Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova3"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 08/03/2016 17.52.35
Dimensione: 3260
Commento:
Versione 6 del 09/03/2016 03.34.29
Dimensione: 6214
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 37: Linea 37:
Con le impostazioni predefinite '''GNOME''' è dotato delle seguenti aree principali:
 * '''Attività''': è una schermata accessibile tramite l'omonimo pulsante localizzato nell'angolo superiore sinistro. A sua volta permette di accedere:
  * '''Dash:''' è una dockbar mostra le icone dei programmi preferiti e un apposito tasto per mostrare tutti gli altri.
  * '''Finestre attive:''' vengono visualizzate in modalità [[https://it.wikipedia.org/wiki/Mission_Control|exposé]], in modo tale da agevolarne la chiusura o il passaggio da una all'altra.
  * '''Campo di ricerca:''' offre una ricerca rapida degli elementi impostati dall'utente nelle opzioni di ricerca (applicazioni, file, contatti ecc.).
  * '''Scrivanie multiple:''' permette di passare da uno spazio di lavoro ad un altro, oppure di crearne di nuovi in modalità dinamica.
 * '''Area di stato del sistema e menu utente:''' localizzate nella parte destra del pannello superiore, ospitano i tasti per il volume, connessione alla rete, gestione energetica, la riavvio e spegnimento, collegamento alle impostazioni di sistema ecc.
 * '''Area di notifica:''' localizzata in basso a sinistra.

Maggiori informazioni sulle funzionalità di '''GNOME Shell''', sui programmi e sugli altri strumenti nativi del desktop '''GNOME''' sono disponibili consultando [[https://wiki.gnome.org|questa pagina]].
Linea 38: Linea 49:
Per configurare la schermata iniziale di login consultare [[AmbienteGrafico/-----|questa pagina]]. == Impostazioni di sistema ==
Consultare [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu_GNOME|questa pagina]].
== Strumento di personalizzazione ==
È un comodo strumento che permette di modificare '''GNOME'''. Se assente è possibile ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://gnome-tweak-tool|gnome-tweak-tool]]. <<BR>>
'''Gnome Tweak Tool''' è in grado di personalizzare l'aspetto (tema e icone), i caratteri, il comportamento delle finestre e della Scrivania ecc. <<BR>> È possibile inoltre gestire le '''estensioni''', che consentono di apportare modifiche e/o funzionalità aggiuntive. Alcune estensioni sono presenti, altre possono essere installate dall'utente (comprese quelle di terze parti).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Le estensioni sono gestibili direttamente dal browser, visitando [[https://extensions.gnome.org/|questa pagina]].||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti.''' ||
 
== Editor di configurazione ==
Questo strumento permette di apportare modifiche a livello avanzato. <<BR>>
Se assente è possibile ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]].
Linea 44: Linea 67:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME/HowTo|Wiki internazionale]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME_%28Italiano%29|Wiki Arch]]
Linea 45: Linea 70:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Wiki internazionale]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono contenute le istruzioni per installare l'ambiente grafico GNOME valide per Ubuntu, compresi flavor e derivate.

GNOME è l'ambiente grafico presente in molte distribuzioni Gnu-Linux. È preinstallato nel flavor ufficiale Ubuntu GNOME (riconosciuto dalla versione 13.04; precedentemente noto come Ubuntu GNOME Remix). GNOME è stato il DE predefinito di Ubuntu fino alla versione 10.10 (sostituito da Unity a partire dalla versione 11.04).

L'ultima versione disponibile, GNOME 3, possiede aspetto e funzionalità differenti dal precedente GNOME 2. La principale novità è l'aggiunta GNOME Shell, l'interfaccia utente che sostituisce il vecchio pannello e il menu.
È infine disponibile una versione semplificata, detta Gnome Flashback, che fornisce un aspetto più simile al precedente GNOME 2. Per maggiori informazioni e sulla procedura di installazione consultare questa pagina.

A partire da Ubuntu 11.04, contrariamente alle versioni precedenti, con l'installazione del pacchetto ubuntu-desktop si ottiene l'ambiente grafico Unity anziché GNOME.

Sono disponibili alcuni ambienti DE che ricalcano l'aspetto di GNOME 2, fra cui MATE creato a tale scopo.

Requisiti di sistema

Per informazioni sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:

Primo avvio

Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su sistema minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare GNOME.

Ecco come si presenta il desktop di GNOME:


Con le impostazioni predefinite GNOME è dotato delle seguenti aree principali:

  • Attività: è una schermata accessibile tramite l'omonimo pulsante localizzato nell'angolo superiore sinistro. A sua volta permette di accedere:

    • Dash: è una dockbar mostra le icone dei programmi preferiti e un apposito tasto per mostrare tutti gli altri.

    • Finestre attive: vengono visualizzate in modalità exposé, in modo tale da agevolarne la chiusura o il passaggio da una all'altra.

    • Campo di ricerca: offre una ricerca rapida degli elementi impostati dall'utente nelle opzioni di ricerca (applicazioni, file, contatti ecc.).

    • Scrivanie multiple: permette di passare da uno spazio di lavoro ad un altro, oppure di crearne di nuovi in modalità dinamica.

  • Area di stato del sistema e menu utente: localizzate nella parte destra del pannello superiore, ospitano i tasti per il volume, connessione alla rete, gestione energetica, la riavvio e spegnimento, collegamento alle impostazioni di sistema ecc.

  • Area di notifica: localizzata in basso a sinistra.

Maggiori informazioni sulle funzionalità di GNOME Shell, sui programmi e sugli altri strumenti nativi del desktop GNOME sono disponibili consultando questa pagina.

Configurazione

Impostazioni di sistema

Consultare questa pagina.

Strumento di personalizzazione

È un comodo strumento che permette di modificare GNOME. Se assente è possibile ottenerlo installando il pacchetto gnome-tweak-tool.
Gnome Tweak Tool è in grado di personalizzare l'aspetto (tema e icone), i caratteri, il comportamento delle finestre e della Scrivania ecc.
È possibile inoltre gestire le estensioni, che consentono di apportare modifiche e/o funzionalità aggiuntive. Alcune estensioni sono presenti, altre possono essere installate dall'utente (comprese quelle di terze parti).

Le estensioni sono gestibili direttamente dal browser, visitando questa pagina.

Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti.

Editor di configurazione

Questo strumento permette di apportare modifiche a livello avanzato.
Se assente è possibile ottenerlo installando il pacchetto dconf-editor.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica