Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare GNOME Flashback (precedentemente GNOME Fallback), una sessione di GNOME semplificata e simile al vecchio GNOME 2. In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da GNOME Shell.
Come per GNOME 2, sono presenti i tasti Menu e Risorse, più due pannelli (superiore e inferiore).
GNOME Flashback è composto da GnomePanel, Metacity (window manager), GnomeApplets (collezione di applet per il pannello) e Flashback module.
In calce alla guida viene infine introdotta la sessione GNOME Classico, una modalità di GNOME Shell che richiama il vecchio GNOME 2.
Per chiarimenti riguardo alla terminologia e alle differenze fra le varie interfacce "classiche" (GNOME Flashback/Fallback, GNOME Classico e GNOME Classic) si rimanda alla lettura delle FAQ di questa guida.
Al momento GNOME Flashback non viene più sviluppata attivamente. Pertanto nelle versioni recenti di Ubuntu sono stati segnalati problemi minori di compatibilità (es: modalità scura incompleta).
È possibile ottenere un'esperienza simile al vecchio GNOME installando altri ambienti grafici, ad esempio MATE (nato come fork dello stesso GNOME 2) oppure Xfce (applicando la configurazione GNOME 2 in Profili del pannello nelle impostazioni).
GNOME Flashback
Installazione
Installare uno dei due seguenti pacchetti:
gnome-panel [inserire descrizione] [su 24.04 minimale necessita di login manager e/o server grafico]
gnome-session-flashback [installa anche gnome-shell su 24.04 minimale]
Accedere alla sessione
Terminare la sessione corrente (logout) oppure riavviare il computer se si è su sistema minimale.
Nella schermata di login del display manager, selezionare GNOME Flashback o GNOME Flashback (no effect) (quest'ultima utilizza un'interfaccia senza effetti grafici.
Primo avvio
Ecco come si presenta il desktop di GNOME Flashback in Ubuntu 24.04:
Personalizzazione dei pannelli
La combinazione indicata di seguito, Alt + clic destro, per gli utenti con Compiz attivato è Alt + Super + clic destro.
L'azione del clic del mouse (tasti destro o sinistro a seconda dei casi) sugli elementi presenti nei pannelli permette l'interazione con gli stessi.
Inoltre gli indicatori di Ubuntu solitamente sono disponibili anche nella modalità GNOME Flashback.
Proprietà dei pannelli: per modificare le impostazioni utilizzare la combinazione Alt + clic destro in uno spazio vuoto di un pannello, quindi scegliere Proprietà.
Aggiungere o rimuovere pannelli: posizionarsi nello spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione Alt + clic destro, quindi scegliere Elimina questo pannello oppure Nuovo pannello.
Aggiungere gli elementi: posizionarsi sull'elemento desiderato con il mouse, premere la combinazione Alt + clic destro, scegliere Aggiungi al pannello....
Spostare o rimuovere gli elementi: posizionarsi in uno spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione Alt + clic destro, quindi scegliere Sposta oppure Rimuovi.
Modalità GNOME Classico
Per completezza, viene di seguito descritta la sessione in modalità GNOME Classico. Tecnicamente è distinta da GNOME Flashback, in quanto si tratta di una modifica dell'aspetto di GNOME Shell nelle versioni 3.8 e superiori, ottenuta attraverso l'utilizzo di estensioni.
Nella sessione è assente la Dash; sono invece presenti un menu nella barra superiore ed un pannello inferiore.
Installare il pacchetto gnome-shell-extensions.
Terminare la sessione e al login selezionare GNOME Classico (oppure GNOME Classic su Xorg e GNOME Classic su Wayland).
A scopo puramente illustrativo e ai fini di una migliore comprensione, vengono messe a confronto le sessioni GNOME Classic in Ubuntu 12.04 (a sinistra), attualmente fuori supporto, e la modalità GNOME Classico di GNOME Shell (a destra):
Ulteriori risorse