Dimensione: 6327
Commento:
|
Dimensione: 6981
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
'''i3''' - da non confondere con il processore Intel o l'architettura i386 - è un [[http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager| window manager]] dinamico, leggero, veloce e personalizzabile, creato per superare alcune limitazioni di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wmii | wmii]]. L'obiettivo fondamentale di i3, oltre al consumare un quantitativo irrisorio di risorse rispetto ad un tipico ambiente desktop, è quello di massimizzare il funzionamento dello schermo intero e della tastiera attraverso le varie scorciatoie. | '''i3''' (da non confondere con l'omonimo processore Intel) è un [[http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager| window manager]] dinamico, leggero, veloce e personalizzabile. È stato creato per superare alcune limitazioni di '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wmii|wmii]]'''. |
Linea 12: | Linea 12: |
.<<BR>>'''i3''' possiede un unico file di configurazione, situato in `~/.config/i3/config`. | L'obiettivo fondamentale di i3 è quello di massimizzare il proprio funzionamento attraverso l'utilizzo dell'intero schermo con il posizionamento dinamico e intelligente delle finestre e delle varie scorciatoie da tastiera. Si caratterizza inoltre per un consumo irrisorio di risorse rispetto. '''i3''' possiede un unico file di configurazione, situato in `~/.config/i3/config`. = Requisiti di sistema = Al momento '''i3''' richiede l'utilizzo di un [[Hardware/Video/Xorg|server X]] e non è supportato da Wayland. |
Linea 16: | Linea 20: |
Per installare i componenti base dell'ambiente grafico '''I3''' (ad esempio in seguito ad un'[[Installazione/CdMinimale|installazione minimale]]) è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]: * [[apt://i3 | i3]]. * [[apt://i3wm|i3wm]]. |
A seconda delle proprie esigenze, seguire una delle seguenti procedure: * '''Componenti essenziali''' (ad esempio in seguito ad un'[[Installazione/CdMinimale|installazione minimale]]): digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt install i3 --no-install-recommends }}} * '''Installazione completa''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]] [[apt://i3 | i3]] e [[apt://i3wm|i3wm]]. = Pacchetti integrativi suggeriti = |
Linea 21: | Linea 31: |
* [[apt://i3blocks|i3blocks]]: * [[apt://i3lock|i3lock]]: * [[apt://i3status|i3status]]: |
* [[apt://i3blocks|i3blocks]]. * [[apt://i3lock|i3lock]]. * [[apt://i3status|i3status]]. * [[apt://dunst|dunst]]. * [[apt://suckless-tools|suckless-tools]]. |
Linea 27: | Linea 40: |
Al termine dell'installazione sarà possibile selezionare la voce '''i3''' dal login manager predefinito.<<BR>> Per le [[Installazione/CdMinimale|installazioni minimali]]: 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file ''~/.xinitrc'', modificare, aggiungendo la stringa:{{{ exec i3 }}} se il file non esiste crearlo inserendo le seguenti stringhe:{{{ #!/bin/sh # # ~/.xinitrc # # Executed by startx (run your window manager from here) if [ -d /etc/X11/xinit/xinitrc.d ]; then for f in /etc/X11/xinit/xinitrc.d/*; do [ -x "$f" ] && . "$f" done unset f fi # exec gnome-session # exec startkde # exec startxfce4 # ...or the Window Manager of your choice #exec startxfce4 exec i3 }}} 0. Salvare il file e avviare '''i3''' tramite il comando:{{{ startx }}} |
Al termine dell'installazione sarà possibile selezionare la voce '''i3''' dal [[AmbienteGrafico/DisplayManager|login manager]] predefinito.<<BR>> ##(ridondante) ##Per le [[Installazione/CdMinimale|installazioni minimali]] aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.xinitrc` e modificarlo aggiungendo la seguente stringa:{{{ ##exec i3 ##}}} ## ##Qualora invece il file non esistesse crearlo inserendo le seguenti stringhe:{{{ ## #!/bin/sh ## # ## # ~/.xinitrc ## # ## # Executed by startx (run your window manager from here) ## ## if [ -d /etc/X11/xinit/xinitrc.d ]; then ## for f in /etc/X11/xinit/xinitrc.d/*; do ## [ -x "$f" ] && . "$f" ## done ## unset f ## fi ## ## # exec gnome-session ## # exec startkde ## # exec startxfce4 ## # ...or the Window Manager of your choice ## #exec startxfce4 ## exec i3 ##}}} ##Salvare quindi il file e avviare '''i3''' tramite il comando:{{{ ##startx ##}}} |
Linea 60: | Linea 78: |
All'avvio della prima sessione di '''i3''', seguire il wizard iniziale per impostare il tasto '''Modificatore''' (tasto Super o Alt). | Al primo avvio di '''i3''' seguire il wizard iniziale per impostare il tasto '''Modificatore''' (tasto '''Super''' o '''Alt'''). |
Linea 62: | Linea 80: |
Scorciatoie utili per iniziare: * '''Mod+d''': aprire il menu (dmenu) * '''Mod+Invio''': aprire una finestra di terminale * '''Mod+Shift+e''': logout * '''Mod+Shift+c''': ricaricare il file di configurazione * '''Mod+Shift+r''': riavviare i3 |
Le seguenti sono scorciatoie di tastiera utili per iniziare: * '''Mod + D''': aprire il menu (dmenu). * '''Mod + Invio''': aprire una finestra di terminale. * '''Mod + Shift + E''': logout. * '''Mod + Shift + C''': ricaricare il file di configurazione. * '''Mod + Shift + R''': riavviare i3. |
Linea 71: | Linea 89: |
=== Spegnimento, riavvio, blocca schermo, sospensione, ibernazione, logout === | == Spegnimento, riavvio, blocco schermo, sospensione, ibernazione, logout == |
Linea 74: | Linea 92: |
{{{#!wiki note Consultare la [[https://faq.i3wm.org/question/239/how-do-i-suspendlockscreen-and-logout/|fonte]] per la configurazione. }}} |
|
Linea 95: | Linea 109: |
}}} Modificare la scorciatoia secondo le proprie esigenze. In questo esempio viene usato il tasto '''Pausa'''. | }}} e modificare la scorciatoia secondo le proprie esigenze. In questo esempio viene usato il tasto '''Pausa'''. |
Linea 134: | Linea 148: |
Per maggiori informazioni sulla configurazione del file consultare la [[https://faq.i3wm.org/question/239/how-do-i-suspendlockscreen-and-logout/|questa pagina]]. }}} |
|
Linea 135: | Linea 152: |
Di default la funzione '''lock''', e di conseguenza anche sospensione e ibernazione, presentano una schermata bianca. Per sbloccare lo schermo, inserire la propria password e premere INVIO. | Di default la funzione '''lock''', e di conseguenza anche sospensione e ibernazione, presentano una schermata bianca. Per sbloccare lo schermo, inserire la propria password e premere '''Invio'''. |
Linea 140: | Linea 157: |
Il file di configurazione di '''i3''' si trova nella cartella nascosta `~/.config/i3` presente nella propria '''Home'''.<<BR>>In particolare gran parte dei settaggi risiedono nel file di configurazione `config`, quanto scritto nei paragrafi precedenti. Per una panoramica sulle personalizzazioni di '''i3''' consultare la [[ivantu/I3wm/Personalizzazione|seguente pagina]]. | Le configurazioni di '''i3''' si trovano nella cartella nascosta `~/.config/i3`, all'interno nella propria '''Home'''. In particolare, gran parte delle impostazioni personali risiedono nel file di configurazione `config`, a cui si è già fatto cenno nei paragrafi precedenti. Per una panoramica sulle personalizzazioni di '''i3''' consultare la [[ivantu/I3wm/Personalizzazione|seguente pagina]]. |
Linea 146: | Linea 165: |
* [[https://fortawesome.github.io/Font-Awesome/cheatsheet/|Font-awesome]] | * [[https://github.com/FortAwesome/Font-Awesome|Font Awesome]] |
Linea 148: | Linea 167: |
##---- ##CategoryGrafica CategoryDaRevisionare |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
i3 (da non confondere con l'omonimo processore Intel) è un window manager dinamico, leggero, veloce e personalizzabile. È stato creato per superare alcune limitazioni di wmii.
L'obiettivo fondamentale di i3 è quello di massimizzare il proprio funzionamento attraverso l'utilizzo dell'intero schermo con il posizionamento dinamico e intelligente delle finestre e delle varie scorciatoie da tastiera. Si caratterizza inoltre per un consumo irrisorio di risorse rispetto. i3 possiede un unico file di configurazione, situato in ~/.config/i3/config.
Requisiti di sistema
Al momento i3 richiede l'utilizzo di un server X e non è supportato da Wayland.
Installazione
A seconda delle proprie esigenze, seguire una delle seguenti procedure:
Componenti essenziali (ad esempio in seguito ad un'installazione minimale): digitare nel terminale:
sudo apt install i3 --no-install-recommends
Installazione completa: installare i seguenti metapacchetti i3 e i3wm.
Pacchetti integrativi suggeriti
Per ottenere utili funzionalità aggiuntive si consiglia inoltre l'installazione dei seguenti pacchetti:
Avvio
Al termine dell'installazione sarà possibile selezionare la voce i3 dal login manager predefinito.
Configurazione
Scorciatoie da tastiera
Al primo avvio di i3 seguire il wizard iniziale per impostare il tasto Modificatore (tasto Super o Alt).
Le seguenti sono scorciatoie di tastiera utili per iniziare:
Mod + D: aprire il menu (dmenu).
Mod + Invio: aprire una finestra di terminale.
Mod + Shift + E: logout.
Mod + Shift + C: ricaricare il file di configurazione.
Mod + Shift + R: riavviare i3.
Per maggiori informazioni sulle scorciatoie visitare questa pagina.
Spegnimento, riavvio, blocco schermo, sospensione, ibernazione, logout
Procedere come segue:
Installare il pacchetto consolekit.
Aggiungere al file di configurazione ~/.config/i3/config il seguente testo:
set $mode_system System (l) lock, (e) logout, (s) suspend, (h) hibernate, (r) reboot, (Shift+s) shutdown mode "$mode_system" { bindsym l exec --no-startup-id ~/.config/i3/i3exit lock, mode "default" bindsym e exec --no-startup-id ~/.config/i3/i3exit logout, mode "default" bindsym s exec --no-startup-id ~/.config/i3/i3exit suspend, mode "default" bindsym h exec --no-startup-id ~/.config/i3/i3exit hibernate, mode "default" bindsym r exec --no-startup-id ~/.config/i3/i3exit reboot, mode "default" bindsym Shift+s exec --no-startup-id ~/.config/i3/i3exit shutdown, mode "default" # back to normal: Enter or Escape bindsym Return mode "default" bindsym Escape mode "default" } bindsym $mod+Pause mode "$mode_system"
e modificare la scorciatoia secondo le proprie esigenze. In questo esempio viene usato il tasto Pausa.
Creare nella cartella ~/.config/i3/ un file chiamato i3exit e aggiungere al suo interno il testo seguente:
lock() { i3lock } case "$1" in lock) lock ;; logout) i3-msg exit ;; suspend) lock && dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.UPower" /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Suspend ;; hibernate) lock && dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.UPower" /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Hibernate ;; reboot) dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.ConsoleKit" /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Restart ;; shutdown) dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.ConsoleKit" /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop ;; *) echo "Usage: $0 {lock|logout|suspend|hibernate|reboot|shutdown}" exit 2 esac exit 0
Rendere eseguibile il file i3exit con il seguente comando:
chmod +x ~/.config/i3/i3exit
Per maggiori informazioni sulla configurazione del file consultare la questa pagina. }}}
Di default la funzione lock, e di conseguenza anche sospensione e ibernazione, presentano una schermata bianca. Per sbloccare lo schermo, inserire la propria password e premere Invio.
Personalizzazione
Le configurazioni di i3 si trovano nella cartella nascosta ~/.config/i3, all'interno nella propria Home. In particolare, gran parte delle impostazioni personali risiedono nel file di configurazione config, a cui si è già fatto cenno nei paragrafi precedenti.
Per una panoramica sulle personalizzazioni di i3 consultare la seguente pagina.