Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "iononsbalgiomai/ProvaInstallazioneStandardRev1"
Differenze tra le versioni 33 e 35 (in 2 versioni)
Versione 33 del 28/09/2014 18.42.46
Dimensione: 22176
Commento:
Versione 35 del 28/09/2014 19.48.11
Dimensione: 22086
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 17: Linea 17:
 * Processore 1 GHz  x86
 * 1 GB di RAM
 * 15 GiB di spazio libero su disco
 * Scheda grafica con una risoluzione minima pari a
800x600
 * Scheda madre capace di avvio da lettore CD/DVD o USB

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se il proprio computer non soddisfa i suddetti requisiti è consigliabile installare una versione derivata di Ubuntu con requisiti inferiori.<<BR>>Per maggiori informazioni consultare il [[Installazione/RequisitiDiSistema|relativo articolo]]. ||
 * Processore: 1 GHz x86 o x86-64
 * RAM: 1 GB
 * Spazio su disco: 15 GiB
 * Risolu
zione: 800x600
 * Scheda madre capace di avviare da lettore CD/DVD o USB

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se il computer non soddisfa i suddetti requisiti è consigliabile installare una versione derivata di Ubuntu con requisiti inferiori.<<BR>>Per maggiori informazioni consultare il [[Installazione/RequisitiDiSistema|relativo articolo]]. ||
Linea 29: Linea 29:
 0. '''Scaricare Ubuntu'''<<BR>>Ubuntu può essere scaricato dal [[http://www.ubuntu-it.org/download|seguente indirizzo]]. (Si consiglia di utilizzare la rete [[InternetRete/Condivisione/BitTorrent|BitTorrent]])<<BR>>Nel caso si verificassero problemi di download, provare i seguenti link: server [[http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/|garr.it]] ed elenco [[http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download|server alternativi]].
 0. '''Preparare il supporto di installazione (DVD o chiavetta USB)'''<<BR>>Il file scaricato dovrà essere trasferito su di un supporto di memoria a scelta fra '''DVD''' e '''chiavetta USB''', ricordando che quest'ultima risulta comunque più efficiente in termini di velocità. A seconda delle esigenze consultare:
 0. '''Scaricare Ubuntu'''<<BR>>Ubuntu può essere scaricato dal [[http://www.ubuntu-it.org/download|seguente indirizzo]]. (Si consiglia di utilizzare la rete [[InternetRete/Condivisione/BitTorrent|BitTorrent]])<<BR>>Nel caso si verificassero problemi di download, provare i seguenti link:
  *
[[http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/|garr.it]]
  *
[[http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download|Server alternativi]]
 0. '''Preparare il supporto di installazione (DVD o chiavetta USB)'''<<BR>>Il file scaricato dovrà essere trasferito su un supporto di memoria a scelta fra '''DVD''' e '''chiavetta USB'''. Le chiavette assicurano maggiori prestazioni.<<BR>>A seconda delle esigenze consultare:



Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare il sistema operativo Ubuntu come unico sistema operativo, oppure insieme ad altri sistemi operativi. In questo secondo caso, all'accensione del computer l'utente potrà scegliere quale sistema operativo avviare.

Viene anche spiegato come provare Ubuntu direttamente dal supporto di installazione per verificarne la compatibilità con l'hardware, prima di passare all'installazione effettiva.

Per l'installazione su sistemi Mac Intel consultare la guida dedicata.

Ogni passo è descritto in modo semplice e dettagliato per essere facilmente comprensibile anche dagli utenti meno esperti.

È opportuno effettuare un backup dei propri dati (documenti, foto, video, ecc...) prima di procedere con l'installazione.

Requisiti minimi

  • Processore: 1 GHz x86 o x86-64
  • RAM: 1 GB
  • Spazio su disco: 15 GiB
  • Risoluzione: 800x600
  • Scheda madre capace di avviare da lettore CD/DVD o USB

Se il computer non soddisfa i suddetti requisiti è consigliabile installare una versione derivata di Ubuntu con requisiti inferiori.
Per maggiori informazioni consultare il relativo articolo.

Creazione del supporto di installazione

Per installazioni su computer UEFI è necessaria la versione di Ubuntu per architettura a 64 bit.
Per installazioni su computer con processori Pentium M, che hanno problematiche relative al flag PAE, consultare la guida dedicata.

  1. Scaricare Ubuntu
    Ubuntu può essere scaricato dal seguente indirizzo. (Si consiglia di utilizzare la rete BitTorrent)
    Nel caso si verificassero problemi di download, provare i seguenti link:

  2. Preparare il supporto di installazione (DVD o chiavetta USB)
    Il file scaricato dovrà essere trasferito su un supporto di memoria a scelta fra DVD e chiavetta USB. Le chiavette assicurano maggiori prestazioni.
    A seconda delle esigenze consultare:

    • guida per la masterizzazione di immagini iso CD/DVD

    • guida per la preparazione di periferiche USB avviabili: da Windows o da Ubuntu.

Precauzioni su Windows

Con l'introduzione delle shadow copy nei sistemi Windows non è possibile ridurre la partizione di sistema oltre un certo limite. In caso contrario si corre il rischio di compromettere irrimediabilmente il funzionamento di Windows. Per conoscere questo limite seguire la seguente procedura:

  1. Aprire Pannello di controllo → Sistema e sicurezza → Strumenti di amministrazione → Gestione computer.

  2. Nella colonna di sinistra fare clic su Gestione disco.

  3. Fare clic col tasto destro del mouse sulla partizione di sistema di Windows e selezionare la voce Riduci volume.

  4. Prendere nota del valore riportato nella casella Spazio di riduzione disponibile in MB.

Indipendentemente dal sistema di partizionamento utilizzato (da Ubuntu o da Windows), non ridurre la partizione di sistema di Windows oltre il limite dello Spazio di riduzione disponibile.

Se lo spazio di riduzione disponibile non è sufficiente all'installazione di Ubuntu, è possibile aumentarlo eseguendo la pulizia dei punti di ripristino.
Potrebbe anche essere utile eseguire la deframmentazione.

Avvio del supporto di installazione

L'avvio del supporto di installazione differisce a seconda del tipo di computer. I computer più datati utilizzano il sistema BIOS, mentre i più recenti, particolarmente quelli con Windows 8 preinstallato, utilizzano il nuovo sistema UEFI.

Su computer UEFI in cui sono stati precedentemente installati uno o più sistemi operativi in modalità BIOS (anche detta Legacy), se si intende mantenere anche gli altri sistemi operativi è necessario installare Ubuntu seguendo la procedura per Sistemi BIOS.
Per maggiori informazioni consultare il relativo articolo.


Sistemi BIOS

Sistemi UEFI

Per avviare il supporto di installazione di Ubuntu occorre impostare il BIOS in modo che il boot venga eseguito da DVD o chiavetta USB.

È necessario disattivare Secure Boot cambiando lo stato da Enabled a Disabled (la schermata delle impostazioni varia a seconda del produttore).

Avviando il computer con il supporto di installazione di Ubuntu verrà visualizzata la schermata sottostante.

All'avvio è importante selezionare la periferica di boot in modalità UEFI (come riportato nell'immagine sottostante).

Premendo un tasto qualsiasi verrà visualizzata una schermata per la scelta della lingua, seguita dalla schermata sottostante con le opzioni di avvio.

Avviando il computer con il supporto di installazione di Ubuntu in modalità UEFI verrà visualizzata la schermata sottostante con le opzioni di avvio.

Se dovesse apparire una schermata differente da quella sovrastante, ripetere la procedura per sistemi UEFI dal passaggio iniziale.

Utilizzando i tasti di direzione selezionare la voce Prova Ubuntu senza installarlo e premere Invio.

Utilizzando i tasti di direzione selezionare la voce Try Ubuntu without installing e premere Invio.


Su sistemi con particolari configurazioni hardware si potrebbero riscontrare delle difficoltà che impediscono l'avvio del supporto di installazione. In tal caso è necessario configurare appositamente i parametri di avvio seguendo la guida dedicata.

Test dell'hardware pre-installazione

L'avvio del supporto di installazione in modalità prova (anche detta live) culmina con la visualizzazione del desktop di Ubuntu:

In questa fase, prima di procedere con l'installazione, è consigliabile provare il sistema operativo per accertarsi della piena compatibilità fra Ubuntu e i diversi componenti del proprio computer, ad esempio mouse, touchpad, scheda video, scheda di rete, ecc...

Qualora fosse necessario, è possibile ricevere assistenza mediante i diversi canali di supporto messi a disposizione dalla comunità di Ubuntu.

Installazione

Su computer con processore Athlon o Athlon XP, a causa di un bug riscontrato dalla versione 12.04, l'installazione potrebbe fallire.
Per evitare tale problema seguire la guida dedicata.

Avviare l'installazione facendo doppio clic sull'icona Installa Ubuntu presente sulla Scrivania.

Scelta della lingua

La prima schermata che verrà presentata riguarda la scelta della lingua.

Selezionare la lingua desiderata e cliccare su Continua.

Preparazione all'installazione

Nella seconda fase, verrà controllato lo spazio disponibile su disco e la disponibilità di una connessione internet.

Se il computer non è connesso a internet le procedura di installazione di Ubuntu 12.04 e 14.04 proseguono in modo differente:

  • Ubuntu 12.04: Viene mostrata la schermata sottostante con l'opzione Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione non selezionabile. Cliccando su Continua, se il computer dispone di un adattatore di rete wireless, viene mostrata un'ulteriore schermata che permette di connettere il computer ad una rete wireless. Dopo aver effettuato la connessione è possibile cliccare su Indietro per selezionare l'opzione Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione.

  • Ubuntu 14.04: Se il computer dispone di un adattatore di rete wireless, viene mostrata una schermata che permette di connettere il computer ad una rete wireless. Cliccando su Continua viene mostrata la schermata sottostante e, se il computer è stato connesso alla rete, l'opzione Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione sarà selezionabile.

Selezionando l'opzione Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione, durante l'installazione di Ubuntu verranno installati anche aggiornamenti scaricati da internet. Ciò può allungare sensibilmente il tempo necessario all'intero processo. In caso contrario sarà comunque possibile installare gli aggiornamenti dopo l'installazione del sistema.

Selezionando l'opzione Installare software di terze parti, durante l'installazione di Ubuntu verranno installati anche alcuni software non open source che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. In caso contrario sarà comunque possibile installare questi software dopo l'installazione del sistema, facendo riferimento alle guide Formati proprietari e Abilitare driver proprietari.

Cliccare su Continua per proseguire con l'installazione.

Tipo di installazione

Nella schermata Tipo di installazione è necessario specificare come si intende installare Ubuntu, ad esempio come unico sistema operativo, insieme ad altri sistemi o con un particolare partizionamento. Questa fase differisce a seconda del numero di dischi rigidi disponibili, da come sono partizionati e da eventuali altri sistemi operativi precedentemente installati.

Nel seguente esempio viene preso in considerazione il caso in cui sia stata rilevata la presenza di Windows XP. Le indicazioni fornite sono applicabili anche in casi differenti.

Ubuntu 12.10 e le versioni successive offrono ulteriori opzioni per la cifratura e l'utilizzo di LVM.

1. Installa Ubuntu a fianco di Microsoft Windows...

Questa opzioni non è disponibile nelle installazioni in modalità UEFI.

Selezionando la prima opzione, Installa Ubuntu a fianco di Microsoft Windows..., sarà possibile ridimensionare la partizione di Windows per ricavare lo spazio necessario ad Ubuntu, come mostrato nell'esempio in figura.

È importante non oltrepassare lo spazio di riduzione indicato da Windows.

La procedura provvederà a creare automaticamente le partizioni necessarie a Ubuntu.

Cliccare su Installa per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installato di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.

2. Sostituisci Microsoft Windows...

La seconda opzione Sostituisci Microsoft Windows... (Rinominata in Cancella il disco e installa Ubuntu in Ubuntu 12.10 e versioni successive) è utile solo se si intende installare Ubuntu eliminando tutti gli altri sistemi operativi e i dati presenti sul disco.

La procedura provvederà a creare automaticamente le partizioni necessarie a Ubuntu.

Cliccare su Continua per cancellare l'intero disco e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.

3. Partizionamento manuale

La terza modalità, Altro, consente di configurare manualmente le partizioni, ovvero cancellare, ridimensionare e creare partizioni.

È importante non oltrepassare lo spazio di riduzione indicato da Windows.

Per procedere correttamente al partizionamento manuale consultare le guide Partizionamento manuale e Gestione disco.

Cliccare su Installa per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installato di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.

Località

Selezionare la località più vicina alla propria zona geografica per impostare il corretto fuso orario.

Cliccare su Continua.

Disposizione della tastiera

Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.
Per verificare di aver selezionato la mappatura corretta è consigliabile provare a digitare caratteri come à è é ì ò ù ( ) ? ! nella casella sottostante.

Cliccare su Continua.

Informazioni personali

La seguente schermata richiede di inserire alcuni dati necessari alla creazione dell'account principale del sistema. Il campo Il vostro nome è facoltativo.
La cifratura della cartella personale non è indispensabile ma consigliabile, dato che garantisce una maggiore sicurezza dei dati.

Cliccare su Continua.

Slide di presentazione

Il processo di installazione proseguirà senza richiedere ulteriori interventi dell'utente. Nel frattempo verranno mostrate delle slide che illustrano alcune caratteristiche di Ubuntu.

Fine

Al termine dell'installazione comparirà una finestra che chiede se riavviare il computer o continuare a provare Ubuntu dal supporto di installazione. Riavviare per procedere al primo avvio di Ubuntu.

Primo avvio

Se nel computer sono presenti altri sistemi operativi oltre a Ubuntu, all'avvio varrà visualizzato il menù del boot loader GRUB da cui scegliere il sistema da avviare. In caso contrario verrà avviato direttamente Ubuntu.

Terminata la fase di avvio, verrà mostrata la schermata di login col nome utente scelto in fase di installazione. Digitare la password (anch'essa scelta in fase di installazione) per accedere al sistema.

Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano. Per informazioni su come completare la traduzione consultare la guida dedicata.

Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione del sistema operativo. Per accedere a tale documentazione digitare la parola Aiuto nella Dash di Ubuntu oppure vistare il sito help.ubuntu-it.org.

Buon divertimento!

Ulteriori risorse

Riparazione del bootloader con Boot-Repair


CategoryInstallazioneSistema