Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova2"
Differenze tra le versioni 1 e 84 (in 83 versioni)
Versione 1 del 22/09/2016 11.38.56
Dimensione: 274
Commento:
Versione 84 del 24/11/2024 14.32.29
Dimensione: 10580
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 4: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="16.04 14.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/xxxxxxx";)>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=186918"; rilasci="20.04 22.04 24.04")>>
Linea 9: Linea 10:
inserire testo '''[[https://www.torproject.org/projects/torbrowser.html|Tor Browser]]''' è il metodo più semplice ed immediato per navigare sotto la rete '''[[InternetRete/Navigazione/Tor|Tor]]''', garantendo così un buon livello di anonimato.
<<BR>>
Si tratta di un browser basato su '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR|Firefox ESR]]''' che integra '''Tor''' al suo interno, senza necessità di installare quest'ultimo nel sistema ed abilitarne il servizio. In più sono preabilitate alcune impostazioni e configurazioni che garantiscono maggiore sicurezza (es.: modalità HTTPS-Only, add-on '''[[https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/noscript/|NoScript]]''', motore di ricerca '''!DuckDuckGo''', ecc.).<<BR>>
'''Tor Browser''' è disponibile per i principali sistemi operativi (Windows, MacOS, GNU/Linux ed altri).
Linea 11: Linea 15:
= Paragrafo 1 =
inserire testo
Per un uso di base non è necessario modificare le configurazioni e le impostazioni del programma.
Linea 14: Linea 17:
== Sottoparagrafo 1 ==
inserire testo
{{{#!wiki note
Si ricorda che i [[https://launchpad.net/~webupd8team/+archive/ubuntu/tor-browser/+packages|PPA Tor Browser]] del team Web Upd8 non sono più mantenuti.
}}}

= Installazione =

<<Anchor(TorBrowser_repository_ubuntu)>>
== Da repository ==
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://torbrowser-launcher|torbrowser-launcher]] e relative dipendenze.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma dal menù e attendere il termine della procedura automatica che provvederà a scaricare e a installare il programma (vengono individuate automaticamente l'architettura e la lingua di sistema).

Dopo il primo avvio, '''Tor Browser''' potrà essere normalmente avviato da menù.<<BR>>
La funzionalità integrata del programma provvederà a mantenerlo aggiornato. L'eseguibile del browser viene estratto e mantenuto nella '''Home''', all'interno della cartella `~/.local/share/torbrowser`. I relativi file di configurazione sono invece conservati nelle directory `~/.cache/torbrowser` e `~/.config/torbrowser`.

{{{#!wiki important
Nel caso non sia possibile aggiornare Tor Browser consultare [[#problemi|questo paragrafo]].
}}}

== Dal sito ufficiale ==

È possibile utilizzare '''Tor Browser''' sia in modalità "portable" (cioè senza installarlo) per un uso saltuario, sia per un uso abituale salvandolo nella propria '''Home'''.

 0. Scaricare da [[https://www.torproject.org/download/|questa pagina]]:
  * l'archivio contenente il browser in formato `tar.xz`, premendo il tasto '''Download for Linux'''-
  * il file contenente la chiave di firma in formato `asc`, premendo il tasto '''Signature'''.
 Verrà scaricata la versione 64 bit in lingua inglese (consigliata per garantire un maggiore livello di anonimato).
 {{{#!wiki tip
In questa [[https://www.torproject.org/it/download/languages/|pagina]] sono inoltre disponibili la versione multilingue (premere il tasto '''Vedere le lingue supportate''' per la lista) e quella per architettura 32 bit.
}}}
 0. Se necessario, [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella dove sono stati salvati i due file.
 0. Importare la chiave di firma digitando il comando:{{{
gpg --auto-key-locate nodefault,wkd --locate-keys torbrowser@torproject.org
}}}
 L'output sarà simile al seguente:{{{
gpg: chiave 4E2C6E8793298290: chiave pubblica "Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>" importata
gpg: Numero totale esaminato: 1
gpg: importate: 1
pub rsa4096 2014-12-15 [C] [scadenza: 2027-07-15]
      EF6E286DDA85EA2A4BA7DE684E2C6E8793298290
uid [ sconosciuto] Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>
sub rsa4096 2024-07-15 [S] [scadenza: 2026-10-26]
}}}
 0. Esportare la chiave in un file (identificandolo con l'impronta):{{{
gpg --output ./tor.keyring --export 0xEF6E286DDA85EA2A4BA7DE684E2C6E8793298290
}}}
 0. Verificare la corretta creazione del file con la chiave di firma digitando il seguente comando:{{{
gpg --list-keys
}}}
 L'output sarà simile al seguente:{{{
/home/mario/.gnupg/pubring.kbx
-----------------------------------
pub rsa4096 2014-12-15 [C] [scadenza: 2027-07-15]
      EF6E286DDA85EA2A4BA7DE684E2C6E8793298290
uid [ sconosciuto] Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>
sub rsa4096 2024-07-15 [S] [scadenza: 2026-10-26]
}}}
 0. Verificare la corrispondenza della chiave di firma digitando il seguente comando:{{{
gpgv --keyring ./tor.keyring <nome_firma>.tar.xz.asc <nome_archivio>.tar.xz
}}}
 sostituendo `<nome_firma>tar.xz.asc` e `<nome_archivio>.tar.xz` con i nomi effettivi.
 0. L'output dove restituire un output simile al seguente:{{{
gpgv: Firma effettuata mar 29 ott 2024, 16:54:26 CET
gpgv: utilizzando la chiave RSA CAAE408AEBE2288E96FC5D5E157432CF78A65729
gpgv: Firma valida da "Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>"
     Impronta digitale della sottochiave: CAAE 408A EBE2 288E 96FC 5D5E 1574 32CF 78A6 5729
}}}
 Se l'output restituito indica degli errori o non corrispondenze, riscaricare l'archivio contente il browser e riverificare.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] l'archivio nella propria '''Home''' (se si desidera installarlo, è possibile [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] a tale scopo una cartella nascosta, ad esempio `~/.torbrowser`).
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] all'interno della cartella estratta. A seconda delle proprie esigenze:
  * '''Per avviare Tor Browser:''' digitare il comando:{{{
./start-tor-browser.desktop
}}}
  oppure in alternativa semplicemente fare clic sul file `start-tor-browser` (confermare qualora venisse richiesta l'autorizzazione per eseguire il file).
  * '''Per installare Tor Browser:''' digitare il comando:{{{
./start-tor-browser.desktop --register-app
}}}
  Verrà creato un [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|avviatore]] di '''Tor Browser''' (tramite il file `~/.local/share/applications/start-tor-browser`) e sarà quindi possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma da menù.
 Per una lista di ulteriori opzioni digitare:{{{
./start-tor-browser.desktop --help
}}}
  
Indipendentemente dalla modalità di utilizzo, sarà sempre possibile:
 * '''Aggiornare il programma:''' è preimpostato per notificare la disponibilità di nuove versioni e per permetterne facilmente l'aggiornamento. È possibile verificare questa impostazione seguendo il percorso '''''Menu → Settings → Tor Browser Updates''''' e controllare che sia spuntata l'opzione '''Automatically install updates'''.
 * '''Eliminare il programma:''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm|eliminare]] la cartella salvata nella '''Home''' e l'eventuale file `~/.local/share/applications/start-tor-browser`.

{{{#!wiki important
Non decomprimere o eseguire Tor Browser come [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]].
}}}

= Aggiornamento =

Il programma notifica la presenza di nuove versioni e procederà al automaticamente al download.

Per verificare la presenza di nuove versioni:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Tor Browser''' e connettersi alla rete Tor premendo sul tasto '''Connect'''.
 0. Selezionare '''''Menu → Help → About Tor Browser'''''.
 0. Verrà aperta una finestra e, in caso di presenza di una nuova versione, verrà avviato il download.
 0. Chiudere il programma e attendere il termine dell'aggiornamento.

= Utilizzo e configurazione =

Consultare il [[https://tb-manual.torproject.org/it/|manuale]] (disponibile anche in lingua italiana).

<<Anchor(problemi)>>
= Risoluzione dei problemi =
 
== Mancata connessione Tor Browser ==

In alcuni sporadici casi, il [[#Tor Browser|Tor Browser]] segnala che non è connesso alla rete '''Tor''', pur avendo premuto il tasto '''Connetti'''.<<BR>>
In generale sarà sufficiente chiudere e riavviare il programma per risolvere il problema e [[#verifica|verificare]] di essere connessi alla rete '''Tor'''.

Se ancora il problema dovesse persistere:

 0. Seguire il menù '''''Modifica → Preferenze → Tor'''''.
 0. Scorrere la schermata fino in fondo alla sezione '''Avanzate''' e spuntare '''Uso un proxy per connettermi a Internet'''.
 0. Nel menù a tendina '''Tipo di proxy''' selezionare '''SOCKS5''', quindi impostare i seguenti campi come descritto di seguito:
  * Indirizzo: `127.0.0.1`;
  * Porta: `9050`;
  * Lasciare vuoti i campi '''Username''' e '''Password'''.
 0. Chiudere la scheda per rendere effettive le impostazioni.

{{{#!wiki note
A seconda della modalità di installazione del programma, i menù potrebbero essere in lingua inglese o altre.
}}}

== Impossibile aggiornare Tor Browser Launcher ==

In seguito ad un [[https://github.com/micahflee/torbrowser-launcher/issues/663|bug]], in alcune versioni di Ubuntu potrebbe essere impossibile aggiornare '''Tor Browser''' quando installato da repository (compare infatti nella finestra di dialogo l'errore «''Download Error: 404''»).

Per risolvere digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], uno alla volta, i seguenti comandi:{{{
sudo sed -i 's|self.language =.*|self.language = "ALL"|g' /usr/lib/python3/dist-packages/torbrowser_launcher/common.py
mkdir -p ~/.local/share/torbrowser/tbb/$(uname -m)}}}{{{
cd ~/.local/share/torbrowser/tbb/$(uname -m)}}}{{{
ln -s tor-browser tor-browser_ALL
}}}

{{{#!wiki note
'''Tor Browser''' verrà installato nella lingua di sistema, che potrà essere normalmente modificata nelle impostazioni del programma.
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[https://tb-manual.torproject.org/installation/|Installazione Tor Browser (sito ufficiale) ]]
 * [[https://www.torproject.org/docs/documentation|Documentazione ufficiale del progetto]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Tor|Documentazione Ubuntu internazionale]]
 * [[https://support.torproject.org/|Supporto (sito uficiale)]]
 * [[https://tb-manual.torproject.org/it/installation/|Installazione Tor Browser]] (documentazione ufficiale)
 * [[https://github.com/micahflee/torbrowser-launcher#installing| Tor Browser flatpak su GitHub]] (progetto della comunità)
 
Linea 18: Linea 168:
##CategoryInternet

Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Tor Browser è il metodo più semplice ed immediato per navigare sotto la rete Tor, garantendo così un buon livello di anonimato.
Si tratta di un browser basato su Firefox ESR che integra Tor al suo interno, senza necessità di installare quest'ultimo nel sistema ed abilitarne il servizio. In più sono preabilitate alcune impostazioni e configurazioni che garantiscono maggiore sicurezza (es.: modalità HTTPS-Only, add-on NoScript, motore di ricerca DuckDuckGo, ecc.).
Tor Browser è disponibile per i principali sistemi operativi (Windows, MacOS, GNU/Linux ed altri).

Per un uso di base non è necessario modificare le configurazioni e le impostazioni del programma.

Si ricorda che i PPA Tor Browser del team Web Upd8 non sono più mantenuti.

Installazione

Da repository

  1. Installare il pacchetto torbrowser-launcher e relative dipendenze.

  2. Avviare il programma dal menù e attendere il termine della procedura automatica che provvederà a scaricare e a installare il programma (vengono individuate automaticamente l'architettura e la lingua di sistema).

Dopo il primo avvio, Tor Browser potrà essere normalmente avviato da menù.
La funzionalità integrata del programma provvederà a mantenerlo aggiornato. L'eseguibile del browser viene estratto e mantenuto nella Home, all'interno della cartella ~/.local/share/torbrowser. I relativi file di configurazione sono invece conservati nelle directory ~/.cache/torbrowser e ~/.config/torbrowser.

Nel caso non sia possibile aggiornare Tor Browser consultare questo paragrafo.

Dal sito ufficiale

È possibile utilizzare Tor Browser sia in modalità "portable" (cioè senza installarlo) per un uso saltuario, sia per un uso abituale salvandolo nella propria Home.

  1. Scaricare da questa pagina:

    • l'archivio contenente il browser in formato tar.xz, premendo il tasto Download for Linux-

    • il file contenente la chiave di firma in formato asc, premendo il tasto Signature.

    Verrà scaricata la versione 64 bit in lingua inglese (consigliata per garantire un maggiore livello di anonimato).

    In questa pagina sono inoltre disponibili la versione multilingue (premere il tasto Vedere le lingue supportate per la lista) e quella per architettura 32 bit.

  2. Se necessario, spostarsi nella cartella dove sono stati salvati i due file.

  3. Importare la chiave di firma digitando il comando:

    gpg --auto-key-locate nodefault,wkd --locate-keys torbrowser@torproject.org

    L'output sarà simile al seguente:

    gpg: chiave 4E2C6E8793298290: chiave pubblica "Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>" importata
    gpg: Numero totale esaminato: 1
    gpg:               importate: 1
    pub   rsa4096 2014-12-15 [C] [scadenza: 2027-07-15]
          EF6E286DDA85EA2A4BA7DE684E2C6E8793298290
    uid           [ sconosciuto] Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>
    sub   rsa4096 2024-07-15 [S] [scadenza: 2026-10-26]
  4. Esportare la chiave in un file (identificandolo con l'impronta):

    gpg --output ./tor.keyring --export 0xEF6E286DDA85EA2A4BA7DE684E2C6E8793298290
  5. Verificare la corretta creazione del file con la chiave di firma digitando il seguente comando:

    gpg --list-keys

    L'output sarà simile al seguente:

    /home/mario/.gnupg/pubring.kbx
    -----------------------------------
    pub   rsa4096 2014-12-15 [C] [scadenza: 2027-07-15]
          EF6E286DDA85EA2A4BA7DE684E2C6E8793298290
    uid           [ sconosciuto] Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>
    sub   rsa4096 2024-07-15 [S] [scadenza: 2026-10-26]
  6. Verificare la corrispondenza della chiave di firma digitando il seguente comando:

    gpgv --keyring ./tor.keyring <nome_firma>.tar.xz.asc <nome_archivio>.tar.xz

    sostituendo <nome_firma>tar.xz.asc e <nome_archivio>.tar.xz con i nomi effettivi.

  7. L'output dove restituire un output simile al seguente:

    gpgv: Firma effettuata mar 29 ott 2024, 16:54:26 CET
    gpgv:                utilizzando la chiave RSA CAAE408AEBE2288E96FC5D5E157432CF78A65729
    gpgv: Firma valida da "Tor Browser Developers (signing key) <torbrowser@torproject.org>"
         Impronta digitale della sottochiave: CAAE 408A EBE2 288E 96FC  5D5E 1574 32CF 78A6 5729
    Se l'output restituito indica degli errori o non corrispondenze, riscaricare l'archivio contente il browser e riverificare.
  8. Estrarre l'archivio nella propria Home (se si desidera installarlo, è possibile creare a tale scopo una cartella nascosta, ad esempio ~/.torbrowser).

  9. Spostarsi all'interno della cartella estratta. A seconda delle proprie esigenze:

    • Per avviare Tor Browser: digitare il comando:

      ./start-tor-browser.desktop

      oppure in alternativa semplicemente fare clic sul file start-tor-browser (confermare qualora venisse richiesta l'autorizzazione per eseguire il file).

    • Per installare Tor Browser: digitare il comando:

      ./start-tor-browser.desktop --register-app

      Verrà creato un avviatore di Tor Browser (tramite il file ~/.local/share/applications/start-tor-browser) e sarà quindi possibile avviare il programma da menù.

    Per una lista di ulteriori opzioni digitare:

    ./start-tor-browser.desktop --help

Indipendentemente dalla modalità di utilizzo, sarà sempre possibile:

  • Aggiornare il programma: è preimpostato per notificare la disponibilità di nuove versioni e per permetterne facilmente l'aggiornamento. È possibile verificare questa impostazione seguendo il percorso Menu → Settings → Tor Browser Updates e controllare che sia spuntata l'opzione Automatically install updates.

  • Eliminare il programma: è sufficiente eliminare la cartella salvata nella Home e l'eventuale file ~/.local/share/applications/start-tor-browser.

Non decomprimere o eseguire Tor Browser come amministratore.

Aggiornamento

Il programma notifica la presenza di nuove versioni e procederà al automaticamente al download.

Per verificare la presenza di nuove versioni:

  1. Avviare Tor Browser e connettersi alla rete Tor premendo sul tasto Connect.

  2. Selezionare Menu → Help → About Tor Browser.

  3. Verrà aperta una finestra e, in caso di presenza di una nuova versione, verrà avviato il download.
  4. Chiudere il programma e attendere il termine dell'aggiornamento.

Utilizzo e configurazione

Consultare il manuale (disponibile anche in lingua italiana).

Risoluzione dei problemi

Mancata connessione Tor Browser

In alcuni sporadici casi, il Tor Browser segnala che non è connesso alla rete Tor, pur avendo premuto il tasto Connetti.
In generale sarà sufficiente chiudere e riavviare il programma per risolvere il problema e verificare di essere connessi alla rete Tor.

Se ancora il problema dovesse persistere:

  1. Seguire il menù Modifica → Preferenze → Tor.

  2. Scorrere la schermata fino in fondo alla sezione Avanzate e spuntare Uso un proxy per connettermi a Internet.

  3. Nel menù a tendina Tipo di proxy selezionare SOCKS5, quindi impostare i seguenti campi come descritto di seguito:

    • Indirizzo: 127.0.0.1;

    • Porta: 9050;

    • Lasciare vuoti i campi Username e Password.

  4. Chiudere la scheda per rendere effettive le impostazioni.

A seconda della modalità di installazione del programma, i menù potrebbero essere in lingua inglese o altre.

Impossibile aggiornare Tor Browser Launcher

In seguito ad un bug, in alcune versioni di Ubuntu potrebbe essere impossibile aggiornare Tor Browser quando installato da repository (compare infatti nella finestra di dialogo l'errore «Download Error: 404»).

Per risolvere digitare nel terminale, uno alla volta, i seguenti comandi:

sudo sed -i 's|self.language =.*|self.language = "ALL"|g' /usr/lib/python3/dist-packages/torbrowser_launcher/common.py
mkdir -p ~/.local/share/torbrowser/tbb/$(uname -m)

cd ~/.local/share/torbrowser/tbb/$(uname -m)

ln -s tor-browser tor-browser_ALL

Tor Browser verrà installato nella lingua di sistema, che potrà essere normalmente modificata nelle impostazioni del programma.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage