Dimensione: 5175
Commento:
|
Dimensione: 5840
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=522514"; rilasci="20.04 18.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=522514"; rilasci="24.04 22.04")>> |
Linea 12: | Linea 12: |
La guida prevede paragrafi separati per: * l'[[#completa|installazione completa]], che include tutto l'ambiente grafico e corredo software * l'[[#minimale|installazione minimale]], ossia del solo ambiente grafico di base senza i programmi inclusi. |
L'ambiente grafico Unity, creato da Canonical, è stato preinstallato nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 alla 17.04. Disponibile nei [[Repository|repository]] anche nelle versioni successive. Oggi il suo sviluppo è portato avanti dalla comunità. A partire dalla release 22.10, Unity è preinstallato nella derivata ufficiale '''[[https://ubuntuunity.org/|Ubuntu Unity]]'''. <<Anchor(installazione)>> = Installazione completa = 0. Se in ambiente [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] installare il server grafico Xorg e LightDM digitando il comando:{{{ sudo apt install xorg xinit lightdm }}} Se invece è già presene un ambiente grafico saltare al passaggio successivo. 0. A seconda del tipo di installazione operare una delle seguenti operazioni: * '''Ambiente grafico minimale (22.04):''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://unity-session|unity-session]] e [[apt://dbus-x11|dbus-x11]]. * '''Ambiente grafico di base:''' per installare solo i pacchetti base dell'ambiente grafico, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo apt install --no-install-recommends ubuntu-unity-desktop }}} * '''Ambiente grafico completo:''' per l'ambiente grafico completo di strumenti, temi e programmi, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il metapacchetto [[apt://ubuntu-unity-desktop|ubuntu-unity-desktop]]. |
Linea 17: | Linea 29: |
Unity è stato preinstallato nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 alla 17.04. È stato comunque presente nei repository, benché sia cessato lo sviluppo attivo da parte di Canonical. Attualmente il progetto è portato avanti dalla comunità. | Se già presente un altro display manager, con l'installazione di LightDM comparirà una schermata in cui viene richiesto di impostare il login manager predefinito. Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|questa guida]].<<BR>> Il set di programmi di '''Unity''' presenta delle differenze tra le versioni di Ubuntu 22.04 e 24.04. |
Linea 20: | Linea 33: |
{{{#!wiki tip A partire dalla release 22.10, Unity è preinstallato nella derivata ufficiale '''[[https://ubuntuunity.org/|Ubuntu Unity]]'''. }}} <<Anchor(completa)>> = Installazione completa = 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: * [[apt://ubuntu-unity-desktop|ubuntu-unity-desktop]] * [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics]] (per eventuale riconoscimento del touchpad ) {{{#!wiki important |
{{{#!wiki important |
Linea 33: | Linea 36: |
= Primo avvio = | |
Linea 34: | Linea 39: |
0. Completata la procedura di installazione, terminare la sessione di lavoro corrente o, se necessario, riavviare il sistema. |
0. Completata la procedura di installazione, eseguire il logout dalla sessione corrente. Invece riavviare il sistema se su sistema minimale oppure se è stato impostato un login manager differente (es: LightDM al posto di GDM3). |
Linea 38: | Linea 42: |
<<Anchor(minimale)>> = Installazione minimale = |
Ecco come si presente l'ambiente grafico '''Unity''': |
Linea 41: | Linea 44: |
È possibile installare una versione minimale di '''Unity''', contenente solo i pacchetti base dell'ambiente grafico. Questa soluzione può risultare utile se si ha installato un [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] oppure una [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata]] e non si desidera installare tutti i programmi predefiniti di '''Unity'''. | <<Immagine(./Desktop.png,800,center)>> |
Linea 43: | Linea 46: |
== Pacchetti base == | = Completare l'installazione = |
Linea 45: | Linea 48: |
0. Se in ambiente [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], digitare il comando:{{{ sudo apt install xorg xinit lightdm }}} Se invece è già un ambiente grafico saltare al passaggio successivo. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo apt install --no-install-recommends ubuntu-unity-desktop }}} |
I passaggi descritti di seguito possono tornare utili qualora siano stati installati solo i pacchetti di base dell'ambiente '''Unity'''. |
Linea 56: | Linea 52: |
I seguenti pacchetti renderanno la '''[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Dash|Dash]]''' un semplice menù delle applicazioni e aggiungeranno sulla barra superiore le icone per: sessione, ora/data e volume.<<BR>>Per un elenco di funzionalità aggiuntive [[AmbienteGrafico/Unity/Componenti#Lens|vedere qui]]. | I seguenti pacchetti renderanno la '''[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Dash|Dash]]''' un semplice menù delle applicazioni e aggiungeranno sulla barra superiore le icone per sessione, ora/data e volume.<<BR>> Per un elenco di funzionalità aggiuntive consultare [[AmbienteGrafico/Unity/Componenti#Lens|questa guida]]. |
Linea 72: | Linea 69: |
== Touchpad == Se occorre abilitare il riconoscimento del touchpad [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics]]. |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra come installare Unity in Ubuntu e derivate.
L'ambiente grafico Unity, creato da Canonical, è stato preinstallato nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 alla 17.04. Disponibile nei repository anche nelle versioni successive. Oggi il suo sviluppo è portato avanti dalla comunità. A partire dalla release 22.10, Unity è preinstallato nella derivata ufficiale Ubuntu Unity.
Installazione completa
Se in ambiente sistema minimale installare il server grafico Xorg e LightDM digitando il comando:
sudo apt install xorg xinit lightdm
Se invece è già presene un ambiente grafico saltare al passaggio successivo.- A seconda del tipo di installazione operare una delle seguenti operazioni:
Ambiente grafico minimale (22.04): installare i pacchetti unity-session e dbus-x11.
Ambiente grafico di base: per installare solo i pacchetti base dell'ambiente grafico, digitare nel terminale il comando:
sudo apt install --no-install-recommends ubuntu-unity-desktop
Ambiente grafico completo: per l'ambiente grafico completo di strumenti, temi e programmi, installare il metapacchetto ubuntu-unity-desktop.
Se già presente un altro display manager, con l'installazione di LightDM comparirà una schermata in cui viene richiesto di impostare il login manager predefinito. Per maggiori informazioni consultare questa guida.
Il set di programmi di Unity presenta delle differenze tra le versioni di Ubuntu 22.04 e 24.04.
In Ubuntu 17.10 e successive il metapacchetto ubuntu-desktop non installa Unity ma l'ambiente grafico GNOME.
Primo avvio
- Completata la procedura di installazione, eseguire il logout dalla sessione corrente. Invece riavviare il sistema se su sistema minimale oppure se è stato impostato un login manager differente (es: LightDM al posto di GDM3).
Dalla schermata di accesso al sistema (login) selezionare l'ambiente grafico Unity e effettuare l'accesso.
Ecco come si presente l'ambiente grafico Unity:
Completare l'installazione
I passaggi descritti di seguito possono tornare utili qualora siano stati installati solo i pacchetti di base dell'ambiente Unity.
Lens, Scope e Indicatori
I seguenti pacchetti renderanno la Dash un semplice menù delle applicazioni e aggiungeranno sulla barra superiore le icone per sessione, ora/data e volume.
Per un elenco di funzionalità aggiuntive consultare questa guida.
Per accedere a tty digitare la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Fn. In VirtualBox è invece necessario utilizzare la combinazione di tasti Host+Fn (il tasto Host è in via predefinita il tasto Ctrl destro.
Per rendere funzionale la Dash e aggiungere al suo interno il menù delle applicazioni, digitare:
sudo apt install unity-scope-home unity-lens-applications
Per aggiungere un set di base di indicatori (sessione, ora e data, volume) digitare in base alla versione in uso:
sudo apt install indicator-application indicator-session
Il pacchetto indicator-application renderà visibile, nel pannello superiore, l'icona di tutte quelle applicazioni che non rientrano nella tipologia "indicator".
Touchpad
Se occorre abilitare il riconoscimento del touchpad installare il pacchetto xserver-xorg-input-synaptics.
Impostazioni Network Manager
Una volta installate le applicazioni desiderate, per fare in modo che Network Manager all'avvio gestisca automaticamente la connessione, occorre eliminare la connessione manuale impostata durante l'installazione del sistema.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/network/interfaces. Commentare (ossia aggiungere all'inizio il carattere «#») tutte le righe eccetto queste due:
auto lo iface lo inet loopback
Salvare e chiudere il file, quindi riavviare il sistema digitando:
sudo reboot