|
Dimensione: 6302
Commento:
|
← Versione 110 del 20/04/2024 18.24.34 ⇥
Dimensione: 11226
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=114507"; rilasci="16.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=595988"; rilasci="24.04 23.10 22.04 20.04")>> |
| Linea 9: | Linea 10: |
| Questa guida contiene istruzioni utili per utilizzare la modalità grafica di '''aptitude''', programma per la gestione dei [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]]. | Il '''Raspberry Pi''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Single-board_computer|single-board computer]] sviluppato dalla [[http://en.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi_Foundation|Raspberry Pi Foundation]]. |
| Linea 11: | Linea 12: |
| L'uso di questo strumento può essere preferibile in alcune situazioni in quanto riunisce in un solo programma più funzionalità, anche avanzate, permettendo all'utente di gestire al meglio situazioni complesse (ad esempio fornisce una mappa di tutti i pacchetti disponibili, elenca dipendenze, rimuove in maniera più efficace i pacchetti non utilizzati, gestire correttamente sorgenti software non abilitate di default come i [[Repository/Backports|repository backports]], ecc.). | Dal 2015, con l'uscita del '''Raspberry Pi 2 Model B''' (dotato di processore ARM Cortex-A7 quad-core 900MHz e 1 GB di memoria RAM) è più agevole l'installazione di Ubuntu. Nei modelli successivi, come il '''Raspberry Pi 5''' del 2023 (cpu Broadcom BCM2712 quad-core Arm Cortex A76 @ 2.4GHz e fino a 8 GB di RAM), è possibile utilizzare senza troppi compromessi gli ambienti grafici più esosi come '''GNOME''' e '''KDE'''.<<BR>> In questa guida sono descritte le procedure per installare le versioni di Ubuntu adatte a questa piattaforma hardware. |
| Linea 13: | Linea 15: |
| '''aptitude''' è in pratica un ulteriore [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dpkg|fronted per dpkg]] che può essere utilizzato in due modalità: * '''versione grafica''': è un'interfaccia grafica molto semplificata che utilizza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ncurses|librerie ncurses]]. Utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], permette la navigazione tramite mouse oltre che da tastiera. * '''versione a riga di comando''': può essere utilizzata digitando direttamente il comando desiderato nel terminale. La sintassi è molto simile a quella di '''apt''' (ad esempio: `aptitude update` analogo a `apt update`). Per l'utilizzo dei soli comandi principali consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|questa guida]]. |
{{{#!wiki note Questa guida è applicabile per i modelli Raspberry Pi 2 e successivi, ma non al precedente Raspberry Pi.<<BR>> Per le serie '''Zero''' e '''Pico''' si consiglia l'installazione di soli sistemi server. }}} |
| Linea 17: | Linea 20: |
| Di seguito verrà illustrato l'utilizzo della prima modalità. | = Requisiti hardware = |
| Linea 19: | Linea 22: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Disponendo di funzionalità avanzate, si raccomanda di utilizzare aptitude con la dovuta attenzione, specie se non si possiede sufficiente esperienza, onde evitare modifiche indesiderate al proprio sistema.''' || | La dotazione minima per utilizzare Raspberry Pi eseguendo l'accesso da un altro dispositivo via '''SSH''' è la seguente: |
| Linea 21: | Linea 24: |
| * Raspberry Pi 2 model B o superiore * Micro SD di almeno 4 GB (8 GB o superiore, a seconda della versione e/o della presenza di ambiente grafico) * Alimentatore USB (standard '''micro''' per modello 3 e precedenti, standard '''C''' per modelli successivi) * Cavo di rete e/o adattatore WiFI USB * Connessione a rete locale e/o Internet (per aggiornamenti, accesso remoto ecc.) Per uso normale saranno inoltre necessari: * Mouse e tastiera (entrambi con connettività USB) * Schermo con ingresso HDMI (con eventuali adattatori da HDMI a DisplayPort/DVI/Scart/VGA) {{{#!wiki note Date le differenze della dotazione hardware fra i vari modelli, si consiglia di verificare le periferiche necessarie contestualmente all'acquisto (es.: modelli più recenti sono dotati di scheda Wi-Fi e Bluetooth, di Micro-HDMI ecc.). Per ulteriori informazioni consultare [[https://www.raspberrypi.com/documentation/computers/getting-started.html|questa pagina]]. }}} {{{#!wiki tip L'utilizzo di una scheda micro SD veloce (ad esempio classe 10) riduce i tempi di installazione e aumenta le prestazioni del sistema installato.<<BR>> Un numero elevato di componenti hardware e accessori di varia tipologia dedicati al Raspberry Pi sono presenti sul mercato o prodotti dalle comunità di appassionati. }}} <<Anchor(versioni)>> = Versioni = Al momento '''Ubuntu''' viene rilasciato in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM|architettura arm]] per Raspberry Pi nelle seguenti edizioni: * '''Ubuntu Desktop''' (versione standard dedicata, con ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]) * '''Ubuntu Server''' (versione server dedicata) * '''[[https://ubuntu.com/core|Ubuntu Core]]''' (versione dedicata agli sviluppatori, concepita per il cloud e [[http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_delle_cose|IoT]]; è un sistema '''server minimale''' basato interamente su librerie [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]; per approfondimento consultare [[https://ubuntu.com/internet-of-things|questa pagina]]) * '''[[https://ubuntu-mate.org/raspberry-pi/|Ubuntu MATE]]''' (versione dedicata del flavor ufficiale di Ubuntu con ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]]) <<Anchor(install)>> |
|
| Linea 23: | Linea 57: |
| [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://aptitude|aptitude]]. | Per installare il sistema sul Raspberry Pi è necessario scrivere l'immagine su micro SD utilizzando un altro computer dotato di apposito lettore, dopo averla eventualmente [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|estratta]] se in formato compresso (solitamente `.xz`). Di seguito sono descritte le procedure più comuni. |
| Linea 25: | Linea 59: |
| = Avvio del programma = Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''aptitude''' è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo aptitude |
{{{#!wiki important La procedura di installazione cancellerà tutti gli eventuali dati presenti sulla SD. |
| Linea 31: | Linea 63: |
| Una volta avviato il programma, comparirà la schermata iniziale (alcuni menu del programma saranno tradotti nella lingua con cui è stato localizzato il sistema). Sarà visualizzata la lista dei pacchetti disponibili riordinati in gruppi, come illustrato nell'immagine seguente: | <<Anchor(rpimager)>> == Raspberry Pi Imager == |
| Linea 33: | Linea 66: |
| {{attachment:Aptitude.png}} | È uno strumento dedicato appositamente al al Raspberry Pi, semplice e di utilizzo intuitivo. Permette di installare diversi sistemi operativi (Raspberry Pi OS, Android, Risk OS, OSMC, !RetroPie ed altri), comprese le varie edizioni di Ubuntu. |
| Linea 35: | Linea 68: |
| = Utilizzo = | Consente di selezionare il sistema desiderato, provvedendo automaticamente al download e alla scrittura/verifica del file `.img` su SD; esiste inoltre la possibilità di scrivere immagini scaricate in precedenza.<<BR>> In più integra delle utili opzioni per saltare diversi passaggi [[#postinstall|di prima configurazione]], in modo tale da avere un sistema già pronto all'uso. Fra queste: * scelta del sistema in base al modello di dispositivo (versioni recenti) * overscan (per regolare uscita video a schermo intero) * attivazione SSH * scelta nome host del dispositvo * scelta utente e password * accesso a rete !WiFi (specificando SSID e password) * zona e fuso orario * layout di tastiera * disattivazione della telemetria |
| Linea 37: | Linea 80: |
| == Comandi di navigazione e selezione == | Si può installare nelle seguenti modalità: |
| Linea 39: | Linea 82: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I tasti di navigazione (frecce direzionali) funzionano normalmente.'' || | * '''[[Repository|repository ufficiali]]''' (Ubuntu 22.04 e successivi)''':''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://rpi-imager|rpi-imager]]. * '''Snap:''' Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo snap install rpi-imager }}} * '''!FlatHub:''' consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]] |
| Linea 41: | Linea 88: |
| ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''|| ||<20%> «'''u'''» || Aggiorna la lista dei pacchetti. || || «'''j'''» || Scorre l'elenco di una riga verso il basso. || || «'''k'''» || Scorre l'elenco di una riga verso l'alto. || || «'''q'''» || Torna alla schermata precedente. <<BR>> Esce da '''aptitude''' se nella schermata principale. || |
== Da file .img == |
| Linea 47: | Linea 90: |
| == Comandi su selezioni di elementi == | È possibile scrivere su scheda micro SD i relativi file di immagine con estensione `.img`, scaricabili dai relativi link di [[#donwload|download]]. |
| Linea 49: | Linea 92: |
| Una volta selezionato un gruppo di pacchetti è possibile utilizzare i seguenti tasti veloci per operare su di essi: | Seguire le indicazioni contenute in [[Installazione/DaImg#Scrivere_un_file_IMG|questa guida]] (la pagina contiene istruzioni sia per sistemi GNU/Linux, sia per Windows e Mac). |
| Linea 51: | Linea 94: |
| ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per gruppo'''|| ||<20%> «'''['''» || Espande il gruppo selezionato e tutti i sotto gruppi. || || «''']'''» || Chiude il gruppo selezionato e tutti i sottogruppi. || || «'''Invio'''» || Espande o chiude il gruppo selezionato. || |
{{{#!wiki tip Dopo la scrittura del file `.img`, solitamente rimane dello spazio non allocato sulla scheda SD, situato a destra della partizione con filesystem ext4 (ovvero quella su cui è installato il sistema). Qualora lo si desideri, è possibile estendere a destra la partizione prima di estrarre la scheda SD dal computer. A tale scopo possono essere usati comuni strumenti quali [[http://www.gnu.org/software/parted/|Parted]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]. }}} |
| Linea 56: | Linea 98: |
| REVISIONARE DA QUI IN POI! | <<Anchor(download)>> = Download = |
| Linea 58: | Linea 101: |
| Prima di operare su selezioni di singoli pacchetti, è possibile ottenere informazioni su questi ultimi tramite i seguenti tasti rapidi: | {{{#!wiki note Qualora alcune versioni non siano presenti nei link di seguito, utilizzare il tool '''[[#rpimager|Raspberry Pi Imager]]''', preferibilmente nell'ultima versione disponibile (via snap o flatpak). }}} |
| Linea 60: | Linea 105: |
| ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''d'''» || Mostra le dipendenze del pacchetto. || || «'''r'''» || Mostra i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato. || || '''Maiusc+c''' || Scarica e visualizza il ''changelog''. || || «'''Invio'''» || Mostra informazioni relative al pacchetto selezionato. || |
== Ubuntu desktop == |
| Linea 66: | Linea 107: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile navigare all'interno delle dipendenze di un pacchetto selezionato.'' || | * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download 24.04 Generic 64-bit ARM]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/23.10/release/ubuntu-23.10-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download 23.10 Generic 64-bit ARM]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.4-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download 22.04 Generic 64-bit ARM]] |
| Linea 68: | Linea 111: |
| == Gestione dei pacchetti == | == Ubuntu server == |
| Linea 70: | Linea 113: |
| ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''/'''» || Cerca un termine o un nome di pacchetto. || || «'''\'''» || Ripete l'ultima ricerca. || || «'''~b'''» || Ricerca pacchetti difettosi. || || «'''~c'''» || Ricerca pacchetti parzialmente disinstallati. || || «'''~ahold'''» || Ricerca pacchetti bloccati. || || «'''l'''» || Limita la vista dei pacchetti a quelli cercati. || || «'''+'''» || Marca il pacchetto per l'installazione. || || «'''-'''» || Marca il pacchetto per la rimozione. || || «'''_'''» || Marca il pacchetto per la rimozione completa. || || «'''='''» || Marca il pacchetto come bloccato. || || «'''g'''» || Visualizza le modifiche apportate. <<BR>> Premuto una seconda volta applica le modifiche || |
* [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04-preinstalled-server-armhf+raspi.img.xz|Download 24.04 Generic (Hard-Float)]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download 24.04 Generic 64-bit ARM]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/mantic/release/ubuntu-23.10-preinstalled-server-armhf+raspi.img.xz|Download 23.10 Generic (Hard-Float)]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/mantic/release/ubuntu-23.10-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download 23.10 Generic 64-bit ARM]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.4-preinstalled-server-armhf+raspi.img.xz|Download 22.04 Generic (Hard-Float)]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.4-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download 22.04 Generic 64-bit ARM]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/focal/release/ubuntu-20.04.5-preinstalled-server-armhf+raspi.img.xz|Download 20.04 Generic (Hard-Float)]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/focal/release/ubuntu-20.04.5-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download 22.04 Generic 64-bit ARM]] |
| Linea 83: | Linea 122: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per digitare il carattere tilde'' «'''~'''» ''è possibile usare la combinazione'' '''!AltGr+ì'''. || | == Ubuntu Core (stable) == * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/ubuntu-core-24-armhf+raspi.img.xz|Download 24 armhf]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/ubuntu-core-24-arm64+raspi.img.xz|Download 24 arm64]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-armhf+raspi.img.xz|Download 22 armhf]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-arm64+raspi.img.xz|Download 22 arm64]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-armhf+raspi.img.xz|Download 20 armhf]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-arm64+raspi.img.xz|Download 20 arm64]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/18/stable/current/ubuntu-core-18-armhf+raspi2.img.xz|Download 18 per Raspberry Pi 2]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/18/stable/current/ubuntu-core-18-armhf+raspi3.img.xz|Download 18 per Raspberry Pi 3]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/16/stable/current/ubuntu-core-16-pi2.img.xz|Download 16 per Raspberry Pi 2]] * [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/16/stable/current/ubuntu-core-16-pi3.img.xz|Download 16 per Raspberry Pi 3]] {{{#!wiki tip Le funzionalità snap sono integrate anche nelle versioni 16.04 e successive di tutte le edizioni di Ubuntu. }}} == Ubuntu MATE == * [[https://releases.ubuntu-mate.org/24.04/arm64/ubuntu-mate-24.04-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download 24.04 arm64]] * [[https://releases.ubuntu-mate.org/24.04/armhf/ubuntu-mate-24.04-desktop-armhf+raspi.img.xz|Download 24.04 armhf]] * [[https://releases.ubuntu-mate.org/22.04/arm64/ubuntu-mate-22.04-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download 22.04 arm64]] * [[https://releases.ubuntu-mate.org/22.04/armhf/ubuntu-mate-22.04-desktop-armhf+raspi.img.xz|Download 22.04 armhf]] * [[https://releases.ubuntu-mate.org/20.04/arm64/ubuntu-mate-20.04.1-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download 20.04 arm64]] * [[https://releases.ubuntu-mate.org/20.04/armhf/ubuntu-mate-20.04.1-desktop-armhf+raspi.img.xz|Download 20.04 armhf]] <<Anchor(postinstall)>> = Primo avvio e configurazione = Consultare la [[Installazione/RaspberryPi/Configurazione|guida dedicata]]. |
| Linea 87: | Linea 156: |
| * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida a Apt]] * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione dei programmi]] * [[http://nixdoc.net/man-pages/Linux/man1/aptitude.1.html|Pagina man]] * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Aptitude| Guida ad Aptitude su debianizzati.org]] * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Dpkg| Guida a Dpkg su debianizzati.org]] * [[Ubuntu:PinningHowto|Guida all'apt-pinning]] (in inglese) |
* [[https://www.raspberrypi.org/|Raspberry Pi Foundation]] * [[https://ubuntu.com/download/raspberry-pi|Guida sul sito di Ubuntu]] (in inglese) * [[https://wiki.ubuntu.com/ARM/RaspberryPi|Wiki internazionale]] * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/linux-raspi2|Kernel ARM specifico per Raspberry Pi 2 su Launchpad]] (Ubuntu 20.04) * [[https://ubuntu-mate.community/c/support/raspberry-pi/19|Sezione del forum di Ubuntu MATE per Raspberry Pi]] * [[https://github.com/procount/pinn|PINN]] (fork del vecchio installer ufficiale semplificato NOOBS) |
| Linea 95: | Linea 164: |
| CategoryHomepage | CategoryInstallazioneSistema |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il Raspberry Pi è un single-board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation.
Dal 2015, con l'uscita del Raspberry Pi 2 Model B (dotato di processore ARM Cortex-A7 quad-core 900MHz e 1 GB di memoria RAM) è più agevole l'installazione di Ubuntu. Nei modelli successivi, come il Raspberry Pi 5 del 2023 (cpu Broadcom BCM2712 quad-core Arm Cortex A76 @ 2.4GHz e fino a 8 GB di RAM), è possibile utilizzare senza troppi compromessi gli ambienti grafici più esosi come GNOME e KDE.
In questa guida sono descritte le procedure per installare le versioni di Ubuntu adatte a questa piattaforma hardware.
Questa guida è applicabile per i modelli Raspberry Pi 2 e successivi, ma non al precedente Raspberry Pi.
Per le serie Zero e Pico si consiglia l'installazione di soli sistemi server.
Requisiti hardware
La dotazione minima per utilizzare Raspberry Pi eseguendo l'accesso da un altro dispositivo via SSH è la seguente:
- Raspberry Pi 2 model B o superiore
- Micro SD di almeno 4 GB (8 GB o superiore, a seconda della versione e/o della presenza di ambiente grafico)
Alimentatore USB (standard micro per modello 3 e precedenti, standard C per modelli successivi)
- Cavo di rete e/o adattatore WiFI USB
- Connessione a rete locale e/o Internet (per aggiornamenti, accesso remoto ecc.)
Per uso normale saranno inoltre necessari:
- Mouse e tastiera (entrambi con connettività USB)
- Schermo con ingresso HDMI (con eventuali adattatori da HDMI a DisplayPort/DVI/Scart/VGA)
Date le differenze della dotazione hardware fra i vari modelli, si consiglia di verificare le periferiche necessarie contestualmente all'acquisto (es.: modelli più recenti sono dotati di scheda Wi-Fi e Bluetooth, di Micro-HDMI ecc.). Per ulteriori informazioni consultare questa pagina.
L'utilizzo di una scheda micro SD veloce (ad esempio classe 10) riduce i tempi di installazione e aumenta le prestazioni del sistema installato.
Un numero elevato di componenti hardware e accessori di varia tipologia dedicati al Raspberry Pi sono presenti sul mercato o prodotti dalle comunità di appassionati.
Versioni
Al momento Ubuntu viene rilasciato in architettura arm per Raspberry Pi nelle seguenti edizioni:
Ubuntu Desktop (versione standard dedicata, con ambiente grafico GNOME)
Ubuntu Server (versione server dedicata)
Ubuntu Core (versione dedicata agli sviluppatori, concepita per il cloud e IoT; è un sistema server minimale basato interamente su librerie snap; per approfondimento consultare questa pagina)
Ubuntu MATE (versione dedicata del flavor ufficiale di Ubuntu con ambiente grafico MATE)
Installazione
Per installare il sistema sul Raspberry Pi è necessario scrivere l'immagine su micro SD utilizzando un altro computer dotato di apposito lettore, dopo averla eventualmente estratta se in formato compresso (solitamente .xz). Di seguito sono descritte le procedure più comuni.
La procedura di installazione cancellerà tutti gli eventuali dati presenti sulla SD.
Raspberry Pi Imager
È uno strumento dedicato appositamente al al Raspberry Pi, semplice e di utilizzo intuitivo. Permette di installare diversi sistemi operativi (Raspberry Pi OS, Android, Risk OS, OSMC, RetroPie ed altri), comprese le varie edizioni di Ubuntu.
Consente di selezionare il sistema desiderato, provvedendo automaticamente al download e alla scrittura/verifica del file .img su SD; esiste inoltre la possibilità di scrivere immagini scaricate in precedenza.
In più integra delle utili opzioni per saltare diversi passaggi di prima configurazione, in modo tale da avere un sistema già pronto all'uso. Fra queste:
- scelta del sistema in base al modello di dispositivo (versioni recenti)
- overscan (per regolare uscita video a schermo intero)
- attivazione SSH
- scelta nome host del dispositvo
- scelta utente e password
accesso a rete WiFi (specificando SSID e password)
- zona e fuso orario
- layout di tastiera
- disattivazione della telemetria
Si può installare nelle seguenti modalità:
repository ufficiali (Ubuntu 22.04 e successivi): Installare il pacchetto rpi-imager.
Snap: Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo snap install rpi-imager
FlatHub: consultare questa guida
Da file .img
È possibile scrivere su scheda micro SD i relativi file di immagine con estensione .img, scaricabili dai relativi link di download.
Seguire le indicazioni contenute in questa guida (la pagina contiene istruzioni sia per sistemi GNU/Linux, sia per Windows e Mac).
Dopo la scrittura del file .img, solitamente rimane dello spazio non allocato sulla scheda SD, situato a destra della partizione con filesystem ext4 (ovvero quella su cui è installato il sistema). Qualora lo si desideri, è possibile estendere a destra la partizione prima di estrarre la scheda SD dal computer. A tale scopo possono essere usati comuni strumenti quali Parted o GParted.
Download
Qualora alcune versioni non siano presenti nei link di seguito, utilizzare il tool Raspberry Pi Imager, preferibilmente nell'ultima versione disponibile (via snap o flatpak).
Ubuntu desktop
Ubuntu server
Ubuntu Core (stable)
Le funzionalità snap sono integrate anche nelle versioni 16.04 e successive di tutte le edizioni di Ubuntu.
Ubuntu MATE
Primo avvio e configurazione
Consultare la guida dedicata.
Ulteriori risorse
Guida sul sito di Ubuntu (in inglese)
Kernel ARM specifico per Raspberry Pi 2 su Launchpad (Ubuntu 20.04)
PINN (fork del vecchio installer ufficiale semplificato NOOBS)
