Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/tecnologie-assistive_prova"
Differenze tra le versioni 1 e 10 (in 9 versioni)
Versione 1 del 19/01/2022 16.35.34
Dimensione: 11884
Autore: ivantu
Commento: prima stesura
Versione 10 del 26/10/2024 11.17.48
Dimensione: 19367
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=598950"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>>
Linea 10: Linea 11:
Lo scopo di '''Ubuntu''', e di tutte le sue derivate, è quello di creare un sistema operativo usabile dal maggior numero di persone, di qualsiasi età, lingua e capacità fisiche. Per adempiere a questo scopo Ubuntu include, nel già vasto ventaglio delle applicazioni, delle '''tecnologie assistive''' completamente gratuite e di alta qualità.

Completamente integrato nell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], '''Orca''' è l'applicazione adatta ai non vedenti e ipovedenti grazie alle sue funzioni di lettura schermo e ingrandimento dello stesso.<<BR>><<BR>>Con le varie combinazioni di sintesi vocale, braille e ingrandimento, '''Orca''' aiuta a fornire accesso alle applicazioni e strumenti che supportano l'[[http://en.wikipedia.org/wiki/Assistive_Technology_Service_Provider_Interface|AT-SPI]] (ad esempio, il desktop [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]). Lo sviluppo di ''' Orca''' è stato guidato dal '''Accessibility Program Office''' di '''Sun Microsystems''' con il contributo di molti membri della comunità.
'''Ubuntu''' è progettato per essere accessibile a tutti gli utenti, lo scopo è quello di creare un sistema operativo usabile indipendentemente dal maggior numero di persone, di qualsiasi età, lingua e capacità fisiche. Per questo motivo, nel già vasto ventaglio delle applicazioni, include strumenti come '''Orca''', un potente lettore schermo gratuito che aiuta le persone non vedenti e ipovedenti a utilizzare il computer in modo autonomo.

Sviluppato attivamente e integrato perfettamente con l'ambiente desktop [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], '''Orca''' offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la sintesi vocale, l'ingrandimento dello schermo e il supporto per il braille. Grazie a queste caratteristiche, '''Orca''' permette di accedere a tutte le applicazioni e strumenti funzionalità del computer che supportano l'[[http://en.wikipedia.org/wiki/Assistive_Technology_Service_Provider_Interface|AT-SPI]], dal navigare sul web alla creazione di documenti.

Nelle versioni più recenti di Ubuntu, '''Orca''' è stato ulteriormente migliorato, offrendo prestazioni ancora più elevate e nuove opzioni di personalizzazione. Che sia un utente esperto o alle prime armi, '''Orca''' aiuterà a sfruttare al massimo il computer.

Lo sviluppo di ''' Orca''' è stato guidato dal '''Accessibility Program Office''' di '''Sun Microsystems''' con il contributo di molti membri della comunità.

= Installazione =

''' Orca''' è preinstallato nel sistema. Se non fosse già installato nel sistema, prima di iniziare la configurazione, assicurati che sia installato correttamente.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://orca|orca]].
Linea 16: Linea 27:
== Ubuntu == Se non è già in esecuzione, digitare in [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
orca
}}} per avviare il lettore schermo.
Linea 20: Linea 33:
== LiveCD/LiveUSB ==

Consultare la seguente [[Installazione/CreazioneLiveUsb/CreatoreDischiDiAvvio|guida]].<<BR>>All'avvio del supporto d'installazione di Ubuntu, il disco dovrebbe girare per un breve periodo e poi fermarsi. Il momento in cui si ferma coincide con la comparsa della schermata delle opzioni di [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_del_supporto_di_installazione|boot]].
== Avvio automatico ==

Per far avviare automaticamente Orca all'accesso, vai su '''Impostazioni di sistema''' > '''Accessibilità''' > '''Orca'''. Attivare l'opzione "Avvia Orca all'accesso".

Consultare [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|questa guida]] per l'avvio automatico.

= Configurazione =

Orca offre una vasta gamma di opzioni di configurazione. Ecco alcune delle più importanti:

{{{#!wiki note
Potrebbe essere necessario dover esplorare le opzioni per trovare il menu delle preferenze, ma di solito è accessibile tramite un tasto di scelta rapida o un comando vocale.
}}}

{{{#!wiki note
Potrebbero essere chiamate in modo leggermente diverso a seconda della versione di '''Orca'''.
}}}

== Scorciatoie di tasti utili ==

È possibile utilizzare scorciatoie digitando tasti, esposti nella seguente tabella:
||<tablestyle="width:60%;" :20%>'''Opzione''' ||<:40%>'''Descrizione''' ||
|| '''Insert''' || Di solito apre il menu delle impostazioni di Orca. ||
|| '''Ctrl+Spazio''' || In genere attiva o disattiva la lettura dello schermo. ||
|| '''Alt+F2''' || Apre il menu di ricerca delle applicazioni. ||
|| '''Tab''' || Sposta il focus all'elemento successivo. ||
|| '''Shift+Tab''' || Sposta il focus all'elemento precedente. ||
|| '''F5''' || Aggiorna la pagina corrente (utile nei browser). ||
|| '''Ins+Spazio''' || Pausa o riprende la lettura. ||
|| '''Ins+F3''' || Aumenta la velocità di lettura. ||
|| '''Ins+F2''' || Diminuisce la velocità di lettura. ||
|| '''Ins+Su''' || Sposta il cursore di lettura alla riga successiva. ||
|| '''Ins+Giù''' || Sposta il cursore di lettura alla riga precedente. ||
|| '''Ins+Destra''' || Sposta il cursore di lettura alla parola successiva. ||
|| '''Ins+Sinistra''' || Sposta il cursore di lettura alla parola precedente. ||
|| '''Enter''' || Attiva l'elemento corrente (ad esempio, clicca su un pulsante). ||
|| '''Spazio''' || Seleziona o deseleziona un elemento (ad esempio, una casella di controllo). ||
|| '''F10''' || Apre il menu di un elemento (ad esempio, il menu di un'applicazione). ||
|| '''Shift+F10''' || Apre il menu contestuale di un elemento (ad esempio, il menu di un clic destro). ||
|| '''Ctrl+Alt+Del''' || Apre il menu di spegnimento. ||
|| '''Home''' || Va all'inizio della riga corrente. ||
|| '''End''' || Va alla fine della riga corrente. ||

== Voce ==

{{{#!wiki note
Le opzioni disponibili possono variare a seconda del sintetizzatore vocale utilizzato e della distribuzione Ubuntu.
}}}

{{{#!wiki important
Dedicare del tempo a esplorare tutte le opzioni di configurazione della voce. Scoprire funzionalità aggiuntive come la possibilità di modificare l'intonazione o l'enfasi.<<BR>>Provare diverse combinazioni e sperimentare con diverse combinazioni di voce, volume, velocità e tono per trovare quella che si adatta meglio.
}}}

Personalizzare la voce di '''Orca''' è fondamentale per creare un'esperienza utente più piacevole e adatta alle proprie esigenze. Per scegliere tra diverse voci sintetiche e regolare i parametri come volume, velocità e tono:

 0. Accedere alle Impostazioni di '''Orca'''. Premere il tasto '''Insert''' (o un'altra combinazione di tasti personalizzata).
 0. Cercare le opzioni relative alla voce o al sintetizzatore vocale. Potrebbero essere chiamate in modo leggermente diverso a seconda della versione di '''Orca'''.
 0. In questa sezione, c'è un elenco delle voci sintetiche disponibili sul sistema. Selezionare la voce che si preferisce in base al timbro, all'accento o alla chiarezza.
 0. Una volta scelta la voce, si potrà modificare, regolare i seguenti parametri:
  * Volume: Aumentare o diminuire il volume della voce per adattarlo alle preferenze.
  * Velocità: Regolare la velocità di lettura della voce. Scegliere tra una lettura più lenta e più facile da seguire o una lettura più veloce per risparmiare tempo.
  * Tono: Alcuni sintetizzatori vocali permettono di modificare il tono della voce, rendendola più acuta o più grave.
 0. Una volta apportate le modifiche desiderate, salvare le impostazioni. In genere, c'è un pulsante "Applica" o "OK" per confermare le modifiche.

== Cursore ==

##Configura il comportamento del cursore, come la velocità di spostamento e gli annunci.
## * Lettura del testo: Configura come Orca legge il testo, ad esempio, parola per parola, linea per linea o per paragrafo.

La personalizzazione del cursore in '''Orca''' è un aspetto fondamentale per un'esperienza utente più confortevole e produttiva alle specifiche esigenze visive e di navigazione, grazie alle numerose opzioni di configurazione.

=== Accedere alle impostazioni del cursore ===

 0. Accedere alle Impostazioni di '''Orca'''. Premere il tasto '''Insert''' (o un'altra combinazione di tasti personalizzata).
 0. Cercare le opzioni relative alla configurazione del cursore.

In generale si potrà personalizzare i seguenti aspetti:

 * Visibilità: Scegliere se visualizzare o nascondere il cursore.
 * Dimensioni: Aumentare o Diminuire le dimensioni del cursore per renderlo più visibile o meno ingombrante.
 * Colore: Modificare il colore del cursore per contrastarlo meglio con lo sfondo.
 * Forma: In alcuni casi, si potrà avere la possibilità di modificare la forma del cursore (ad esempio, da una croce a un cerchio).
 * Comportamento: Configurare il comportamento del cursore in diverse situazioni, come quando si passa il mouse su un elemento o si preme un tasto.

=== Come personalizzare il cursore ===

 * Individuare le opzioni: Una volta aperta la sezione delle impostazioni del cursore, cercare le opzioni da modificare.
 * Modificare i valori: Utilizzare i tasti freccia per navigare tra le opzioni e i tasti numerici o le lettere per modificare i valori.
 * Applicare le modifiche: Una volta apportate tutte le modifiche, salvare le impostazioni.

=== Esempi di configurazioni utili ===

 * Per utenti con vista debole: Aumentare le dimensioni del cursore e scegliere un colore ad alto contrasto (ad esempio, bianco su sfondo nero o nero su sfondo bianco).
 * Per utenti che preferiscono un cursore meno evidente: Ridurre le dimensioni del cursore e scegliere un colore simile allo sfondo.
 * Per utenti che vogliono personalizzare l'aspetto: Scegliere una forma e un colore che si adattino al proprio gusto personale.

=== Altri consigli ===

 * Sperimentare: La paura di provare diverse combinazioni di impostazioni per trovare quella che si adatta meglio.




= Configurazione avanzata =

Per una configurazione più avanzata, accedere alle preferenze di Orca. Troverai opzioni per:

 * Configurare l'output audio: Seleziona la scheda audio e configura le impostazioni audio.
 * Personalizzare la lettura di elementi specifici: Configura come Orca legge elementi dell'interfaccia grafica come pulsanti, menu e finestre.
 * Integrare Orca con altre applicazioni: Configura l'integrazione di Orca con altre applicazioni, come browser web e editor di testo.


###
da qui in poi
###
###

Consultare il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]]

||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder>{{attachment:tecnologie assistive_20.04.png}}||

Come si vede dall'immagine, la configurazione è caratterizzata, in base alla capacità fisica (visiva, uditiva, etc..) che ne richiede, si attiva diverse opzioni:
  * '''Contrasto elevato'''
  * '''Ingrandimento'''
  * '''Lettore di schermo'''
  * '''Modificatori di tastiera'''
  * '''Tastiera a schermo'''

== Disturbi visivi ==

=== Contrasto elevato ===

Per chi ha disturbi visivi. Cambia con un aspetto in formato più grande e trasparenza dei caratteri e puntatore.

{{{#!wiki note
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
}}}

Per ulteriori modifiche all'aspetto in contrasto elevato, aprire il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu|centro di controllo]], selezionando '''Aspetto'''.

=== Ingrandimento, Caratteri grandi ===

È una lente di ingrandimento che può ingrandire gli elementi selezionati.

{{{#!wiki note
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
}}}

=== Lettore schermo ===

Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo.

{{{#!wiki note
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
}}}

== Limitazioni motorie ==

=== Modificatori di tastiera ===

In presenza di alcune disabilità motorie, può essere utile personalizzare l'uso della tastiera standard con opportune modifiche.

L'ambiente grafico '''GNOME''' supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori ('''Shift''', '''Ctrl''' e '''Alt''') si possono rendere permanenti cosicché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle [[AmbienteGrafico/Mate/Personalizzazione#Scorciatoie_da_tastiera|scorciatoie da tastiera]] con la pressione di un solo tasto alla volta.

Altre funzioni disponibili per la tastiera come il '''Rallentamento dei tasti''' e i '''Tasti ravvicinati''' che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. '''Emulazione mouse''' invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico.

##Queste funzioni possono essere attivate nel pannello '''Accesso facilitato per la tastiera''' in '''''Sistema → Preferenze → Tastiera → Accesso facilitato'''''.

{{{#!wiki note
Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.
}}}

=== Tastiera a schermo ===

'''Onboard''', è una funzione che consente di gestire l'inserimento di un testo usando una tastiera virtuale con il mouse, in sostituzione della tastiera tradizionale, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati.

È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME ('''GOK''') la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI.

{{{#!wiki note
Per disattivare questa funzione chiudendo la finestra che rappresenta la tastiera virtuale.
}}}

== Disturbi specifici ==

=== Sintesi vocale ===

Lettore di schermo, riconosce e legge con una voce maschile ciò che è presente sullo schermo e lo traduce in un output vocale.

{{{#!wiki note
Per disattivare questa funzione premendo '''esci''' nella finestra Orca.
}}}

== Disturbi specifici di apprendimento ==

È possibile configurare Ubuntu adottando accorgimenti finalizzati a facilitare la lettura da parte di persone che manifestino forme di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbi_specifici_di_apprendimento|DSA]] come la dislessia.

== Caratteri speciali ==

Esistono font in grado di migliorare la leggibilità dei testi scritti grazie a particolari caratteristiche (differenziazione fra caratteri tipografici simili, dimensioni maggiori ecc.). Questi font possono essere usati sia all'interno di applicazioni (suite per ufficio, editor di immagini ecc.), sia come carattere predefinito del sistema (cioè utilizzate per il desktop, menu, cartelle ecc.). <<BR>>Alcuni di questi font sono distribuiti con licenza open source, altri sono proprietari (disponibili, a seconda dei casi, a pagamento oppure gratuitamente per usi non commerciali).

 * '''Font open source [[http://opendyslexic.org/|OpenDyslexic]]''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://fonts-opendyslexic|fonts-opendyslexic]].
 * '''Font aggiuntivi di terze parti''': seguire le indicazioni di [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Installazione_manuale|questa guida]].



= Ulteriori risorse =

 * [[http://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=145|Board tecnica dedicata del forum internazionale]]
 * [[https://wiki.gnome.org/Accessibility|Wiki Accessibility di GNOME]]
Linea 29: Linea 247:




Linea 35: Linea 248:
## 0. Si hanno ora circa 30 secondi per eseguire la fase successiva. Se non si esegue il passo successivo rapidamente, Ubuntu continuerà automaticamente l'avvio. Per abilitare le '''tecnologie assistive''' premere '''F5'''. Comparirà una lista di opzioni:
## * '''Normale''' (predefinito)
## * '''Contrasto elevato'''
## * '''Ingranditore'''
## * '''Lettore di schermo'''
## * '''Modificatori di tastiera'''
## * '''Tastiera a schermo'''
## Per avviare Ubuntu con '''Orca''' premere il tasto '''3''' per selezionare «'''Lettore di schermo'''». Premere '''Invio''' e nuovamente '''Invio''' per avviare Ubuntu.

## 0. Dopo alcuni minuti '''Ubuntu''' verrà caricato completamente ed avviato '''Orca'''. Sarà possibile ascoltare un saluto simile a:<<BR>>
## « ''Welcome to Orca. Orca Preferences. Tab list. General page.'' » <<BR>>
## A questo punto il disco dovrebbe smettere di girare nuovamente. Se il disco si è fermato, ma non è stato udito alcun saluto da '''Orca''', sarà necessario riavviare il sistema e ripetere le azioni precedenti.

## 0. A questo punto sarà possibile configurare '''Orca''' tramite la finestra '''Preferenze'''.

= Configurazione =
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder>{{attachment:tecnologie assistive_20.04.png}}||

Ubuntu fornisce alcuni temi ad alto contrasto, con icone personalizzate e cursori del mouse. In base alle proprie capacità fisiche (vista, udito, etc..) richieste, selezionare le successive opzioni:

== Vista ==

## * selezionare '''Sistema → Preferenze → Aspetto''''' e fare clic su '''Contrasto elevato'''.

Per abilitare il tema a contrasto:
 * selezionare '''Contrasto elevato'''.
Per abilitare lo zoom:
 * selezionare '''Ingrandimento'''.

= Disturbi specifici di apprendimento =

È possibile configurare Ubuntu adottando accorgimenti finalizzati a facilitare la lettura da parte di persone che manifestino forme di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbi_specifici_di_apprendimento|DSA]] come la dislessia.

== Caratteri speciali ==

Esistono font in grado di migliorare la leggibilità dei testi scritti grazie a particolari caratteristiche (differenziazione fra caratteri tipografici simili, dimensioni maggiori ecc.). Questi font possono essere usati sia all'interno di applicazioni (suite per ufficio, editor di immagini ecc.), sia come carattere predefinito del sistema (cioè utilizzate per il desktop, menu, cartelle ecc.). <<BR>>Alcuni di questi font sono distribuiti con licenza open source, altri sono proprietari (disponibili, a seconda dei casi, a pagamento oppure gratuitamente per usi non commerciali).

 * '''Font open source [[http://opendyslexic.org/|OpenDyslexic]]''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://fonts-opendyslexic |fonts-opendyslexic]].
 * '''Font aggiuntivi di terze parti''': seguire le indicazioni di [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Installazione_manuale|questa guida]].

== Lettore schermo ==

Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo, si rimanda al [[AmbienteGrafico/TecnologieAssistive#Lettore_schermo_e_ingranditore|precedente paragrafo]].

= Limitazioni motorie =
 
== Modificatori di tastiera ==

L'ambiente grafico '''GNOME''' supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori ('''Shift''', '''Ctrl''' e '''Alt''') si possono rendere permanenti cosìcché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle scorciatoie da tastiera con la pressione di un solo tasto alla volta.

Altre funzioni disponibili per la tastiera come il '''Rallentamento dei tasti''' e i '''Tasti ravvicinati''' che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. '''Emulazione mouse''' invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico.

Queste funzioni possono essere attivate nel pannello '''Accesso facilitato per la tastiera''' in '''''Sistema → Preferenze → Tastiera → Accesso facilitato'''''.

=== Tastiera a schermo ===

Ubuntu include la tastiera a schermo '''Onboard''', una leggerissima applicazione di inserimento del testo, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati.

È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME ('''GOK''') la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI.

=== Mousetweaks ===

Per gli utenti che sono impossibilitati a fare clic con il pulsante del mouse, esiste un'applicazione chiamata [[https://launchpad.net/mousetweaks|Mousetweaks]] che permette di effettuare i clic tramite software.

'''Mousetweaks''' offre le seguenti funzioni:
 * Clic software a livello di sistema, di solito chiamato ''dwelling''.
 * Clic destro simulato a livello di sistema facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e tenendolo premuto (naturalmente, per gli utenti mancini, i termini sinistro e destro devono essere invertiti).
 * È possibile attivare attivare diversi tipi di clic senza dover premere alcun pulsante del mouse, ma semplicemente lasciando il puntatore fermo in un punto per un determinato intervallo di tempo. In quest'ultimo caso è possibile attivare/disattivare il clic automatico tramite un'applet sul pannello, soffermandosi per alcuni secondi con il puntatore sul pulsante '''On/Off''' dell'applet stessa.
 * Applet sul pannello che consente di catturare e bloccare temporaneamente il puntatore nell'area in cui si trova.



##=== Mousetweaks ===

##Per gli utenti che sono impossibilitati a fare clic con il pulsante del mouse, esiste un'applicazione chiamata [[https://launchpad.net/mousetweaks|Mousetweaks]] che permette di effettuare i clic tramite software.

##'''Mousetweaks''' offre le seguenti funzioni:
## * Clic software a livello di sistema, di solito chiamato ''dwelling''.
## * Clic destro simulato a livello di sistema facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e tenendolo premuto (naturalmente, per gli utenti mancini, i termini sinistro e destro devono essere invertiti).
## * È possibile attivare attivare diversi tipi di clic senza dover premere alcun pulsante del mouse, ma semplicemente lasciando il puntatore fermo in un punto per un determinato intervallo di tempo. In quest'ultimo caso è possibile attivare/disattivare il clic automatico tramite un'applet sul pannello, soffermandosi per alcuni secondi con il puntatore sul pulsante '''On/Off''' dell'applet stessa.
## * Applet sul pannello che consente di catturare e bloccare temporaneamente il puntatore nell'area in cui si trova.
Linea 108: Linea 264:
Per utilizzare il programma è sufficiente installare il pacchetto [[apt://mousetweaks| mousetweaks]].

=== Dasher ===

[[https://launchpad.net/dasher|Dasher]] fornisce un modo intuitivo ed innovativo per imserire del testo senza utilizzare la tastiera del computer. Il programma può essere pilotato dagli utenti con disabilità motorie nei seguenti casi:
 * Quando l'utente utilizza il pc con una sola mano tramite joystick, mouse, trackball, touchscreen, una pallina, ecc...
 * Quando l'utente utilizza il pc senza mani ad esempio tramite dispositivi come '''head-mouse''' o '''eyetracker''' (in grado di seguire il movimento della pupilla).

Per utilizzare il programma è sufficiente installare il pacchetto [[apt://dasher| dasher]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.


== Riconoscimento vocale ==

È possibile controllare le applicazioni utilizzando comandi vocali. [[http://julius.sourceforge.jp/en_index.php|Julius]] è un motore di riconoscimento vocale che può essere usato per accettare i comandi impartiti a voce ed eseguire comandi preselezionati. Ecco una [[http://bloc.eurion.net/archives/2008/writing-a-command-and-control-application-with-voice-recognition/|semplice guida]] per iniziare a usarlo.


Durante l' '''UDS''' (''Ubuntu Developer Summit'') svoltosi nel 2009, è stata esaminata la proposta per la realizzazione di [[https://blueprints.edge.launchpad.net/ubuntu/+spec/ubuntu-mobile-voice-user-interface|interfacce utente guidate attraverso l'uso della voce]].

Per utilizzare l'applicazione occorre installare il pacchetto [[apt://julius| julius]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.

= Attivare gli strumenti per l'accessibilità predefiniti di Ubuntu =

Se si sceglie di installare Ubuntu, dopo aver avviato il sistema dal CD di Ubuntu versione Desktop selezionando una delle opzioni per l'accessibilità presenti nel menù che appare durante il boot (come descritto all'inizio di questa guida), tali funzionalità impostate per l'accessibilità lo saranno automaticamente anche all'avvio del nuovo sistema installato.

Gli strumenti per l'accessibilità, come ad esempio '''Orca''' e '''Onboard''' risultano già presenti in una comune installazione di Ubuntu e sono piuttosto semplici da attivare. Il lettore di schermo, l'ingranditore e la tastiera a schermo vengono attivati tutti dal pannello '''Preferenze delle tecnologie assistive''' che si trova in '''''Sistema → Preferenze → Accessibilità'''''.


= Utilizzare Onboard e Mousetweaks nell'accesso alla sessione di GNOME =

È possibile configurare il gestore della schermata di accesso di GNOME ('''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|GDM]]''') in modo da poter utilizzare '''Onboard''' e '''Mousetweaks''' durante la fase di login.

A tale scopo, [[https://help.ubuntu.com/community/Accessibility/OnboardAndMousetweaksAtGDM|questa guida]] chiarisce in maniera dettagliata come configurare '''GDM''' affinché le due applicazioni siano rese disponibili e possano essere avviate nella schermata di accesso alla sessione.

##= Risoluzioni problemi =
##== Problemi visivi ==

##== Lettore schermo e ingranditore ==

= Ulteriori risorse =

##* [[http://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=145|Board tecnica dedicata del forum internazionale]]
##* [[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/183/3.htm|Decreto legislativo del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie]]
##* [[https://wiki.gnome.org/Accessibility|Wiki Accessibility di GNOME]]
##* [[https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/NewSoftware|Software accessibile]] Attacco Spam! rimettere link quando funzionante

----
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare
##Per utilizzare il programma è sufficiente installare il pacchetto [[apt://mousetweaks| mousetweaks]].

##=== Dasher ===

##[[https://launchpad.net/dasher|Dasher]] fornisce un modo intuitivo ed innovativo per imserire del testo senza utilizzare la tastiera del computer. Il programma può essere pilotato dagli utenti con disabilità motorie nei seguenti casi:
## * Quando l'utente utilizza il pc con una sola mano tramite joystick, mouse, trackball, touchscreen, una pallina, ecc...
## * Quando l'utente utilizza il pc senza mani ad esempio tramite dispositivi come '''head-mouse''' o '''eyetracker''' (in grado di seguire il movimento della pupilla).

##Per utilizzare il programma è sufficiente installare il pacchetto [[apt://dasher| dasher]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.


##== Riconoscimento vocale ==

##È possibile controllare le applicazioni utilizzando comandi vocali. [[http://julius.sourceforge.jp/en_index.php|Julius]] è un motore di riconoscimento vocale che può essere usato per accettare i comandi impartiti a voce ed eseguire comandi preselezionati. Ecco una [[http://bloc.eurion.net/archives/2008/writing-a-command-and-control-application-with-voice-recognition/|semplice guida]] per iniziare a usarlo.


##Durante l' '''UDS''' (''Ubuntu Developer Summit'') svoltosi nel 2009, è stata esaminata la proposta per la realizzazione di [[https://blueprints.edge.launchpad.net/ubuntu/+spec/ubuntu-mobile-voice-user-interface|interfacce utente guidate attraverso l'uso della voce]].

##Per utilizzare l'applicazione occorre installare il pacchetto [[apt://julius| julius]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.

##= Attivare gli strumenti per l'accessibilità predefiniti di Ubuntu =

##Se si sceglie di installare Ubuntu, dopo aver avviato il sistema dal CD di Ubuntu versione Desktop selezionando una delle opzioni per l'accessibilità presenti nel menù che appare durante il boot (come descritto all'inizio di questa guida), tali funzionalità impostate per l'accessibilità lo saranno automaticamente anche all'avvio del nuovo sistema installato.

##Gli strumenti per l'accessibilità, come ad esempio '''Orca''' e '''Onboard''' risultano già presenti in una comune installazione di Ubuntu e sono piuttosto semplici da attivare. Il lettore di schermo, l'ingranditore e la tastiera a schermo vengono attivati tutti dal pannello '''Preferenze delle tecnologie assistive''' che si trova in '''''Sistema → Preferenze → Accessibilità'''''.


##= Utilizzare Onboard e Mousetweaks nell'accesso alla sessione di GNOME =

##È possibile configurare il gestore della schermata di accesso di GNOME ('''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|GDM]]''') in modo da poter utilizzare '''Onboard''' e '''Mousetweaks''' durante la fase di login.

##A tale scopo, [[https://help.ubuntu.com/community/Accessibility/OnboardAndMousetweaksAtGDM|questa guida]] chiarisce in maniera dettagliata come configurare '''GDM''' affinché le due applicazioni siano rese disponibili e possano essere avviate nella schermata di accesso alla sessione.


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ubuntu è progettato per essere accessibile a tutti gli utenti, lo scopo è quello di creare un sistema operativo usabile indipendentemente dal maggior numero di persone, di qualsiasi età, lingua e capacità fisiche. Per questo motivo, nel già vasto ventaglio delle applicazioni, include strumenti come Orca, un potente lettore schermo gratuito che aiuta le persone non vedenti e ipovedenti a utilizzare il computer in modo autonomo.

Sviluppato attivamente e integrato perfettamente con l'ambiente desktop GNOME, Orca offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la sintesi vocale, l'ingrandimento dello schermo e il supporto per il braille. Grazie a queste caratteristiche, Orca permette di accedere a tutte le applicazioni e strumenti funzionalità del computer che supportano l'AT-SPI, dal navigare sul web alla creazione di documenti.

Nelle versioni più recenti di Ubuntu, Orca è stato ulteriormente migliorato, offrendo prestazioni ancora più elevate e nuove opzioni di personalizzazione. Che sia un utente esperto o alle prime armi, Orca aiuterà a sfruttare al massimo il computer.

Lo sviluppo di Orca è stato guidato dal Accessibility Program Office di Sun Microsystems con il contributo di molti membri della comunità.

Installazione

Orca è preinstallato nel sistema. Se non fosse già installato nel sistema, prima di iniziare la configurazione, assicurati che sia installato correttamente.

Installare il pacchetto orca.

Avviare Orca

Se non è già in esecuzione, digitare in terminale il seguente comando:

orca

per avviare il lettore schermo.

Avviare Accesso universale (Orca).

Avvio automatico

Per far avviare automaticamente Orca all'accesso, vai su Impostazioni di sistema > Accessibilità > Orca. Attivare l'opzione "Avvia Orca all'accesso".

Consultare questa guida per l'avvio automatico.

Configurazione

Orca offre una vasta gamma di opzioni di configurazione. Ecco alcune delle più importanti:

Potrebbe essere necessario dover esplorare le opzioni per trovare il menu delle preferenze, ma di solito è accessibile tramite un tasto di scelta rapida o un comando vocale.

Potrebbero essere chiamate in modo leggermente diverso a seconda della versione di Orca.

Scorciatoie di tasti utili

È possibile utilizzare scorciatoie digitando tasti, esposti nella seguente tabella:

Opzione

Descrizione

Insert

Di solito apre il menu delle impostazioni di Orca.

Ctrl+Spazio

In genere attiva o disattiva la lettura dello schermo.

Alt+F2

Apre il menu di ricerca delle applicazioni.

Tab

Sposta il focus all'elemento successivo.

Shift+Tab

Sposta il focus all'elemento precedente.

F5

Aggiorna la pagina corrente (utile nei browser).

Ins+Spazio

Pausa o riprende la lettura.

Ins+F3

Aumenta la velocità di lettura.

Ins+F2

Diminuisce la velocità di lettura.

Ins+Su

Sposta il cursore di lettura alla riga successiva.

Ins+Giù

Sposta il cursore di lettura alla riga precedente.

Ins+Destra

Sposta il cursore di lettura alla parola successiva.

Ins+Sinistra

Sposta il cursore di lettura alla parola precedente.

Enter

Attiva l'elemento corrente (ad esempio, clicca su un pulsante).

Spazio

Seleziona o deseleziona un elemento (ad esempio, una casella di controllo).

F10

Apre il menu di un elemento (ad esempio, il menu di un'applicazione).

Shift+F10

Apre il menu contestuale di un elemento (ad esempio, il menu di un clic destro).

Ctrl+Alt+Del

Apre il menu di spegnimento.

Home

Va all'inizio della riga corrente.

End

Va alla fine della riga corrente.

Voce

Le opzioni disponibili possono variare a seconda del sintetizzatore vocale utilizzato e della distribuzione Ubuntu.

Dedicare del tempo a esplorare tutte le opzioni di configurazione della voce. Scoprire funzionalità aggiuntive come la possibilità di modificare l'intonazione o l'enfasi.
Provare diverse combinazioni e sperimentare con diverse combinazioni di voce, volume, velocità e tono per trovare quella che si adatta meglio.

Personalizzare la voce di Orca è fondamentale per creare un'esperienza utente più piacevole e adatta alle proprie esigenze. Per scegliere tra diverse voci sintetiche e regolare i parametri come volume, velocità e tono:

  1. Accedere alle Impostazioni di Orca. Premere il tasto Insert (o un'altra combinazione di tasti personalizzata).

  2. Cercare le opzioni relative alla voce o al sintetizzatore vocale. Potrebbero essere chiamate in modo leggermente diverso a seconda della versione di Orca.

  3. In questa sezione, c'è un elenco delle voci sintetiche disponibili sul sistema. Selezionare la voce che si preferisce in base al timbro, all'accento o alla chiarezza.
  4. Una volta scelta la voce, si potrà modificare, regolare i seguenti parametri:
    • Volume: Aumentare o diminuire il volume della voce per adattarlo alle preferenze.
    • Velocità: Regolare la velocità di lettura della voce. Scegliere tra una lettura più lenta e più facile da seguire o una lettura più veloce per risparmiare tempo.
    • Tono: Alcuni sintetizzatori vocali permettono di modificare il tono della voce, rendendola più acuta o più grave.
  5. Una volta apportate le modifiche desiderate, salvare le impostazioni. In genere, c'è un pulsante "Applica" o "OK" per confermare le modifiche.

Cursore

La personalizzazione del cursore in Orca è un aspetto fondamentale per un'esperienza utente più confortevole e produttiva alle specifiche esigenze visive e di navigazione, grazie alle numerose opzioni di configurazione.

Accedere alle impostazioni del cursore

  1. Accedere alle Impostazioni di Orca. Premere il tasto Insert (o un'altra combinazione di tasti personalizzata).

  2. Cercare le opzioni relative alla configurazione del cursore.

In generale si potrà personalizzare i seguenti aspetti:

  • Visibilità: Scegliere se visualizzare o nascondere il cursore.
  • Dimensioni: Aumentare o Diminuire le dimensioni del cursore per renderlo più visibile o meno ingombrante.
  • Colore: Modificare il colore del cursore per contrastarlo meglio con lo sfondo.
  • Forma: In alcuni casi, si potrà avere la possibilità di modificare la forma del cursore (ad esempio, da una croce a un cerchio).
  • Comportamento: Configurare il comportamento del cursore in diverse situazioni, come quando si passa il mouse su un elemento o si preme un tasto.

Come personalizzare il cursore

  • Individuare le opzioni: Una volta aperta la sezione delle impostazioni del cursore, cercare le opzioni da modificare.
  • Modificare i valori: Utilizzare i tasti freccia per navigare tra le opzioni e i tasti numerici o le lettere per modificare i valori.
  • Applicare le modifiche: Una volta apportate tutte le modifiche, salvare le impostazioni.

Esempi di configurazioni utili

  • Per utenti con vista debole: Aumentare le dimensioni del cursore e scegliere un colore ad alto contrasto (ad esempio, bianco su sfondo nero o nero su sfondo bianco).
  • Per utenti che preferiscono un cursore meno evidente: Ridurre le dimensioni del cursore e scegliere un colore simile allo sfondo.
  • Per utenti che vogliono personalizzare l'aspetto: Scegliere una forma e un colore che si adattino al proprio gusto personale.

Altri consigli

  • Sperimentare: La paura di provare diverse combinazioni di impostazioni per trovare quella che si adatta meglio.

Configurazione avanzata

Per una configurazione più avanzata, accedere alle preferenze di Orca. Troverai opzioni per:

  • Configurare l'output audio: Seleziona la scheda audio e configura le impostazioni audio.
  • Personalizzare la lettura di elementi specifici: Configura come Orca legge elementi dell'interfaccia grafica come pulsanti, menu e finestre.
  • Integrare Orca con altre applicazioni: Configura l'integrazione di Orca con altre applicazioni, come browser web e editor di testo.

da qui in poi

Consultare il centro di controllo

[ALLEGA]

Come si vede dall'immagine, la configurazione è caratterizzata, in base alla capacità fisica (visiva, uditiva, etc..) che ne richiede, si attiva diverse opzioni:

  • Contrasto elevato

  • Ingrandimento

  • Lettore di schermo

  • Modificatori di tastiera

  • Tastiera a schermo

Disturbi visivi

Contrasto elevato

Per chi ha disturbi visivi. Cambia con un aspetto in formato più grande e trasparenza dei caratteri e puntatore.

Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.

Per ulteriori modifiche all'aspetto in contrasto elevato, aprire il centro di controllo, selezionando Aspetto.

Ingrandimento, Caratteri grandi

È una lente di ingrandimento che può ingrandire gli elementi selezionati.

Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.

Lettore schermo

Nei casi in cui sia invece richiesta la lettura vocale dello schermo.

Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.

Limitazioni motorie

Modificatori di tastiera

In presenza di alcune disabilità motorie, può essere utile personalizzare l'uso della tastiera standard con opportune modifiche.

L'ambiente grafico GNOME supporta molte opzioni per modificare il comportamento di mouse e tastiera. I tasti modificatori (Shift, Ctrl e Alt) si possono rendere permanenti cosicché quando sono premuti la prima volta restano attivi fino alla pressione successiva, permettendo così la scrittura in maiuscolo o l'utilizzo delle scorciatoie da tastiera con la pressione di un solo tasto alla volta.

Altre funzioni disponibili per la tastiera come il Rallentamento dei tasti e i Tasti ravvicinati che, rispettivamente, permettono di controllare quanto a lungo dev'essere premuto un tasto prima di essere accettato e di stabilire l'intervallo entro il quale la ripetizione di un tasto viene considerata come un'unica istanza. Emulazione mouse invece consente di controllare il puntatore attraverso l'utilizzo del tastierino numerico.

Per disattivare questa funzione è necessario riavviare il computer.

Tastiera a schermo

Onboard, è una funzione che consente di gestire l'inserimento di un testo usando una tastiera virtuale con il mouse, in sostituzione della tastiera tradizionale, estendibile per mezzo di macro, script e layout personalizzati.

È anche disponibile la tastiera a schermo di GNOME (GOK) la quale, in aggiunta all'inserimento base del testo, fornisce anche facilitazioni per il controllo dell'intero funzionamento del desktop da parte della tastiera stessa con la raccolta di informazioni riguardo altre applicazioni e l'invio ad esse di segnali di controllo attraverso l'utilizzo del framework di tecnologie assistive di Gnome AT-SPI.

Per disattivare questa funzione chiudendo la finestra che rappresenta la tastiera virtuale.

Disturbi specifici

Sintesi vocale

Lettore di schermo, riconosce e legge con una voce maschile ciò che è presente sullo schermo e lo traduce in un output vocale.

Per disattivare questa funzione premendo esci nella finestra Orca.

Disturbi specifici di apprendimento

È possibile configurare Ubuntu adottando accorgimenti finalizzati a facilitare la lettura da parte di persone che manifestino forme di DSA come la dislessia.

Caratteri speciali

Esistono font in grado di migliorare la leggibilità dei testi scritti grazie a particolari caratteristiche (differenziazione fra caratteri tipografici simili, dimensioni maggiori ecc.). Questi font possono essere usati sia all'interno di applicazioni (suite per ufficio, editor di immagini ecc.), sia come carattere predefinito del sistema (cioè utilizzate per il desktop, menu, cartelle ecc.).
Alcuni di questi font sono distribuiti con licenza open source, altri sono proprietari (disponibili, a seconda dei casi, a pagamento oppure gratuitamente per usi non commerciali).

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti