|
Dimensione: 5665
Commento:
|
Dimensione: 5622
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 13: | Linea 13: |
| '''Trinity''' ('''TDE''') è un fork del progetto '''KDE 3.5''' che fornisce un ambiente desktop molto simile alle release classiche di '''[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]''', precedenti alle versioni "Plasma". | Il progetto '''Trinity''' ('''TDE''') fornisce un fork di '''KDE 3.5''', fornendo un ambiente desktop molto simile alle versioni di '''[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]''' precedenti a Plasma, con un aspetto più classico e requisiti di sistema inferiori. |
| Linea 16: | Linea 16: |
| Questo ambiente grafico __non è__ rilasciato ufficialmente da '''Ubuntu''' supportato e/o distribuito da '''Canonical'''. | Questo ambiente grafico __non è__ rilasciato ufficialmente da '''Ubuntu''' supportato e/o distribuito da '''Canonical'''. La sua installazione comporta l'aggiunta di software e relative sorgenti di terze parti. |
| Linea 40: | Linea 40: |
| 0. Eseguire il logout oppure riavviare il computer se su sistema minimale, quindi al login selezionare l'ambiente '''Trinity'''. | 0. Eseguire il logout oppure riavviare il computer se su sistema minimale, quindi al login selezionare l'ambiente . |
| Linea 44: | Linea 44: |
| Terminata l'installazione avviare il gestore pacchetti al menù '''''Menù T → Sistema → Package Manager''''' per eseguire l'aggiornamento di sistema. | Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Trinity'''. |
| Linea 46: | Linea 46: |
| Al termine riavviare il sistema. | Ecco come si presenta il desktop di Budgie: |
| Linea 48: | Linea 48: |
| == Installato in altro sistema == | INSERIRE SCREENSHOT! |
| Linea 50: | Linea 50: |
| Al login fare clic sull'ingranaggio in basso e selezionare '''Trinity'''. | [un wizard guiderà l'utente per le prime configurazioni del desktop (lingua della tastiera, aspetto grafico ecc.] |
| Linea 56: | Linea 56: |
| == Lingua sistema == Se la traduzione in italiano del sistema fosse incompleta seguire i seguenti passaggi: 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://tde-i18n-it-trinity|tde-i18n-it-trinity]]. 0. Configurare la lingua italiana nel menù '''''Menù T → Centro di controllo di Trinity → Regionali e Accesso facilitato → Lingua e paese '''''. 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto. == Applicazioni predefinite == Poiché '''Trinity''' è un fork di '''KDE 3.5''', per evitare confusione conflitti con le applicazioni predefinite di KDE, i pacchetti sono stati rinominati posponendo al nome '''-trinity''' (ad esempio '''kate''' diventa '''kate-trinity''', '''konqueror''' diventa '''konqueror-trinity''' ecc.). Pertanto si raccomanda di seguire i seguenti consigli: * Non installare pacchetti relativi all'ambiente grafico '''KDE 5''' per non creare possibili conflitti, ma solo le versioni col nome posposto da `-trinity`. * Prima di installare programmi, controllare sempre che i programmi desiderati non siano stati rinominati e modificati nelle versioni successive di '''KDE 4''' e '''KDE 5'''. = Risoluzione dei problemi = |
|
| Linea 58: | Linea 76: |
| Se il touchpad non riconosce il tocco con le dita seguire i seguenti passaggi. 0. Avviare il gestore pacchetti al menù '''''Menù T → Sistema → Package Manager'''''. 0. Cercare e selezionare per l'installazione il pacchetto `xserver-xorg-input-synaptics`. 0. Eseguire l'installazione e chiudere il programma. 0. Di regola le impostazioni predefinite sono corrette e non serve configurare nulla. == Lingua sistema == Se la traduzione del sistema è incompleta seguire i seguenti passaggi. 0. Avviare il gestore pacchetti al menù '''''Menù T → Sistema → Package Manager'''''. 0. Cercare e selezionare per l'installazione il pacchetto `tde-i18n-it-trinity` . 0. Eseguire l'installazione e chiudere il programma. 0. Configurare la lingua desiderata nel menù '''''Menù T → Centro di controllo di Trinity → Regionali e Accesso facilitato → Lingua e paese '''''. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto. = Applicazioni predefinite = '''Trinity''', come si è detto, è un fork di '''KDE 3.5''' e per evitare confusione le applicazioni predefinite sono state rinominate posponendo al nome '''-trinity'''. Ad esempio '''kate''' diventa '''kate-trinity''', '''konqueror''' diventa '''konqueror-trinity''' e così via. {{{#!wiki important Non installare pacchetti afferenti l'ambiente grafico '''KDE 5''' per non creare possibili conflitti, ma solo le versioni col nome posposto da `-trinity`. }}} {{{#!wiki note Rimembrare che diversi programmi di '''KDE 3.5''', di cui '''Trinity''' è un fork, sono stati rinominati e modificati nelle versioni successive di '''KDE 4''' e '''KDE 5'''. }}} |
Qualora il touchpad non riconosca il tocco con le dita [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics].] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida illustra le procedure per installare l'ambiente grafico Trinity.
Il progetto Trinity (TDE) fornisce un fork di KDE 3.5, fornendo un ambiente desktop molto simile alle versioni di KDE precedenti a Plasma, con un aspetto più classico e requisiti di sistema inferiori.
Questo ambiente grafico non è rilasciato ufficialmente da Ubuntu supportato e/o distribuito da Canonical. La sua installazione comporta l'aggiunta di software e relative sorgenti di terze parti.
Sono disponibili al download in questa pagina delle immagini .iso di Ubuntu con TDE preinstallato fornite dal team del progetto.
Installazione
In caso di installazione da Installazione/CdMinimale di Ubuntu:
omettere la scelta dell'ambiente grafico da installare.
dopo il riavvio del sistema, installare il pacchetto software-properties-common.
Aprire con i privilegi di amministrazione e ce con un editor di testo (per la riga di comando si consiglia nano) il file /etc/apt/sources.list.
Incollare nel file il seguente testo:
deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio> main deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio> main # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio> main # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio> main
sostituendo <rilascio> con rilascio di Ubuntu (bionic, focal ecc.).
Per installare la chiave di autenticazione, scaricare il relativo file .deb da questo indirrizzo e installarlo.
Aggiornare la lista dei pacchetti e, a seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti metapacchetti:
tdebase-trinity: per l'ambiente grafico di base
kubuntu-default-settings-trinity e kubuntu-desktop-trinity: per un'installazione completa del DE.
- Eseguire il logout oppure riavviare il computer se su sistema minimale, quindi al login selezionare l'ambiente .
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Trinity.
Ecco come si presenta il desktop di Budgie:
INSERIRE SCREENSHOT!
[un wizard guiderà l'utente per le prime configurazioni del desktop (lingua della tastiera, aspetto grafico ecc.]
Configurazione
Trinity ha un centro di controllo completo, dal quale si possono configurare tutte le applicazioni e funzionalità di sistema.
Lingua sistema
Se la traduzione in italiano del sistema fosse incompleta seguire i seguenti passaggi:
Installare il pacchetto tde-i18n-it-trinity.
Configurare la lingua italiana nel menù Menù T → Centro di controllo di Trinity → Regionali e Accesso facilitato → Lingua e paese .
- Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
Applicazioni predefinite
Poiché Trinity è un fork di KDE 3.5, per evitare confusione conflitti con le applicazioni predefinite di KDE, i pacchetti sono stati rinominati posponendo al nome -trinity (ad esempio kate diventa kate-trinity, konqueror diventa konqueror-trinity ecc.).
Pertanto si raccomanda di seguire i seguenti consigli:
Non installare pacchetti relativi all'ambiente grafico KDE 5 per non creare possibili conflitti, ma solo le versioni col nome posposto da -trinity.
Prima di installare programmi, controllare sempre che i programmi desiderati non siano stati rinominati e modificati nelle versioni successive di KDE 4 e KDE 5.
Risoluzione dei problemi
Touchpad
Qualora il touchpad non riconosca il tocco con le dita installare il pacchetto [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics].]
