Dimensione: 10402
Commento: terza stesura
|
Dimensione: 11406
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=598950"; rilasci="20.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=598950"; rilasci="22.04 20.04")>> |
Linea 27: | Linea 27: |
Come si vede dall'immagine, la configurazione è caratterizzata, in base alla capacità fisica (vista, udito, etc..) che ne richiede, si attiva diverse opzioni: | Come si vede dall'immagine, la configurazione è caratterizzata, in base alla capacità fisica (visiva, uditiva, etc..) che ne richiede, si attiva diverse opzioni: |
Linea 29: | Linea 29: |
* '''Ingranditore''' | * '''Ingrandimento''' |
Linea 34: | Linea 34: |
##== Vista == | == Disturbi visivi == |
Linea 36: | Linea 36: |
## * selezionare '''Aspetto''' ## e fare clic su '''Contrasto elevato'''. |
=== Contrasto elevato === |
Linea 39: | Linea 38: |
##Per abilitare il tema a contrasto: ## * selezionare '''Contrasto elevato'''. ##Per abilitare lo zoom: ## * selezionare '''Ingrandimento'''. |
Per chi ha disturbi visivi. Cambia con un aspetto in formato più grande e trasparenza dei caratteri e puntatore. {{{#!wiki note Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer. }}} Per ulteriori modifiche all'aspetto in contrasto elevato, aprire il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu|centro di controllo]], selezionando '''Aspetto'''. === Ingrandimento, Caratteri grandi === È una lente di ingrandimento che può ingrandire gli elementi selezionati. {{{#!wiki note Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer. }}} === Lettore schermo === Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo. {{{#!wiki note Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer. }}} == Limitazioni motorie == === Modificatori di tastiera === In presenza di alcune disabilità motorie, può essere utile personalizzare l'uso della tastiera standard con opportune modifiche. L'ambiente grafico '''GNOME''' supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori ('''Shift''', '''Ctrl''' e '''Alt''') si possono rendere permanenti cosicché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle [[AmbienteGrafico/Mate/Personalizzazione#Scorciatoie_da_tastiera|scorciatoie da tastiera]] con la pressione di un solo tasto alla volta. Altre funzioni disponibili per la tastiera come il '''Rallentamento dei tasti''' e i '''Tasti ravvicinati''' che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. '''Emulazione mouse''' invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico. ##Queste funzioni possono essere attivate nel pannello '''Accesso facilitato per la tastiera''' in '''''Sistema → Preferenze → Tastiera → Accesso facilitato'''''. {{{#!wiki note Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer. }}} === Tastiera a schermo === '''Onboard''', è una funzione che consente di gestire l'inserimento di un testo usando una tastiera virtuale con il mouse, in sostituzione della tastiera tradizionale, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati. È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME ('''GOK''') la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI. {{{#!wiki note Per disattivare questa funzione chiudendo la finestra che rappresenta la tastiera virtuale. }}} == Disturbi specifici == === Sintesi vocale === Lettore di schermo, riconosce e legge con una voce maschile ciò che è presente sullo schermo e lo traduce in un output vocale. {{{#!wiki note Per disattivare questa funzione premendo '''esci''' nella finestra Orca. }}} |
Linea 52: | Linea 106: |
## * '''Font open source [[http://opendyslexic.org/|OpenDyslexic]]''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://fonts-opendyslexic |fonts-opendyslexic]]. (pacchetto non disponibile in focal 20.04) | * '''Font open source [[http://opendyslexic.org/|OpenDyslexic]]''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://fonts-opendyslexic|fonts-opendyslexic]]. |
Linea 55: | Linea 109: |
##== Lettore schermo == | |
Linea 57: | Linea 110: |
##Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo, si rimanda al [[AmbienteGrafico/TecnologieAssistive#Lettore_schermo_e_ingranditore|precedente paragrafo]]. = Limitazioni motorie = ##== Modificatori di tastiera == ##L'ambiente grafico '''GNOME''' supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori ('''Shift''', '''Ctrl''' e '''Alt''') si possono rendere permanenti cosìcché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle scorciatoie da tastiera con la pressione di un solo tasto alla volta. ##Altre funzioni disponibili per la tastiera come il '''Rallentamento dei tasti''' e i '''Tasti ravvicinati''' che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. '''Emulazione mouse''' invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico. ##Queste funzioni possono essere attivate nel pannello '''Accesso facilitato per la tastiera''' in '''''Sistema → Preferenze → Tastiera → Accesso facilitato'''''. |
|
Linea 81: | Linea 123: |
##=== Tastiera a schermo === ##Ubuntu include la tastiera a schermo '''Onboard''', una leggerissima applicazione di inserimento del testo, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati. ##È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME ('''GOK''') la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI. |
|
Linea 135: | Linea 169: |
##= Risoluzioni problemi = ##== Problemi visivi == ##== Lettore schermo e ingranditore == |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Lo scopo di Ubuntu, e di tutte le sue derivate, è quello di creare un sistema operativo usabile dal maggior numero di persone, di qualsiasi età, lingua e capacità fisiche. Per adempiere a questo scopo Ubuntu include, nel già vasto ventaglio delle applicazioni, delle tecnologie assistive completamente gratuite e di alta qualità.
Completamente integrato nell'ambiente grafico GNOME, Orca è l'applicazione adatta ai non vedenti e ipovedenti grazie alle sue funzioni di lettura schermo e ingrandimento dello stesso.
Con le varie combinazioni di sintesi vocale, braille e ingrandimento, Orca aiuta a fornire accesso alle applicazioni e strumenti che supportano l'AT-SPI (ad esempio, il desktop GNOME). Lo sviluppo di Orca è stato guidato dal Accessibility Program Office di Sun Microsystems con il contributo di molti membri della comunità.
Avviare Orca
Ubuntu
Avviare Accesso universale (Orca).
Configurazione
Consultare il centro di controllo
Come si vede dall'immagine, la configurazione è caratterizzata, in base alla capacità fisica (visiva, uditiva, etc..) che ne richiede, si attiva diverse opzioni:
Contrasto elevato
Ingrandimento
Lettore di schermo
Modificatori di tastiera
Tastiera a schermo
Disturbi visivi
Contrasto elevato
Per chi ha disturbi visivi. Cambia con un aspetto in formato più grande e trasparenza dei caratteri e puntatore.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Per ulteriori modifiche all'aspetto in contrasto elevato, aprire il centro di controllo, selezionando Aspetto.
Ingrandimento, Caratteri grandi
È una lente di ingrandimento che può ingrandire gli elementi selezionati.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Lettore schermo
Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Limitazioni motorie
Modificatori di tastiera
In presenza di alcune disabilità motorie, può essere utile personalizzare l'uso della tastiera standard con opportune modifiche.
L'ambiente grafico GNOME supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori (Shift, Ctrl e Alt) si possono rendere permanenti cosicché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle scorciatoie da tastiera con la pressione di un solo tasto alla volta.
Altre funzioni disponibili per la tastiera come il Rallentamento dei tasti e i Tasti ravvicinati che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. Emulazione mouse invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Tastiera a schermo
Onboard, è una funzione che consente di gestire l'inserimento di un testo usando una tastiera virtuale con il mouse, in sostituzione della tastiera tradizionale, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati.
È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME (GOK) la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI.
Per disattivare questa funzione chiudendo la finestra che rappresenta la tastiera virtuale.
Disturbi specifici
Sintesi vocale
Lettore di schermo, riconosce e legge con una voce maschile ciò che è presente sullo schermo e lo traduce in un output vocale.
Per disattivare questa funzione premendo esci nella finestra Orca.
Disturbi specifici di apprendimento
È possibile configurare Ubuntu adottando accorgimenti finalizzati a facilitare la lettura da parte di persone che manifestino forme di DSA come la dislessia.
Caratteri speciali
Esistono font in grado di migliorare la leggibilità dei testi scritti grazie a particolari caratteristiche (differenziazione fra caratteri tipografici simili, dimensioni maggiori ecc.). Questi font possono essere usati sia all'interno di applicazioni (suite per ufficio, editor di immagini ecc.), sia come carattere predefinito del sistema (cioè utilizzate per il desktop, menu, cartelle ecc.).
Alcuni di questi font sono distribuiti con licenza open source, altri sono proprietari (disponibili, a seconda dei casi, a pagamento oppure gratuitamente per usi non commerciali).
Font open source OpenDyslexic: installare il pacchetto fonts-opendyslexic.
Font aggiuntivi di terze parti: seguire le indicazioni di questa guida.
Ulteriori risorse
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti