Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova1"
Differenze tra le versioni 78 e 86 (in 8 versioni)
Versione 78 del 28/10/2017 13.26.14
Dimensione: 6176
Commento:
Versione 86 del 22/09/2021 10.38.06
Dimensione: 2039
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=521913"; rilasci="16.04 15.10 14.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxx"; rilasci="20.04")>>
Linea 10: Linea 10:
Questa pagina contiene le istruzioni per installare l'ambiente grafico '''GNOME''', valide per Ubuntu e derivate. Questa pagina contiene le istruzioni per installare l'ambiente grafico '''Lumina''', valide per Ubuntu e derivate.
Linea 12: Linea 12:
'''GNOME''' è preinstallato in '''Ubuntu''' nella versione 17.10 e successive, mentre nelle versioni precedenti è presente nella derivata ufficiale '''[[https://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]]'''. '''Lumina''' è un desktop leggero per sistemi Linux e BSD che usa librerie Qt5 (senza QML) e il window manager [[AmbienteGrafico/Fluxbox|Fluxbox]].
Linea 14: Linea 14:
È possibile installare in maniera indipendente e separata '''GNOME Flashback''', una modalità semplificata con aspetto simile al precedente '''GNOME 2'''. Per maggiori informazioni e sulla procedura di installazione consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Flashback|questa pagina]]. {{{#!wiki note
Installando Lumina sarà disponibile anche la sessione Fluxbox.
}}}
Linea 17: Linea 19:
Per informazioni sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#GNOME|questa pagina]].
Per informazioni sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Lumina|questa pagina]].
Linea 21: Linea 24:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 fino alla 17.04 comprese, con l'installazione del metapacchetto '''ubuntu-desktop''', si ottiene l'ambiente grafico '''[[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]''' anziché '''GNOME'''.'' ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per una maggiore stabilità del sistema, si consiglia di installare GNOME da repository ufficiali e di eseguire le procedure di installazione da PPA, descritte di seguito, soltanto per scopi finalizzati a test e/o sviluppo.''' ||

== Ubuntu 17.10 ==

=== Da Repository ufficiali ===
A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti:

 * [[apt://gnome-shell|gnome-shell]]: fornisce unicamente l'ambiente grafico '''GNOME 3''', nella sua modalità predefinita.
 * [[apt://ubuntu-desktop|ubuntu-desktop]]: fornisce l'intero ambiente desktop di '''Ubuntu''', inclusi programmi e personalizzazioni (compresa '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Dock|Ubuntu Dock]]''').

=== Da PPA ===

Per installare una versione più recente di '''GNOME''' in fase di test:
  0. Aggiungere il ppa '''Gnome3-staging''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3-staging}}} {{{
sudo apt-get update}}}
 0. Installare l'ambiente grafico seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente oppure, se '''GNOME''' è già installato, eseguire l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|aggiornamento dei pacchetti]] con il comando: {{{
sudo apt-get dist-upgrade}}}

== Ubuntu 17.04 e precedenti ==

=== Da Repository ufficiali ===
A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti:

 * [[apt://gnome-shell|gnome-shell]]: fornisce unicamente l'ambiente grafico '''GNOME'''.
 * [[apt://gnome-core|gnome-core]]: fornisce il desktop '''GNOME''' più le applicazioni comprese nell'ambiente grafico.
 * [[apt://ubuntu-gnome-desktop|ubuntu-gnome-desktop]]: fornisce l'intero ambiente desktop di '''Ubuntu GNOME'''.

=== Da PPA ===

Per installare una versione più recente di '''GNOME''':
 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere il ppa]] '''Gnome3''', digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3}}} {{{
sudo apt-get update}}}
 0. Qualora si volessero anche adoperare i pacchetti in fase di test, aggiungere il ppa '''Gnome3-staging''' digitando anche i seguenti comandi: {{{
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3-staging}}} {{{
sudo apt-get update}}}
 0. Installare l'ambiente grafico seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente oppure, se '''GNOME''' è già installato, eseguire l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|aggiornamento dei pacchetti]] con il comando: {{{
sudo apt-get dist-upgrade}}}
 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere il ppa]] dedicato digitando i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo add-apt-repository ppa:ubuntulumina/lumina-desktop}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://lumina-desktop|lumina-desktop]].
Linea 64: Linea 29:
Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare: Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Lumina'''.
Linea 66: Linea 31:
 * '''Ubuntu''' qualora sia stato installato l'intero desktop di Ubuntu nelle versioni 17.10 o successive.
 * '''GNOME''' nelle versioni di Ubuntu 17.04 o precedenti, oppure qualora sia stato installato il solo desktop di '''GNOME''' in Ubuntu 17.10.

Nel primo caso, ecco come si presenta il desktop '''Ubuntu''':
Ecco come si presenta il desktop '''Lumina''':
Linea 72: Linea 34:
<<Immagine(./ubuntu.17.10-desktop.png,600,center)>>

Nel secondo caso, ecco come si presenta il desktop di '''GNOME''':

<<BR>>
<<Immagine(./gnome-shell.png,600,center)>>
<<Immagine(./lumina.png,600,center)>>
Linea 81: Linea 38:
Per informazioni sulle caratteristiche e sulle funzionalità di '''GNOME''' (sezione '''Attività''', la '''Dash''', '''Scrivanie multiple''', il campo di ricerca ecc.) consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario|questa guida]]. Scrivere le funzionalità.
Linea 93: Linea 50:
 * [[https://www.gnome.org/|Sito ufficiale]]
 * [[https://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME/HowTo|Wiki internazionale]]
 * [[https://wiki.gnome.org/|Documentazione ufficiale]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME_%28Italiano%29|Wiki Arch]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME|Voce enciclopedica]]
 * [[https://insights.ubuntu.com/2017/04/05/growing-ubuntu-for-cloud-and-iot-rather-than-phone-and-convergence/|Annuncio ufficiale dell'abbandono dello sviluppo di Unity e del ritorno a desktop GNOME]]
 * [[https://lumina-desktop.org/|Sito ufficiale]]
 * [[https://github.com/trueos/lumina|GitHub]]
 * [[https://lumina-desktop.org/handbook/|Manuale]]
 * [[https://www.trueos.org/|TrueOS]]
 * [[AmbienteGrafico/Fluxbox|Guida Fluxbox]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa pagina contiene le istruzioni per installare l'ambiente grafico Lumina, valide per Ubuntu e derivate.

Lumina è un desktop leggero per sistemi Linux e BSD che usa librerie Qt5 (senza QML) e il window manager Fluxbox.

Installando Lumina sarà disponibile anche la sessione Fluxbox.

Requisiti di sistema

Per informazioni sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

  1. Aggiungere il ppa dedicato digitando i seguenti comandi in un terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:ubuntulumina/lumina-desktop
  2. Installare il pacchetto lumina-desktop.

Primo avvio

Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su sistema minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Lumina.

Ecco come si presenta il desktop Lumina:


Funzionalità

Scrivere le funzionalità.

Configurazione

Personalizzazione

Consultare questa pagina.

Impostazioni di sistema

Consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage