Dimensione: 19367
Commento:
|
Dimensione: 19459
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 41: | Linea 41: |
##== Esempi di configurazioni utili == ## * Per utenti con vista debole: Aumentare le dimensioni del cursore e scegliere un colore ad alto contrasto (ad esempio, bianco su sfondo nero o nero su sfondo bianco). ## * Per utenti che preferiscono un cursore meno evidente: Ridurre le dimensioni del cursore e scegliere un colore simile allo sfondo. ## * Per utenti che vogliono personalizzare l'aspetto: Scegliere una forma e un colore che si adattino al proprio gusto personale. |
|
Linea 49: | Linea 56: |
}}} {{{#!wiki note Se è difficoltà a trovare una specifica opzione, provare a utilizzare la funzione di ricerca presente nelle impostazioni di Orca. In genere, puoi attivarla premendo un tasto specifico (ad esempio, /) e digitare la parola chiave "cursore". |
|
Linea 99: | Linea 110: |
##Configura il comportamento del cursore, come la velocità di spostamento e gli annunci. | La personalizzazione del cursore in '''Orca''' è un aspetto fondamentale per un'esperienza utente più confortevole e produttiva alle specifiche esigenze visive e di navigazione, grazie alle numerose opzioni di configurazione. === Accedere alle impostazioni del cursore === 0. Accedere alle Impostazioni di '''Orca'''. Premere il tasto '''Insert''' (o un'altra combinazione di tasti personalizzata). 0. Cercare le opzioni relative alla configurazione del '''Cursore''' o '''Visualizzazione'''. In generale si potrà personalizzare i seguenti aspetti: * La ''visibilità del cursore'' è una delle prime impostazioni che molti utenti di '''Orca''' modificano per adattarla alle proprie esigenze. Per alcuni utenti, un cursore visibile può essere una distrazione mentre navigano attraverso l'interfaccia. Nascondendo il cursore, si può concentrare maggiormente sull'audio fornito da '''Orca'''. * Le '''Dimensioni''': Puoi aumentare o diminuire le dimensioni del cursore per renderlo più visibile o meno ingombrante. * Il '''Colore''': Puoi modificare il colore del cursore per contrastarlo meglio con lo sfondo. * La '''Forma''': In alcuni casi, potrebbe avere la possibilità di modificare la forma del cursore (ad esempio, da una croce a un cerchio). * Comportamento: Configurare il comportamento del cursore in diverse situazioni, come quando si passa il mouse su un elemento o si preme un tasto. {{{#!wiki important Una volta apportate tutte le modifiche, salvare le impostazioni. }}} ### ####### da qui in poi ### ### |
Linea 101: | Linea 136: |
La personalizzazione del cursore in '''Orca''' è un aspetto fondamentale per un'esperienza utente più confortevole e produttiva alle specifiche esigenze visive e di navigazione, grazie alle numerose opzioni di configurazione. === Accedere alle impostazioni del cursore === 0. Accedere alle Impostazioni di '''Orca'''. Premere il tasto '''Insert''' (o un'altra combinazione di tasti personalizzata). 0. Cercare le opzioni relative alla configurazione del cursore. In generale si potrà personalizzare i seguenti aspetti: * Visibilità: Scegliere se visualizzare o nascondere il cursore. * Dimensioni: Aumentare o Diminuire le dimensioni del cursore per renderlo più visibile o meno ingombrante. * Colore: Modificare il colore del cursore per contrastarlo meglio con lo sfondo. * Forma: In alcuni casi, si potrà avere la possibilità di modificare la forma del cursore (ad esempio, da una croce a un cerchio). * Comportamento: Configurare il comportamento del cursore in diverse situazioni, come quando si passa il mouse su un elemento o si preme un tasto. === Come personalizzare il cursore === * Individuare le opzioni: Una volta aperta la sezione delle impostazioni del cursore, cercare le opzioni da modificare. * Modificare i valori: Utilizzare i tasti freccia per navigare tra le opzioni e i tasti numerici o le lettere per modificare i valori. * Applicare le modifiche: Una volta apportate tutte le modifiche, salvare le impostazioni. === Esempi di configurazioni utili === * Per utenti con vista debole: Aumentare le dimensioni del cursore e scegliere un colore ad alto contrasto (ad esempio, bianco su sfondo nero o nero su sfondo bianco). * Per utenti che preferiscono un cursore meno evidente: Ridurre le dimensioni del cursore e scegliere un colore simile allo sfondo. * Per utenti che vogliono personalizzare l'aspetto: Scegliere una forma e un colore che si adattino al proprio gusto personale. === Altri consigli === * Sperimentare: La paura di provare diverse combinazioni di impostazioni per trovare quella che si adatta meglio. |
|
Linea 145: | Linea 149: |
### da qui in poi ### ### |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu è progettato per essere accessibile a tutti gli utenti, lo scopo è quello di creare un sistema operativo usabile indipendentemente dal maggior numero di persone, di qualsiasi età, lingua e capacità fisiche. Per questo motivo, nel già vasto ventaglio delle applicazioni, include strumenti come Orca, un potente lettore schermo gratuito che aiuta le persone non vedenti e ipovedenti a utilizzare il computer in modo autonomo.
Sviluppato attivamente e integrato perfettamente con l'ambiente desktop GNOME, Orca offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la sintesi vocale, l'ingrandimento dello schermo e il supporto per il braille. Grazie a queste caratteristiche, Orca permette di accedere a tutte le applicazioni e strumenti funzionalità del computer che supportano l'AT-SPI, dal navigare sul web alla creazione di documenti.
Nelle versioni più recenti di Ubuntu, Orca è stato ulteriormente migliorato, offrendo prestazioni ancora più elevate e nuove opzioni di personalizzazione. Che sia un utente esperto o alle prime armi, Orca aiuterà a sfruttare al massimo il computer.
Lo sviluppo di Orca è stato guidato dal Accessibility Program Office di Sun Microsystems con il contributo di molti membri della comunità.
Installazione
Orca è preinstallato nel sistema. Se non fosse già installato nel sistema, prima di iniziare la configurazione, assicurati che sia installato correttamente.
Installare il pacchetto orca.
Avviare Orca
Se non è già in esecuzione, digitare in terminale il seguente comando:
orca
per avviare il lettore schermo.
Avviare Accesso universale (Orca).
Avvio automatico
Per far avviare automaticamente Orca all'accesso, vai su Impostazioni di sistema > Accessibilità > Orca. Attivare l'opzione "Avvia Orca all'accesso".
Consultare questa guida per l'avvio automatico.
Configurazione
Orca offre una vasta gamma di opzioni di configurazione. Ecco alcune delle più importanti:
Potrebbe essere necessario dover esplorare le opzioni per trovare il menu delle preferenze, ma di solito è accessibile tramite un tasto di scelta rapida o un comando vocale.
Potrebbero essere chiamate in modo leggermente diverso a seconda della versione di Orca.
Se è difficoltà a trovare una specifica opzione, provare a utilizzare la funzione di ricerca presente nelle impostazioni di Orca. In genere, puoi attivarla premendo un tasto specifico (ad esempio, /) e digitare la parola chiave "cursore".
Scorciatoie di tasti utili
È possibile utilizzare scorciatoie digitando tasti, esposti nella seguente tabella:
Opzione |
Descrizione |
Insert |
Di solito apre il menu delle impostazioni di Orca. |
Ctrl+Spazio |
In genere attiva o disattiva la lettura dello schermo. |
Alt+F2 |
Apre il menu di ricerca delle applicazioni. |
Tab |
Sposta il focus all'elemento successivo. |
Shift+Tab |
Sposta il focus all'elemento precedente. |
F5 |
Aggiorna la pagina corrente (utile nei browser). |
Ins+Spazio |
Pausa o riprende la lettura. |
Ins+F3 |
Aumenta la velocità di lettura. |
Ins+F2 |
Diminuisce la velocità di lettura. |
Ins+Su |
Sposta il cursore di lettura alla riga successiva. |
Ins+Giù |
Sposta il cursore di lettura alla riga precedente. |
Ins+Destra |
Sposta il cursore di lettura alla parola successiva. |
Ins+Sinistra |
Sposta il cursore di lettura alla parola precedente. |
Enter |
Attiva l'elemento corrente (ad esempio, clicca su un pulsante). |
Spazio |
Seleziona o deseleziona un elemento (ad esempio, una casella di controllo). |
F10 |
Apre il menu di un elemento (ad esempio, il menu di un'applicazione). |
Shift+F10 |
Apre il menu contestuale di un elemento (ad esempio, il menu di un clic destro). |
Ctrl+Alt+Del |
Apre il menu di spegnimento. |
Home |
Va all'inizio della riga corrente. |
End |
Va alla fine della riga corrente. |
Voce
Le opzioni disponibili possono variare a seconda del sintetizzatore vocale utilizzato e della distribuzione Ubuntu.
Dedicare del tempo a esplorare tutte le opzioni di configurazione della voce. Scoprire funzionalità aggiuntive come la possibilità di modificare l'intonazione o l'enfasi.
Provare diverse combinazioni e sperimentare con diverse combinazioni di voce, volume, velocità e tono per trovare quella che si adatta meglio.
Personalizzare la voce di Orca è fondamentale per creare un'esperienza utente più piacevole e adatta alle proprie esigenze. Per scegliere tra diverse voci sintetiche e regolare i parametri come volume, velocità e tono:
Accedere alle Impostazioni di Orca. Premere il tasto Insert (o un'altra combinazione di tasti personalizzata).
Cercare le opzioni relative alla voce o al sintetizzatore vocale. Potrebbero essere chiamate in modo leggermente diverso a seconda della versione di Orca.
- In questa sezione, c'è un elenco delle voci sintetiche disponibili sul sistema. Selezionare la voce che si preferisce in base al timbro, all'accento o alla chiarezza.
- Una volta scelta la voce, si potrà modificare, regolare i seguenti parametri:
- Volume: Aumentare o diminuire il volume della voce per adattarlo alle preferenze.
- Velocità: Regolare la velocità di lettura della voce. Scegliere tra una lettura più lenta e più facile da seguire o una lettura più veloce per risparmiare tempo.
- Tono: Alcuni sintetizzatori vocali permettono di modificare il tono della voce, rendendola più acuta o più grave.
- Una volta apportate le modifiche desiderate, salvare le impostazioni. In genere, c'è un pulsante "Applica" o "OK" per confermare le modifiche.
Cursore
La personalizzazione del cursore in Orca è un aspetto fondamentale per un'esperienza utente più confortevole e produttiva alle specifiche esigenze visive e di navigazione, grazie alle numerose opzioni di configurazione.
Accedere alle impostazioni del cursore
Accedere alle Impostazioni di Orca. Premere il tasto Insert (o un'altra combinazione di tasti personalizzata).
Cercare le opzioni relative alla configurazione del Cursore o Visualizzazione.
In generale si potrà personalizzare i seguenti aspetti:
La visibilità del cursore è una delle prime impostazioni che molti utenti di Orca modificano per adattarla alle proprie esigenze. Per alcuni utenti, un cursore visibile può essere una distrazione mentre navigano attraverso l'interfaccia. Nascondendo il cursore, si può concentrare maggiormente sull'audio fornito da Orca.
Le Dimensioni: Puoi aumentare o diminuire le dimensioni del cursore per renderlo più visibile o meno ingombrante.
Il Colore: Puoi modificare il colore del cursore per contrastarlo meglio con lo sfondo.
La Forma: In alcuni casi, potrebbe avere la possibilità di modificare la forma del cursore (ad esempio, da una croce a un cerchio).
- Comportamento: Configurare il comportamento del cursore in diverse situazioni, come quando si passa il mouse su un elemento o si preme un tasto.
Una volta apportate tutte le modifiche, salvare le impostazioni.
Configurazione avanzata
Per una configurazione più avanzata, accedere alle preferenze di Orca. Troverai opzioni per:
- Configurare l'output audio: Seleziona la scheda audio e configura le impostazioni audio.
- Personalizzare la lettura di elementi specifici: Configura come Orca legge elementi dell'interfaccia grafica come pulsanti, menu e finestre.
- Integrare Orca con altre applicazioni: Configura l'integrazione di Orca con altre applicazioni, come browser web e editor di testo.
Consultare il centro di controllo
Come si vede dall'immagine, la configurazione è caratterizzata, in base alla capacità fisica (visiva, uditiva, etc..) che ne richiede, si attiva diverse opzioni:
Contrasto elevato
Ingrandimento
Lettore di schermo
Modificatori di tastiera
Tastiera a schermo
Disturbi visivi
Contrasto elevato
Per chi ha disturbi visivi. Cambia con un aspetto in formato più grande e trasparenza dei caratteri e puntatore.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Per ulteriori modifiche all'aspetto in contrasto elevato, aprire il centro di controllo, selezionando Aspetto.
Ingrandimento, Caratteri grandi
È una lente di ingrandimento che può ingrandire gli elementi selezionati.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Lettore schermo
Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Limitazioni motorie
Modificatori di tastiera
In presenza di alcune disabilità motorie, può essere utile personalizzare l'uso della tastiera standard con opportune modifiche.
L'ambiente grafico GNOME supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori (Shift, Ctrl e Alt) si possono rendere permanenti cosicché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle scorciatoie da tastiera con la pressione di un solo tasto alla volta.
Altre funzioni disponibili per la tastiera come il Rallentamento dei tasti e i Tasti ravvicinati che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. Emulazione mouse invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico.
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
Tastiera a schermo
Onboard, è una funzione che consente di gestire l'inserimento di un testo usando una tastiera virtuale con il mouse, in sostituzione della tastiera tradizionale, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati.
È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME (GOK) la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI.
Per disattivare questa funzione chiudendo la finestra che rappresenta la tastiera virtuale.
Disturbi specifici
Sintesi vocale
Lettore di schermo, riconosce e legge con una voce maschile ciò che è presente sullo schermo e lo traduce in un output vocale.
Per disattivare questa funzione premendo esci nella finestra Orca.
Disturbi specifici di apprendimento
È possibile configurare Ubuntu adottando accorgimenti finalizzati a facilitare la lettura da parte di persone che manifestino forme di DSA come la dislessia.
Caratteri speciali
Esistono font in grado di migliorare la leggibilità dei testi scritti grazie a particolari caratteristiche (differenziazione fra caratteri tipografici simili, dimensioni maggiori ecc.). Questi font possono essere usati sia all'interno di applicazioni (suite per ufficio, editor di immagini ecc.), sia come carattere predefinito del sistema (cioè utilizzate per il desktop, menu, cartelle ecc.).
Alcuni di questi font sono distribuiti con licenza open source, altri sono proprietari (disponibili, a seconda dei casi, a pagamento oppure gratuitamente per usi non commerciali).
Font open source OpenDyslexic: installare il pacchetto fonts-opendyslexic.
Font aggiuntivi di terze parti: seguire le indicazioni di questa guida.
Ulteriori risorse
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti