Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/I3wm/Personalizzazione"
Differenze tra le versioni 1 e 5 (in 4 versioni)
Versione 1 del 14/01/2023 17.38.24
Dimensione: 11886
Autore: ivantu
Commento:
Versione 5 del 18/01/2023 11.49.11
Dimensione: 12518
Autore: ivantu
Commento: 3 stesura
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 9: Linea 10:
In questa pagina sono riportate le possibili configurazioni/personalizzazioni riguardanti il ''tiling window manager'' '''[[AmbienteGrafico/I3|i3]]'''.

= Configurare il proprio terminale =

Per impostazione predefinita '''i3''' userà il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] predefinito nel sistema.
Per avviare il proprio emulatore di terminale è possibile impostare una variabile nel proprio `.bashrc` aggiungendo:
{{{
export TERMINAL=nome_emulatore_terminale
}}}

Oppure, più semplicemente, modificare `~/.i3/config` cambiando:
{{{
bindsym $mod+Return exec i3-sensible-terminal
}}}
con
{{{
bindsym $mod+Return exec xfce4-terminal
}}}
per avviare (ad esempio) il terminale di '''Xfce'''.

= Modificare il menù =

== Metodo 1 ==

Il menù di default, accessibile con i tasti mod+d, è '''dmenu'''. La caratteristica di questo menù è che mostra '''tutti''' gli eseguibili presenti nel sistema, inclusi i comandi del terminale. È possibile cambiare il comportamento del menù, modificando la seguente riga nel file `~/.i3/config`:
{{{
In questa pagina sono riportate le possibili personalizzazioni riguardanti il ''tiling window manager'' '''[[AmbienteGrafico/I3|i3]]'''.

{{{#!wiki note
È possibile consultare l'esempio del file di configurazione `~/.config/i3/config` da cui prendere spunto per configurarne uno ad hoc a [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/I3/Personalizzazione?action=AttachFile&do=view&target=config.txt|questo indirizzo]].
}}}

= Preparazione =

== Tabella dei colori ==

Aiutarsi con la seguente [[https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tavolozza_dei_colori|tabella dei colori]]

= Configurazione =

== Modificare il Dmenù ==

Il '''[[AmbienteGrafico/I3#Scorciatoie_da_tastiera|dmenù]]''' di default, è accessibile con i tasti di scorciatoia.<<BR>>La caratteristica di questo menù, mostra '''tutti''' gli eseguibili presenti nel sistema, inclusi i comandi del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].

=== Metodo 1 ===

È possibile cambiare il comportamento:
 * Modificare il file `~/.config/i3/config` la seguente riga:{{{
Linea 36: Linea 33:
}}}
con
{{{
}}} con {{{
Linea 40: Linea 35:
}}}
in modo che '''i3-dmenu-desktop''' mostri solo le applicazioni fornite di file `.desktop`, ottenendo così il classico comportamento dei menu sui più comuni [[AmbienteGrafico|ambienti desktop]].

== Metodo 2 ==
}}} in modo che '''i3-dmenu-desktop''' mostri solo le applicazioni fornite di file `.desktop`, ottenendo così il classico comportamento dei menu sui più comuni [[AmbienteGrafico|ambienti desktop]].

=== Metodo 2 ===
Linea 46: Linea 41:
= Impostare lo sfondo =

== Tramite feh ==

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://feh|feh]].
 0. Impostare lo sfondo da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] tramite il comando:{{{
feh --bg-fill /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
}}}
 0. Eventualmente utilizzare le diverse opzioni a secondo le proprie necessità:{{{
feh --bg-scale
feh --bg-center
feh --bg-max
feh --bg-tile
}}}

Per ripristinare lo sfondo ad ogni avvio, aprire il file `~/.i3/config` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e inserire la riga seguente:
{{{
exec --no-startup-id sh ~/.fehbg
}}}

== Tramite nitrogen ==

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nitrogen|nitrogen]].
 0. Avviare '''nitrogen''' dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando:{{{
nitrogen /percorso/cartella/immagini/
}}}
 0. Impostare lo sfondo desiderato.

Per ripristinare lo sfondo a ogni avvio, aprire il file `~/.i3/config` e inserire seguente la riga:
{{{
exec --no-startup-id nitrogen --restore &
}}}

= Personalizzare la barra di stato di i3 =

== Tramite i3status ==

 0. Copiare il file di configurazione globale nella cartella di configurazione della propria home:{{{
cp /etc/i3status.conf ~/.i3
}}}
 0. Modificare a proprio piacimento il file di configurazione.
 0. Aprire il file `~/.i3/config` e modificare la seguente riga:{{{
== La barra di stato ==

=== Tramite i3status ===

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://i3status|i3status]].
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] il file di configurazione globale `/etc/i3status.conf` nella cartella di configurazione della propria Home:{{{
cp /etc/i3status.conf ~/.config/.i3/
}}} e modificare a proprio piacimento.
 0. Aprire il file `~/.config/i3/config` e modificare la seguente riga:{{{
Linea 89: Linea 51:
}}}in{{{
status_command i3status --config ~/.i3/i3status.conf
}}}
0. Per impostare i colori usati nella barra, aggiungere le seguenti righe nella sezione '''bar''':{{{
}}} in {{{
status_command i3status --config ~/.config/i3/i3status.conf
}}} per impostare i colori usati nella barra, aggiungere le seguenti righe nella sezione '''bar''':{{{
Linea 102: Linea 63:
}}}e quindi modificare i colori secondo i propri gusti.

== Tramite Conky ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per l'esempio che segue abbiamo seguito la [[http://i3wm.org/docs/user-contributed/conky-i3bar.html|guida ufficiale]], modificando solamente il percorso dei file per maggiore comodità e ordine (per avere tutti i file nella stessa cartella).'' ||

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://conky|conky]].
 0. Creare un file vuoto nella cartella nascosta `~/.i3/` chiamato '''conky-i3bar''' e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] aggiungere le seguenti stringhe:{{{
#!/bin/sh

# Send the header so that i3bar knows we want to use JSON:
echo '{"version":1}'

# Begin the endless array.
echo '['

# We send an empty first array of blocks to make the loop simpler:
echo '[],'

# Now send blocks with information forever:
exec conky -c $HOME/.i3/conkyrc
}}}
 0. Salvare le modifiche e dare i permessi di esecuzione al file con il comando:{{{
chmod +x ~/.i3/conky-i3bar
}}}
 0. Aprire il file `~/.i3/config` e modificare la riga:{{{
status_command i3status --config ~/.i3/i3status.conf
}}}con{{{
status_command $HOME/.i3/conky-i3bar
}}}
 0. Creare il file `conkyrc` nella cartella ~/.i3 e, come suggerito dalla guida ufficiale, aggiungere:{{{
out_to_x no
own_window no
out_to_console yes
background no
max_text_width 0

# Update interval in seconds
update_interval 2.0

# This is the number of times Conky will update before quitting.
# Set to zero to run forever.
total_run_times 0

# Shortens units to a single character (kiB->k, GiB->G, etc.). Default is off.
short_units yes

# How strict should if_up be when testing an interface for being up?
# The value is one of up, link or address, to check for the interface
# being solely up, being up and having link or being up, having link
# and an assigned IP address.
if_up_strictness address

# Add spaces to keep things from moving about? This only affects certain objects.
# use_spacer should have an argument of left, right, or none
use_spacer left

# Force UTF8? note that UTF8 support required XFT
override_utf8_locale no

# number of cpu samples to average
# set to 1 to disable averaging
cpu_avg_samples 2

# Stuff after 'TEXT' will be formatted on screen
TEXT

# JSON for i3bar

 [{ "full_text" : "Home ${fs_free /home} Free" , "color" : "\#ffffff" },
  { "full_text" : "RAM ${memperc}%" , "color" :
    ${if_match ${memperc}<90}"\#ffffff"${else}"\#ff0000"${endif} }],
}}}
 0. Modificare il file `conkyrc` secondo le proprie esigenze.

= Impostare colori finestre =
}}} e quindi modificare i colori secondo i propri gusti.

== Barra alternativa ==

Un'alternativa a '''i3bar''' può essere '''xfce4-panel''' (il pannello di '''xfce''', con i menù per le applicazioni e un contenitore per le finestre aperte, oltre alla systray per volume, gestione connessioni, ecc..).
 0. Se '''xfce4''' non è già installato, installare il pannelo di xfce4:{{{
sudo apt install xfce4-panel xfce4-goodies
}}}
 0. Aggiungere il pannello al proprio file ~./xinirc digitando:{{{
xfce4-panel --disable-wm-check &
}}} oppure aggiungendo al file ~/.config/i3/config la seguente stringa:{{{
exec --no-startup-id i3-msg 'workspace 1; exec xfce4-panel --disable-wm-check &
}}}

== Regolare il volume ==

 * Aggiungere le seguenti righe al file `~/.config/i3/config`:{{{
bindsym $mod+Page_Up exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%+ -q
bindsym $mod+Page_Down exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%- -q
bindsym $mod+End exec --no-startup-id amixer -q set Master toggle
}}}

In alternativa è possibile avere un tradizionale pulsante nella tray bar installando il pacchetto [[apt://volumeicon-alsa|volumeicon-alsa]].
 * Aggiungere al file `~/.config/i3/config` la stringa:{{{
exec --no-startup-id volumeicon
}}}

= Modifica aspetto =

== Font iconici ==

Per inserire come nomi ai workspace gli '''awesome-fonts''', font iconici, è necessario:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Installare]] il pacchetto [[apt://fonts-font-awesome|fonts-font-awesome]].

== Impostare uno sfondo ==

=== Tramite feh ===

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://feh|feh]].
 0. Impostare lo sfondo da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] tramite il comando:{{{
feh --bg-fill /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
}}}
 0. Eventualmente utilizzare le diverse opzioni a secondo le proprie necessità:{{{
feh --bg-scale
feh --bg-center
feh --bg-max
feh --bg-tile
}}}

Per ripristinare lo sfondo ad ogni avvio, aprire il file `~/.config/i3/config` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e inserire la riga seguente:{{{
exec --no-startup-id sh ~/.fehbg
}}}

=== Tramite nitrogen ===

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nitrogen|nitrogen]].
 0. Avviare '''nitrogen''' dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando:{{{
nitrogen /percorso/cartella/immagini/
}}}
 0. Impostare lo sfondo desiderato.

Per ripristinare lo sfondo a ogni avvio, aprire il file `~/.config/i3/config` e inserire seguente la riga:{{{
exec --no-startup-id nitrogen --restore &
}}}

== Impostare colori finestre ==
Linea 180: Linea 131:
 0. aggiungere le seguenti righe al file `~/.i3/config`:{{{  0. aggiungere le seguenti righe al file `~/.config/i3/config`:{{{
Linea 190: Linea 141:
= Alternativa alla barra di i3 =

Un'alternativa a '''i3bar''' può essere '''xfce4-panel''' (il pannello di '''xfce''', con i menù per le applicazioni e un contenitore per le finestre aperte, oltre alla systray per volume, gestione connessioni, ecc..).
 0. Se '''xfce4''' non è già installato, installare il pannelo di xfce4:{{{
sudo apt-get install xfce4-panel xfce4-goodies
}}}
 0. Aggiungere il pannello al propio file ~./xinirc digitando:{{{
xfce4-panel --disable-wm-check &
}}}oppure aggiungendo al file ~/.i3/config la seguente stringa:{{{
exec --no-startup-id i3-msg 'workspace 1; exec xfce4-panel --disable-wm-check &
}}}

= Regolare il volume =

Aggiungere le seguenti righe al file `~/.i3/config`:{{{
bindsym $mod+Page_Up exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%+ -q
bindsym $mod+Page_Down exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%- -q
bindsym $mod+End exec --no-startup-id amixer -q set Master toggle
}}}

In alternativa è possibile avere un tradizionale pulsante nella tray bar installando il pacchetto [[apt://volumeicon-alsa|volumeicon-alsa]]. Avviarlo aggiungendo al file `~/.i3/config` la stringa:{{{
exec --no-startup-id volumeicon
}}}

= Gestione connessioni =

Per gestire facilmente le proprie connessioni (come le reti wifi) si può aggiungere una comoda icona nella tray bar. Aprire il file `~/.i3/config` e aggiungere:{{{
exec --no-startup-id nm-applet
}}}

= Clipboard manager =
= Applicazioni =

== Terminale ==

{{{#!wiki note
Per impostazione predefinita '''i3''' userà il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] predefinito nel sistema.
}}}

Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] un [[AmministrazioneSistema/Terminale|emulatore di terminale]] diverso in uso di default del proprio [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] è possibile:
 * Modificare `~/.config/i3/config` cambiando:{{{
bindsym $mod+Return exec i3-sensible-terminal
}}} con {{{
bindsym $mod+Return exec xfce4-terminal
}}} per avviare (ad esempio) il terminale di '''[[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]]'''.




##correggere da qui

== Clipboard manager ==
Linea 224: Linea 165:
== Tramite parcellite == === Tramite parcellite ===
Linea 227: Linea 168:
 0. Avviare il demone di '''parcellite''' all'avvio aggiungendo la riga che segue al file `~/.i3/config`:{{{  0. Avviare il demone di '''parcellite''' all'avvio aggiungendo la riga che segue al file `~/.config/i3/config`:{{{
Linea 231: Linea 172:
== Tramite clipboard manager di XFCE == === Tramite clipman ==

'''Clipman''',
clipboard manager di [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]]]
Linea 234: Linea 177:
 0. Avviarlo aggiungendo la riga che segue al file `~/.i3/config`:{{{  0. Avviarlo aggiungendo la riga che segue al file `~/.config/i3/config`:{{{
Linea 238: Linea 181:
= Lanciare applicazioni all'avvio di i3 =

Aggiungere al file `~/.i3/config` una stringa del tipo:{{{
== Lanciare applicazioni all'avvio ==

Aggiungere al file `~/.config/i3/config` una stringa del tipo:{{{
Linea 244: Linea 187:
== Assegnare scorciatoie per avviare applicazioni ==

Aggiungere al file `~/.i3/config` la stringa:{{{
=== Assegnare scorciatoie per avviare applicazioni ===

Aggiungere al file `~/.config/i3/config` la stringa:{{{
Linea 248: Linea 191:
}}}
Esempio per firefox
{{{
}}} Esempio per firefox {{{
Linea 254: Linea 195:
== Avviare applicazione in uno specifico workspace == === Avviare applicazione in uno specifico workspace ===
Linea 258: Linea 199:
 0. Avviare '''xprop''' in un terminale e fare clic sulla finestra del programma interessato ('''Skype''' in questo esempio).  0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
xprop
}}}
e fare clic sulla finestra del programma interessato ('''Skype''' in questo esempio).
Linea 266: Linea 209:
}}}
Esempio per skype:{{{
}}} Esempio per skype:{{{
Linea 271: Linea 213:
== Avviare applicazioni in floating mode == === Avviare applicazioni in floating mode ===
Linea 275: Linea 217:
}}}
Esempio per skype
{{{
}}} Esempio per skype {{{
Linea 281: Linea 221:
= Selezionare finestre al passaggio del mouse = == Selezionare finestre al passaggio del mouse ==
Linea 285: Linea 225:
Aggiungere al file `~/.i3/config`:{{{ Aggiungere al file `~/.config/i3/config`:{{{
Linea 289: Linea 229:
= Supporto multi monitor =

'''i3''' gode di un ottimo supporto multimunitor ('''xinerama''').

Per usare piu' desktop virtuali su piu' monitor collegati via VGA o HDMI basterà dare il comando:
{{{
= Hardware =

== Gestione connessioni ==

Per gestire facilmente le proprie connessioni (come le reti wifi) si può aggiungere una comoda icona nella tray bar. Aprire il file `~/.config/i3/config` e aggiungere:{{{
exec --no-startup-id nm-applet
}}}

== Supporto multi monitor ==

'''i3''' ha un ottimo supporto multimonitor ('''xinerama''').

Per usare piu' desktop virtuali su piu' monitor collegati via VGA o HDMI basterà dare il comando:{{{
Linea 296: Linea 243:
}}}
o nel caso di HDMI
{{{
}}} o nel caso di HDMI {{{
Linea 300: Linea 245:
}}}
dove ''right'' o ''left'' indica la posizione del monitor, destro o sinistro.

= Font iconici =

Per inserire come nomi ai workspace gli '''awesome-fonts''' installare il pacchetto [[apt://fonts-font-awesome|fonts-font-awesome]].
Il pacchetto è necessario a visualizzare i font iconici correttamente.

= .i3/config d'esempio =

È possibile consultare un esempio del file `~/.i3/config` da cui prendere spunto per configurarne uno ad hoc a [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/I3/Personalizzazione?action=AttachFile&do=view&target=config.txt|questo indirizzo]].
}}} dove ''right'' o ''left'' indica la posizione del monitor, destro o sinistro.

= Personalizzazioni extra =

== Conky ==

{{{#!wiki note
''Per l'esempio che segue abbiamo seguito la [[http://i3wm.org/docs/user-contributed/conky-i3bar.html|guida ufficiale]], modificando solamente il percorso dei file per maggiore comodità e ordine (per avere tutti i file nella stessa cartella).''
}}}

Consultare la seguente [[AmbienteGrafico/Conky|pagina]] per l'installazione dei pacchetti per '''Conky'''.

 0. Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] creare il file `~/.conky/i3/conky-i3bar` e scrivere le seguenti righe:{{{
#!/bin/sh

# Send the header so that i3bar knows we want to use JSON:
echo '{"version":1}'

# Begin the endless array.
echo '['

# We send an empty first array of blocks to make the loop simpler:
echo '[],'

# Now send blocks with information forever:
exec conky -c $HOME/.config/i3/conkyrc
}}} e salvare le modifiche.
 0. Dare i permessi di esecuzione al file con il comando:{{{
chmod +x ~/.config/i3/conky-i3bar
}}}
 0. Aprire il file `~/.config/i3/config` e modificare la riga:{{{
status_command i3status --config ~/.config/i3/i3status.conf
}}} con {{{
status_command $HOME/.config/i3/conky-i3bar
}}}
 0. Creare il file `~/.config/i3/conkyrc` e aggiungere:{{{
out_to_x no
own_window no
out_to_console yes
background no
max_text_width 0

# Update interval in seconds
update_interval 2.0

# This is the number of times Conky will update before quitting.
# Set to zero to run forever.
total_run_times 0

# Shortens units to a single character (kiB->k, GiB->G, etc.). Default is off.
short_units yes

# How strict should if_up be when testing an interface for being up?
# The value is one of up, link or address, to check for the interface
# being solely up, being up and having link or being up, having link
# and an assigned IP address.
if_up_strictness address

# Add spaces to keep things from moving about? This only affects certain objects.
# use_spacer should have an argument of left, right, or none
use_spacer left

# Force UTF8? note that UTF8 support required XFT
override_utf8_locale no

# number of cpu samples to average
# set to 1 to disable averaging
cpu_avg_samples 2

# Stuff after 'TEXT' will be formatted on screen
TEXT

# JSON for i3bar

 [{ "full_text" : "Home ${fs_free /home} Free" , "color" : "\#ffffff" },
  { "full_text" : "RAM ${memperc}%" , "color" :
    ${if_match ${memperc}<90}"\#ffffff"${else}"\#ff0000"${endif} }],
}}} modificare il file `conkyrc` secondo le proprie esigenze.


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono riportate le possibili personalizzazioni riguardanti il tiling window manager i3.

È possibile consultare l'esempio del file di configurazione ~/.config/i3/config da cui prendere spunto per configurarne uno ad hoc a questo indirizzo.

Preparazione

Tabella dei colori

Aiutarsi con la seguente tabella dei colori

Configurazione

Modificare il Dmenù

Il dmenù di default, è accessibile con i tasti di scorciatoia.
La caratteristica di questo menù, mostra tutti gli eseguibili presenti nel sistema, inclusi i comandi del terminale.

Metodo 1

È possibile cambiare il comportamento:

  • Modificare il file ~/.config/i3/config la seguente riga:

    bindsym $mod+d exec dmenu_run

    con

    bindsym $mod+d exec --no-startup-id i3-dmenu-desktop

    in modo che i3-dmenu-desktop mostri solo le applicazioni fornite di file .desktop, ottenendo così il classico comportamento dei menu sui più comuni ambienti desktop.

Metodo 2

Un'alternativa a i3-dmenu-desktop è j4-dmenu-desktop, che potrà essere installato scaricandone il sorgente e compilandolo, seguendo le istruzioni presenti su Github nella pagina ufficiale del progetto.

La barra di stato

Tramite i3status

  1. Installare il pacchetto i3status.

  2. Copiare il file di configurazione globale /etc/i3status.conf nella cartella di configurazione della propria Home:

    cp /etc/i3status.conf ~/.config/.i3/
    e modificare a proprio piacimento.
  3. Aprire il file ~/.config/i3/config e modificare la seguente riga:

    status_command i3status

    in

    status_command i3status --config ~/.config/i3/i3status.conf

    per impostare i colori usati nella barra, aggiungere le seguenti righe nella sezione bar:

      colors {
    separator #ffffff
    background #000000
    statusline #ffffff
    #colorclass           <border> <background> <text>
    focused_workspace       #000000 #52AD91 #000000
    inactive_workspace      #000000 #000000 #31658C         
    urgent_workspace        #333333 #95A7CC #000000
    }
    e quindi modificare i colori secondo i propri gusti.

Barra alternativa

Un'alternativa a i3bar può essere xfce4-panel (il pannello di xfce, con i menù per le applicazioni e un contenitore per le finestre aperte, oltre alla systray per volume, gestione connessioni, ecc..).

  1. Se xfce4 non è già installato, installare il pannelo di xfce4:

    sudo apt install xfce4-panel xfce4-goodies
  2. Aggiungere il pannello al proprio file ~./xinirc digitando:

    xfce4-panel --disable-wm-check &

    oppure aggiungendo al file ~/.config/i3/config la seguente stringa:

    exec --no-startup-id i3-msg 'workspace 1; exec xfce4-panel --disable-wm-check &

Regolare il volume

  • Aggiungere le seguenti righe al file ~/.config/i3/config:

    bindsym $mod+Page_Up exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%+ -q
    bindsym $mod+Page_Down exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%- -q
    bindsym $mod+End exec --no-startup-id amixer -q set Master toggle

In alternativa è possibile avere un tradizionale pulsante nella tray bar installando il pacchetto volumeicon-alsa.

  • Aggiungere al file ~/.config/i3/config la stringa:

    exec --no-startup-id volumeicon

Modifica aspetto

Font iconici

Per inserire come nomi ai workspace gli awesome-fonts, font iconici, è necessario:

Impostare uno sfondo

Tramite feh

  1. Installare il pacchetto feh.

  2. Impostare lo sfondo da terminale tramite il comando:

    feh --bg-fill /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
  3. Eventualmente utilizzare le diverse opzioni a secondo le proprie necessità:

    feh --bg-scale
    feh --bg-center
    feh --bg-max
    feh --bg-tile

Per ripristinare lo sfondo ad ogni avvio, aprire il file ~/.config/i3/config con un editor di testo e inserire la riga seguente:

exec --no-startup-id sh ~/.fehbg

Tramite nitrogen

  1. Installare il pacchetto nitrogen.

  2. Avviare nitrogen dal terminale digitando:

    nitrogen /percorso/cartella/immagini/
  3. Impostare lo sfondo desiderato.

Per ripristinare lo sfondo a ogni avvio, aprire il file ~/.config/i3/config e inserire seguente la riga:

exec --no-startup-id nitrogen --restore &

Impostare colori finestre

Per impostare i colori dei bordi e della barra del titolo delle finestre:

  1. aggiungere le seguenti righe al file ~/.config/i3/config:

    # Colors
    #class                 border  backgr. text    indicator
    client.focused          #ffffff #31658C #ffffff #31658C
    client.focused_inactive #4D4D4D #4D4D4D #4D4D4D #4D4D4D
    client.unfocused        #4D4D4D #4D4D4D #4D4D4D #4D4D4D
    client.urgent           #4D4D4D #4D4D4D #4D4D4D #4D4D4D
  2. Modificare i colori a proprio piacimento.

Applicazioni

Terminale

Per impostazione predefinita i3 userà il terminale predefinito nel sistema.

Per avviare un emulatore di terminale diverso in uso di default del proprio ambiente grafico è possibile:

  • Modificare ~/.config/i3/config cambiando:

    bindsym $mod+Return exec i3-sensible-terminal

    con

    bindsym $mod+Return exec xfce4-terminal

    per avviare (ad esempio) il terminale di Xfce.

Clipboard manager

Per usare le normali funzionalità di copia/incolla è necessario installare un clipboard manager.

Tramite parcellite

  1. Installare il pacchetto parcellite.

  2. Avviare il demone di parcellite all'avvio aggiungendo la riga che segue al file ~/.config/i3/config:

    exec --no-startup-id parcellite -d

=== Tramite clipman ==

Clipman, clipboard manager di Xfce]

  1. Installare il pacchetto xfce4-clipman.

  2. Avviarlo aggiungendo la riga che segue al file ~/.config/i3/config:

    exec --no-startup-id xfce4-clipman

Lanciare applicazioni all'avvio

Aggiungere al file ~/.config/i3/config una stringa del tipo:

exec --no-startup-id eseguibile

Assegnare scorciatoie per avviare applicazioni

Aggiungere al file ~/.config/i3/config la stringa:

bindsym $mod+tasto exec --no-startup-id eseguibile

Esempio per firefox

bindsym $mod+Return exec --no-startup-id firefox

Avviare applicazione in uno specifico workspace

Occorre conoscere la stringa class ricavabile tramite il comando xprop contenuto nel pacchetto x11-utils.

  1. Digitare in un terminale il seguente comando:

    xprop

    e fare clic sulla finestra del programma interessato (Skype in questo esempio).

  2. Cercare alla fine dell'output generato la riga:

    WM_CLASS(STRING) = "skype", "Skype"
  3. Delle due voci copiare quella con l'iniziale in maiuscolo.

La sintassi per il comando è del tipo:

Assign [class="Applicazione"] workspace

Esempio per skype:

assign [class="Skype"] 1

Avviare applicazioni in floating mode

for_window [class="Applicazione"] floating enable

Esempio per skype

for_window [class="Skype"] floating enable

Selezionare finestre al passaggio del mouse

Le impostazioni di default di i3 permettono di selezionare una finestra posizionando il cursore del mouse su di essa. Se questo non è il comportamento desiderato, i3 permette di selezionare la finestra con un clic o con la tastiera.

Aggiungere al file ~/.config/i3/config:

focus_follows_mouse no

Hardware

Gestione connessioni

Per gestire facilmente le proprie connessioni (come le reti wifi) si può aggiungere una comoda icona nella tray bar. Aprire il file ~/.config/i3/config e aggiungere:

exec --no-startup-id nm-applet

Supporto multi monitor

i3 ha un ottimo supporto multimonitor (xinerama).

Per usare piu' desktop virtuali su piu' monitor collegati via VGA o HDMI basterà dare il comando:

exec xrandr --output VGA1 --auto --right-of LVDS1 

o nel caso di HDMI

exec xrandr --output HDMI1 --auto --right-of LVDS1

dove right o left indica la posizione del monitor, destro o sinistro.

Personalizzazioni extra

Conky

Per l'esempio che segue abbiamo seguito la guida ufficiale, modificando solamente il percorso dei file per maggiore comodità e ordine (per avere tutti i file nella stessa cartella).

Consultare la seguente pagina per l'installazione dei pacchetti per Conky.

  1. Con un editor di testo creare il file ~/.conky/i3/conky-i3bar e scrivere le seguenti righe:

    # Send the header so that i3bar knows we want to use JSON:
    echo '{"version":1}'
    
    # Begin the endless array.
    echo '['
    
    # We send an empty first array of blocks to make the loop simpler:
    echo '[],'
    
    # Now send blocks with information forever:
    exec conky -c $HOME/.config/i3/conkyrc
    e salvare le modifiche.
  2. Dare i permessi di esecuzione al file con il comando:

    chmod +x ~/.config/i3/conky-i3bar
  3. Aprire il file ~/.config/i3/config e modificare la riga:

    status_command i3status --config ~/.config/i3/i3status.conf

    con

    status_command $HOME/.config/i3/conky-i3bar
  4. Creare il file ~/.config/i3/conkyrc e aggiungere:

    out_to_x no
    own_window no
    out_to_console yes
    background no
    max_text_width 0
    
    # Update interval in seconds
    update_interval 2.0
    
    # This is the number of times Conky will update before quitting.
    # Set to zero to run forever.
    total_run_times 0
    
    # Shortens units to a single character (kiB->k, GiB->G, etc.). Default is off.
    short_units yes
    
    # How strict should if_up be when testing an interface for being up?
    # The value is one of up, link or address, to check for the interface
    # being solely up, being up and having link or being up, having link
    # and an assigned IP address. 
    if_up_strictness address
    
    # Add spaces to keep things from moving about?  This only affects certain objects.
    # use_spacer should have an argument of left, right, or none
    use_spacer left
    
    # Force UTF8? note that UTF8 support required XFT
    override_utf8_locale no
    
    # number of cpu samples to average
    # set to 1 to disable averaging
    cpu_avg_samples 2
    
    # Stuff after 'TEXT' will be formatted on screen
    TEXT
    
    # JSON for i3bar
    
     [{ "full_text" : "Home ${fs_free /home} Free" , "color" : "\#ffffff" },
      { "full_text" : "RAM ${memperc}%" , "color" :
        ${if_match ${memperc}<90}"\#ffffff"${else}"\#ff0000"${endif} }],

    modificare il file conkyrc secondo le proprie esigenze.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti