]
 * [[https://wiki.gnome.org/Apps/Software|Pagina ufficiale del progetto]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[Repository|Repository: cosa sono e come gestirli]]
Linea 188: Linea 118:
CategoryInstallazioneSistema CategoryHomepage
##CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ubuntu Software è il gestore di pacchetti progettato per gestire in maniera semplice e veloce l'installazione e la rimozione dei programmi, gli aggiornamenti del software già installato e le sorgenti software.

A seconda della versione di Ubuntu, viene fornito da Canonical in due modalità:

  • Ubuntu 18.04: versione modificata di GNOME Software.

  • Ubuntu 20.04 e successive: Snap Store preinstallato come pacchetto snap.
    (GNOME Software è ancora installabile tramite pacchetto .deb).

Le due versioni funzionano pressoché allo stesso modo, benché presentino piccole differenze.

Installazione

Ubuntu Software è preinstallato su Ubuntu. Seguono comunque le istruzioni per installarlo nelle diverse versioni di Ubuntu in caso di assenza.

Snap Store

Digitare in un terminale:

sudo snap install snap-store

Gnome Software

installare il pacchetto gnome-software.

Nella versione 18.04 di Ubuntu il pacchetto ubuntu-software aggiunge le personalizzazioni di Ubuntu: classica icona arancione, recensioni degli utenti e il software visualizzato come Ubuntu Software.

Avvio

Una volta avviato, a seconda della versione in uso, verrà visualizzata una delle seguenti schermate:

Questo è l'aspetto di Software in Ubuntu 20.04.

Questo è l'aspetto di Ubuntu Software in Ubuntu 18.04.

Descrizione interfaccia

Sezioni principali

L'interfaccia è suddivisa in tre sezioni principali, selezionabili sulla barra di navigazione superiore del programma.

  • Esplora (20.04)/Tutto (versioni precedenti): in questa sezione viene mostrato il software disponibile per Ubuntu. Sono presenti tre sottosezioni suddivise per categorie, software consigliati e software recenti.

  • Installato: presenta in ordine alfabetico i software installati.

  • Aggiornamenti: segnala l'eventuale presenza di aggiornamenti per i software installati.

Funzione di ricerca

Nella schermata Esplora/Tutto è possibile ricercare le applicazioni che si desidera installare, digitando una o più parole chiave. Lo strumento di ricerca è attivabile premendo l'icona a forma di lente d'ingrandimento integrata nella barra del titolo del programma.

Installare un programma

  1. Selezionare il pacchetto che si desidera installare dalla prima schermata (Esplora o Tutto) oppure cercandolo attraverso la funzione di ricerca.
    In Ubuntu 20.04 e successivi, dal menù a tendina Sorgente (in alto a destra) sarà possibile selezionare la tipologia del pacchetto snap/deb. Il formato .snap può mostrare più versioni disponibili (stable, beta, ecc..).

    Purtroppo questa comoda funzionalità di selezione del tipo di pacchetto dal menù a tendina non è valida per tutti i software. In alcuni casi la ricerca restituisce due differenti risultati per il medesimo software, vale a dire un risultato per la versione snap e uno per la versione deb. Comunque sia dal menù a tendina o (se assente) dalla descrizione del software è possibile verificare a quale delle due versioni la schermata faccia riferimento.

  2. Fare clic su Installa.

  3. Verrà richiesta la password di amministratore e l'installazione avrà inizio.

Rimuovere un pacchetto

  1. Individuare il pacchetto da disinstallare scorrendo la lista nella schermata Installato oppure attraverso la funzione di ricerca.

  2. Fare clic sul pulsante Rimuovi e inserire la password.

Aggiornare le applicazioni

Allo stato attuale questa funzionalità aggiorna solo il parco software delle "App". Per l'aggiornamento completo del sistema utilizzare lo strumento Aggiornamenti Software.

  1. Fare clic su Aggiornamenti.

  2. Fare clic sul pulsante di ricarica (freccia circolare in alto a sinistra).
  3. Installare gli eventuali aggiornamenti facendo clic sul pulsante che mostra il numero di pacchetti aggiornati disponibili.

Gestire le sorgenti software (18.04)

Selezionare il menù Ubuntu Software → Software e aggiornamenti. Quindi fare riferimento alla relativa guida.

Installare pacchetti flatpak (18.04)

Consultare la relativa guida.

È possibile aggiungere l'integrazione con flatpak anche su versioni successive di Ubuntu se Software è stato installato in versione .deb, come descritto in questo paragrafo.

Risoluzione problemi

Ubuntu Software non mostra applicazioni

In un sistema appena installato è possibile che Ubuntu Software risulti completamente vuoto e che non venga visualizzata nessuna applicazione installabile o aggiornabile.
Il più delle volte è possibile risolvere tale problema aggiornando la lista dei pacchetti disponibili. Questa operazione è eseguibile da terminale digitando il comando:

sudo apt update

Impossibile avviare Ubuntu Software dopo aggiornamento

A causa del bug #1606238 , alcuni utenti hanno riscontrato problemi nell'avviare Ubuntu Software.
Se non si riesce ad avviare il programma, è sufficiente rimuovere la cartella ~/.local/share/gnome-software/ per risolvere il problema. La cartella verrà automaticamente ricreata, una volta avviato nuovamente Ubuntu Software.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage