Dimensione: 4957
Commento:
|
Dimensione: 2079
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=642430&p=5223149";rilasci="22.04")>> |
## page was renamed from andreas-xavier/AmbienteGrafico/Lxde/InstallazioneProva #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="24.04 22.04")>> = Introduzione = |
Linea 8: | Linea 13: |
= Introduzione = I '''phased updates''' sono una modalità di Ubuntu per il rilascio delle nuove versioni dei pacchetti.<<BR>> Di seguito sono descritti in breve il loro funzionamento e alcune possibilità di gestione. |
Questa guida spiega come installare l'ambiente grafico '''LXDE''' su Ubuntu e derivate. |
Linea 12: | Linea 15: |
= Descrizione = | Per informazioni generiche e per i requisiti di sistema, consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#LXDE|questa pagina]]. |
Linea 14: | Linea 17: |
Sebbene i '''phased updates''' siano presenti da Ubuntu 13.04, sono stati implementati in '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|apt]]''' soltanto a partire [[https://discourse.ubuntu.com/t/phased-updates-in-apt-in-21-04/20345|dalla versione 21.04]]. | = Installazione = |
Linea 16: | Linea 19: |
Potrebbe quindi capitare ad un utente di notare che, nonostante la disponibilità di aggiornamenti, alcuni pacchetti vengono mantenuti alla versione precedente.<<BR>> Infatti durante l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|aggiornamento]] potrebbe apparire nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un output simile al seguente:{{{ Lettura elenco dei pacchetti... Fatto Generazione albero delle dipendenze... Fatto Lettura informazioni sullo stato... Fatto 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 10 non aggiornati. |
A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]: * [[apt://lxde-core|lxde-core]] se si desidera ambiente '''LXDE''' con i componenti principali. * [[apt://lxde|lxde]] per l'ambiente '''LXDE'''. * digitare nel terminale:{{{ sudo apt install xorg sudo apt-get install --no-install-recommends lxde xinit lxdm |
Linea 24: | Linea 28: |
Questo perché con i '''phases updates''' gli aggiornamenti di certi pacchetti sono rilasciati gradualmente, rendendoli inizialmente disponibili soltanto per un numero limitato di utenti, scelti casualmente. In seguito vengono rilasciati ad altri utenti ancora, fino a renderli progressivamente disponibili per tutti (in questo caso l'aggiornamento può dirsi «''fully phased''»). In pratica l'utente può tranquillamente non preoccuparsi del mancato aggiornamento dei pacchetti interessati poiché non si tratta affatto di un errore, in quanto gli update vengono solamente posticipati. |
|
Linea 29: | Linea 29: |
Gli aggiornamenti importanti di sicurezza, al contrario, non sono distribuiti tramite '''phases updates'''. | A partire da Ubuntu 18.10 il pacchetto lubuntu-desktop installa l'ambiente grafico LXQt. |
Linea 32: | Linea 32: |
= Funzionamento = | = Primo avvio = |
Linea 34: | Linea 34: |
Sebbene le nuove versioni dei pacchetti software di Ubuntu vengano testati prima del loro rilascio, qualche volta alcuni bug possono sfuggire all'attenzione degli sviluppatori e/o dei tester, oppure semplicemente manifestarsi successivamente in determinate condizioni. Quindi con i '''phases updates''' è possibile garantire una maggiore sicurezza, nonché esporre ad eventuali danni un numero inferiore di utenti. | Completata l'installazione: 0. Terminare la sessione corrente, oppure riavviare il pc se si è su sistema [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|minimale]]. 0. Nella schermata di login selezionare la '''Sessione di Lubuntu''' o la '''Sessione di LXDE'''. 0. Eseguire infine il login. |
Linea 36: | Linea 39: |
È possibile monitorare il rilascio il rilascio graduale dei pacchetti interessati, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ apt policy <nome_pacchetto> |
{{{#!wiki tip Installando '''LXDE''' sarà anche disponibile al login la sessione '''[[AmbienteGrafico/Openbox|Openbox]]'''. |
Linea 40: | Linea 43: |
Di seguito un esempio generico (ovviamente il pacchetto in questione dovrà essere installato):{{{ apt policy libglapi-mesa libglapi-mesa: Installato: 22.0.5-0ubuntu0.3 Candidato: 22.2.5-0ubuntu0.1~22.04.1 Tabella versione: 22.2.5-0ubuntu0.1~22.04.1 500 (phased 20%) 500 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates/main amd64 Packages *** 22.0.5-0ubuntu0.3 100 100 /var/lib/dpkg/status 22.0.1-1ubuntu2 500 500 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy/main amd64 Packages }}} dove si possono notare le due versioni disponibili e lo stato di avanzamento del rilascio (in questo caso del 20%). |
Ecco come si presenta il desktop di '''Lubuntu''': |
Linea 55: | Linea 45: |
{{{#!wiki tip È possibile consultare [[https://people.canonical.com/~ubuntu-archive/phased-updates.html|questa pagina]] per monitorare il rilascio dei '''phases updates''' per tutte le versioni supportate di Ubuntu. }}} |
<<BR>> <<Immagine(./lubuntu.png,600,center)>> |
Linea 59: | Linea 48: |
= Forzare aggiornamento = {{{#!wiki important Le seguenti istruzioni sono raccomandate solo in sistemi per scopo di test e/o sviluppo. }}} È possibile aggiornare i pacchetti mantenuti alla versione precedente semplicemente eseguendo il comando `apt install` su ogni pacchetto interessato. Per maggiori informazioni consultare la relativa [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Installazione_e_rimozione_pacchetti|guida]]. = Disabilitare i phased updates = {{{#!wiki important Le seguenti istruzioni sono raccomandate solo in sistemi per scopo di test e/o sviluppo. }}} 0. Aprire, oppure creare se non esistente, il file `/etc/apt/apt.conf.d/99-Phased-Updates` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. 0. Aggiungere le seguenti righe:{{{ Update-Manager::Always-Include-Phased-Updates true; APT::Get::Always-Include-Phased-Updates true; }}} 0. Salvare e chiudere il file. |
= Modifica delle impostazioni di accesso = Per configurare la schermata iniziale di login consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager|questa pagina]]. |
Linea 81: | Linea 52: |
* [[https://discourse.ubuntu.com/t/about-apt-upgrade-and-phased-updates/33649|Articolo originale]] * [[https://wiki.ubuntu.com/PhasedUpdates|Wiki internazionale]] * [[https://askubuntu.com/questions/1431940/what-are-phased-updates-and-why-does-ubuntu-use-them|AskUbuntu]] (approfondimento) |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Wiki internazionale]] * [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|Installazione dei pacchetti di lingua italiana]] |
Linea 87: | Linea 57: |
##CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione | ##CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
#format wiki #LANGUAGE it
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare l'ambiente grafico LXDE su Ubuntu e derivate.
Per informazioni generiche e per i requisiti di sistema, consultare questa pagina.
Installazione
A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti metapacchetti:
lxde-core se si desidera ambiente LXDE con i componenti principali.
lxde per l'ambiente LXDE.
digitare nel terminale:
sudo apt install xorg sudo apt-get install --no-install-recommends lxde xinit lxdm
A partire da Ubuntu 18.10 il pacchetto lubuntu-desktop installa l'ambiente grafico LXQt.
Primo avvio
Completata l'installazione:
Terminare la sessione corrente, oppure riavviare il pc se si è su sistema minimale.
Nella schermata di login selezionare la Sessione di Lubuntu o la Sessione di LXDE.
- Eseguire infine il login.
Installando LXDE sarà anche disponibile al login la sessione Openbox.
Ecco come si presenta il desktop di Lubuntu:
Modifica delle impostazioni di accesso
Per configurare la schermata iniziale di login consultare questa pagina.
Ulteriori risorse